Autore: caf

  • La storia di Xm24 scritta da Wolf Bukowski

    [Mentre scriviamo quest’intro, ancora una volta, soffia aria di imminente sgombero per XM24, che dal 15 novembre scorso occupa una parte dell’ex-Caserma Sani, in zona Casaralta, Bolognina est.

    Chi ha visitato il nuovo XM24 sa che atmosfera si sia respirata in questo mese abbondante di autogestione e recupero dal basso di un’area enorme (e verde), dismessa e chiusa da decenni.

    Ora la Procura ha ottenuto dal Gip il sequestro preventivo dell’area, che è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti. Mossa che di solito prelude all’intervento delle forze dell’ordine.

    A quest’occupazione si è arrivati dopo il fallimento – per la “melina” e il sabotaggio dell’amministrazione comunale – della trattativa per un nuovo spazio. Il tavolo era stato riaperto il 6 agosto, giorno dello sgombero di via Fioravanti 24.

    Leggi L’articolo completo:

    https://www.wumingfoundation.com/giap/2019/12/la-sfida-di-xm24-contro-il-nulla-1/?utm_source=facebook&utm_medium=Social&utm_campaign=SocialWarfare&fbclid=IwAR3WZrfke0oKE0ACH0aVntSoeBxBaqqAeKD79SwkBL8LtBoJkfgaLyA-DsM
  • Aperture  e chiusure dei mercati per le festività natalizie 2019-2020

    Aperture e chiusure dei mercati per le festività natalizie 2019-2020

    • Piazza Verdi 23 – 30 dicembre aperti, 6 gennaio chiuso
    • Via Tolmino 23 – 30 dicembre aperti, 6 gennaio chiuso
    • Via Paolo Fabbri, Vag resta chiuso il 24 e il 31 con riapertura il 7 gennaio
    • Vicolo Bolognetti 25 dicembre e 1 gennaio chiuso
    • Via Gobetti chiuso il 26 dicembre e il 2 gennaio
    • Via Pieve di Cadore, Portazza sempre aperto
    • Pratello, Piazza San Rocco sempre aperto

    Buone feste a tutt@!!!

  • RACCOLTA MATERIALI PER I MIGRANTI BLOCCATI IN BOSNIA

    RACCOLTA MATERIALI PER I MIGRANTI BLOCCATI IN BOSNIA

    Cerchiamo in dono scarpe invernali (dal 40 al 43), sacchi a pelo, coperte invernali, giacche, tute da neve, guanti, boxer, pantaloni e calzini.

    Presso il mercato contadino della ex caserma Sani dalle ore 10 alle 15

    SABATO 14 DICEMBRE 2019
    SABATO 21 DICEMBRE 2019

    Contro tutte le frontiere
    Contro l’indifferenza che ci circonda
    Sostieni la solidarietà
    Sostieni chi resiste
    Sostieni No Name Kichen!

  • LA POLITICA DELL’ODIO

    LA POLITICA DELL’ODIO

    La voce della Procura di Bologna sul destino della ex caserma Sani è arrivata molto presto, troppo presto. Se facciamo un confronto con la storia dell’ex caserma Masini e dei quattro anni e mezzo di occupazione di Labas ci rendiamo conto che il vento è cambiato e la tolleranza all’oggi è diventata zero. Essendo la Procura evidentemente condizionata dalle dinamiche politiche nazionali, dall’aria che tira, possiamo dire che la grande avanzata della destra culturale si sta facendo sentire.
    Nessuno, nell’arco politico parlamentare, mette in discussione le dichiarazioni del procuratore: “non si occupa a proprio piacimento in spregio al diritto di proprietà”.

    C’è qualcosa di particolarmente odioso in questa dichiarazione pubblica, non solo per quello che viene detto, ma soprattutto per quello che viene ignorato:
    – che XM24 un posto l’aveva è gli è stato tolto;
    – che c’è un accordo sottoscritto dalla Giunta comunale che assumeva impegni che poi non sono stati mantenuti;
    – che il luogo è di proprietà pubblica e abbandonato da vent’anni, senza una destinazione d’uso definita;
    – che migliaia di persone hanno mostrato il bisogno di uno spazio di socialità libera, fuori dalle regole del mercato;
    – che molti artisti hanno mostrato il bisogno di luoghi dove esprimersi liberamente, fuori dalle dinamiche del mercato;
    – che il mondo dell’economia solidale ha bisogno di spazi liberi dove portare avanti le proprie sperimentazioni;
    – che a Bologna gli studenti non trovano più case da abitare;
    – che a Bologna, ci sono centinaia di persone per strada, senza un tetto, allo stremo.

    Lo sbirro, con un certo ghigno, ci dice che non glie ne frega un cazzo di niente. Fuori tutti, e poche storie, che il diritto di proprietà è sacro.

    Questa è la vera politica dell’odio!
    Se si va avanti per questa strada la situazione prima o poi esploderà. A troppi, evidentemente, questo scenario non dispiace.

  • Gli scherzi del  Corriere

    Gli scherzi del Corriere

    Il Corriere della Sera, in vena di scherzi, pubblica in data 4/12 nelle sue pagine di Bologna il curioso titolo, “Campi Aperti sarà pro Bonaccini” e un articolo senza fondamento che sostiene questa tesi.
    Siamo quindi costretti a smentire qualsiasi sostegno della nostra associazione a qualsiasi candidato di qualsiasi schieramento nella prossima turnata elettorale.
    Pertanto le eventuali presenze di soci di Campi Aperti per la Sovranità Alimentare in liste elettorali sono da considerare iniziative strettamente personali, che non coinvolgono in nessun modo l’associazione.
    Increduli per tanta approssimazione auspichiamo una rettifica da parte del Corriere Bologna

    Campi Aperti per la Sovranità Alimentare

  • APRE UN NUOVO MERCATO ALL’EX CASERMA SANI (in aggiunta a quello di via Gobetti)

    APRE UN NUOVO MERCATO ALL’EX CASERMA SANI (in aggiunta a quello di via Gobetti)

    Da sabato prossimo 30 novembre, per tutti i sabati di dicembre dalle ore 10:0 alle 17:00, saremo presenti con i nostri prodotti biologici e locali negli spazi dell’ex-caserma Sani, nuovo Spazio Pubblico Autogestito in città, al nuovo XM24.

    Rimane il giovedì pomeriggio il mercato davanti all’EX-XM24, di fianco al parco, in via Gobetti.

    Questo nuovo mercato non è un evento di solidarietà, ma l’inizio di un percorso collettivo, che ha bisogno del contributo di tutti, co-produttori militanti, studenti e famiglie, anziani e bambini…Vuole anche rappresentare un momento di incontro con il vicinato, con chi abita nelle zone adiacenti al nuovo spazio, che può trovare nel mercato l’occasione di venire a conoscere questa nuova esperienza.

    Un percorso che parte dai bisogni fondamentali di tutti noi, quelli di un cibo sano e sicuro, coltivato nel rispetto della terra e di chi la lavora.
    Un mercato gestito da un’assemblea aperta a cui siete invitati a partecipare e portare idee e domande.

    Un percorso attuale le cui radici affondano nel terreno del ex-mercato di via Fioravanti, dove siamo nati e cresciuti 17 anni fa insieme all’esperienza di XM24, che le “ruspe democratiche ” hanno tentato di interrompere il 6 agosto scorso.

    Ma come una pianta sana e vigorosa quelle radici stanno buttando nuovi germogli in un altro spazio, abbandonato da anni, e noi saremo lì a curarli con attenzione e rispetto come facciamo nei nostri campi, perchè crescano e si moltipichino in tutta la città.

    Contro il NULLA che ci circonda questa volta avanziamo noi!

    Tutti i sabati a partire dal 30/11 dalle ore 10, entrata pedonale dal parco di via Parri

    Aggiornamenti e approfondimenti www.campiaperti.org

    Campiaperti per la Sovranità Alimentare

  • 13 Ottobre, una bella festa

    13 Ottobre, una bella festa

    Il bilancio sociale della giornata del 13 ottobre in piazza VIII Agosto quest’anno è stato estremamente positivo. La giornata ha raggiunto una ricchezza e una complessità mai viste, mettendo in piazza la nostra politica alimentare, un grande dibattito, un bel concerto, la nostra alleanza Campi Aperti-Camilla e le altre alleanze mutualistiche, laboratori vari, un tesseramento che ha iscritto centinaia di coproduttori nuovi e meno nuovi all’associazione. E la torta collettiva più grande del mondo realizzata grazie alla tenacia di *Laura Stanghellini* e a tutt@ quell@ che hanno fatto una torta. Nei ringraziamenti prima di tutto un tributo a chi ha dato un grande apporto in cucina. I due cuochi *Luca Pappalardo* *di Pane e Pannelle* e *Jacopo Siboni*, hanno sudato tanto per noi, a titolo completamente gratuito, non solo il giorno della festa ma anche nelle settimane prima, nel loro tempo libero. A Jacopo, Luca e tutti quelli che hanno fatto parte delle loro squadre, grazie di cuore!!!! Con il vostro contributo lavorativo avete interamente sostenuto l’evento a livello economico. Sempre in cucina, anche la nostra *Manuela Messori* si è offerta alla causa, rinunciando al suo banco per preparare le crescentine fritte di autofinanziamento. Poi c’è chi ha donato il proprio prodotto per la cucina e ci tengo a menzionarli: *L’azienda Ferrari* ha omaggiato 6kg di parmigiano, *Arvaia* tutte le verdure da loro fornite, *Marco Feltrin* il formaggio per le crescentine, e molti produttori hanno fatto dei super-sconti per la causa. *La Terra e il cielo*, azienda che fornisce l’emporio Camilla, ci ha omaggiato il farro, però è rimasto bloccato all’ultimo al porto di Ancona a causa di azioni sindacali. Un altro enorme ringraziamento va ad *Elisa Mattioli*, che ha coordinato la cucina e ha fatto da tramite fra i cuochi e l’associazione, trovando tutta la materia prima dagli ingredienti agli attrezzi. Un lavoro enorme, fatto poi prima di venire ad aiutare a montare la piazza. Passando al bar, la seconda entrata portante della giornata, la Bottega Solidale *ExAequo* ha omaggiato tutto il caffè e lo zucchero, e *i Fermenti sociali* fanno un’impeccabile autogestione di tutto, dall’inizio alla fine. *Un grazie molto importante va dato a Simone Febbo*, che, in qualità di ingegnere, ci ha fatto di nuovo la relazione tecnica a gratis, in parte perfino durante le sue vacanze, per poter rispondere in tempo ad una richiesta di integrazione alla pratica. Relazione senza la quale questa giornata non si farebbe, e relazione che non tutti sarebbero disposti a firmare, neanche a pagamento, visto che incarica lui personalmente e professionalmente di una responsabilità civile e penale per l’accuratezza della planimetria e la sicurezza della piazza. Spero che si possa afferrare bene la portata di questo gesto, soprattutto di fronte alla nostra forte tendenza alla genuina clandestinità. La *Lanterna di Diogene*, poi, ha deciso di offrire il ‘buono cena per tre,’ il gesto di ringraziamento per Simone, come altro omaggio per la causa. E come fare per ringraziare tutti quelli che si sono veramente sbattuti per portare tutti i contenuti politici, culturali e sociali in piazza? Tanto, tantissimo lavoro. Sicuramente *Mimmo Perotta* si è dato di nuovo moltissimo da fare per il ben riuscito dibattito, *Jonathan Serramola e Giorgia Bailo* *di Terra di Tutti/GVC* ci hanno dato la possibilità di dar voce ai tre esponenti dei Sem Terra, e *Don Pasta* ha suonato gratis facendo un viaggio da Roma apposta… grazie a tutti voi. Poi un grande grazie va anche a tutti i coordinatori dei gruppi di lavoro, da Camilla a Campi Aperti ad Arvaia, che hanno dedicato più e più e più ore alla realizzazione di questa giornata: Quest’anno senza il grosso impegno di *Giovanni Notarangelo, Roberta Mazzetti, Michele Restuccia, Silvia Zarri, Laura Mari e il resto del gruppo di Arvaia*, non avremo fatto neanche la metà di quanto ci eravamo proposti, dal dibattito, ai laboratori, alla comunicazione… anzi’ penso che saremo riusciti molto a fatica quest’anno a mettere in piedi la parte culturale della giornata. L’impegno logistico immane di *Michele Caravita* si sa, come ogni anno, e *Simone Palmieri* ha gestito da solo tutto lo sforzo concerto. Grazie mille a tutti, e grazie infinite anche a tutti quelli che non ho nominato ma che avete preso una cosa in mano e portato il “risultato finale” in piazza, dalle borracce al gazebo tesseramento al pit stop cinni. In fine, grazie al nostro *Domenico Fantini*, la colla di tutto che si è adoperato dietro le quinte in modo incessante per mesi e mesi per mettere a posto i dettagli piccoli e grandi, e per assistere tutti con tutto (perfino lavando tantissimi piatti con la sua grande “squadra di casa” in turno di notte per un evento di Ponticelli in nome di ‘Campi Aperti’ in parziale cambio dell’utilizzo della loro tensostruttura). Infine grazie a tutte e tutti quelli che sono passati da piazza VIII Agosto, anche solo per un saluto.
    
  • SE MANGIARE È UN ATTO AGRICOLO SIAMO TUTTI CONTADINI!

    SE MANGIARE È UN ATTO AGRICOLO SIAMO TUTTI CONTADINI!

    Da domenica possiamo dare il nostro contributo per sostenere concretamente Campi Aperti…
    PARTE LA CAMPAGNA TESSERAMENTO 2020

    Campi Aperti si definisce da sempre una comunità di produttori e cooproduttori. Da quest’anno tutti noi, con la TESSERA DEL CONTADINO, possiamo sostenere l’organizzazione degli 8 mercati biologici contadini settimanali e tutte le altre iniziative dell’associazione.

    Se questo non ci basta c’è la TESSERA DEL CONTADINO PIU’, con cui si può sostenere il patto di mutuo aiuto tra Campi Aperti e Mag6 , cooperativa di finanza mutualistica e solidale di Reggio Emilia.

    Ci vediamo domenica 13 ottobre in piazza 8 Agosto al gazebo predisposto per il tesseramento

    Ovviamente troverete sorprese, ricchi premi e cotillons.
    Se domenica per motivi di salute o calamità naturali non riuscite ad esserci non temete, il tesseramento prosegue nei mercati di Campi Aperti.

    Il gruppo Tesseramento

  • XM24 – lotta continua

    Giovedì 12 dalle 17.30 nel parco dietro il cantiere di via Fioravanti continua il mercato di Campi Aperti e il presidio per XM24 – Lotta continua contro il Nulla che avanza!

    https://www.facebook.com/CampiAperti/posts/10157428593292207
  • La verità su XM24 contro le bugie di Merola!

    La verità su XM24 contro le bugie di Merola!

    PRESIDIO LUNEDÌ 15 LUGLIO ALLE ORE 15 IN PIAZZA MAGGIORE – SOTTO IL COMUNE – IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE