il 17 – 24 – 31 gennaio e 7 febbraio in piazza dei Colori presso il mercato si svolgerà un corso gratuito di sfoglia per adulti e bambini.
Per info 3388454308 oppure scrivete a matteimartelle@alice.it
il 17 – 24 – 31 gennaio e 7 febbraio in piazza dei Colori presso il mercato si svolgerà un corso gratuito di sfoglia per adulti e bambini.
Per info 3388454308 oppure scrivete a matteimartelle@alice.it
Con la presente è indetta la prossima assemblea generale di Campi Aperti per la Sovranità Alimentare in prima convocazione domenica 20 gennaio 2019 alle 6.00 e in seconda convocazione
il giorno domenica 20 gennaio 2019 dalle 9.30 alle 18.30
presso il Centro Interculturale Zonarelli (Sala Polivalente)- Via Giovanni Antonio Sacco, 14, Bologna
Un paio di appunti prima di riportarvi l’ODG:
– Il pranzo: BUFFET CONDIVISO – TUTTI PORTANO QUALCOSA, PAROLA D’ORDINE= ABBONDANZA! (L’ultima volta ci ha nutrito in gran parte il nostro fedele coordinatore, che si è messo a fare un primo last minute per tutti…questa volta non c’è l’accesso alla cucina!)
– Puntualità: E’ fondamentale per poter rispettare l’ODG, per cui l’assemblea inizierà IN ORARIO, alle 10.00 in punto con chi c’è. Dalle 9.30 si prevede un momento di accoglienza, dove fare un paio di chiacchiere per chi vuole, prima di cominciare.
– Buone pratiche: Portate le schede delle aziende che avete visitato in modo di avere dei dati precisi e risparmiare tempo nelle valutazioni.
ODG – Assemblea generale CAMPI APERTI – 20 gennaio 2019
9:30 Accoglienza con caffè, tè e tisane…bisogna portare tutto (tazzine, cucchiaini ecc.)! Condividiamo due chiacchiere e poi – puntualissimamente – passiamo al secondo punto dell’ordine del giorno:
10.00 Apertura + assegnazione ruoli (verbalista, guardiano del tempo, moderatore)
10.10 Accordi di base + Brevi annunci informativi, Aggiornamento strategico: Preparazione udienza + prossimi passi in generale
10.45 Proposta + deliberazione: sottoscrizione della SOSTENIBILITA’ CONDIVISA di MAG6
11.15 Proposta TAVOLO FORMAZIONE: fusione con l’associazione “Entri nel mondo” + domande
12.00 Come migliorare la partecipazione dei soci produttori/co-produttori
A) Come si può creare una partecipazione alla vita associativa più condivisa fra i produttori (momenti decisionali, gruppi di lavoro, eventi, tavoli, ecc.)?
B) L’organizzazione strutturale che abbiamo sperimentato quest’anno (tavoli permanenti, gruppi di lavoro, gruppi bioregionali, consiglio dei referenti, ecc.) è sufficiente? Come è andata quest’anno, come si può migliorare?
C) Come si può meglio realizzare la missione di Campi Aperti di essere un’associazione
di produttori e co-produttori impegnati attivamente nella vita associativa? (Come si potrebbe promuovere la partecipazione di più co-produttori interessati)?
– Introduzione + Presentazione metodo di lavoro sperimentale: i 6 cappelli per pensare (15 min)
– Lavoro di gruppo (60 min)
13.15 PAUSA PRANZO: Ognuno porta qualcosa per un buonissimo buffet condiviso!!
14.15 – PLENARIA (I 6 cappelli continua…) Restituzione lavoro dei gruppi + discussione (proposte cappello blu)
16.00 Deliberazione – Proposta tavolo formazione
16.45 Esito visite d’ingresso
18.00 Rilettura delle decisioni prese
18.30 Chiusura
Martedì 18 dicembre dalle 20:00 presenteremo il libro “mille contadini”
Sarà presente L’autore Roberto Schellino, con la partecipazione di Valerio Monteventi,
a seguire Cena a cura di Campi Aperti
Ore 22 Concerto delle Core – Voci indisciplinate
presso Vag61 via Paolo Fabbri 110 Bologna
ARRIVA LA CAROVANA!
Performance di apertura del progetto ALT! Circolare – Arti Libera Tutti
6 dicembre | h. 17:30
in Piazza dei Colori, Bologna
Sta per cominciare il progetto #AltCircolare, segnate il primo appuntamento: una PARATA di artisti di strada, clown, trampolieri, giocolieri e acrobati di Circo Sotto Sopra e un’animazione a cura del Teatrino a due Pollici!
All’interno del Mercatino di CampiAperti – Associazione per la Sovranità Alimentare, gli artisti coinvolgeranno famiglie, bambini, giovani… insomma: tutti i piccoli e grandi partecipanti, con performance e numeri strabilianti!
Inoltre alle 17:00 merenda per i bimbi e alle 18:00 aperitivo per i grandi a cura di #CampiAperti!
Per tutte le informazioni:
circosottosopra@gmail.com
3280178208
Martedì 27/11/18 sera saremo ospiti del Centro Sociale Vag61:
Dalle 19:00 dove abbiamo organizzato una serata multimediale in cui presenteremo la storia dell’associazione attraverso foto/video, la commenteremo in forma di dibattito, con aggiunta di progetti in corso d’opera e degli scenari futuri.
Alle ore 20:00 sarà servita la cena interamente preparata con ingredienti dei nostri produttori.
Alle 21:30 concerto con i “Carusi” storica band Modenese pizzicati dalla Taranta!!!
il link dove votare: http://partecipa.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo/progetti/2018/lofficina-di-piazza-dei-colori?fbclid=IwAR3_WjozYzOQMQPxiAZBomMV99b3sZhdFhSrtoSTkF8zsKQQKIVVkfsTRzM
L’obiettivo del progetto è di enfatizzare il ruolo di Piazza dei Colori come centro di socialità, aggregazione, crescita e incontro per tutti i cittadini e le associazioni del territorio. Si vuole rispondere alla necessità sociale dei diversi gruppi che vivono la zona di organizzare attività e migliorare la vivibilità dell’area. Il progetto prevede in particolare di ristrutturare due locali, che affacciano sulla Piazza, con particolare attenzione agli usi dedicati alle giovani generazioni. Per la piazza si prevede di fornire strutture di copertura mobili, montabili e smontabili per svolgere attività di aggregazione all’aperto, realizzare un bagno pubblico e installare alcune sedute.
CONTESTO
La Piazza si trova nel cuore della zona Croce del Biacco, nel Quartiere San Donato – San Vitale. Sulla piazza insistono numerosi locali, un tempo piccoli negozi. Oggi, alcuni di questi spazi sono diventati sedi di associazioni che stanno rivitalizzando la zona o di attività innovative che hanno ottenuto una sede grazie ad iniziative come Incredibol! Rimangono comunque molti i locali attualmente chiusi e inutilizzati. Inoltre, si registra la necessità di creare più punti di aggregazione e socialità nella piazza, che potrebbe essere più vissuta e frequentata dai numerosi abitanti e famiglie della zona, dalle comunità migranti che vivono l’area e dai numerosi adolescenti che frequentano le attività delle associazioni dell’area.
BENEFICIARI
Cittadini, giovani e adolescenti, associazioni del territorio, frequentatori di Piazza dei Colori e delle varie attività organizzate nella zona.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Piazza dei Colori è un luogo dove viene fortemente sentita la necessità di creare una nuova interazione tra spazi interni ed esterni.
Per perseguire questo obiettivo, il progetto propone due principali interventi.
La prima parte del progetto prevede la ristrutturazione di due spazi chiusi, individuati negli immobili ai numeri 7a e 7b, con l’obiettivo di utilizzarli come spazi pubblici per accompagnamento al lavoro e anche come laboratorio artistico e di socialità.
La seconda parte del progetto, invece, prevede di fornire la piazza con servizi che favoriscano e facilitino l’aggregazione e varie forme di socialità. In particolare, il progetto prevede:
L’obiettivo dell’inchiesta è quello di delineare il fenomeno ‘ndranghetista nel territorio dei Paesi Bassi. Già dalle ricerche preliminari, emergono le caratteristiche che rendono questo Paese un ideale punto di approdo per le organizzazioni mafiose: un’economia dinamica, l’assenza di legislazione adeguata e infrastrutture d’eccellenza, tra cui il porto commerciale più grande d’Europa. L’approfondimento condotto tramite ricerche e interviste lascia inoltre affiorare un atteggiamento culturale poco aperto alla comprensione del fenomeno, nonché una scarsa volontà di reale contrasto da parte delle istituzioni.
Dalle 9.00 alle 20.00 Campi Aperti sarà in piazza VIII Agosto a Bologna per festeggiare il sedicesimo compleanno dell’associazione che gestisce 8 mercati biologici a filiera corta in città.
Tutto il giorno la piazza sarà animata dal grande mercato contadino coi prodotti biologici del territorio, cibo contadino e cucina coi prodotti locali e biologici dei produttori dell’associazione.
Alle 11.00 dibattito:
“MIGRAZIONI, COSA SUCCEDE, COSA CI ASPETTA, COSA POSSIAMO FARE IN CAMPAGNA E IN CITTA’”
Interventi di
-Mbaye Diop “Bouba”, attivista del collettivo Contadinazioni, Palermo
-Drame Madiheri, attivista sindacale Usb nella Piana di Gioia Tauro
-Peppe Pugliese, associazione SOS Rosarno e cooperativa Mani e Terra
-Alvise Sbraccia, ricercatore di sociologia, Università di Bologna
-Francesco Strazzari, professore di Relazioni Internazionali, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
-Jora Mato, Presidente AMISS
Coordina Mimmo Perrotta.
Alle 15.30 assemblea cittadina:
“LA PRIMAVERA DELL’AUTOGESTIONE A BOLOGNA… PERCHE’ SI SEMINA IN AUTUNNO”
Costruire alleanze per uscire insieme dalla crisi, sociale, ecologica ed economica.
Parliamo insieme
-dell’apertura di Camilla, Emporio Autogestito
-della nuova Moneta Sociale
-del “Laboratorio Spazi”
-di alleanze per una comunicazione autogestita dal basso
Alle 18.00 Tartakut:
Musica dalle tradizioni dei paesi dell’europa sud-orientale, dall’area balcanica a quella slava e dell’ex Impero Ottomano
Campi Aperti gestisce 8 mercati a filiera corta e biologici a garanzia partecipata in città che coinvolgono circa 140 aziende agricole di piccole e piccolissime dimensioni del territorio e permette di fare una spesa biologica tutto l’anno accessibile, sostenibile e senza sfruttamento.
– A partire da domani 20 Maggio si raccolgono adesioni per lavori volontari presso le aziende agricole, chi volesse sostenere il recupero in prima persona può scrivere o chiamare i contatti riportati qui sotto.
– I lavori saranno calendarizzati e comunicati di volta in volta in accordo con le esigenze delle stesse aziende.
– Campi Aperti accetta contributi per la creazione di un fondo di “mutuo soccorso” dove il suo impiego verrà deciso di volta in volta in maniera collettiva.
Purtroppo teniamo a ribadire che quanto successo alle aziende colpite dalle conseguenze del meteo nefasto non è una disgrazia isolata, ma bensì il preludio di cosa ci aspetterà come conseguenza dei cambiamenti climatici. Pertanto lo scopo di istituire una cassa di mutuo soccorso “disastri ambientali” dovrà sopperire ai possibili danni nei tempi futuri.
Ringraziamo di cuore tutt@ le persone, associazioni, collettivi, spazi sociali, che fin da subito hanno dimostrato con grande cuore la loro vicinanza su quanto accaduto.
Per tutto questo GRAZIE!!!
Per donazioni alla cassa di mutuo soccorso disastri ambientali:
IBAN IT71H0501802400000000182214 – CAMPI APERTI PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE
info@campiaperti.org 347.4083255