Autore: Lingua predefinita del sito

  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE  sabato 16 novembre 2019

    CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE sabato 16 novembre 2019

    il giorno sabato 16 novembre 2019 dalle 8.30 alle 18.00

    presso la sala consiliare, Municipio di Vignola Via Giovan Battista Bellucci, 1, Vignola (MO)

    (con grande parcheggio gratuito a fianco nell’ex mercato ortofrutticolo)

    8:30 Accoglienza  – Per chi vuole, portate qualcosa per una colazione collettiva!

    9:00 Apertura – assegnazione ruoli, accordi di base

    9:10 Annunci brevi

    9:30 Visite d’ingresso + richiesta deroga temporanea prodotto

    10:00 Proposte MAG6-CA – Percorso di analisi organizzativa CA, introduzione strumento del tutoraggio senza prestiti per produttori CA

    –       10:00- 10:45 Presentazione proposte + domande

    –       11:00- 12:00 Gruppi di lavoro

    –       12:00- 12:45 Restituzione/posizionamento

    12:45- 14:30 PAUSA PRANZO – PRANZO COLLETTIVO, OGNUNO PORTA QUALCOSA! …con diverse possibilità insolite di ‘ripresa fisica’ a disposizione, per chi vuole, mettetevi vestiti comodi!

    14:30 – Chiarimenti Reg Erboristi – Che cosa abbiamo abrogato dal regolamento saponificatori?

    14:40 – Tavolo GP, richiesta parere su possibile espulsione

    15:10 – Proposta banchetto raccolta firme Pratello, Potere al popolo + Proposta assunzione Karim – Presentazione proposte + domande generali + obiettivi per gruppi

    15:50 – Lavoro gruppi

    17:00 – Restituzione + Posizionamento

    17:45 – Lettura decisioni prese

    18:00 – Chiusura: Prossima assemblea generale straordinaria – DOMENICA 15 DICEMBRE 14-19, luogo da determinarsi

  • Il mercato di XM24 è aperto tutti i giovedì nel parco della trilogia navile

    Il mercato di XM24 è aperto tutti i giovedì nel parco della trilogia navile

    Il mercato di Xm24 si terrà tutti i giovedì nel parco limitrofo. Come al solito l’orario sarà dalle 17.30 alle 21.

  • Arvaia rinnova l’adesione a CampiAperti

    Arvaia rinnova l’adesione a CampiAperti

    Il coordinamento di Arvaia ha aderito all’unanimità alla rete di CampiAperti, rinnovando anche quest’anno il supporto ad una realtà locale che, nel territorio bolognese, rappresenta un modello di produzione e consumo ispirato al diritto delle comunità a decidere in merito alla produzione del proprio cibo, all’alimentazione e alla gestione dei territori.

    CampiAperti non è solo un’associazione di produttori e cittadini che sostiene l’agricoltura biologica contadina ma è uno spazio di collettività in cui si articola e realizza la sovranità alimentare attraverso la creazione di una relazione diretta tra chi produce e chi consuma, mediante l’organizzazione di mercati autogestiti.

    CampiAperti è una rete di persone, realtà agricole, produttori, consumatori, cittadini/e che supportano
    la produzione rigorosamente biologica/biodinamica e locale, legata alla territorialità e alla stagionalità del prodotto,
    un’agricoltura contadina attenta e rispettosa dell’ambiente e alla valorizzazione della dignità delle persone e del loro lavoro,
    un consumo consapevole e al giusto prezzo.
    In CampiAperti la salute, la qualità dell’ambiente e la dignità del lavoro sono obiettivi che vengono perseguiti
    attraverso un’economia di relazione basata sulla solidarietà tra consumatori e produttori, favorendo l’agricoltura di prossimità e stimolando la produzione di alimenti di qualità controllati grazie ad una pratica collettiva di controllo dei prodotti, e dei produttori, presenti nei mercati dell’associazione.

    Campi Aperti è una realtà autogestita che intreccia più di 116 realtà produttive del territorio e centinaia di cittadini/e soci/ie, ed è presente con 8 mercati nella città di Bologna. Uno di questi mercati è il giovedì, all’XM24.

    L’XM24 è anche la casa di CampiAperti.
    In questo spazio, CampiAperti si è strutturata nel tempo fino a diventare un punto di riferimento per migliaia di cittadini/e e produttori che nei mercati hanno la possibilità di acquistare/vendere cibo sano e accessibile,
    informare ed informarsi, cooperare ad un futuro di sostenibilità e solidarietà concreta.

    Per questi motivi e per i principi comuni che ci accostano a CampiAperti comunichiamo a tutti/e i/le soci/ie che sabato 29 giugno alle ore 16 in piazza XX settembre si terrà la manifestazione “contro il nulla che avanza” a cui parteciperà CampiAperti per opporsi allo sgombero di XM24.
    Sarà una festa, una parata pacifica e pacifista, per ricordare alla città il valore generativo e rigenerativo che XM24 ha avuto, e che ha da 17 anni, nella città di Bologna.

  • Sanzionato negozio Benetton in via Rizzoli per la GIORNATA INTERNAZIONALE PER  I PRIGIONIERX POLITICI MAPUCHE.

    Sanzionato negozio Benetton in via Rizzoli per la GIORNATA INTERNAZIONALE PER I PRIGIONIERX POLITICI MAPUCHE.

    LIBERTÀ PER IL LONKO FACUNDO HUALA E PER TUTTX I PRIGIONIERI POLITICI MAPUCHE.

    L’ oppressione carceraria si manifesta duramente contro i compagni e le compagne mapuche che lottano contro l’intromissione capitalista che devasta la terra e i territori in nome del falso progresso. Unici obbiettivi sono i profitti e gli interessi economici destinati ad arricchire multinazionali e latifondisti. 

    La prigione politica mapuche in Cile è oggi ancora una realtà. 
    Per quanto lo stato la neghi, continuano ad esistere casi di mapuche incarcerati a seguito della persecuzione politica che ha fortemente colpito le comunità mapuche. 
    La risposta politica dello stato -mediante la repressione poliziesca- ad una questione nazionale di attitudine tanto storica quanto politica, non ha fatto altro che aumentare la forza di una fiamma che non si è mai spenta, dato che il  newen mapuche (forza mapuche) e la dignità non sono stati mai visti languire nella lunga storia del popolo Mapuche. 

    Attualmente sono già migliaia gli ettari recuperati. Molti sono i grani, le patate e gli altri prodotti che sono germogliati nel territorio liberato, e molte le famiglie che oggi hanno dove vivere e lavorare la terra. Allo stesso tempo, aumenta giorno dopo giorno quel territorio in cui i mapuche possono praticare la loro spiritualità e cosmovisione. 
    La conoscenza ancestrale che la  ñuke mapu (madre terra) ci ha regalato sono una speranza, dato che anche con quella conoscenza il  popolo Mapuche  potrà difendersi dalle costanti aggressioni dello stato cileno e del sistema capitalista, che quotidianamente vediamo nei megaprogetti idroelettrici, minerari, nell’estrattivismo, nelle monocolture forestali e in un lungo eccetera eccetera…
    È in questo scenario, che oggi ammontano a più di 20 i Prigionieri Politici Mapuche incarcerati in differenti prigioni del paese, senza contare i compagnx mapuche che godono della semi libertà e che sono costretti alla firma settimanale o mensile. 

    Tra di loro,  il  LONKO  FACUNDO  JONES  HUALA  estradato dall’Argentina in Cile e rinchiuso attualmente  nel carcere di Temuco, condannato a 9 anni di carcere, perseguitato e criminalizzato per la sua opposizione all’occupazione capitalista e all’usurpazione della multinazionale italiana BENETTON delle terre ancestrali della sua comunità di Cushamen.  

    Per questo motivo, abbiamo l’obbligo politico ed umano di chiamare alla solidarietà internazionalista e alla coscienza anticapitalista per scendere in piazza questo 27 GIUGNO a 2 anni di prigionia politica del compagno mapuche FACUNDO HUALA,  in una giornata internazionale per la LIBERTÀ di TUTTX  i prigionieri politici mapuche.   

    Vi INVITIAMO a manifestare il vostro desiderio e  l’ esigenza  di LIBERTÀ PER TUTTX I PRIGIONIERI POLITICI MAPUCHE,  come solidalx e come attivistx , come individui e come collettivi, durante la giornata  del 27 GIUGNO  o  durante un altro momento nei giorni compresi dal 27 GIUGNO  al 30 Giugno,  a secondo delle proprie disponibilità e organizzazione, davanti all’Ambasciata o Consolato cileno delle vostre città o davanti ai negozi della multinazionale italiana BENETTON , responsabile della prigionia politica del compagno mapuche FACUNDO HUALA . 
    Esprimiamo tutta la nostra solidarietà  e facciamo sentire ai prigionieri politici mapuche che non sono soli, che rivendichiamo e che riconosciamo la loro lotta con orgoglio e con ribellione, ripudiando tutte le azioni repressive e oppressive dello Stato Cileno che tentano di zittire le voci di LIBERTÀ,  imponendo le sbarre della galera di un  sistema punitivo e arbitrario  avallato  dallo Stato, le sue istituzioni e la infame  legge antiterrorista della dittatura di Pinochet.  

    Fin quando esisterà la  miseria, ci sarà ribellione.
    Fino a distruggere l’ultima galera della società carceraria!!!
    LIBERTÀ PER FACUNDO HUALA E PER TUTTX I PRIGIONIERX POLITICI MAPUCHE  !

    Inviateci le adesioni nelle vostre città a:
    difesamapuche@inventati.org

    Rete Internazionale in difesa del popolo Mapuche. 

  • I racconti del mercato Xm24

    I racconti del mercato Xm24

    Giovedì 20 giugno dalle 17:00 alle 19:00 i produttori e i co-produttori dello storico mercato di Xm24, racconteranno le esperienze, le memorie che hanno segnato i primi 16 anni di storia tra Campi Aperti e il centro sociale Xm24.

    Seguite la nostra diretta su Radio Città Fujiko 103.10 FM

    Noi stiamo con Xm24!!!

  • IL BOSCO DEI PRATI DI CAPRARA CAMMINA FINO AL PALAZZO COMUNALE

    IL BOSCO DEI PRATI DI CAPRARA CAMMINA FINO AL PALAZZO COMUNALE

    Sabato 16 marzo, insieme alla rete delle associazioni cittadine e ambientaliste che hanno aderito, partiamo dai due luoghi simbolo della protesta del comitato Rigenerazione NO Speculazione, il centro sportivo ex #Cierrebi e il #boscourbano dei #PratidiCaprara e portiamo sulle nostre gambe il bosco che cammina fino alla sede del potere, in Piazza Maggiore.
    Il bosco che cammina prende l’immagine della “foresta che si muove” che annuncia a Macbeth la fine del suo regno nella tragedia di Shakespeare, come da profezia delle tre streghe.

    “Non devi temere
    fintanto che non vedrai avanzare
    la foresta di Birnam verso Dursinane…”

    Nella tragedia la foresta che si muove è l’esercito che avanza mimetizzato con rami di alberi, oggi sono i cittadini di #Bologna che vogliono salvare il bosco e il centro sportivo dalla cementificazione.

    Portate il vostro ramo, costume, maschera o cappello, altrimenti ne troverete disponibili lungo il percorso.
    #Dresscode: #verde e #marrone. Il bosco cammina vestito con i suoi colori!

    La manifestazione sarà preparata da una serie di #laboratori di gruppo, che contribuiranno alla realizzazione del bosco che attraversa la città o supportata dalla creatività spontanea dei singoli partecipanti.

    Laboratori:
    ✾ Laboratorio: il Bosco che Cammina! ✾
    LàBimbi: merc 27 febbraio e 6 marzo a Làbas, ore 16,30

    Corso di Acrobatica per la Parata Il Bosco che Cammina
    del Gruppo acrobatico kustò a il b.u.c.o.
    tutti i mercoledì alle 16,30

    Mangiafoglia
    27 febbraio dalle 16,30 per Mercolello
    al Centro Sociale della Pace

    NOI BOSCO Laboratorio di costruzione di maschere-albero
    condotto da Stefania Erriquez
    Sabato 2 marzo 2019 dalle ore 14:30 alle 18:00
    a 20 Pietre in via Marzabotto 2

    #Laboratorio maschere vegetali
    martedì 5 marzo dalle 15,30 alle 18
    San Lazzaro in Transizione SLiT
    c/o il Biomercato di villa Serena di via Jussi 33

    NOI BOSCO 2 Laboratorio per il bosco che cammina
    maschere-albero, fischietti di terracotta, cartelli, striscioni
    prepariamo tutto quello che manca per il 16
    Sabato 9 marzo 2019 dalle ore 14:30 alle 18:00
    a 20 Pietre in via Marzabotto 2

    #Laboratorio di auto-costruzione di costumi vegetali
    a cura del Collettivo Sartoria Tess’Oro
    sabato 9 dalle 15 alle 19
    c/o XM24 via Fioravanti 24

    #Laboratorio di musica e danza
    per preparare una coreografia per Il bosco che cammina
    a cura del Collettivo Murga
    domenica 10 dalle 17 alle 20
    c/o XM24 via Fioravanti 24

    E ce ne sono altri che stiamo per annunciare.

    Per proporre nuove date per i laboratori: rigenerazionenospeculazione@gmail.com
    oppure venite tutti il lunedì ore 18-20 dove ci troviamo con i gruppi di lavoro al centro sociale Tolmino (via Podgora 41).

    Per adesioni all’iniziativa e info sui laboratori: rigenerazionenospeculazione@gmail.com
    oppure venite il lunedì ore 18-20 a conoscerci e aggregarvi ai gruppi di lavoro al centro sociale Tolmino (via Podgora).

    il #programma del 16 marzo:
    Dalle ore 14,30 appuntamento all’ex Cierrebi in via Marzabotto 24, partenza alle ore 15 puntuali. Il secondo ritrovo è all’incrocio tra via Marzabotto e via Emilia alle ore 15,30. La marcia prosegue per via Saffi, via San Felice e via Ugo Bassi. Arrivo previsto in Piazza Maggiore ore 16,45.

    le adesioni:
    Animal Liberation
    Amiss Mediatrici Interculturali
    AMO Bologna Onlus
    ANPI Lame
    ANPI Pratello
    ANPI Santa Viola Sezione Mario Ventura
    Arena Orfeonica Di Broccaindosso
    Arte Migrante
    Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia
    Borgo Mondo
    Camilla :: emporio di comunità
    CampiAperti – Associazione per la Sovranità Alimentare
    Centro Sociale della Pace
    Centro UPM
    Comitato BECCO
    Comitato cittadini ex FIAT Belfiore-Marcello Firenze
    Comitato cittadino Vivere il Lazzaretto di Bologna
    Consulta della Bicicletta di Bologna
    Donne in nero – Bologna
    Fridays For Future – Bologna
    Giovani danzatori bolognesi 🙂
    Greenpeace Gruppo Locale di Bologna
    Gruppo acrobatico kustò
    Il Manifesto Bologna
    ITALIA NOSTRA BOLOGNA
    Làbas
    LàBimbi
    Laici Missionari Comboniani Bologna
    La Palestra del Cuore
    L’Altra Babele Promozione Sociale
    La Oltre
    LAV Bologna
    Legambiente Bologna
    Legambiente Emilia Romagna
    Link Bologna – Studenti Indipendenti
    Monte Sole Bike Group FIAB
    Movimento Organico
    @Movimento per la Decrescita Felice – Gruppo Bologna
    Parrocchia di Cristo Re
    Planimetrie Culturali
    Portico della Pace Bologna
    Radio Città Fujiko 103.1 fm
    Rete dei Comitati dei Genitori delle scuole di Bologna
    RitmoLento
    Rusko – Riparo Uso Scambio Comunitario
    Salvaiciclisti-bologna-bologna
    San Lazzaro in Transizione SLiT
    SGB Bologna Bologna
    Trame Libreria Bookshop
    Tpo
    Unione Inquilini Bologna
    USB Bologna
    20 Pietre
    WWF Bologna Metropolitana

    Elenco delle forze politiche che hanno comunicato il sostegno a Il bosco che cammina:
    Coalizione Civica Bologna
    Sinistra Italiana Bologna
    Potere al Popolo Bologna e provincia

    Durante la manifestazione il bosco che cammina chiediamo di non portare bandiere di partiti o formazioni politiche, solo bandiere del bosco.

  • Siamo tutti “coproduttori” del bene comune

    Siamo tutti “coproduttori” del bene comune

    Giovedì 14 marzo ore 20:30 Zola predosa Viale Masini 10, Villa Edvige Garagnani

  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ASSOCIAZIONE CAMPI APERTI – sabato 9 marzo 2019– 14.30-19.00

    CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ASSOCIAZIONE CAMPI APERTI – sabato 9 marzo 2019– 14.30-19.00

    il giorno sabato 9 marzo 2019 dalle 14.30 alle 19.00 presso il Centro Interculturale Zonarelli (Sala Polivalente)- Via Giovanni Antonio Sacco, 14, Bologna

    Ordine del Giorno

    14:30 Accoglienza con caffè

    15.00 Apertura + assegnazione ruoli (verbalista, guardiani del tempo, moderatore)

    15.10 Accordi di base + Brevi annunci informativi

    15.20 Metodo del consenso, revisione POSIZIONAMENTI

    15.35 Presentazione BILANCIO CONSUNTIVO 2018 + approvazione

    15.45 Presentazione PROPOSTE BILANCIO PREVENTIVO 2019 (tavolo bilancio)+ orientamento:

     –          Babysitteraggio Collettivo

     –         Assicurazione RC ARESS

     –          Sostenibilità condivisa MAG6

     –          Assunzione secondo dipendente CA

    16.15 Lavoro in gruppi sulle proposte che non hanno avuto consenso nell’orientamento

    17.15 PAUSA CAFFE’ – Portate merende e bevande in abbondanza!

    17.30 Breve premessa metodo di lavoro + Esito visite d’ingresso

    18.00 Restituzione lavoro gruppi + sintesi/discussione

    18.45 Posizionamento su questioni affrontati nei gruppi

    19.00 Chiusura: Rilettura delle decisioni prese

  • Il destino dei mercati contadini tra burocrazia e Food Council

    Il destino dei mercati contadini tra burocrazia e Food Council

    di Alessandro Canella direttore di Radio Città Fujiko

    In udienza conoscitiva a Bologna il punto della situazione sui mercati contadini presenti in città. Campi Aperti lamenta troppa burocrazia. Il Comune ha scontato l’occupazione di suolo pubblico. Consenso bipartisan su un modello produttivo e distributivo che cambia il paradigma. Bologna potrebbe seguire l’esempio di Milano dando vita ad un Food Council, una consulta del cibo.

    Un Food Council metropolitano e un codice etico per i mercati contadini. Bologna potrebbe seguire l’esempio di Milano e dare vita ad una consulta del cibo, allo scopo di premiare quei modelli virtuosi e strategici, che producono un cambio di paradigma nella direzione della sostenibilità ambientale e alimentare. L’idea è emersa durante una commissione consigliare a Palazzo D’Accursio, che ha ospitato un’udienza conoscitiva sui mercati contadini presenti in città.

    A chiedere l’incontro è stata Campi Aperti, l’associazione di piccoli produttori contadini che dà vita a otto mercati settimanali a Bologna.
    Le preoccupazioni espresse dai contadini riguardano essenzialmente la burocrazia: troppa, confusa e con poche certezze per consentire alle aziende di fare una programmazione. Programmazione che non riguarda solo la vendita diretta, unanimemente considerata un modello virtuoso per aspetti come l’ecologia, la salubrità dei prodotti, la riduzione degli sprechi e dei rifiuti, ma che concerne soprattutto la produzione agricola.

    “I tempi della campagna non sono gli stessi della burocrazia”, sintetizza la presidente di Campi Aperti, Elena Hogan, che per spiegare i problemi incontrati cita l’esempio del mercato contadino di piazzetta San Rocco, al Pratello.
    “Per riuscire a farlo ci sono voluti due anni di progettualità e pratiche burocratiche – racconta Hogan – E dovevamo essere noi a sincerarci che le diverse pratiche andassero avanti”.
    Il risultato è stato un patto di collaborazione di appena tre mesi, prorogato per altri tre mesi, che scadrà il prossimo 31 marzo, quando il mercato sarà messo a bando, mettendo in competizione diverse realtà di piccoli produttori.

    Un passo avanti consistente, però, il Comune di Bologna lo ha fatto con il Bilancio approvato a dicembre scorso. Tra le misure fiscali previste, infatti, c’è una consistente riduzione di quanto richiesto ai mercati contadini per l’occupazione di suolo pubblico. Uno sconto che è anche una forma di riconoscimento del modello economico e sociale diverso che i mercati contadini rappresentano e che gli stessi hanno molto apprezzato.

    GUARDA IL VIDEO DEL DIBATTITO SUI MERCATI CONTADINI:


    Come fare, allora, per superare gli altri ostacoli che i piccoli produttori agricoli lamentano? Per l’assessore al Bilancio Davide Conte le misure sono due.
    Da un lato portare la questione in un’assise più ampia, quella della Città Metropolitana, dal momento che la quasi totalità dei produttori che fanno vendita diretta a Bologna città, in realtà producono i propri ortaggi in territori della provincia.
    Un tavolo, insomma, che sia almeno provinciale e che per qualcuno potrebbe assomigliare a ciò che accade a Milano, città che ha dato vita ad un Food Council, una consulta del cibo che ragiona in modo strategico sul tema dell’alimentazione e del suo approvigionamento.

    Dall’altro Conte vorrebbe arrivare alla definizione di un codice etico che chiarisca in modo ufficiale cos’è un mercato contadino. Una questione che non è solo nominale, ma riguarda molto le pratiche, anzitutto la sostenibilità ambientale, sociale ed economica di questa forma di produzione e vendita.
    “L’idea potrebbe essere interessante, se viene data voce ai diretti interessati, i produttori – commenta Hogan – Se invece la discussione viene delegata solo alle associazioni di categoria e ai governi locali, il rischio è che sia un contenitore poco efficace”.

    http://www.radiocittafujiko.it/news/il-destino-dei-mercati-contadini-tra-burocrazia-e-food-council

  • UN TRATTORE PER MONDEGGI

    UN TRATTORE PER MONDEGGI

    Abbiamo deciso di chiedere un aiuto a tutti i sostenitori di Mondeggi Bene Comune per comprare un trattore a ruote che ci permetta un salto di qualità nella gestione agroecologica di tutta la fattoria. A differenza delle comuni aziende agricole non accediamo ai fondi della PAC (Politica agricola comunitaria) che sostengono gli investimenti in agricoltura, e siamo comunque diffidenti verso questi finanziamenti pubblici che drogano il mercato e la concorrenza, visto che la maggior parte dei soldi va a ingrassare ulteriormente chi investe grosse somme di denaro.

    Vogliamo comprare un trattore a ruote cabinato e con la pala anteriore. Questo mezzo ci permetterà di agevolare tante operazioni come la semina del grano, la trinciatura, il trasporto di legno e resti di potature oltre ovviamente ai trattamenti in vigna, nel frutteto e nelle olivete se necessario. La pala anteriore ci può permettere di far partire una gestione più accurata del compost facilitando tante operazioni di carico scarico e rimescolamento oltre ad aiutarci nello spietramento dei campi e in tante altre operazioni come lo spostamento delle rotoballe una volta messe le forche.

     Abbiamo bisogno del vostro aiuto perchè fin dal primo giorno di vita di questa esperienza abbiamo deciso di costruire insieme un futuro diverso per queste colline.

    Nonostante in questo momento la Città Metropolitana di Firenze e il sindaco di Bagno a Ripoli si rifiutino di aprire un dialogo costruttivo verso un comitato fatto da centinaia e centinaia di persone – che in quasi 5 anni ha recuperato circa il 70% delle superfici agricole coltivabili e 3 casali – crediamo sia comunque il caso di andare avanti, spingendoci fino a chiedervi un aiuto economico per ampliare questo progetto.

    Il primo marzo 2019 sapremo se la città metropolitana svenderà anche questo bene tramite asta. Siamo convinti che supereremo anche questo ostacolo, in caso contrario i soldi ricevuti serviranno a sostenere le varie spese legali che affronteremo perchè non abbiamo nessuna intenzione di perdere questa battaglia.

    Fin dal primo giorno abbiamo scelto la parola “coraggio” perchè sono quasi 5 anni che portiamo avanti ogni tipo di lavoro agricolo, sociale e politico ben coscienti che potrebbe essere l’ultimo giorno. Fare un ulteriore investimento così grande non può che andare nella direzione che abbiamo deciso di prendere, insieme, fin da quando questa esperienza ha mosso i primi passi.

    Tante piccole gocce….un grande fiume.

    per maggiori info visita il sito: https://mondeggibenecomune.noblogs.org/

    Se possibile fate bonifici inece di paypal che ci sono meno commisiioni.

    Nel caso non raggiungessimo la somma prevista continueremo a fare iniziative.

    Con questo tipo di crowdfounding  riceviamo la somma raccolta anche se non arriviamo all’obiettivo.

  • Corso di sfoglia per tutti

    Corso di sfoglia per tutti

    il 17 – 24 – 31 gennaio e 7 febbraio in piazza dei Colori presso il mercato si svolgerà un corso gratuito di sfoglia per adulti e bambini.

    Per info 3388454308 oppure scrivete a matteimartelle@alice.it

  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ASSOCIAZIONE CAMPI APERTI – presso il Centro Interculturale Zonarelli (Sala Polivalente)- Via Giovanni Antonio Sacco, 14, Bologna domenica 20 gennaio 2018– 9.30-18.30

    Con la presente è indetta la prossima assemblea generale di Campi Aperti per la Sovranità Alimentare in prima convocazione domenica 20 gennaio 2019 alle 6.00 e in seconda convocazione

    il giorno domenica 20 gennaio 2019 dalle 9.30 alle 18.30

    presso il Centro Interculturale Zonarelli (Sala Polivalente)- Via Giovanni Antonio Sacco, 14, Bologna

    Un paio di appunti prima di riportarvi l’ODG:

    –       Il pranzo: BUFFET CONDIVISO – TUTTI PORTANO QUALCOSA, PAROLA D’ORDINE= ABBONDANZA! (L’ultima volta ci ha nutrito in gran parte il nostro fedele coordinatore, che si è messo a fare un primo last minute per tutti…questa volta non c’è l’accesso alla cucina!)

    –       Puntualità: E’ fondamentale per poter rispettare l’ODG, per cui l’assemblea inizierà IN ORARIO, alle 10.00 in punto con chi c’è. Dalle 9.30 si prevede un momento di accoglienza, dove fare un paio di chiacchiere per chi vuole, prima di cominciare.

    –       Buone pratiche: Portate le schede delle aziende che avete visitato in modo di avere dei dati precisi e risparmiare tempo nelle valutazioni.

    ODG – Assemblea generale CAMPI APERTI – 20 gennaio 2019

    9:30 Accoglienza con caffè, tè e tisane…bisogna portare tutto (tazzine, cucchiaini ecc.)! Condividiamo due chiacchiere e poi – puntualissimamente – passiamo al secondo punto dell’ordine del giorno:

    10.00 Apertura + assegnazione ruoli (verbalista, guardiano del tempo, moderatore)

    10.10 Accordi di base + Brevi annunci informativi, Aggiornamento strategico: Preparazione udienza + prossimi passi in generale

    10.45 Proposta + deliberazione: sottoscrizione della SOSTENIBILITA’ CONDIVISA di MAG6

    11.15 Proposta TAVOLO FORMAZIONE: fusione con l’associazione “Entri nel mondo” + domande

    12.00 Come migliorare la partecipazione dei soci produttori/co-produttori 

    A) Come si può creare una partecipazione alla vita associativa più condivisa fra i produttori (momenti decisionali, gruppi di lavoro, eventi, tavoli, ecc.)?

    B) L’organizzazione strutturale che abbiamo sperimentato quest’anno (tavoli permanenti, gruppi di lavoro, gruppi bioregionali, consiglio dei referenti, ecc.) è sufficiente? Come è andata quest’anno, come si può migliorare?

    C) Come si può meglio realizzare la missione di Campi Aperti di essere un’associazione

    di produttori e co-produttori impegnati attivamente nella vita associativa? (Come si potrebbe promuovere la partecipazione di più co-produttori interessati)?

     – Introduzione + Presentazione metodo di lavoro sperimentale: i 6 cappelli per pensare (15 min)

     – Lavoro di gruppo  (60 min)

    13.15 PAUSA PRANZO: Ognuno porta qualcosa per un buonissimo buffet condiviso!!

    14.15 – PLENARIA (I 6 cappelli continua…) Restituzione lavoro dei gruppi + discussione (proposte cappello blu)

    16.00 Deliberazione – Proposta tavolo formazione

    16.45 Esito visite d’ingresso

    18.00 Rilettura delle decisioni prese

    18.30 Chiusura

  • Martedì 18 dicembre dalle 20:00 presenteremo il libro “mille contadini”

    Martedì 18 dicembre dalle 20:00 presenteremo il libro “mille contadini”

    Martedì 18 dicembre dalle 20:00 presenteremo il libro “mille contadini”

    Sarà presente  L’autore Roberto Schellino, con la partecipazione di Valerio Monteventi,

    a seguire Cena a cura di Campi Aperti

    Ore 22 Concerto delle Core – Voci indisciplinate

    presso Vag61 via Paolo Fabbri 110 Bologna

  • ARRIVA LA CAROVANA!

    ARRIVA LA CAROVANA!

    ARRIVA LA CAROVANA!
    Performance di apertura del progetto ALT! Circolare – Arti Libera Tutti

    6 dicembre | h. 17:30
    in Piazza dei Colori, Bologna

    Sta per cominciare il progetto #AltCircolare, segnate il primo appuntamento: una PARATA di artisti di strada, clown, trampolieri, giocolieri e acrobati di Circo Sotto Sopra e un’animazione a cura del Teatrino a due Pollici!

    All’interno del Mercatino di CampiAperti – Associazione per la Sovranità Alimentare, gli artisti coinvolgeranno famiglie, bambini, giovani… insomma: tutti i piccoli e grandi partecipanti, con performance e numeri strabilianti!

    Inoltre alle 17:00 merenda per i bimbi e alle 18:00 aperitivo per i grandi a cura di #CampiAperti!

    Per tutte le informazioni:
    circosottosopra@gmail.com
    3280178208

  • Elektrodomestic trio Mercato del Pratello

    Elektrodomestic trio Mercato del Pratello

    Sabato 1 dicembre, mercato di Campi Aperti del Pratello

    Freddy Freeloader
    Trio elettrodomestico ritmano AND blusano
    Nicola Rastelli, dall’Abbruzzo volgare alla chitarra scintilla
    Federico Amarilli, voce delle Rome dei Papilli
    Ernesto Degli Stefani, dalla bassa Irpinia ai ritmi dispari
    in

    PlayNakedPreLunch
    Free Session tra brani inediti e classici dal Mississipi

  • MEMORIE DI CAMPI APERTI, OGGI IERI DOMANI martedì 27 Novembre

    MEMORIE DI CAMPI APERTI, OGGI IERI DOMANI martedì 27 Novembre

    Martedì 27/11/18 sera saremo ospiti del Centro Sociale Vag61:

    Dalle 19:00 dove abbiamo organizzato una serata multimediale in cui presenteremo la storia dell’associazione attraverso foto/video, la commenteremo in forma di dibattito, con aggiunta di progetti in corso d’opera e degli scenari futuri.

    Alle ore 20:00 sarà servita la cena interamente preparata con ingredienti dei nostri produttori.

    Alle 21:30 concerto con i “Carusi” storica band Modenese pizzicati dalla Taranta!!!

  • Votate il progetto di Campi Aperti  per PIAZZA DEI COLORI a Bologna!

    Votate il progetto di Campi Aperti per PIAZZA DEI COLORI a Bologna!

    L’officina di Piazza dei Colori

    L’obiettivo  del progetto è di enfatizzare il ruolo di Piazza dei Colori come centro di socialità, aggregazione, crescita e incontro per tutti i cittadini e le associazioni del territorio. Si vuole rispondere alla necessità sociale dei diversi gruppi che vivono la zona di organizzare attività e migliorare la vivibilità dell’area. Il progetto prevede in particolare di ristrutturare due locali, che affacciano sulla Piazza, con particolare attenzione agli usi dedicati alle giovani generazioni. Per la piazza si prevede di fornire strutture di copertura mobili, montabili e smontabili per svolgere attività di aggregazione all’aperto, realizzare un bagno pubblico e installare alcune sedute.

    Obiettivi e attività di progetto

    CONTESTO
    La Piazza si trova nel cuore della zona Croce del Biacco, nel Quartiere San Donato – San Vitale. Sulla piazza insistono numerosi locali, un tempo piccoli negozi. Oggi, alcuni di questi spazi sono diventati sedi di associazioni che stanno rivitalizzando la zona o di attività innovative che hanno ottenuto una sede grazie ad iniziative come Incredibol! Rimangono comunque molti i locali attualmente chiusi e inutilizzati. Inoltre, si registra la necessità di creare più punti di aggregazione e socialità nella piazza, che potrebbe essere più vissuta e frequentata dai numerosi abitanti e famiglie della zona, dalle comunità migranti che vivono l’area e dai numerosi adolescenti che frequentano le attività delle associazioni dell’area.

    BENEFICIARI 
    Cittadini, giovani e adolescenti, associazioni del territorio, frequentatori di Piazza dei Colori e delle varie attività organizzate nella zona.

    DESCRIZIONE DEL PROGETTO 
    Piazza dei Colori è un luogo dove viene fortemente sentita la necessità di creare una nuova interazione tra spazi interni ed esterni.
    Per perseguire questo obiettivo, il progetto propone due principali interventi.
    La prima parte del progetto prevede la ristrutturazione di due spazi chiusi, individuati negli immobili ai numeri 7a e 7b, con l’obiettivo di utilizzarli come spazi pubblici per accompagnamento al lavoro e anche come laboratorio artistico e di socialità.
    La seconda parte del progetto, invece, prevede di fornire la piazza con servizi che favoriscano e facilitino l’aggregazione e varie forme di socialità. In particolare, il progetto prevede:

    • la fornitura di una struttura di coperture mobili (tipo gazebo) montabili e smontabili per creare spazi aggregativi a disposizioni di cittadini, comunità e associazioni per rispondere alla necessità sociale dei diversi gruppi che vivono la zona;
    • la realizzazione di una colonnina di acqua e luce utilizzabile per diverse iniziative di aggregazione;
    • la realizzazione, nelle vicinanze di via Mattei di un bagno pubblico per servire le associazioni localizzate nella piazza e facilitare l’organizzazione di attività e la vivibilità dell’area;
    • l’installazione nella piazza di alcune sedute

     

  • NEI CANALI DELLA ‘NDRANGHETA  di Alessia Melchiorre e Antonella Serrecchia

    NEI CANALI DELLA ‘NDRANGHETA di Alessia Melchiorre e Antonella Serrecchia

    L’obiettivo dell’inchiesta è quello di delineare il fenomeno ‘ndranghetista nel territorio dei Paesi Bassi. Già dalle ricerche preliminari, emergono le caratteristiche che rendono questo Paese un ideale punto di approdo per le organizzazioni mafiose: un’economia dinamica, l’assenza di legislazione adeguata e infrastrutture d’eccellenza, tra cui il porto commerciale più grande d’Europa. L’approfondimento condotto tramite ricerche e interviste lascia inoltre affiorare un atteggiamento culturale poco aperto alla comprensione del fenomeno, nonché una scarsa volontà di reale contrasto da parte delle istituzioni.

     

  • 16° Compleanno di Campi Aperti, festeggiamo in Piazzola  Domenica 14 ottobre

    16° Compleanno di Campi Aperti, festeggiamo in Piazzola Domenica 14 ottobre

    Dalle 9.00 alle 20.00 Campi Aperti sarà in piazza VIII Agosto a Bologna per festeggiare il sedicesimo compleanno dell’associazione che gestisce 8 mercati biologici a filiera corta in città.

    Tutto il giorno la piazza sarà animata dal grande mercato contadino coi prodotti biologici del territorio, cibo contadino e cucina coi prodotti locali e biologici dei produttori dell’associazione.

    Alle 11.00 dibattito:

    “MIGRAZIONI, COSA SUCCEDE, COSA CI ASPETTA, COSA POSSIAMO FARE IN CAMPAGNA E IN CITTA’”

    Interventi di

    -Mbaye Diop “Bouba”, attivista del collettivo Contadinazioni, Palermo

    -Drame Madiheri, attivista sindacale Usb nella Piana di Gioia Tauro

    -Peppe Pugliese, associazione SOS Rosarno e cooperativa Mani e Terra

    -Alvise Sbraccia, ricercatore di sociologia, Università di Bologna

    -Francesco Strazzari, professore di Relazioni Internazionali, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

    -Jora Mato, Presidente AMISS

    Coordina Mimmo Perrotta.

    Alle 15.30 assemblea cittadina:

    “LA PRIMAVERA DELL’AUTOGESTIONE A BOLOGNA… PERCHE’ SI SEMINA IN AUTUNNO”

    Costruire alleanze per uscire insieme dalla crisi, sociale, ecologica ed economica.

    Parliamo insieme

    -dell’apertura di Camilla, Emporio Autogestito

    -della nuova Moneta Sociale

    -del “Laboratorio Spazi”

    -di alleanze per una comunicazione autogestita dal basso

    Alle 18.00 Tartakut:

    Musica dalle tradizioni dei paesi dell’europa sud-orientale, dall’area balcanica a quella slava e dell’ex Impero Ottomano

    Campi Aperti gestisce 8 mercati a filiera corta e biologici a garanzia partecipata in città che coinvolgono circa 140 aziende agricole di piccole e piccolissime dimensioni del territorio e permette di fare una spesa biologica tutto l’anno accessibile, sostenibile e senza sfruttamento.

  • Ripartono i lavori di mutuo soccorso per le aziende colpite da calmità naturali

    Ripartono i lavori di mutuo soccorso per le aziende colpite da calmità naturali

     

     

    Prossimi Lavori:

    26 e 27 Maggio presso l’azienda agricola Le Cascate

    Rocca Corneta Lizzano loc. Roncore

    maggiori info al 366 178 9797 Michele

    – A partire da domani 20 Maggio si raccolgono adesioni per lavori volontari presso le aziende agricole, chi volesse sostenere il recupero in prima persona può scrivere o chiamare i contatti riportati qui sotto.

    – I lavori saranno calendarizzati e comunicati di volta in volta in accordo con le esigenze delle stesse aziende.

    – Campi Aperti accetta contributi per la creazione di un fondo di “mutuo soccorso” dove il suo impiego verrà deciso di volta in volta in maniera collettiva.

    Purtroppo teniamo a ribadire che quanto successo alle aziende colpite dalle conseguenze del meteo nefasto non è una disgrazia isolata, ma bensì il preludio di cosa ci aspetterà come conseguenza dei cambiamenti climatici. Pertanto lo scopo di istituire una cassa di mutuo soccorso “disastri ambientali” dovrà sopperire ai possibili danni nei tempi futuri.

    Ringraziamo di cuore tutt@ le persone, associazioni, collettivi, spazi sociali, che fin da subito hanno dimostrato con grande cuore la loro vicinanza su quanto accaduto.

    Per tutto questo GRAZIE!!!

     

    Per donazioni alla cassa di mutuo soccorso disastri ambientali:

    IBAN IT71H0501802400000000182214 – CAMPI APERTI PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE

    info@campiaperti.org 347.4083255