CampiAperti

Agricoltura biologica e mercati contadini per l'autogestione alimentare

Autore: Lingua predefinita del sito

  • Verbale assemblea Labas 08_02_2017

    Verbale assemblea Labàs 08/02
    1. Situazione ingressi:  Caboi, per il momento la situazione formaggi di pecora all’interno del mercato è satura.
    Fede e Meg, attualmente la percentuale dei trasformatori supera il 30%, da regolamento limite sul totale di banchi per mercato. Inoltre è presente anche la biopizzeria, quindi riteniamo che al momento non ci sia spazio per altri trasformatori.
    Carla Coriani: stesso discorso
    Alessanrdo: inizierà da marzo con presenza a settimane alterne con salumi e (?)
    Per quanto riguarda altri nuovi ingressi si è pensato di individuare i settori in cui non c’è presenza di nessuno e fare un appello in lista generale. Per ora sono stati individuati saponi, uova e piccoli frutti; se qualcuno ha qualcos’altro da suggerire lo comunichi. Riflettendo a posteriori con Pietro e Jacopo si è pesato che prima di accettare nuovi produttori, sia opportuno  fare un calcolo preciso di quanti nuovi banchi ci potrebbero stare, considerando soprattutto il periodo di massima presenza e i posti disponibili (ne sono venuti a mancare 2 da poco per esigenze di Labàs) e di privilegiare i prodotti che non ci sono o quelli che sono presenti in quantità minore.
    2.  Orari ufficiali di mercato per comunicazione Campi Aperti: estate: 17.30 – 21.00
    Inverno 17.00 – 20.30
    3.  Elezione nuovo rappresentate di mercato: da marzo Massimiliano sarà nuovo rappresentante di mercato(a meno di improvviso cambio di vita) che si affiancherà a Pietro. Per 6 mesi e tra 3 mesi elezione nuovo rappresentante, data la nuova di fare turni sfalsati
    4.  Questione energetica: era nell’odg ma non c’è stato tempo di affrontarla
    5.  Sabato 8 aprile festa di strada di via Orfeo. Organizzata come l’anno scorso quindi festa in strada dalla mattina e dalle 17 mercato all’interno di labàs, sono accettati tutti i produttori di Campi Aperti che vogliono partecipare. Inoltre si pensa di fare un banco condiviso da situare in via Orfeo per l’autofinanziamento di Genuino Clandestino. Le modalità di organizzazione sono da concordare se qualcuno ha idee proponga pure.

    Ci vediamo oggi pomeriggio e ricordo alle 21 ci troveremo velocemente per fare il punto dopo le proposte dell’ultima assemblea generale straordinaria
    Davide

  • Verbale assemblea mercato Vag 14_02_2017

    DOPO UNA LUNGA E DISCUSSA CHIACCHERATA CON PARERI DISCORDANTI SU QUANTO DECISO IN ASSEMBLEA GENERALE È STATO DECISO CHE IL NOSTRO MERCATO ADERIRÀ ALLA SETTIMANA DI SOSPENSIONE PRECEDENTE AL 4 MARZO.
    Rimandiamo quindi la festa di carnevale con polentata del 28/02 al 7/03. Secondo l’Assemblea avrebbe più senso ritrovarci per il grande mercato del 4 negli spazi di Xm o nelle zone limitrofe. Aspettiamo info sulla gestione di quella giornata. Il 21 durante il mercato Per informare i coproduttori della situazione XM e chiusura del 28 distribuiremo volantini informativi e faremo uno striscione da.appendere al cancello (I LOVE XM)

    È stato presentato dai ragazzi della redazione Scomodo il giornale autogestito. L’Assemblea ha accettato che venga distribuito nell’orario di mercato. Nel caso in cui i ragazzi non fossero presenti in alcune giornate  Eleonora e Federica metteranno le copie del giornale nel loro banco. Il giornale è distribuito ad offerta libera.

    Alvaro e Alessandra sono tornati a spiegarci e chiarire che vista la critica situazione in azienda non potranno partecipare attivamente alla vita associativa. Per chi volesse rendersi conto della.loro situazione si sono messi a disposizione per una visita.

    ASSEMBLEA DIFFICILE E SUDATA

    ELEONORA E FEDERICA

    I LOVE XM

  • Verbale assemblea Labas gennaio 2017

    1. Situazione postazioni: abbiamo deciso di spostare la fila lato nord (per intenderci quella di fronte guardando il piazzale dall’ingresso) più vicina al centro del piazzale, di modo da evitare la dispersione dei banchi, dato il ridotto numero di partecipazioni nel periodo invernale. In sostanza abbiamo creato una “disposizione invernale”. Già testata, con, a parer mio, buon risultato, il mercoledì passato. 

    In tutti i casi mi impegno, prima della fine del mio “mandato” a realizzare una proposta di mappa “interattiva” con le varie postazioni, e i relativi piccoli spostamenti, nei VARI periodi dell’anno. In modo da cercare il più possibile di ottenere un rettangolo senza troppi buchi.

    2. Situazione energetica Làbas 

    Per il momento si proseguirà con il generatore di corrente, dato che la situazione di instabilità politica non permette di fare ragionamenti a lungo termine per trovare una fonte di energia meno impattante. 

    Ci si è però proposti di procurarsi almeno un comignolo di 1/1.5 metri per scaricare il gas di combustione più in alto, onde evitare di intossicare chi sta nelle vicinanze. Marco ha detto che ne porterà un paio per fare delle prove, mercoledì prossimo.

    Inoltre rimane in sospeso il discorso rimborsi per il gasolio, che non sono più stati saldati da Campi Aperti da giugno o agosto(attendiamo notizie Tommaso). Non appena stabilito il rimborso si parlerà con Domenico dato che riteniamo giusto che i contributi vengano utilizzati per contribuire alle spese energetiche. 

    3. Turnazione rappresentanti di mercato

    Si è parlato di questa cosa e si è detto di fare una turnazione circa ogni sei mesi. Se qualcuno è interessato  a proporsi, mercoledì 8 febbraio, data della prossima assemblea di mercato, prenderemo una decisione sui nuovi (o nuovo) rappresentante di mercato, valutando una possibile turnazione sfalsata.

    4. Tommaso ha accennato al fatto che si sta organizzando una festa di strada per la prima domenica di aprile. La quale si svolgerà in modo simile all’edizione dell’anno passato. Quindi con la partecipazione di chi vuole per un mercato, incentrato soprattutto sui trasformati 

  • Il mercato di 20 Pietre presenta “Magnifico Teatrino Errante” 5 dicembre

    Il mercato di 20 Pietre presenta “Magnifico Teatrino Errante” 5 dicembre

    Mercato Contadino di via Marzabotto 2, Bologna

    Un aperitivo, vegetariano e non, a prezzo popolarissimo, per sostenere le nostre attività.
    dalle ore 18: aperitivo + dj set di Marco Zanotti
    ore 18,30 e 19,30: presentazione progetto e performance teatrale MTE

    Sostenendoci ci aiuterai a realizzare un percorso di formazione con una compagnia di teatro danza di rilevanza nazionale, senza gravare sulle famiglie degli attori con disabilità.

    E’ CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

    Sarà anche disponibile il Magnifico Calendario 2017!

    SCRIVI A: magnificoteatrino@gmail.com

    Si ringraziano le associazioni Venti Pietre e Campi Aperti per la Sovranità Alimentare (campiaperti.org)

    Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarci!!!

    unnamed

  • I prugnoli..la marmellata ..e i polifenoli!

    I prugnoli..la marmellata ..e i polifenoli!

    Scritto da Alda Az. agricola Solesereno

    In questi giorni nelle piante selvatiche di prugnolo trovate tantissimi frutti di vari colori: gialli, rossi, rosa chiaro…
    Il prugnolo è piccolo e fantastico per fare marmellatte gustosissime, naturali, con quel giusto bilanciamento tra sapore acido e zuccherino.
    Oltre ad essere un frutto alcalinizzante è il selvatico della prugna e come ormai è noto a molti, nella nutriterapia più ci avviciniamo ad assaporare frutta selvatica più troveremo principi nutrizionali e antitumorali rispetto al frutto coltivato e modificato dall’uomo.
    I composti fitochimici sono molecole che aiutano le piante a difendersi contro infezioni e aggressioni da insetti e microrganismi.
    Questi svolgono una funzione ANTIBATTERICA, ANTIFUNGINA, INSETTICIDA, permettendo alla pianta di sopravvivere a situazioni ostili.
    Un frutto selvatico, non trattato o comunque frutta trattata in modo naturale, dove si interviene solo con prodotti naturali ( per es. Noi usiamo la PROPOLI per malattie fungine, molto meglio del solfato di rame ammesso anche nel Bio, poiché la propoli stimola la pianta a reagire aumentando le proprie capacità difensive ), reagiscono producendo maggiori quantità di composti fitochimici.
    Ci si trova così a nutrirsi con alimenti che mettono a disposizione un arsenale di molecole antitumorali!!
    Tutti i vegetali contengono in quantità variabili numerosi composti fitochimici da cui dipendono le proprietà principali organolettiche più mcaratteristiche come…..AMAREZZA, ASTRINGENZA, ODORE…la mancanza di entusiasmo di alcune persone nei riguardi delle verdure è del resto correlata a tali proprietà, cioè il gusto amaro e astringente di molti vegetali viene interpretato dal nostro cervello come un’aggressione potenzialmente dannosa per la salute, a differenza degli zuccheri e dei grassi.
    Fortunatamente questi riflessi del nostro cervello primitivo si sono attenuati con l’evoluzione permettendo all’uomo di aumentare il numero di specie vegetali commestibili..
    Più un frutto ha colori accesi e sapore particolare più mette a disposizione di chi lo ingerisce una alta quantità di POLIFENOLI, che si trovano là dove vi è un COLORE INTENSO.
    fino ad oggi sono stato identificati + di 4000 POLIFENOLI,!!!!
    Questi polifenoli sono abbondanti  nel TE VERDE, UVA, MELE, AGLIO E BACCHE SELVATICHE.

    ELEMENTI ESSENZIALI PER LA VITA  :
    ACQUA
    AMINOACIDI    9
    ACIDI GRASSI  2
    VITAMINE  13
    MINERALI 13
    AGENTI FITOCHIMICI   ALMENO 10.000

    i POLIFENOLI RAPPRESENTANO LA PIÙ GRANDE CLASSE DI COMPOSTI FITOCHIMICI RITROVATA IN NATURA.
    Quindi cosa aspettate a raccolgliervi le bacche selvatiche di prugnolo, dal sapore più acido rispetto alle prugne coltivate e magari dal colore rosso, violaceo che sicuramente corrisponde ad una maggiore quantità di polifenoli?
    BUONA SALUTE A TUTTI CON IL PRUGNOLO E MAGARI CON LA SUA MARMELLATA!!

    Ah dimenticavo per la marmellata occorre togliere tutti i semi ovviamente….è l’operazione più antipatica, ma molto Zen se accompagnata dal rumore del vento se la fate all’esterno o dalla musica Jazz per me.
    Le proporzioni sono 1 KG ABBONDANTE DI PRUGNOLI, 3 ETTI ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE, 1 LIMONE PER KG DI FRUTTA CON UN PO’  DI BUCCIA GRATTUGIATA. IO SOLO BIO OVVIAMENTE, HO TUTTO IN DISPENSA O NEL BOSCHETTO ATTORNO A CASA.

    FONTE: http://liberinterra.blogspot.it/2016/07/i-prugnolila-marmellata-e-i-polifenoli.html

  • Assemblea generale luglio 2015

    Verbale assemblea generale del 26.07.2015
    Moderatore: Giovanni Cambi
    Verbalizzatrice: Germana Fratello

    Nella prima parte dell’assemblea vengono esposte le situazioni dei vari mercati e rilevate problematiche generali. Si ribadisce la necessità dell’acquisto di un proiettore e di uno schermo, decisione già presa in passato ma non ancora concretizzata. Si propone anche l’entrata di banchi con prodotti Genuini-Clandestini nel mercato di Scaravilli, dove al momento attuale non sono presenti. Si aggiorna l’assemblea sulla necessità futura di spostare il mercato di xm, dove ancora le istituzioni non danno indicazioni chiare sui tempi e sulla possibilità di mantenere una continuità spaziale con il centro sociale.
    Alcuni coproduttori rilevano una carenza strutturale di orto-frutta nel mercato del Vag, dove affermano di non riuscire a soddisfare una normale spesa familiare per il settore orto-frutta.
    Come problema comune tra i mercati viene rilevata la mancanza di continuità nella presenza di molti banchi nei vari mercati. In pratica rispetto ad una presenza teorica di un certo numero di banchi si rileva che in pratica molti posti restano vuoti, a volte anche per lunghi periodi. Dai vari interventi in assemblea viene sottolineato che questo porta ad alcune conseguenze:
    –         sul piano economico i posti vengono pagati da CampiAperti con la tassa di occupazione di suolo pubblico, per aree che in realtà non sono occupate
    –         il mercato si ritrova ad essere carente di alcuni prodotti non perché i prodotti scarseggino, ma perché si è negato l’accesso a nuovi produttori per garantire continuità a quelli già presenti, che in realtà però spesso mancano
    –         nuovi produttori che aspettano l’accesso ai mercati a volte anche per lunghi periodi in verità potrebbero iniziare a venire almeno nei periodi di assenza dei banchi che già hanno il posto.
    Si rimanda la ricerca di una soluzione ai gruppi di lavoro.

    Si parla del fatto che ad oggi solo gli orticoltori hanno presentato un listino prezzi comune, mentre si era già detto che tutti i settori avrebbero dovuto presentare un listino prezzi di riferimento con indicai i prezzi minimi e massimi praticabili nei banchi.

    L’assemblea decide all’unanimità l’iscrizione alla rete semi rurali, il compito per la registrazione e gli oneri burocratici spetta a Domenico.

    Viene esposta in assemblea la situazione delle occupazioni abitative in generale e di alcune più in particolare, e si ribadisce la necessità di formare alleanze a livello cittadino e la disponibilità di CampiAperti a collaborare nelle forme che verranno via via proposte e discusse nelle assemblee.

    Viene riportata in assemblea l’esperienza di Eat the Rich a Ventimiglia, cosa sta succedendo e quali sono state fino ad ora le forme di supporto di alcuni contadini locali ai migranti, in collaborazione con la rete Eat the Rich. Si rileva la situazione drammatica dei migranti anche al di fuori di Ventimiglia.

    Si rileva la disponibilità di alcuni soci di CA di affrontare in modo più approfondito la situazione del lavoro avventizio in agricoltura.

    Viene rilevata l’urgenza di lavorare sui regolamenti attuativi della legge sull’Economia Solidale, in particolare per quanto riguarda la regolarizzazione delle trasformazioni casalinghe.

    Viene spiegato il progetto di collaborazione con il collettivo di agraria Amaranto, e il progetto di ciclo di incontri che si svolgeranno presso la facoltà di Agraria con alcuni soci di CA.

    Viene letta la lettera preparata da alcuni soci alla rete ECOSOLBO.

    Urupia chiede di poter raccogliere fondi nei mercati per il progetto di fitodepurazione della comune.

    Si propone di pagare alcune ore ad un “social media manager” (chiamato così un po’ per prenderci in giro), in pratica qualcuno che si incarichi di pubblicizzare le iniziative di CA sui social network.

    Si propone che i costi aggiuntivi (ingressi in area ZTL) sostenuti dai produttori nel periodo di avvio di Scaravilli siano sostenuti da CA.

    Nuove aziende, relazione su Gregorio Luzzolino, e presentazione di Carla Coriani. Si parla della richiesta di entrata di un nuovo banco di commercio Equo-solidale.

    Decisioni prese nell’assemblea dopo discussione comune e nei gruppi di lavoro.
    –         L’incarico di “social media manager” viene affidato a Sara Cingolani, che farà un periodo di “autoprova”, cercherà cioè di capire quanto può essere la mole dell’impegno e ne parlerà nella prossima assemblea.
    –         La lettera a ECOSOL viene approvata in toto (allegata al verbale).
    –         L’azienda di Gregorio Luzzolino viene ammessa con riserva: cioè solo nel caso in cui inizi ad utilizzare piantine e sementi biologiche.
    –         I costi aggiuntivi sostenuti dai produttori di Scaravilli verrano sostenuti da CA.
    –         Per quanto riguarda il problema dei banchi assenti si decide che: a inizio anno una persona remunerata per questo fa una programmazione generale chiedendo a ogni produttore di dire quale pensa sarà la sua presenza nei mercati durante l’anno. In base a questo la persona può contattare anche nuove aziende alle quali può essere offerta anche una presenza provvisoria in un mercato nel tempo di assenza di un banco. Il referente di mercato o altra persona prende le presenze nei mercati per monitorare la situazione. Quando si presenta una “emergenza”, cioè inaspettatamente un mercato si ritrova ad essere carente di prodotti si scrive una mail in lista e si accettano banchi “provvisori”.
    –         Entro la fine dell’anno devono essere presentati i listini prezzi, ogni gruppo di produttori decide come autorganizzarsi (incontri nei mercati e poi incontri generali oppure convocare un incontro generale subito). Sarebbe opportuno fare analisi approfondite sui costi di produzione e formazione dei prezzi, si cercherà di vedere come farlo visto che è un lavoro che richiede un certo impegno, però si pensa sarebbe molto importante (tesi di laurea? Pagare una persona? Altro?)

  • Verbale assemblea XM luglio 2015

    ciao a tutti,ieri all’assemblea di mercato di  xm si è deciso di fare di nuovo il mercato all’ ex telecom in solidarieta’ con l’occupazione,il 30 luglio,Germana si è resa disponibile a scrivere un volantino da mettere in lista,dopo ci dobbiamo tutti impegnare a stamparlo e a distribuirlonei mercati per far conoscere l’iniziativa.
    -abbiamo parlato anche della pulizia del mercato e abbiamo detto che va bene continuare cosi’.
    -poi,forse perche’ c’erano le ruspe dietro di noi a lavorare,si è parlato delle possibili sedi future del mercato,dei pro e dei contro del cortile di xm e delle vele.Siamo rimasti che dobbiamo tornare sulla discussione e che dopo ferragosto ci attiviamo per promuovere qualche iniziativa a xm e magari , chiedendo l’autorizzazione, tenere fuori dall’ingresso un paio di banchi per rendere piu’ visibile il mercato.
    se ho scordato qualcosa o mal interpretato,aggiungete pure
    ciao giovanni cambi

  • Verbale assemblea Labas ottobre 2015

    Resoconto assemblea straordinaria Labas “allargata” a tutta CA del
    28/10/15

    E’ stata un’assemblea partecipata durante la quale si è dibattuto sulle
    varie questioni girate in mailing list nelle ultime settimane, spero di
    riuscire a riportare al meglio tutte le riflessioni e chiedo già venia
    se non riuscirò nell’intento.

    Innanzitutto Valerio ha spiegato lo stato di avanzamento lavori della
    campagna di crouwdfunding: con i primi soldi raccolti infatti si è
    riusciti ad acquistare il primo set di pannelli e ridare corrente ad una
    delle abitazioni di Labas, il che è un gran successo visto che i
    ragazzi sono evidentemente provati dagli avvenimenti delle ultime
    settimane e anche la loro capacità di accoglienza delle persone
    sgomberate è notevolmente limitata dalla mancanza di elettricità.

    Poi si è passati ad esporre i dubbi principali che sono emersi in
    merito alla questione della campagna di crowdfunding che si possono
    riassumere ad un piano procedurale, nel caso in cui non si sarebbe
    passati dall’esame dell’assemblea generale e alla valutazione della
    sostenibilità del finanziamento data l’imminenza del probabile sgombero
    dello spazio.

    Sul primo punto i produttori di Labas hanno ribadito le scelte prese
    nelle precedenti assemblee di mercato e cioè di richiedere
    all’assemblea generale di CA un finanziamento della campagna per
    garantire la continuità del mercato, visto anche che Labas a differenza
    degli altri mercati non produce spese per l’associazione (tassa rifiuti,
    occupazione suolo pubblico, elettricità).

    Per quanto riguarda il secondo punto il materiale che si prevede di
    acquistare è completamente smontabile e riutilizzabile in altre
    situazioni: si tratta di un sistema di pannelli fotovoltaici
    completamente off-grid collegati ad accumulatori, non alla rete, mentre
    il gruppo elettrogeno ha la stessa mobilità di un generatore.

    Un ulteriore fonte di dubbi, e a mio parere il più influente, è la
    questione politica: proprio a Labas è partita la campagna Bonalè che
    potrebbe concretizzarsi nella presentazione di una lista civica alle
    prossime elezioni amministrative.

    A questo replica Cecilia riassumendo il percorso di LAbas e ribadendo
    più volte la distinzione sostanziale delle campagne StillLabas
    (crowdfunding) e Bonalè le cui dinamiche sono ancora in fase di
    definizione e sviluppo.

    E’ bene sottolineare come ha fatto notare Carlo la duplicità del
    simbolismo che assume suo malgrado lo spazio Labas: se da un lato lo
    sgombero dello spazio significherebbe la fine, o ad essere ottimisti una
    brusca sospensione, delle attività e dei progetti che in quello spazio
    hanno preso vita; dall’altro potrebbe essere la scintilla propulsiva che
    porta ad una concretizzazione del progetto politico Bonalè.

    La questione sostanziale in questo quadro è la posizione di CA che
    rischia di venire coinvolta nel vortice mediatico delle amministrative;
    quindi il rapporto CA-Labas e Labas-Bonalè deve essere oggetto di
    riflessione per la prossima assemblea generale nella quale si deciderà
    di sostenere o meno la campagna di crowdfunding.

    Si è proposto ed accolto di condividere la campagna di crowdfunding sul
    sito internet di CA.

    Quello che l’assemblea di mercato deve definire mercoledì prossimo in
    vista dell’assemblea generale è:

    – quantificare l’impegno economico da richiedere a CA

    – definire le modalità di difesa comune dello spazio Labas

    – valutare eventuali iniziative post-sgombero (mercati straordinari,
    manifestazioni)

    – valutare la posizione di quei produttori che hanno necessità di
    sostenere il proprio reddito nell’imminenza post-sgombero e un loro
    eventuale spostamento in altri mercati

    Le questioni sono tante e delicate, spero di averle riassunte tutte
    altrimenti aggiungete pure; ricordo che la prossima assemblea di mercato
    si terrà mercoledì 04/11/15.

    Un caro saluto!

    Elisa
    _______________________________________________

  • Report assemblea Labas settembre 2015

    – Report assemblea generale: sono state riportate le decisioni prese e le criticità emerse nei diversi mercati, soprattutto riguardanti l’autogestione.

    Faccio una piccola digressione personale a riguardo:
    l’autogestione dei mercati mi sembra una grande conquista e bisognerebbe continuare a lavorare su questa strada

    Per quanto riguarda Labas, che mi sembra di capire sia stato coinvolto nella discussione (anche se mi spiace non ritrovarne traccia nel resoconto girato in lista), vorrei spezzarne una lancia in difesa:
    le operazioni di verifica dei posteggi sono già state fatte da tempo ma sono state distratte dagli sviluppi che tutti conoscete.

    A fronte di 25 posteggi nel piazzale, i banchi partecipanti al mercato sono 27 (28 con i ragazzi di Parma che si sono ritirati di recente)
    Sicuramente un lavoro di riorganizzazione rispetto ai banchi stagionali può far emergere ulteriori posti, in questo senso avevamo già iniziato a raccogliere le presenze dei banchi (ricordo a tutti che Barbara è referente quindi esorto chi ancora non l’avesse comunicato di farlo al più presto); ammetto che il lavoro ha sicuramente subito un rallentamento negli ultimi mesi data l’instabilità della nostra situazione e dobbiamo darci da fare, sarebbe meglio trovare un referente specifico (si accettano volontari! non spingete!!).

    Non mi sembra però che questo possa giustificare il fallimento dell’autogestione.

    Scusate il pippone ma è più forte di me!! ora proseguo…

    – Situazione corrente elettrica Labas: siccome non è emersa la volontà politica dell’amministrazione di regolarizzare la nostra posizione con un contratto diventa necessaria una riorganizzazione.
    Riorganizzazione come spinta al miglioramento che passa innanzitutto dall’abbattimento dei consumi attraverso la costruzione di un forno a legna per la biopizzeria per terminare con la realizzazione di un progetto di pannelli fotovoltaici.
    Nel frattempo l’acquisto di uno o più generatori diventa necessario e a tal fine verrà organizzato un evento pranzo/cena di autofinanziamento.

    I tempi di realizzazione saranno una decina di giorni per l’acquisto dei generatori, un mese per la costruzione del forno e un paio di mesi per la realizzazione del progetto di pannelli e del lancio della contestuale campagna di crowdfunding.

    Esorto chiunque abbia competenza specifiche o conoscenze che possano aiutarci nello sviluppo dell’aspetto più  tecnico del progetto a mettersi in contatto con i ragazzi di Labas, potete fare riferimento a Valerio.

    La partecipazione di Campi Aperti in questo processo è molto importante soprattutto per la divulgazione delle varie iniziative nei diversi mercati e nel lancio della campagna di finanziamento del progetto (partecipazione al finanziamento?).

    Lancio un’idea: siccome le campagne di crowdfunding sono in genere contraddistinte da una contropartita da offrire ai finanziatori una volta che il progetto è realizzato, si potrebbe pensare ad una sorta di “buono consumazione” presso la biopizzeria o altro per incentivare ulteriormente la partecipazione.
    Il quartiere è un altro tassello importante del quadro, bisogna sviluppare nuove forme di coinvolgimento e apertura che hanno già iniziato a concretizzarsi in aperture domenicali (cottura della birra) e possono evolvere in una ulteriore apertura settimanale (aperta a nuovi banchi?).

    Un’altra cosa che si organizzerà è una raccolta firme, ci è stato chiesto anche da diversi coproduttori che potrebbero partecipare attivamente e volantinaggio a più non posso, inoltre bisognerebbe organizzare un piano di informazione per contrastare il POC che è stato divulgato su tutti i giornali.

    Quindi PARTECIPATE, PARTECIPATE E PARTECIPATE, scegliete voi la forma di partecipazione ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti voi per difendere Labas!!

    Ricordo i prossimi appuntamenti:

    MERCOLEDI 7/10 ore 20 – Assemblea gruppo Garanzia Partecipata: abbiamo bisogno dell’aiuto di comproduttori per stilare il questionario che ci permetterà di capire le tipologie merceologiche carenti in ogni mercato.

    MERCOLEDI 14/10 ore 21 – ASSEMBLEA STRAORDINARIA LABAS
    Ci tengo a precisare che per ogni chiarimento sul nostro operato e decisioni sono a completa disposizione, mi rendo conto che le mail spesso hanno un limite espressivo.

  • Assemblea di mercato VAG ottobre 2015

    L’assemblea di mercato si è tenuta all’interno del condominio Belle Trame.

    Come primo argomento abbiamo affrontato il tema della possibilità di portare le auto fuori dal mercato per creare eventuali spazi disponibili per nuovi produttori in attesa di un mercato in cui vendere i propri prodotti. A tal fine verificheremo quali banchi necessitano di uno spazio per vedere quali prodotti sono meno disponibili  o assenti al vag e per proporre dunque le aziende alla prossima assemblea di mercato.
    C’è stata la disponibilità da parte dei produttori di portare le macchine fuori e si è eventualmente ipotizzata la possibilità per chi necessita obbligatoriamente del mezzo di spostarsi all’interno del parcheggio del condomini Belle trame insieme a produttori di richiamo (es. agrumi) che non risentirebbero dello spostamento.
    Per meglio capire questa eventuale necessità chiediamo a Filippo di fare il prima possibile la piantina del mercato e a Marco di portare il foglio su cui appuntare i periodi di assenza dal mercato dei diversi banchi.

    Abbiamo poi discusso dei produttori Genuini Clandestini e delle decisioni prese in assemblea generale in merito. Senza nulla togliere alla necessità di trasparenza nei confronti dei consumatori è emerso come per alcuni questa equivalga ad una autodenuncia che nel caso di determinati prodotti a rischio penale (vino, trasformati animali), forse andrebbe meglio ridiscussa. Allo stesso modo la presenza delle schede in rete è stata da alcuni ritenuta pericolosa senza la condivisione del rischio derivante dalla stessa da parte dell’associazione.
    Nei giorni successivi all’assemblea è stato ipotizzato un tavolo di produttori genuini clandestini di tutti i mercati al fine di poter fare una proposta o di portare una discussione in merito più articolata alla prossima assemblea generale (seguirà nei prossimi giorni una mail riguardante questo punto).

    Per il 10 novembre Sara, Danusia e Laura proporranno la serata dal titolo “L’ERBA VOGLIO” nella pianificazione di eventi volti a valorizzare quei banchi che fanno difficoltà ad emergere al mercato.
    La serata consisterà nella degustazione di erbe, bacche e tuberi sapientemente da loro trasformati.
    Geart e Sara si occuperanno del chi fa cosa e chiederanno una volta pronto il tutto a Domenico e Sara di farne un volantino. Per l’occasione si pensava di spostare i loro banchi in posizione più centrale al fine di una maggiore visibilità.
    Con lo stesso obiettivo ci si è proposti di pensare ad un nuova sistemazione all’interno del mercato del banco di Geart.

    Riguardo la bacheca d’ingresso e il contenitore di sacchetti martedì penseremo ad una sistemazione definitiva. Per il posizionamento e l’eventuale costruzione di un supporto fisso si è ipotizzato di domandare aiuto a Karim con il quale andrebbe avanti un progetto di collaborazione.

    Il condominio Belle Trame rimetterà in funzione il bar che potrà essere a disposizione del mercato stesso. Il banco acqua verrà trasformato nel periodo invernale in banco tisane in collaborazione con Sara, Laura e Danusia.
    E’ confermata la disponibilità del parcheggio del condominio  Belle Tram sia per il mercato che per l’utilizzo come parcheggio con la richiesta di lasciare libero il passaggio ad eventuali mezzi d’emergenza nei martedì in cui loro organizzano gli eventi; è rinnovato l’invito ai produttori di essere presenti agli stessi anche con il proprio banco.
    E’ stata data inoltre la disponibilità per avere le chiavi del parcheggio e per la fornitura di nuovi punti luce per illuminare le zone di confine  più in ombra del mercato al fine di una maggiore visibilità.

    Cinzia non sarà momentaneamente presente al mercato con il banco di cucina di strada per difficoltà organizzative.