Autore: cri

  • convegno nazionale ad aquila

    SBARCOGAS E CONVEGNO NAZIONALE GAS – DES

    L’AQUILA 24 –26 Giugno 2011
    L’Aquila verso l’incontro nazionale dei Gruppi d’Acquisto Solidale (GAS): dal terremoto alla ricostruzione solidale


    Dopo gli sbarchi e i convegni dalla Sicilia al Nord Italia, il mondo dell’economia solidale nazionale si dà appuntamento a L’Aquila. Qui, a seguito del terremoto del 6 Aprile 2009, in molti hanno sentito l’esigenza di creare una rete di economia solidale che coinvolga tutte le realtà abruzzesi che lavorano in questo ambito: persone, GAS, botteghe del commercio equo, produttori biologici, associazioni culturali e cooperative.
    La neonata RES Abruzzo ha proposto al rete nazionale dei GAS di organizzare dunque all’Aquila una doppia iniziativa : il Convegno Nazionale GAS – DES 2011 e lo Sbarco GAS, per creare così un evento importante per la città e per l’agricoltura regionale, e per riportare l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale sull’area colpita dal sisma, dove a distanza di quasi due anni il tessuto sociale ed economico del territorio risulta ancora disgregato e in difficoltà.
    L’economia solidale può dunque avere domande e risposte importanti per una ricostruzione economica che dev’essere anche etica e sociale. In considerazione di questo si è proposto alla rete nazionale dei GAS di organizzare anche un momento di incontro per la realizzazione di un concorso di idee di nuova economia sostenibile, come tangibile contributo alla ricostruzione socio-economica della città e del territorio.
    Oltre al convegno nazionale dei GAS saranno presenti le reti nazionali dei “Comuni Virtuosi” e delle “Città di Transizione”; saranno anche presenti altre reti che hanno come obiettivo la crescita di una nuova ruralità. Sbarco Gas dell’Aquila ha dunque tutte le caratteristiche per divenire un appuntamento di rilevanza nazionale per fare il punto su tutte le iniziative concrete di economia sostenibile, solidale ed etica.
    Vista l’aspettativa di una consistente partecipazione al convegno e agli eventi correlati si è deciso di arricchire il programma con momenti culturali, visite guidate nella città e nel territorio, spettacoli, laboratori, animazione per bambini. Sarà anche organizzato un mercato contadino con i produttori agricoli locali e regionali e con i produttori di artigianato rurale. Per mostrare che non tutto è andato perso col terremoto del 6 Aprile 2009, anzi.
    L’appuntamento è dal 24 al 26 giugno 2011 a L’Aquila per tre giornate di riflessione sullo stato dell’arte dell’economia solidale ma anche di condivisione, convivialità, parole, musica, cultura, cammini, decrescita e buon cibo e buone pratiche.
    I Promotori: R.E.S. ABRUZZO – Chi siamo.
    Il progetto Sbarco GAS 2011 si inserisce all’interno di un obiettivo più vasto: quello di unire in una rete regionale tutta la realtà dell’economia solidale abruzzese ovvero le botteghe del commercio equo e solidale e dell’economia solidale, i gruppi di acquisto solidale, i produttori biologici e sostenibili, le associazioni culturali, agricole, di volontariato. In generale i principi a cui si ispira la nascente RES Abruzzo sono quelli espressi nel documento “Carta per la rete italiana di economia solidale” scaricabile dal sito www.retecosol.org.
    Ad oggi aderiscono alla Rete di Economia Solidale abruzzese:

    • Gruppi d’Acquisto Solidale: “Aquisto Locale” e “Il Sicomoro” L’Aquila, “Oltrefrontiera” Teramo, “Adriatico Teramano” Roseto, “Consumiamo Pensando” Pescara, “Anxagas” Lanciano, “Gasale” di Tagliacozzo, “Gas_Vasto” Vasto.
    • COORDINAMENTO REGIONALE delle Botteghe di commercio equo ed economia solidale e produttori agricoli abruzzesi e dell’artigianato tipico rurale.
    • Soggetti associativi e cooperativi: Banca Etica Abruzzo, Confederazione Italiana Agricoltori Abruzzo, Associazione Panta Rei L’Aquila, Associazione Terre di Domani Castel di Sangro (AQ); Associazione Donne in Campo Abruzzo; Associazione Donne in Campo L’Aquila; Turismo Verde Abruzzo; Abruzzo Social Forum; L’Aquila Città di Transizione; Comitato 3e32 L’Aquila, Associazione Giovani Agricoltori, MISA aps EVA Ecovillaggioautocostruito, Pescomaggiore.
  • Presentazione tesi

    Venerdì 22 aprile ore 18.30
    alla Drogheria 53 di Via Pietralata

    saranno presentati due studi condotti sulla realtà bolognese dell'Associazione CampiAperti; il primo dal titolo Dal movimento globale alle esperienze locali: l'Associazione CampiAperti testo di antropologia culturale che si focalizza sulla ricerca dei paradossi delle norme igenico sanitarie e sulla campagna Genuino Clandestino, di Cecilia Martina.

    L'altro, di sociologia del territorio, dal titolo Nuove forme di ruralità: l'esperienza di CampiAperti di Rachele Lapponi si sofferma sulle relazioni sociali e di capitale culturale che i così detti “nuovi contadini” portano in città attraverso la pratica della vendita diretta; sarà presente anche il Professor Maurizio Bergamaschi che ha seguito entrambe le ricerche.

  • Documentario su Genuino Clandestino

    Documentario su Genuino Clandestino

    A breve uscirà il documentario di insu^tv su Genuino Clandestino!

    Intanto il trailer:

    genuino clandestino – il trailer from Nicola Angrisano on Vimeo.

    Decine di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani si uniscono
    nell’attacco alle logiche economiche e alle regole cucite sulle tycoon
    dell’agroindustria, per difendere la libera lavorazione dei prodotti e
    l’immenso patrimonio di saperi e sapori della terra. Da questa rete nasce
    la campagna genuino clandestino, con uomini e donne da ogni parte d’Italia
    impegnati in nuove forme di resistenza contadina. Mentre le norme
    igienico-sanitarie bandiscono dal mercato migliaia di piccoli produttori,
    il consumatore continua a subire, spesso inconsapevolmente, modelli di
    produzione del tutto inadeguati a garantire genuinità ed affidabilità nella
    grande distribuzione. Attraverso il lavoro e le voci dei “clandestini”,
    insu^tv ha intenzione di raccontare l’evolversi di questa campagna semplice
    nel suo messaggio ma determinata nelle sue forme, insieme alle implicazioni
    in materia di alimentazione,sviluppo economico, sfruttamento del lavoro,
    salvaguardia dell’ambiente,accesso alla terra e all’acqua.

  • ASSEMBLEA GENERALE 3/APRILE 2011

    ASSEMBLEA GENERALE 3/APRILE 2011

    •  PROGETTO CONSEGNA A DOMICILIO CICLOFFICINA-CAMPAPERTI

    Marco e Michele hanno esposto il loro progetto. Ogni giovedì passando dai banchi dei produttori chiederanno quali prodotti inserire nel listino prezzi della settimana successiva (in questo modo se un produttore non vuole inserire alcuni prodotti per la consegna a domicilio – perchè ne ha poco o perchè è primizia e non ritiene opportuno toglierlo a chi fa la fila – è libero di deciderlo).
    Il listino prezzi viene poi inviato dai ragazzi alla mailing list pubblica di campiaperti e chi vuole fare l'ordine risponderà alla mail dei ragazzi.
    Ogni giovedì poi loro prima dell'apertura dei banchi passeranno a fare le spese ordinate, e a fine mercato pagheranno ai singoli produttori.
    Questo per Marco e Michele costituirà un'occasione di micro-reddito: le consegne avranno un prezzo di 5 euro fino a 15 chili (o 3, non ho sotto mano il volantino) e non intaccherà comunque la logica della vendita diretta perchè solo chi viene al mercato sarà a conoscenza della possibilità di ricevere la spesa a domicilio.
    Dopo il mercato di Xm, i ragazzi inizieranno anche sugli altri mercati. Da questo giovedì inizieranno a distribuire i volantini definitivi a Xm.

     

    • BANCO ELFI- MANU

    La decisione è stata rimandata alla visita in azienda dalla Manu e all'occasione di incontro con Mario Cecchi e altri elfi che avverrà probabilmente a Napoli.

     

    • PRESENTAZIONE SOCIA DI AMBRA- FERMENTI SOCIALI

    Ambra ha presentato la sua socia, proprietaria di un'azienda agricola biologica con frutteto e seminativo, a breve compilerà la scheda dell'associazione che invierò in lista così tutti saranno a conoscenza di chi è. L'azienda ha un frutteto, Ambra inizierà quindi a portare la frutta ai mercati e una parte di seminativo che gestirà Ambra, quest'anno semina granturco.

    Fermenti sociali è il collettivo di produttori di birra con sede e laboratorio a Cà Battistini. Fermenti sociali sono Giulia Simone Laura Franco Paola Carlo e Germana. Il loro obiettivo è produrre una birra artigiana interamente con prodotti propri. Per ora il malto è acquistato bio da un'azienda tedesca, la maltazione dell'orzo (di carlo e Germana) è la fase più difficile. Un luppoleto è già stato piantato a Cà Battistini ma per ora la raccolta non è sufficiente per coprire l'intera produzione di birra. Inizieranno a vendere birra a temperatura ambiente a Xm24, al banco di Carlo e Michele. Ci terranno aggiornati sui progressi del progetto.

     

    • BANCO ESTIVO DE LE GALLINE FELICI

     L'assemblea ha dato l'ok ai biscotti della cooperativa sociale del carcere di Siracura e anche alla pasta di mandorle, no invece alle conserve, a parte per quelle non reperibili in zona (es: capperi). Se Simone non vuole tenere un banco estivo per solo questi prodotti può dare i biscotti al banco del mercato equo a Xm che sarà ben lieto di ospitarli. Per le spremute l'ìassemblea ha dato il suo beneplacito.

     

    • SGOMBERO MERCATO XM

    Le attività produttive, nella persona del suo dirigenti Mignani e del segretario Lanzi, ci hanno proposto dei luoghi alternativi (nel corso dell'incontro tenutosi mercoledì scorso in Comune), che noi non abbiamo ritenuto appettibili perchè troppo lontane. La nostra proposta è stata quella dell'area attualmente occupata dai camper, con accesso dalla torretta del katia bertasi. Mignani si è dimostrato disponibile, anzi in questo modo loro non dovrebbero scrivere una nuova convenzione né istituire una nuova area mercatale. E probabilmente noi non dovremmo pagare l'occupazione di suolo pubblico essendo quell'area considerata di cantiere.
    E' nostro però il compito di metterci d'accordo con l'azienda che ha ricevuto l'appalto: la Valdadige per chiedere la messa in sicurezza dell'area, che dovrà subire una bonifica bellica, e che per losvolgimento del mercato dovrebbe essere ricoperta da ghiaia e recintata.
    Ci siamo lasciati domenica in assemblea con l'intento di incontrare la Valdadige mercoledì, ma Roberta Mazzetti ieri ci ha informato che la Valdadige è stata prima convocata dalle attività produttive, quindi il nostro incontro è rimandato.

     

    • VISITE IN AZIENDA DA CALENDARIZZARE

    Io vi comunico l'elenco delle azienda da visitare quest'anno. Chi vive nelle vicinanze e si propone di andarci mi chiami o scriva in lista per trovare altri soci produttori e co-produttori che vengano e poi stabilire una data con l'azienda da visitare. La decisione è stata quella di puntare all'inserimento di azienda che siano organizzate anche per la produzione invernale, e altre aziende di allevatori a Vag e Savena, dove non ce ne sono che vendono carne, e poi un produttore di parmigiano reggiano.

    -Azienda Eddi Magnani, (Manu) Villa Minozzo, 335 1680823.
    L'azienda è in provincia di Reggio Emilia.

    -Società agricola La Stella Alpina (Fausto), Parma, 349 3534964
    L'azienda è in provincia di Parma

    -Comunità Papa Giovanni XXIII La Risorta, Mercatale, Andrea Magli 348 0827380

    – Produttore di miele di Livergnano, vicino di casa di Elisa Manni. Andremo io Elisa e Romano e Stefano

    – Caseificio Santa Rita, Serramazzoni, Modena, Graziano Giuliani 0536 95.01.93

    – Cooperativa sociale Sadurano, Castrocaro terme (FC) 0543 766643

    – Cesare la Rondine, vicino a Giuseppe, 340 7476800. A Pietro Rossi, piccolo orticoltore, vicino di casa di Giovanni, Giovanni proporrà di appoggiarsi al suo banco oppure al banco di Paola Tontini, facendo anche una volta per uno. Questo perchè finchè il mercato di vag e savena non hanno altri produttori di ortofrutta che coprano anche l'inverno ha poco senso inserirne nuovi piccoli.

     

    • 25 APRILE DIBATTITO AL PRATELLO

    In occasione della festa del pratello il 25 aprile la Rita, prima della proiezione del trailer dei genuino clandestino, organizza un dibattito con un contadino del sud america rappresentante di via Campesina. Chi di Campiaperti è disposto a partecipare?

     

    • DECENNALE CAMPIAPERTI – CHIOSCO SAVENA

    Rachele comunica che il 22 aprile ci sarà la presentazione delle sua tesi e di quella di Cecilia presso la bottega della Rita in via del Pratello e propone di organizzare un mini-festival il prossimo autunno con seminari e incontri, essendo passati 10 anni dall'incontro tra Controverso e i contadini della Valsamoggia.

    Per avviare il chiosco del Savena resta da definire dove potremmo appoggiare i banchie dove potremmo rifornirci di acqua nel caso io non sia presente con il camper. Stiamo aspettando una risposta dal Comune che ci spieghi lo stato di abbandono dei bagni.

     

      LA RUPE

    hanno contattato Michele per dirgli che c'è un pezzo di terra vicino all'uscita della tangenziale Corticella, che la Rupe dà a disposizione per chi vuole coltivare.

  • 16 e 17/aprile Genuino Clandestino a Napoli

    16 e 17/aprile Genuino Clandestino a Napoli

    [gview file=http://www.campiaperti.org/wp-content/uploads/2011/03/napoli-aprile2011.pdf]

  • Assemblea generale 10/marzo 2011

    Assemblea generale 10/marzo 2011

    +aggiornamento assemblea Xm del 15 marzo 2011
     
    • Progetto consegna a domicilio ciclofficina AmpioRaggio – CampiAperti
    Due ragazzi della ciclofficina, dotati di carretto, hanno proposto di fare consegne a domicilio ai mercati. L'idea è che loro si mettano direttamente in contatto con i co-produttori che magari hanno fatto una spesa molto pesante e non hanno la macchina.
    In questo modo si farebbero un micro-reddito, da definire direttamente con i co-produttori per la consegna.
    L'idea è che possano appostarsi con le bici di fianco al banchetto dell'associazione, che ricomincerà il 24 marzo. CampiAperti ha dato il suo ok, dando la disponibilità a stampare volantini
     
    • Progetto chiosco bar campiAperti al mercato di via udine
    io e rachele da fine aprile terremo un chioschetto-bar al Savena, dove non c'è nessun punto di socializzazione a parte i banchi dei produttori. Dobbiamo ancora definire alcune cose, ma la cosa sicura è che per costruire un banco applicabile al camper, dove avremmo acqua e fornelli, avremmo bisogno di circa 300 euro di finanziamento (all'assemblea avevo detto 100 ma effettivamente ho parlato con chi ci fa il progetto ed è un po' pochino). L'idea è che il banco sia ad H, con da una parte tutto il materiale dell'associazione e dall'altro prodotti di CampiAperti. L'assemblea generale ha dato la sua approvazione, poi passeremo dall'assemblea del Savena per chiedere se il fondo del mercato (messo da parte nelle due ultime sagre) può fornirci i soldi.
     
    • Recessione convenzione mercato via Fioravanti
    Abbiamo ricevuto una raccomandata dal quartiere e dal settore urbanistica del Comune, che ci comunica che tra tre mesi dovremo lasciare il piazzale di Xm causa inizio lavori per la rotonda.
    Xm ha avuto un incontro tecnico con il Comune venerdì scorso, nel corso del quale il Comune si è dimostrato disponibile a trovare una soluzione congiunta Xm-mercato, probabilmente creando un accesso dal retro per l'area che ora è occupata dai camper che dovrà essere bonificata e riabilitata. La volontà di Xm è quella di iniziare un percorso congiunto con il katia Bertasi. Mentre infatti i lavori toglieranno la palestra e la cucina a Xm, al katia Bertasi toglierebbero il prefabbricato dove loro hanno la palestra e da cui ricavano tutto l'autofinanziamento che gli è utile per sopravvivere.
    Noi come CampiAperti abbiamo poi ricevuto l'invito ad un incontro con Mignani, il responsabile alle attività produttive del Comune di Bologna, il cui ordine del giorno è la definizione di una nuova area. L'incontro è il 30 marzo alle ore 10. Non possiamo essere più di tre, quindi andremo io Michele e Roberta. Ci aggiorneremo poi domenica 3 aprile, giorno stabilito per un'altra assemblea generale ancora da definire il luogo.
     
    • Napoli genuino clandestino 15-16-17 marzo – organizzazione

    Come pensa CampiAperti che possa procedere l'esperienza di genuino clandestino?

    Come organizzare l'assemblea nazionale di Napoli senza rischi di dispersione come è successo a Perugia?
     
    Ciò che unisce noi, Terra Terra e La Ragnatela, che in questi anni si sono definite come le realtà promotrici della campagna, è che sono tutte esperienze nate dal basso, con modalità di azione legate alla socialità diretta.
    In fin dei conti, infatti, anche se a Perugia l'assemblea è stata dispersiva, poi in quella città un mercato genuino clandestino ha ricevuto l'autorizzazione delle istituzioni a svolgersi regolarmente ogni settimana nella piazza dove avevamo fatto il mercato a settembre.
    Per questo CampiAperti pensa che un buon modo per andare avanti con la campagna è, come è stato finora, fare degli incontri-mercati nelle città che ce lo richiedono, o dove abbiamo contatti. Magari le prossime potrebbero essere Milano o Empoli (come ci chiedeva Bertin degli Elfi). Così facendo porteremmo lì la modalità genuino clandestino, le nostre esperienze, i nostri racconti, e così daremmo forza e coscienza ad altre realtà di contadini e co-produttori per la creazione di mercati a vendita diretta nel proprio territorio che oltre a mercati sono soprattutto luoghi di socialità e di scambio fuori dalle regole di “mercato” come oggi la società lo intende.
    Per quanto riguarda invece le modalità di svolgimento dell'assemblea, partendo dalla riflessione che è la dimensione dello scambio che ci interessa, la proposta di Carlo è stata quella di dividersi in gruppi tematici, in cui affrontare temi attuali in cui ogni singola realtà si sta muovendo. CampiAperti per Napoli vorrebbe proporre il progetto semi di prober, ad esempio.
    A Roma questo fine settimana, io Michele e Freija saremo presenti per definire le ultime cose prima dell'uscita della locandina definitiva di Napoli.
    Ci incontreremo anche con i ragazzi di INSUTV per definire le ultime cose sul documentario che verrà presentato venerdì 15 aprile al cinema Moderno in centro a Napoli.
     
    Dal punto di vista pratico invece, per il mercato di domenica 18 in piazza mercato a Napoli (che ha ottenuto l'autorizzazione direttamente dal sindaco) la proposta di Michele è quella di tenere un unico banco con i prodotti di campiAperti e, io direi, anche del materiale.
     
    Se invece qualcuno pensava di portare a Napoli un banco proprio me lo faccia sapere prima possibile, io settimana prossima passerò ai mercati a tappeto, ma se mi volete anche mandare una mail è ben accetta!
     
    • Vie nei campi 2011
    Per le visite volevamo definire il calendario in assemblea generale del 3 aprile, dove analizzeremo anche i casi dei singoli mercati, con le possibilità di inserimento di nuove aziende.
  • Psichedelici

    Psichedelici

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE

    c/o XM24, via Fioravanti 24

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.

    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.


     

    PSICHEDELICI – ISTRUZIONI PER L'USO

    Lorenzo Cambiaghi, Strulgador
    347 1491047, strulgador@gmail.com

    lunedì 2 maggio ore 20.30

    Cosa sono gli psichedelici e come usarli senza farsi male

    portate una chiavetta USB per scambiarsi materiale informativo interessante!

  • ENOLOGIA E VITICOLTURA

     

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE

    c/o XM24, via Fioravanti 24

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.

    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.

     

    ENOLOGIA E VITICOLTURA

    Simone Palmieri, agronomo
    328 5405352 –
    achillinisette@libero.it

    ore 20.30 del

    28 marzo
    11 aprile
    18 aprile
    2 maggio
    16 maggio
    30 maggio

    Cenni botanici; descrizione del ciclo vegeto-produttivo; fattori condizionati la vita della pianta, scelta varietale

    Impianto del vigneto; gestione del suolo; macchinari per la lavorazione del terreno


    Forme di allevamento; potatura invernale: allevamento e produzione; indicazioni per il recupero di vigneti


    Potatura verde; principali avversità della vite; difesa


    • Lezione quinta: Raccolta e trasformazione dell'uva


    determinazione epoca di raccolta; tecniche di raccolta; vinificazione in bianco, vinificazione in rosso; fermentazione alcolica; fermentazione malolattica; prodotti ausiliari di fermentazione

     

    • Lezione sesta: Stabilizzazione e affinamento

    Correzioni post-fermentative; concetto di stabilità del vino; illimpidimento e stabilizzazione; prodotti ausiliari di trattamento; malattie del vino; cenni di analisi organolettica


  • Unguenti fatti in casa

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE

    c/o XM24, via Fioravanti 24

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.

    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.


    GLI UNGUENTI FATTI IN CASA

    Lorenzo Cambiaghi, Strulgador
    347 1491047, strulgador@gmail.com

    lunedì 4 aprile ore 17

    Questo incontro è rivolto a coloro che desiderano produrre autonomamente i preparati a base di estratti d’erbe da applicare sulla pelle e che possono svolgere azioni terapeutiche non solo sulla pelle ma anche, ad esempio, sulla circolazione, le articolazioni e le infiammazioni di vario genere. Impareremo come scegliere le piante adatte per farne gli estratti a base di olio d’oliva, la loro macerazione ed infine la trasformazione in unguenti ed il loro impiego.

  • Autoproduzione della birra

    Autoproduzione della birra

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE

    c/o XM24, via Fioravanti 24

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.
    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.

     

    AUTOPRODUZIONE DELLA BIRRA CON INGREDIENTI NATURALI

    Carlo Farneti,
    Aazienda agricola CA' BATTISTINI
    051
    6706124 – cfarneti@infinito.it

    domenica 27 marzo
    ore 14

    Fare la birra in casa a partire dagli ingredienti naturali – cereali maltati, erbe aromatizzanti e lieviti – è una pratica che ha interessato l’umanità per millenni. Da oltre un secolo però la produzione della birra è uscita dalle case per diventare esclusivo appannaggio di un’industria che ha assunto dimensioni ciclopiche omologando gli stili e i sapori. Ma tornare a prodursi la propria birra è possibile: la disponibilità attuale di strumenti di misurazione quali termometri e densimetri consentono di controllare e riprodurre i processi produttivi praticamente di qualsiasi stile di birrificazione. Il corso si propone di produrre insieme il mosto fermentabile in un pomeriggio intensivo di lavoro e teoria. Il processo completo occuperà circa 5 ore. Lavoreremo tutto il pomeriggio sino all’ora di cena quando il mosto sarà pronto per iniziare la fermentazione che lo trasformerà in birra.

    [singlepic id=179 w=320 h=240 float=none]