CampiAperti

Agricoltura biologica e mercati contadini per l'autogestione alimentare

Autore: cri

  • Giornata contro la violenza sulle donne – 25NOV

    Giornata contro la violenza sulle donne – 25NOV

    Ogni anno in Italia più di 100 donne vengono uccise da qualcuno con cui avevano una relazione di fiducia. Nella maggioranza dei casi dal loro partner.

    Anche quest’anno è successo. Una ogni 3 giorni.

    Questi sono i dati aggiornati di due differenti osservatori sui femminicidi in Italia.

    https://festivallaviolenzaillustrata.it/femicidi/

    Homepage

    Anche quest’anno il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, per cambiare bisogna parlarne.

    Ti aspettiamo al mercato del Pratello, questo sabato dalle 9:30.

    Alle ore 12:00 Accoglieremo la biciclettata di sensibilizzazione organizzata da Sasso Marconi dalla rete femminista appenninica RAFFA.

    In contemporanea seguiremo la preparazione del corteo che avverrà nello stesso giorno a Roma e Messina.

    Ne parliamo perchè deve venire l’ora di cambiare. Perchè non ci sono lotte ecologiche senza una giustizia sociale.

    Perchè la violenza sulle donne è diffusa e si nasconde nelle nostre abitudini finchè non se ne parla e si reagisce. E’ una violenza sistemica e naturalizzata, come scordarsi il nome.. della sorella di qualcuno, della madre di qualcuno, della compagna di qualcuno.

    ed è ora che le donne contino da vive.

    non sai dove iniziare? ci sono tanti testi che illustrano micro machismi quotidiani, cercali in rete.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Violenza_contro_le_donne

    https://it.wikipedia.org/wiki/Machismo

  • Per una filiera bolognese del Miglio,11 e 12 novembre

    Per una filiera bolognese del Miglio,11 e 12 novembre

    Ci invitano a questa iniziativa, spero possa essere interessante per alcuni di noi.
    Per una filiera bolognese del Miglio
    Sperando di fare cosa gradita vi invitiamo a un’iniziativa incentrata sul miglio. Due incontri formativi insieme a Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli per approfondire la conoscenza di questo cereale. Tecniche agronomiche, proprietà nutrizionali e utilizzo in cucina saranno i temi principali che affronteremo per capire quali sono i requisiti per realizzare una filiera locale del miglio.
    L’iniziativa si concentrerà in due momenti:
    Sabato 11 novembre alle 16.00 visiteremo il mulino a pietra del Podere Santa Croce che è già un punto di riferimento del territorio per le lavorazioni dei cereali e che, in un’ottica di filiera, potrebbe diventarne il centro di lavorazione. Nei campi del podere si coltiva già miglio che viene lavorato nel mulino.
    Domenica 12 novembre alle ore 10.00 presso l’Agriturismo Arcadia si svolgerà un incontro aperto in cui ascolteremo chi già lo coltiva e avremo modo di mostrare la preparazione e la cottura del miglio per la realizzazione di alcune ricette.
    Entrambi gli incontri sono gratuiti e arricchiti dal contributo di Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli.
    AGRITURISMO ARCADIA  via.cornetta 491 s Pietro in casale
    PODERE SANTA CROCE via Bonaccorsi 17 Argelato
  • Bologna 28e29 ottobre – Le nostre vite valgono Unitə contro la violenza di Stato

    Bologna 28e29 ottobre – Le nostre vite valgono Unitə contro la violenza di Stato

    Inoltriamo l’iniziativa degli Stati Genderali di questo Sabato e Domenica a Bologna

    28 ottobre Manifestazione e 29 ottobre assemblea nazionale

    fonte:
    https://statigenderali.com/2023/10/13/manifestazione-e-assemblea-nazionale-le-nostre-vite-valgono-unit%c9%99-contro-la-violenza-di-stato-bologna-28-29-ottobre/

    Manifestazione e assemblea nazionale: Le nostre vite valgono Unitə contro la violenza di Stato – Bologna 28-29 ottobre (lista adesioni in aggiornamento)

    A Bologna mobilitazione nazionale con corteo il 28 ottobre ed assemblea nazionale il 29 ottobre. Per info e adesioni scrivere a lenostrevitevalgono.sg@gmail.com – in fondo la lista delle adesioni in aggiornamento – sui social di Stati Genderali, le info aggiornate sul corteo e l’assemblea.

    Al grido “Le nostre vite valgono. Unitə contro la violenza di Stato”, le realtà e le persone lgbtqiapk+ e disabili riunite negli Stati Genderali, invitano tuttə a scendere in piazza il 28 ottobre a Bologna in una mobilitazione nazionale contro gli attacchi di questo governo a tutte le persone che non rientrano nella loro idea di famiglia mamma-papà-bambino e di sessualità etero, monogama e morigerata. Dagli attacchi alle famiglie con due madri o due padri, alla propaganda “anti-gender”, questa violenza istituzionale legittima e fomenta le oppressioni che già subiamo nella vita di tutti i giorni, e si traduce sempre più spesso in violenza verbale e fisica.
    Siamo persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e non binarie, queer, intersex, asessuali e aromantiche, pansessuali, poliamorose, kinky. La nostra piazza orgogliosa e resistente sarà l’occasione per far sentire forte la nostra voce, per denunciare le oppressioni quotidiane che viviamo, ma anche per rivendicare la nostra capacità di immaginare e progettare una società più giusta per tuttə.
    Saremo in piazza anche per chiedere un immediato cessate il fuoco in Palestina. Condanniamo fermamente gli attacchi terroristici di Hamas che colpiscono la popolazione civile israeliana, e chiediamo la fine immediata dei bombardamenti e della politica di aggressione e occupazione di Israele nella Striscia di Gaza, che va avanti da decenni e che in questi giorni si sta configurando come un vero e proprio genocidio nei confronti delle popolazione palestinese. È necessaria l’apertura di corridoi umanitari per permettere il flusso di persone e di beni di prima necessità. È necessario riconoscere lo Stato di Palestina. È necessario che Israele si ritiri immediatamente dai territori occupati come disposto da numerose risoluzioni Onu.
    Abbiamo scritto, partendo da noi, dal basso, la legge che vogliamo sull’autodeterminazione di genere:  l’uguaglianza reale ed effettiva delle persone trans e non binarie, intersex,  per la depsichiatrizzazione e depatologizzazione del percorso di autodeterminazione di genere, per l’accessibilità di questo percorso a tutte le persone con o senza cittadinanza italiana  che vivono nel nostro territorio.  Perché non siamo  e non abbiamo bisogno di psicologi o di tribunali che decidano chi siamo. Pretendiamo questa legge non come una gentile concessione ma come  un atto di riparazione per le  violenze che le persone trans da decenni e secoli hanno vissuto sulla propria pelle, e per  quelle che continuano a vivere.
    Stiamo lavorando a una riforma dal basso del diritto di famiglia, che include il matrimonio egualitario, il riconoscimento di forme di affettività e relazione altre rispetto alla coppia, il riconoscimento alla nascita dei figli di tuttə, la possibilità per tuttə di adottare e di accedere alla riproduzione assistita, e sostegni veri al lavoro di cura svolto nelle relazioni affettive di qualunque tipo. Vogliamo diritti sul lavoro, servizi pubblici, congedo di paternità obbligatorio, e strumenti giuridici nuovi per condividere in modo più allargato il lavoro di cura di cui chi più, chi meno, tuttə abbiamo bisogno (anziani, bambini, persone con disabilità, ma anche ognuno di noi).
    Le nostre istanze riguardano anche l’abitare, ormai diventato un lusso in moltissime città italiane e ancor di più per le persone discriminate per genere, per il colore della pelle, per la loro vita sessuale e sentimentale.
    Riguardano la scuola e l’università, il diritto a ricevere fin dai primi anni un’educazione libera da stereotipi di genere e macismo,  a ricevere  informazioni adeguate sull’affettività, sulla sessualità, sull’identità di genere e sul consenso, ad avere accesso ai saperi critici nati nelle comunità oppresse.
    Riguardano i diritti sul lavoro connessi alle nostre situazioni affettive, alla nostra condizione di discriminazione, ma anche alla nostra condizione di persone sfruttate che pretendono migliori condizioni contrattuali e salariali.
    Le nostre rivendicazioni sono la risposta più efficace alla violenza di Stato che subiamo da questo governo fascista che nei nostri confronti ha una vera ossessione e che contro di noi agisce una autentica persecuzione.
    Noi non vogliamo essere l’arma di distrazione di massa di questo governo, non vogliamo essere l’argomento utilizzato per nascondere l’evidente inadeguatezza di chi è alla guida del Paese. Le nostre comunità non stanno inseguendo l’agenda politica del governo: è l’agenda politica del governo che sta inseguendo noi, e non per caso. Da anni la nostra visibilità, i nostri diritti sono sotto attacco.
    Un attacco che non riguarda solo noi persone LGBTQIAPK+.
    Con lo spauracchio dell’inesistente ”ideologia gender” già da anni vengono cancellati, silenziati e stravolti progetti nelle scuole e nelle università. Da anni.non si garantisce l’accesso all’aborto e alla contraccezione né alle donne né agli uomini trans e non binary consentendo a medici obiettori di lavorare nei reparti di ginecologia, e permettono alle associazioni pro-life di entrare negli ospedali.
    I genitori single sono esclusi anche da quei miseri sostegni al reddito che hanno sostituito il reddito di cittadinanza.
    Lə figliə delle famiglie omogenitoriali vengono privatə del diritto ad avere entrambi i genitori riconosciuti dallo Stato. Le persone migranti e razzializzate sono criminalizzate e discriminate in nome della  teoria del complotto della cosiddetta “sostituzione etnica”, e così un enorme numero di persone non può esercitare il proprio diritto di cittadinanza, o è imprigionata in strutture che in realtà sono  sistemi semi-carcerari, e che questo governo ha intenzione di ampliare e moltiplicare, è esposta alla violenza della società, delle forze dell’ordine e delle istituzioni, viene lasciata morire in mare.
    L’avevamo già detto lo scorso autunno e lo ribadiamo: questo governo ci odia. ma a noncuranza che ha contraddistinto la maggior parte dei governi precedenti a questo, i giochetti parlamentari fatti sulla nostra pelle e sui nostri diritti, hanno avuto come risultato quello di creare un clima favorevole a questo attacco frontale e diretto.
    Alla crisi del sistema economico fanno fronte  ricorrendo a politiche securitarie, aumentando la precarietà, non garantendo la sicurezza sul lavoro, non fornendo adeguati supporti a chi è senza reddito, aumentando il tempo di lavoro e riducendo quello di vita e di cura, depotenziando il welfare che si basa sempre di più sul lavoro non retribuito delle donne.
    Questa è la realtà che si nasconde dietro la becera morale nazionalista propagandata da questo governo, che colpisce chi lavora ma spacciando i propri provvedimenti come “bonus” emargina ancora di più i soggetti minorizzati, ci divide e ci spinge alla competizione invece che alla cooperazione. Vogliamo il salario minimo e un reddito di autodeterminazione!
    L’obiettivo di questo governo non è distrarci, ma dividerci.
    Per questo motivo ci siamo unitə alle piazze delle famiglie arcobaleno, alla mobilitazione dal 28 aprile convocata dalle persone migranti unite nel  coordinamento antirazzista #nonsullanostrapelle, al primo maggio delle realtà in lotta per il reddito, al corteo “Interruzione volontaria di patriarcato” del 6 maggio ad Ancona  organizzato da Non Una di Meno per difendere il diritto all’aborto, alle street rave parade contro la repressione del tempo libero. Abbiamo organizzato una manifestazione a San Donà di Piave per gridare che la rabbia di Cloe brucia ancora. Abbiamo attraversato la stagione dei pride e portato le nostre rivendicazioni in molte città.
    Esprimiamo con forza la nostra solidarietà a chi continua a mettere il corpo in azioni dirette e non violente contro chi è responsabile di cambio climatico, la devastazione ambientale, l’estrattivismo, il la monocoltura, la sofferenza e l’uccisione di animali non umani sacrificati a un sistema alimentare che non può non essere messo in discussione, e lo fa nonostante il costante tentativo di criminalizzazione delle persone e delle istanze.
    Siamo parte del percorso di costruzione di una forte e radicale opposizione al governo fascista frutto anche delle contraddizioni e dei fragili posizionamenti di quelli precedenti: un’opposizione  plurale e compatta, un’opposizione che non lasci dietro nessunə, che non faccia gerarchie di lotta ma che le sappia tessere in quella costruzione del futuro che vogliamo.
    Siamo noi, la vita
    Siamo con i movimenti che pretendono la cessazione immediata della distruzione di questo pianeta
    Siamo con i movimenti antiabilisti e con i movimenti che contrastano la grassofobia
    Siamo con i movimenti transfemministi che rivendicano autodeterminazione e liberazione per tuttə fuori dagli stereotipi e dai ruoli a noi imposti
    Siamo con i movimenti antirazzisti che abbattono le frontiere interne ed esterne agli stati e che riconoscono la necessità di mettere in discussioni vecchi e nuovi colonialismi
    Siamo con le mobilitazioni  che pretendono, redditi di libertà, sicurezza sul lavoro, diritto a lavorare meno.

    Siamo con loro, e siamo loro.
    Ogni attacco a soggetti specifici, per dividerci e frammentarci, non ci troverà impreparatə: risponderemo con un’unica voce. È tempo di rivolta contro la violenza di Stato. Le nostre vite valgono, o non verrebbero così ferocemente attaccate. È tempo di lottare per riprenderci quello che vogliamo.

    Per info e adesioni, scrivere a lenostrevitevalgono.sg@gmail.com
    LISTA ADESIONI IN AGGIORNAMENTO
    Rivolta Pride (Bologna)
    Palermo Pride
    Torino Pride
    Arcigay Nazionale
    Non Una Di Meno
    Link Coordinamento Universitario (nazionale)
    UdS (nazionale; Lombardia; campania)
    Maleducat3 – Rete della Conoscenza (nazionale)
    Laboratorio Smaschieramenti (Bologna)
    MIT Movimento Identità Trans
    Love My Way (Firenze)
    ARCI (nazionale)
    CGIL Nuovi Diritti
    Collettivo Marielle (Roma)
    Rete Genitori Rainbow nazionale
    Collettivo di Fabbrica GKN
    ALFI Nazionale
    Collettivo OUT* (Ferrara)
    Brianza Oltre l’Arcobaleno
    Rete Brianza Pride
    Collettivo Transfemminista Taboo (Roma)
    Collettivo LGBTQIA+ Prisma (Roma)
    Antéros LGBTI Padova
    AGEDO Bologna per l’Emilia
    Hermes Academy – Taranto
    Comitato Territoriale Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto
    Coordinamento Taranto Pride
    Collettivo Artemisia (Venezia)
    Assemblea Queer We Go – Lab. Morion Venezia
    Laboratorio Crash
    Plat – Piattaforma di intervento sociale
    Glitchousing project
    Ombre Rosse
    Intersexioni
    Pride Off Rimini
    Libellula APS
    Collettivo Queer Brianza
    Ombre Rosse
    Intersexioni
    Pride Off Rimini
    Libellula Aps
    Collettivo Queer Brianza
    Collettivo UgualMente Frosinone
    Collettivo di Fabbrica GKN
    Orgoglio Bisessuale
    Centro Risorse LGBTI
    Assemblea TRANSterritoriale Corpi e TERRA, NON UNƏ di MENO
    Assemblea Queer We Go – Lab. Morion Venezia
    Conigli Bianchi
    Raggia Tarantina
    Collettivo Transfemminista Mele di Artemisia
    Marciona (Milano)
    Ultima Generazione
    Genderlens
    Lesbiche Fuori Salone (Milano)
    Mujeres Libres (Bologna)
    Lisistrata (Salerno)
    Collettivo Fuori Genere
    Period Think Thank

  • Compleanno di Campiaperti!

    Compleanno di Campiaperti!

    In questi anni difficili, non abbiamo mai perso lo spirito di lotta che ci ha sempre contraddistinto. Ma lo spirito da solo a volte non è abbastanza, e riconosciamo che le nostre energie nell’ultimo periodo sono state un po’ basse. Quando l’energia non c’è, affrontare anche le piccole difficoltà dei contesti quotidiani, nei mercati e al di fuori, può diventare difficile e stancante.

    Per questo stiamo organizzando una grande festa per celebrare anche quest’anno il compleanno di Campi Aperti, per ricordarci chi siamo, in cosa crediamo e soprattutto per dimostrarci a vicenda che l’energia c’è quando siamo tutti insieme, che insieme abbiamo iniziato questo percorso e insieme lo porteremo avanti.

    Il compleanno si svolgerà alla Casona di Ponticelli il 21/10 e inizierà dal pomeriggio. Partiremo con un workshop incentrato sullo stare bene insieme, per poi continuare le chiacchiere davanti a una cena di autofinanziamento e proseguire danzando sulle note dei balli popolari.

    La giornata sarà aperta a tutte le persone che vogliono partecipare, più siamo e meglio è!

    In allegato trovate il volantino da condividere con chi volete. Sono gradite le prenotazioni.

    Un bacio a tutt*!

  • Manutenzione autunnale sito e cloud 2023

    Manutenzione autunnale sito e cloud 2023

    Come associazione per l’autonomia alimentare, non possiamo domandarci anche in quante altre aree possiamo essere autonome.

    Il tema della comunicazione ci sta molto a cuore, visto che ci permette di auto-rappresentarci e tessere relazioni con gli altri.

    Quindi manteniamo mezzi di comunicazioni indipendenti a fianco di altri più commerciali.

    I nostri dati più sensibili, le schede delle aziende produttrici ed i nostri dati di Ufficio, sono mantenuti e custoditi da due entità piccole e fidate:

    Autistici.org e tetaneutral.net

    Inoltre un piccolo gruppo di persone fa manutenzione stagionale ai software che usiamo: wordpress per il sito web e nextcloud per il cloud. Entrambi sono software FOSS, free ed open source, significa che hanno una licenza che non permette a singole aziende di impossessarsene e fare il bello e cattivo tempo, e che il codice sorgente è ispezionabile, non basato su segreti e questo ci garantisce che non abbia menzogne all’interno, come bug per esfiltrare i dati o per utilizzare le nostre risorse di calcolo.

    Inoltre ad ogni aggiornamento cambiamo la foto del login del cloud, così che l’ufficio sia un po più contento e sappia che qualcunu si prende cura di aggiornare gli strumenti che usano 🙂

    Il nostro cloud ha una capienza di 25GB ed è ospitato da un computer “normale”, non un super computer, se vi state chiedendo quanto consuma di Pianeta mettere le vostre risorse da Microsoft o Google o Apple, potete vedervi questo video del CCC, Chaos Computer Camp si quest’anno (purtroppo in inglese).

    Il report del nostro ultimo incontro come gruppo manutenzione tecnica:

    – aggiornare nextcloud di 2 release: dalla 25 alla 27 
    Questa la valutazione del nostro cloud:
    Queste le migliorie introdotte con la nuova versione:
    Fatto!  messo foto coi marroni!  https://campiaperti.tetaneutral.net/login
    – aggiornare sito web
    aggiornati 12 plugin e 2 temi! fatto
    aggiornato wordpress alla 6.3.2
    – per l’aggiornamento del tema wordpress di campiaperti.org 
    c’eravam dette più o meno sarebbe bello intanto mettere un tema il più simile possibile all’attuale 
    per sostituire quello che c’è che non è più mantenuto, e poi si può sistemare un po’ per volta più avanti 
    posticipato!

    Se avete interesse a partecipare ed aiutare, iscrivetevi e scriveteci alla mailinglist comunicazione che trovate nei CONTATTI

  • Supportiamo la raccolta fondi #TemiamoBotta

    Supportiamo la raccolta fondi #TemiamoBotta

    Qui il link: https://www.produzionidalbasso.com/project/teniamo-botta-emilia-romagna-chiamata-alla-solidarieta-sosteniamo-i-gruppi-volontari-nellalluvione-in-emilia-romagna/

    PUNTO DELLA SITUAZIONE!

    Dall’inizio dell’alluvione non ci siamo mai fermate/i. Tre giornate intensissime di paura, rabbia, dolore, ma fatte anche di sorrisi e passione nel trovarci in moltissime a costruire gruppi di solidarietà per aiutare i territori e le persone più in difficoltà.

    La mobilitazione prosegue!

    🚗🚗🚗  Se riesci a partire per andare nelle zone alluvionate si parte tutte le mattine alle ore 11.00 da via Nicolò dall’Arca 34 e dal circolo Berneri, via santo stefano 1, servono BRACCIA ma anche MACCHINE per spostarsi. Serve presenza e determinazione, stivali, guanti, kway, se possibile pale e tira acqua. Meglio avere con sé panini e acqua.

    📦📦📦 Se rimani a Bologna tutte le sere dalle 18.00 alle 21.00 ci troviamo per gestire il punto raccolta materiali della Piattaforma di Intervento Sociale in via Nicolò dall’Arca 34.

    🖥🖥🖥 Se hai competenze grafiche o informatiche sempre dalle 18.00 alle 21.00 a Plat in via Nicolò dall’Arca e al circolo Berneri, via santo stefano1.  Costruiamo un media point in cui produrre una campagna di crowdfunding efficace per l’acquisto di materiale utile alla popolazione e per i gruppi di solidarietà attiva che partono verso i territori alluvionati

    ⚠️ RACOLTA FONDI: https://www.produzionidalbasso.com/project/teniamo-botta-emilia-romagna-chiamata-alla-solidarieta-sosteniamo-i-gruppi-volontari-nellalluvione-in-emilia-romagna/ ⚠️

    🟢 LINK PER FAR UNIRE AL GRUPPO TELEGRAM IN CUI CI STIAMO ORGANIZZANDO: https://t.me/piattaformainterventosociale

    🟢 Profili social: https://www.instagram.com/plat_interventosociale/
    https://www.facebook.com/PLATPiattaformaInterventoSociale

    🔴🔴🔴 IMPORTANTE!! 🔴🔴🔴
    La solidarietà da sola non basta. Abbiamo anche bisogno di costruire una mobilitazione sociale affinché questi disastri non si ripetano più.
    ‼️ È stata lanciata per sabato 27 maggio, alle ore 16 in piazza del Nettuno a Bologna, una assemblea popolare per organizzare la mobilitazione. ‼️
    C’è la suggestione di organizzare una grande marcia popolare che possa arrivare sotto la Regione Emilia-Romagna a un mese dallo scoppio dell’alluvione. Diffondiamo l’appuntamento, partecipiamo!

  • Scuola contadina 14 maggio – Fattoria Giardino

    Scuola contadina 14 maggio – Fattoria Giardino

    Laboratorio pratico di panificazione con pasta madre.

    Domenica 14 maggio

    Tenuto ed ospitato da Fattoria Giardino

    Fattoria Giardino nasce nel 1993 sulle colline modenesi a 450 mt s.l.m. Da allora coltivo con metodo biologico e rigenerativo, frutta e ortaggi per consumo familiare e per le trasformazioni destinate al mercato. In collaborazione con aziende vicine coltivo cereali di varietà locali e antiche per la produzione di farina e trasformati da forno.

    Collaborazioni: Contemporaneamente, abbiamo deciso di coltivare cereali su alcuni terreni pianeggianti e vicini ad un’altra azienda che ha l’attrezzatura necessaria. Iniziamo con la semina di 4 ha di grano tenero, varietà bolero. L’idea di collaborazione è anche di presentarci assieme come aziende e dunque avere la possibilità di partecipare al mercato con un unico banco, perché per entrambi rappresenta un possibile aiuto, collaborazione concreta e sostegno reciproco.

  • Proposta scheda di ruolo: Gruppo Tecnico Comunicazione

    Qui la proposta di ruolo, scritta dal gruppo Tecnico Comunicazione nell’assemblea Manutenzione Straordinaria del 31 marzo 2023 con gli appunti:

    Ruoli e mansioni      

    Fonte: MAG6 di Reggio Emilia.  Fonte online: https://orgs.noblogs.org/post/2020/08/04/roles/                                      
    0) non deve superare la pagina A4 corpo 10
    1) è che venga compilato da chi prende il compito e non da altri dell’associazione. nel senso che i ruoli devono essere comodi, perchè sono le scarpe con cui cammina il gruppo e quindi nel prendere una mansione si consiglia di autodescriverla secondo le possibilità.
    2) che i ruoli e mansioni non vanno mai affrontati da sole/soli, perchè capitano emergenze imprevisti e la nostra vita non può rimanere schiacciata, ma neanche azzoppare un gruppo.
    3) che si decida da subito, quando avverrà la revisione dei ruoli/mansioni, per aggiustarli, migliorarli renderli più funzionali a tuttu e ruotarli per potenziare tuttu e soprattuto il gruppo.

    Descrizione di ruolo 

    1Ruolo

    Gruppo tecnico comunicazione

    2Compito primario

    max 3 righe, perché questo organo esiste? qual’è il fine ultimo?
    È responsabile del corretto funzionamento degli strumenti informatici autogestiti dall’associazione. Assiste i processi digitali per l’ufficio, per gli altri tavoli e per l’assemblea generale e fa da riferimento in campo di scelte, per quanto possibili, di “consumo critico” in campo informatico con software Libre ed Open Source ed hosting affine. 

    3Funzioni principali

    Cosa fa? Quali sono i processi di cui è responsabile? Chi prende la responsabilità per raggiungere lo scopo primario?
    Aggiornare l’infrastruttura stagionalmente, più un incontro di aggiornamento documentazione annuale, per il sito (wordpress) e cloud (nextcloud).
    Assistere l’ufficio ed i gruppi coinvolti per le mansioni di:
    •      aggiornamento delle schede delle aziende agricole
    •      aggiornamento del sito e del tesseramento/ex-mercato online
    •      aggiornamento iscritti nelle mailinglist dei tavoli e nella newsletter
    •      ricorrere al relativo helpdesk per eventuali problemi con i fornitori dei servizi digitali
    Suggerire ed assistere nella mailinglist generale nelle scelte di consumo critico in campo informatico degli altri gruppi/tavoli/soci.
    Documentare i processi e mandare report in lista generale, riguardo la salute dell’infrastruttura ed il suo utilizzo
    Assicurarsi di non essere mai soli a fare specifiche operazioni e a possedere una password e condividerla nel cloud in caso di basso livello di rischio o con un altro strumento condiviso (un password manager).
    Mantenersi aggiornati reciprocamente nel dettaglio delle operazioni.
    Impostare i processi di backup/copie di sicurezza dei documenti digitali di Campi Aperti per i vari gruppi ed illustrarglieli.

    4Relazioni organizzative fondamentali

    Quali funzioni prevedono che: .. si da/si chiede conto?.. che si delega?.. che verifica?..ecc. Con quali soggetti?
    Si delega a tutte le persone dell’associazione ed al gruppo Comunicazione la creazione dei contenuti trasmessi nei canali di comunicazione dell’associazione.
    Si dà conto all’assemblea generale dello svolgersi delle manutenzioni stagionali ed in caso dei problemi presenti o prevedibili. 
    Si dà conto e si chiede conto al gruppo Ufficio e Tesseramento per i due siti web e le loro funzioni.
    Si assistono tutte le persone dell’associazione ed anche esterne riguardo malfunzionamenti dell’infrastruttura di comunicazione autogestita. (siti, cloud, mailinglist, )
    Mail di contatto: comunicazione@framalistes.org

    5Relazioni Esterne

    Comunicare con le seguenti entità in caso di malfunzionamenti, variazioni e donazioni:
    per il sito e le mailinglist/newsletter con autistici/inventati https://autistici.org/
    per il cloud con Tetaneutral https://tetaneutral.net/
    per le altre mailinglist con Framalistes https://framalistes.org/
    – per l’account mastodon con Bida.im https://mastodon.bida.im

    6Capacità e competenze necessarie ed utili

    Quali sono le cose che aiutano a vivere bene questo ruolo? Non è detto che le si possegga già ma ci si impegna/aspira ad averle, potenziarle
    Pazienza. Competenze di lingua inglese ed informatiche. Non farsi problemi a chiedere aiuto/consulenze, mantenersi informate sui software Libre/Open e sulle comunità di riferimento, istruirsi riguardo gli standard attuali di sicurezza informatica. 
    Per alcune manovre: Avere un computer personale/non-condiviso con hard disk cifrato e sistema operativo Linux, mantenuto aggiornato e sul quale non è mai stato installato software con licenza proprietaria.

    7Note

    Data, prossima revisione insieme, extra
        

    UN ANNO A QUESTA PARTE, QUINDI? marzo 2024? chi ci mette in OGD assemblea un anno a questa parte?

        
  • Incontri safe space – Spazi Buonvivere

    Incontri safe space – Spazi Buonvivere

    Ciao,
    mercoledì dopodomani abbiamo riunione gruppo Buonvivere/safe space o viceversa 🙂

    chi ha piacere di partecipare, può contattarci.. vedi sotto

    Probabilmente faremo qualche riflessione dopo il lavoro congiunto con altre gruppi locali (fi, etc…) portato al Genuino Clandestino nel tavolo di lavoro.. https://genuinoclandestino.it/programma-di-genuino-clandestino/

    e pianificare il proseguimento con l’associazione intera o mercato per mercato per stimolare l’attenzione alle disuguaglianze che vengono protratte nella società e di riflesso negli spazi comuni di CA, mercati, associazione, etc…

    Individuare i prossimi eventi cittadini/mondiali che vogliamo/possiamo essere coinvolte o promuovere:

    – 1 maggio, dando attenzione ai lavori di cura non retribuiti?
    – black lives matter (il 30 maggio è l’anniversario dell’uccizione di George Floid da parte della polizia americana nel 2020)
    – il Pride LGBTQI di Luglio
    – la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, 25 novembre

    e ce ne verranno in mente altri 🙂

    Per qualunque domanda e consiglio potete scriverci a: safespace AT framalistes.org

    riunione successive 2023: 28 giugno e 27 settembre

  • Mercato Genuino Clandestino -Domenica 16 Aprile

    Domenica 16 aprile il grande mercato intergalattico della rete Genuino Clandestino, sarà ospitato nell’occupazione di Via Agucchi 126 (Bologna), un luogo sottoposto ad esproprio che sarà a breve un cantiere del passante di mezzo. .

    “Oggi alcune creature hanno preso possesso di uno spazio sottoposto a esproprio in via Agucchi 126 (quartiere della Pescarola), uno spazio che nei prossimi mesi sarà cantierizzato nel progetto dell’allargamento del Passante di mezzo, cioè il tratto di tangenziale e autostrada A14 che passa a 3 km dal centro di Bologna e in mezzo ad alcuni dei suoi quartieri periferici. Il Passante di mezzo è il punto più alto della cementificazione bolognese e della ristrutturazione che ha in mente la giunta di sinistra di Matteo Lepore. Distruzione delle aree verdi, sgomberi, prezzi delle case alle stelle… in mezzo a tutto questo, alcune creature hanno un’altra idea di felicità, e vogliono darle forza”

    Vi aspettiamo dalle 10 alle 18 con mercato, laboratori, interventi e musica. Dalle 17.30, arrivo del No passante trek [1] e Cleptocantautorato live.

    Ulteriori informazioni su https://murodiviaagucchi.noblogs.org/

    Vi aspettiamo!

    [1] https://www.bolognaforclimatejustice.it/eventi/no-passante-trek-parte-2-il-bosco-sullautostrada/