CampiAperti

Agricoltura biologica e mercati contadini per l'autogestione alimentare

Autore: caf

  • Funghi Shiitake in vendita nei nostri mercati

    Funghi Shiitake in vendita nei nostri mercati

    Lo  Shiitake è un fungo di origine asiatica molto consumato in Cina è Giappone, dove viene considerato alimento medicinale. Sembra infatti che abbia importanti proprietà immunostimolanti, diuretiche e di inibizione dell’accumulo di colesterolo.

    Uno storico agricoltore di CampiAperti, Mauro Benati, ha iniziato a coltivare lo Shiitake (ed altre specie di funghi commestibili) con metodo biologico. Attualmente potete trovarlo  il lunedì in piazza Scaravilli e il giovedì a XM24.

    IMG_1250

  • Mercato del Lunedì con Radio Città Fujiko

    Mercato del Lunedì con Radio Città Fujiko

    In piazza Scaravilli anche questo lunedì interviste ai produttori di CampiAperti e musica a cura di Radio Città Fujiko

  • Perché in questo banco del mercato trovate zucchine così diverse l’una dall’altra?

    Perché in questo banco del mercato trovate zucchine così diverse l’una dall’altra?

    Forse già sapete che negli ultimi decenni stiamo assistendo ad una rapida diminuzione dell’agrobiodiversità, cioè del numero e della varietà delle piante coltivate, e forse sapete anche che parallelamente a questo il mercato mondiale dei semi continua progressivamente a concentrarsi nelle mani di poche aziende multinazionali che promuovono la diffusione di sementi sempre più uniformi. La diminuzione della agrobiodiversità nei campi causa anche una minore diversità del nostro cibo.

    Reagire a questo catastrofico impoverimento è possibile! La risposta si chiama selezione genetica partecipativa ed evolutiva. Se riportiamo il miglioramento genetico e la produzione delle sementi nelle mani dei contadini possiamo ricominciare a diffondere varietà geneticamente diversificate che si possono adattare ai diversi ambienti e ai cambiamenti climatici; possiamo ricominciare a scegliere cosa coltivare; possiamo contribuire a diffondere biodiversità invece che uniformità. Questo aiuta anche a migliorare la nostra salute, visto che l’aumento di molte malattie tra cui i tumori, è stata messa in relazione con l’uniformità del cibo, conseguenza della diminuzione della agrobiodiversità.

    Queste zucchine sono il primo piccolo passo: abbiamo ricevuto questi semi da un Istituto di Ricerca del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e con la consulenza del genetista Salvatore Ceccarelli, che da anni promuove il miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo, proveremo a selezionarle e ad adattarle alle diverse condizioni delle nostre aziende.

    Se in questo percorso ci aiutate accettando di provare, con un po’ di curiosità e apertura, zucchine diverse dal solito, anche voi darete un contributo a questo percorso.

    Coltiviamo insieme la biodiversità ……. e poi mangiamola!!

  • Sulle orme di Django

    Sulle orme di Django

    jazz manouche duo ::: lunedì 30 maggio ore 19 piazza Scaravilli ::: al mercato di CampiApert

  • Coltiviamo la biodiversità – Appuntamento con Salvatore Ceccarelli

    Coltiviamo la biodiversità – Appuntamento con Salvatore Ceccarelli

    Alla fine di maggio il prof. Ceccarelli verrà a Bologna per delle lezioni con gli studenti di agraria. In quell’occasione potrà trascorrere il pomeriggio di martedì 31 maggio con gli agricoltori e i coproduttori di CampiAperti. Ci ha chiesto di visitare i pomodori del nuovo miscuglio già trapiantati nella serra di Michele (az. La Sega), quindi diamo appuntamento  da Michele, così potremo tutti vedere i pomodori che ci daranno i semi per il prossimo anno e poi fermarci lì a parlare con Ceccarelli che potrà rispondere alle nostre domande.
    In sintesi questo è l’appuntamento:
    martedì 31 maggio ore 16
    az agr La Sega loc. Tintoria vicino Savigno tel 051 6708886 – 3898809812
  • Videointervista a Enric Duran in clandestinità

    Videointervista a Enric Duran in clandestinità

    Enric Duran, tra i fondatori della Coperativa Integral Catalana, intervistato un anno fa da Effimera / NomadeTV24  :: attivista catalano  tra il 2006 e il 2008 ha fatto 69 operazioni di prelievo di denaro da 39 diverse banche sottraendo alle stesse un totale di 492 mila euro. Ha utilizzato questi soldi per finanziare diversi progetti alternativi e anticapitalistici, tra i quali, appunto, la Coperativa Integral Catalana e Faircoop. In Spagna è stato condannato a otto anni di prigione, in contumacia. Attualmente è latitante.

    Puoi vedere l’intervista sottotitolata in italiano  cliccando qui

    Incontreremo alcuni membri della Coperativa Integral Catalana e del progetto Calafou giovedì 2 Giugno alle 20 e 30 a XM24, in via fioravanti 24 a Bologna

  • incontro con la Cooperativa Integral Catalana

    incontro con la Cooperativa Integral Catalana

    dal sito della CIC

    “Una cooperativa integrale è uno strumento per costruire un contro-potere di base autogestito, auto-organizzato e con democrazia diretta. Questo strumento può aiutare a superare l’attuale stato di totale dipendenza dalle strutture dei sistemi e degli stati, attraverso uno scenario di totale libertà e in cui ciascun individuo può svilupparsi con condizioni paritetiche e pari opportunità…”

    organizzano  campiaperti ed hacklabBo 

  • Pulcinella e il Cane

    Pulcinella e il Cane

    Lunedì 23  Maggio, dalle ore 17  in Piazza Scaravilli
    durante il mercatino biologico di CampiAperti

    IL TEATRINO A DUE POLLICI
    PRESENTA

    Pulcinella e il cane

    I Burattini di Valentina Paolini al mercatino biologico di piazza Scaravilli

    (canovaccio tradizionale delle guarattelle napoletane)

    Costruzione e animazione burattini: Valentina Paolini
    Musica dal vivo: Roberto Vacca

    Lo spettacolo delle guarattelle (piccoli burattini a guanto tipici della tradizione popolare napoletana) risale al XVI secolo. Se esso ci parla ancora oggi è in gran parte grazie all’ambigua maschera di Pulcinella e alle sue imprese. Carattere pavido e indolente, e tuttavia a suo modo nobile ed eroico, Pulcinella è continuamente chiamato, suo malgrado, a lottare contro forze a lui ostili: egli affronta l’aggressività del cane Cacciuttiello, contrasta la prepotenza del guappo, Don Pasquale Finizio, addirittura riesce a farsi beffe della Morte. Gli avversari di Pulcinella sono però a ben guardare lo specchio in cui si riflettono le paure inconfessate e gli istinti primordiali di noi tutti. Lo spettacolo assume così il carattere di un rituale, in cui l’uomo-burattino ripercorre le tappe della nascita, della morte e della rinascita.
    Un ritmo incalzante scandisce l’azione, ogni gesto è sottolineato dal suono, mentre il timbro inconfondibile della voce di Pulcinella viene ottenuto con la pivetta, una lamella d’argento che si posiziona sotto l’ultima arcata del palato (e si ripone a lato della bocca per dare voce agli altri personaggi). L’acquisizione di questa tecnica costituisce la parte più difficile nell’apprendistato dell’arte delle guarattelle, e in passato era un vero e proprio segreto di mestiere.
    Pulcinella e il cane è uno spettacolo per tutte le età che continua a far riflettere e a divertire, mettendo a nudo con ironia i limiti e le contraddizioni della natura umana.
    PER CONTATTI: Valentina Paolini – Tel.: +393280379986 – E-mail: teatrinoaduepollici@alice.it

    A seguire

    merenda offerta dalle contadine e dai contadini del mercato

    Vi aspettiamo numerosi con i vostri bambini

     

  • La maltazione artigianale dell’orzo da birra

    La maltazione artigianale dell’orzo da birra

    [embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=8AbGgsU17kI[/embedyt]