CampiAperti è un’associazione di produttori e consumatori del territorio bolognese che si impegna per sostenere l’agricoltura biologica e contadina. Come sostiene Wendel Berry, poeta contadino, “mangiare è un atto agricolo“. L’organizzazione dei mercati biologici è solo la prima, e la più evidente, delle attività culturali e politiche di cui CampiAperti si occupa.
Per partecipare come produttore ai mercati di CampiAperti è necessario non solo produrre in modo biologico ma anche condividere i valori associativi.
L’associazione si regge grazie all’impegno di tutti i soci, produttori e co-produttori, e decidere di aderire significa non solo distribuire il proprio prodotto ai mercati, ma anche partecipare alle assemblee e alla vita culturale associativa e cittadina, contribuendo secondo la propria disponibilità alla realizzazione delle diverse attività e alla promozione dei valori condivisi.
Se sei interessat* a partecipare leggi in primo luogo la Carta dei principi e il Regolamento dei mercati ed il manifesto di GenuinoClandestino, Pensaci e, se ritieni, chiedi chiarimenti: CampiAperti non è un’organizzazione che gestisce mercatini, è un’associazione per la sovranità alimentare!
Inoltre, per capire l’attività che coinvolge l’associazione, puoi iscriverti alla mailing list assemblea@ in cui avviene lo scambio di pareri tra produttori e co-produttori più impegnati
Sappi, prima di tutto, che l’associazione CampiAperti attua un sistema di GaranziaPartecipata
(cfr. a proposito “CERTIFICATI DI CARTA E RELAZIONI UMANE, ovvero la storia della “GARANZIA PARTECIPATA” di CampiAperti)
I passi per partecipare ai mercati:
1) RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE
Scrivi una mail CHIARA ad info@campiaperti.org e lauralla@yahoo.it in cui indichi :
— nome – cognome – località – tel.cellulare – tel.fisso
— una spiegazione del tuo progetto agricolo
— l’elenco dettagliato dei prodotti che vorresti portare ai mercati, specificando so sono autoprodotti o se sono prodotti altrui (soprattutto nel caso di prodotti trasformati)
— specifica se si tratta di un progetto in divenire o se hai già una produzione avviata
Ti contatteremo a breve con una mail in cui ci sarà il link alla scheda della tua azienda da compilare on-line
Discuteremo la candidatura della tua azienda durante l’assemblea generale successiva al ricevimento della scheda azienda compilata e, se non ci sono obiezioni, verrai contattato dal referente della visita alla tua azienda.
Nel frattempo, se riesci, partecipa alle assemblee generali e/o alle assemblee dei mercati cui saresti interessato a partecipare,
2) VISITA IN AZIENDA
Arriveranno alcuni soci di CampiAperti, tra cui produttori della tua stessa tipologia di prodotto e co-produttori: li guiderai a vedere campi, animali, strumenti, luoghi della trasformazione, fonti d’acqua, magazzino, conosceranno gli eventuali braccianti o operai agricoli dipendenti.
Il gruppo verificherà assieme a te le informazioni della scheda e ti informerà riguardo eventuali criticità che da superare per essere ammesso a campiAperti come produttore.
In quest’occasione leggerete ASSIEME LA CARTA DEI PRINCIPI DELL’ASSOCIAZIONE e vi confronterete a riguardo: caratteristica fondamentale di CampiAperti è che la collegialità di produttori, coproduttori, realtà locali presenti sul territorio, periodicamente, nei momenti dell’assemblea di mercato e dell’assemblea generale discutono e decidono ASSIEME le tematiche associative, agricole e sociali importanti per la COMUNITà di CampiAperti in quel momento.
3) ASSEMBLEA GENERALE
Con le informazioni derivate dalla visita in azienda, la successiva assemblea generale decide se accettarti o meno come nuovo produttore, verrai contattato sull’esito di questo confronto.
4) ASSEMBLEA DI MERCATO
In caso affermativo,ti presenterai all’assemblea del mercato che ti ha accettato. Tu e l’assemblea di mercato, deciderete assieme il la collocazione, i prodotti ammessi, e la data di inizio della tua presenza.
5) COME PROSEGUE LA GARANZIA PARTECIPATA …
Il vero e proprio controllo partecipato inizia quando inizi a montare tutte le settimane il tuo banco al mercato: è lì che tutti gli altri produttori e co-produttori verificano che la merce esposta provengona effettivamente dai luoghi che hanno visitato. La quantità e la qualità del prodotto, di settimana in settimana testimoniano la loro origine. La relazione con gli altri produttori, gli scambi di pareri sulla situazione delle colture, le malattie, la raccolta, permettono il maturare di una fiducia reciproca.
Fondamentale per la trasparenza di questa prassi è l’esposizione regolare sul banco della SCHEDA DELL’AZIENDA che ricorda costantemente a tutti, anche a coloro che non hanno partecipato personalmente alla visita, le caratteristiche di ogni realtà produttiva, la tipologia dei prodotti, l’estensione dei campi, la quantità di persone che vi lavorano in modo che anche questo sia uno strumento che consenta di tenere sotto controllo la quantità di merce presentata.
Altro elemento fondamentale per il rapporto di fiducia reciproco che vogliamo istaurare tra produttori e co-produttori è l’esposizione del PREZZO. Inoltre ogni gruppo di produttori è invitato periodicamente a formulare un prezziario di riferimento che discuta collettivamente un range di prezzi limite per ogni tipologia di prodotti.
(Agg. 18 ottobre 2014, gruppo GaranziaPartecipata)