Categoria: Eventi di Campi Aperti

  • 12 aprile Climate Pride

    12 aprile Climate Pride

    Il Climate Pride del 12 aprile lancia una sfida pubblica alla città: l’ormai ex Ippodromo dell’Arcoveggio, dove la concessione dell’attuale gestore scade tra poche settimane, è una grande area che si libera, all’interno di un grande quartiere residenziale ricco di potenzialità e contraddizioni, con un tessuto collettivo che esprime progettualità e proposta sociale. Abbiamo un sogno collettivo possibile: fare dell’ex Ippodromo una grande foresta urbana, un grande common aperto e collettivo dove praticare ecologie urbane.

    La transizione dall’alto ha fallito, e per costruire pratiche ecologiche dal basso, è necessario riaprire una contesa sullo spazio pubblico. Ci vediamo il 12 aprile alle 15:00 al Parco della Montagnola per il Climate Pride di Bologna

  • Convocazione Assemblea Generale ed OdG

    Convocazione Assemblea Generale ed OdG

    Sarà il giorno 23 marzo 2025,

    a breve maggiori informazioni.

    Domani 5 marzo, alla riunione del gruppo Odg, coglieremo l’occasione per organizzare tutti i punti all’odg previsti per la prossima assemblea.

    Chi avesse proposte o annunci brevi può partecipare online o in presenza, ci troveremo in via Gandusio 6 al centro Guernelli dalle 14.30 alle 16.30.

    Per le visite di ingresso, se dovessero essere in programma visite nelle prossime settimane chiedo ai referenti di farci sapere e farci avere il report entro il 15 marzo, circa una settimana prima della assemblea generale in modo da preparare la facilitazione.

    Per le proposte di punti in OdG e per partecipare online, bisogna iscriversi in Mailinglist Assemblea CA, che trovate nella pagina CONTATTI e compilare l’apposito modulo che trovate in fondo a tutte le email ed inviarlo all’indirizzo del gruppo OdG.

  • Compleanno di Campiaperti!

    Compleanno di Campiaperti!

    In questi anni difficili, non abbiamo mai perso lo spirito di lotta che ci ha sempre contraddistinto. Ma lo spirito da solo a volte non è abbastanza, e riconosciamo che le nostre energie nell’ultimo periodo sono state un po’ basse. Quando l’energia non c’è, affrontare anche le piccole difficoltà dei contesti quotidiani, nei mercati e al di fuori, può diventare difficile e stancante.

    Per questo stiamo organizzando una grande festa per celebrare anche quest’anno il compleanno di Campi Aperti, per ricordarci chi siamo, in cosa crediamo e soprattutto per dimostrarci a vicenda che l’energia c’è quando siamo tutti insieme, che insieme abbiamo iniziato questo percorso e insieme lo porteremo avanti.

    Il compleanno si svolgerà alla Casona di Ponticelli il 21/10 e inizierà dal pomeriggio. Partiremo con un workshop incentrato sullo stare bene insieme, per poi continuare le chiacchiere davanti a una cena di autofinanziamento e proseguire danzando sulle note dei balli popolari.

    La giornata sarà aperta a tutte le persone che vogliono partecipare, più siamo e meglio è!

    In allegato trovate il volantino da condividere con chi volete. Sono gradite le prenotazioni.

    Un bacio a tutt*!

  • Scuola contadina 14 maggio – Fattoria Giardino

    Scuola contadina 14 maggio – Fattoria Giardino

    Laboratorio pratico di panificazione con pasta madre.

    Domenica 14 maggio

    Tenuto ed ospitato da Fattoria Giardino

    Fattoria Giardino nasce nel 1993 sulle colline modenesi a 450 mt s.l.m. Da allora coltivo con metodo biologico e rigenerativo, frutta e ortaggi per consumo familiare e per le trasformazioni destinate al mercato. In collaborazione con aziende vicine coltivo cereali di varietà locali e antiche per la produzione di farina e trasformati da forno.

    Collaborazioni: Contemporaneamente, abbiamo deciso di coltivare cereali su alcuni terreni pianeggianti e vicini ad un’altra azienda che ha l’attrezzatura necessaria. Iniziamo con la semina di 4 ha di grano tenero, varietà bolero. L’idea di collaborazione è anche di presentarci assieme come aziende e dunque avere la possibilità di partecipare al mercato con un unico banco, perché per entrambi rappresenta un possibile aiuto, collaborazione concreta e sostegno reciproco.

  • Mercato Genuino Clandestino -Domenica 16 Aprile

    Domenica 16 aprile il grande mercato intergalattico della rete Genuino Clandestino, sarà ospitato nell’occupazione di Via Agucchi 126 (Bologna), un luogo sottoposto ad esproprio che sarà a breve un cantiere del passante di mezzo. .

    “Oggi alcune creature hanno preso possesso di uno spazio sottoposto a esproprio in via Agucchi 126 (quartiere della Pescarola), uno spazio che nei prossimi mesi sarà cantierizzato nel progetto dell’allargamento del Passante di mezzo, cioè il tratto di tangenziale e autostrada A14 che passa a 3 km dal centro di Bologna e in mezzo ad alcuni dei suoi quartieri periferici. Il Passante di mezzo è il punto più alto della cementificazione bolognese e della ristrutturazione che ha in mente la giunta di sinistra di Matteo Lepore. Distruzione delle aree verdi, sgomberi, prezzi delle case alle stelle… in mezzo a tutto questo, alcune creature hanno un’altra idea di felicità, e vogliono darle forza”

    Vi aspettiamo dalle 10 alle 18 con mercato, laboratori, interventi e musica. Dalle 17.30, arrivo del No passante trek [1] e Cleptocantautorato live.

    Ulteriori informazioni su https://murodiviaagucchi.noblogs.org/

    Vi aspettiamo!

    [1] https://www.bolognaforclimatejustice.it/eventi/no-passante-trek-parte-2-il-bosco-sullautostrada/

     

  • Invito al tavolo apicoltura GenuinoClandestino Sabato 15 aprile presso la Casona di Ponticelli.

    Invito al tavolo apicoltura GenuinoClandestino Sabato 15 aprile presso la Casona di Ponticelli.

    Assieme a Luca Vitali di edizioni Montaonda stiamo organizzando il tavolo tecnico sull’apicoltura per la mattina di sabato 15.
    Dopo una breve introduzione storica sulla nascita dell’apicoltura  e della sua evoluzione, si cercherà di fare il punto su un’apicoltura  desiderosa di rispettare le api e aiutarle a contrastare le avversità e allo stesso tempo di raccogliere comunque del miele, un alimento prezioso, sano e nutraceutico.
    Parteciperanno al tavolo:
    Zeid Nabulsi, apicoltore consapevole, attivo a Bologna e nell’Appennino
    Ilaria RIlievo, apicoltrice biodinamica, traduttrice del libro I canti dell’alveare di Jacqueline Freeman (www.spiritbee.com)
    Daniele Alberoni, ricercatore presso Università di Bologna, si occupa di flussi e microbiologia applicata.
    Invito tutti gli apicoltori che vorranno partecipare, di GC e non, a contattare Luca, nel caso vogliano fare un loro intervento tipo “relazione”.
    Al termine delle relazioni seguirà il dibattito aperto a tutti, con la moderazione di Luca stesso.
    Luca Vitali
    Edizioni Montaonda
    luca AT edizionimontaonda.it  cell. 39 389 818 35 0otto
    via Montaonda 133, San Godenzo, 50060 Fi -ITA
    Simone
  • “Coltivare biodiversità” tavolo sui miscugli di cereali

    “Coltivare biodiversità” tavolo sui miscugli di cereali

    “Coltivare biodiversità” tavolo sui miscugli di cereali, ci saranno Giovanni Dinelli, Antonio Lo Fiego, Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli.

    Sabato 15 marzo, all’interno di Genuino Clandestino

    Nuova Casa del Popolo di Ponticelli, via Ponticelli 43 Malalbergo (BO)

    Dalle 10.30 parleremo con Giovanni Dinelli e Antonio Lo Fiego di come poter costituire e autogestire una popolazione di miscuglio di cereali, di come scambiare il seme tra contadin@, di aspetti normativi e  legislazione sulle popolazioni evolutive…

    Dalle 11.30 Con Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli, ci addentreremo nel mondo delle popolazioni evolutive, teoria e pratica.

    A conclusione del tavolo, abbiamo pensato di confluire col tavolo pane e con contadine e contadini che vorranno portare semi dei loro cereali,  per formare il miscuglio intergalattico, già avviato durante lo scambio semi a Firenze!

     

    il programma completo: https://www.campiaperti.org/2023/03/27/intergalattica-genuino-clandestino-14-15-16-aprile-2023/

    e su www.genuinoclandestino.it

     

    Immagine tratta da https://ibebrasil.org.br/wp-content/uploads/2019/12/comic-en-v2.pdf

  • Intergalattica Genuino Clandestino 14-15-16 APRILE 2023

    Intergalattica Genuino Clandestino 14-15-16 APRILE 2023

    PROGRAMMA 14-15-16 APRILE 2023
    A seguire info aggiornate su: www.genuinoclandestino.it
    PROGRAMMA AGGIORNATO al 31marzo


    Venerdì:


    Nuova Casa del Popolo di Ponticelli, via Ponticelli 43 Malalbergo (BO)
    • dalle 14.00: accoglienza alla Casona
    • 16.30: Convergenza contadina, agroecologica e solidale – incontro allargato tra realtà che
      si occupano di sovranità alimentare
    • 19:00: laboratorio musicale per tradurre e riscrivere il brano “Paysannes, paysans”
    • 20.30: cena condivisa autogestita (porta quello che vorresti trovare)
    • 21.30: concerto con “Fragole e Tempesta”, musiche e balli popolari


    Sabato:


    Nuova Casa del Popolo di Ponticelli, via Ponticelli 43 Malalbergo (BO)


    Spazio relazioni

    09.00: Fare in comune un sistema alimentare – Il percorso politico verso la sovranità
    alimentare per promuovere un’economia autodeterminata e socio-ecologica.
    11.00: Comunicazione e decostruzione nelle reti contadine – Riprendiamo il discorso per
    costruire spazi e modalità realmente de-patriarcali nel nostro vivere. Quali buone pratiche
    esistono all’interno delle nostre reti? Che bisogni abbiamo?

    Tavoli di lavoro

    Ore 10.00: 
    • Apicoltura
    • Frutticoltura
    • Erboristeria/canapa
    • Panificazione
    • Orticoltura
    • Coltivare biodiversità: tavolo sui miscugli di cereali, ci saranno Giovanni Dinelli, Antonio Lo Fiego, Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli. Dalle 10.30 parleremo con Giovanni Dinelli e Antonio Lo Fiego di come poter costituire e autogestire una popolazione di miscuglio di cereali, di come scambiare il seme tra contadin@, di aspetti normativi e legislazione sulle popolazioni evolutive… Dalle 11.30 Con Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli, ci addentreremo nel mondo delle popolazioni evolutive, teoria e pratica. A conclusione del tavolo, abbiamo pensato di confluire col tavolo pane e con contadine e contadini che vorranno portare semi dei loro cereali, per formare il miscuglio intergalattico, già avviato durante lo scambio semi a Fienze!
    • Comunicazione: Incontro di coordinamento comunicativo tra reti. Come rete di reti GC non pratica una “redazione di comunicazione centrale”, ma la pubblicazione sul sito è mestiere diffuso, allargato. Gli strumenti che utilizziamo come GC  sono perlopiù software libero ed hosting non commerciale ed affine ai nostri obiettivi politici! In una metafora: cerchiamo di coltivare sementi libere su terre digitali collettivizzate. Per proporre, integrare e leggere l’intero programma del tavolo comunicazione: https://pad.riseup.net/p/tavolocomunicazionegcaprile2023-keep
    13.00: Pranzo


    Tavoli di lavoro


    15:00:
    Spazio relazioni Come sarebbe se… stessimo meglio insieme? – La facilitazione dei gruppi come strumento trasformativo.
    GC Prima Linea – Esperienze di GC ai mercati, in piazza o su strada. Racconti di repressione, controlli ricevuti, risvolti [il]legali nel portare GC su suolo pubblico. Delibere regionali sulla trasformazione casalinga di produzioni contadine. Opportunità,
    strategie, rivendicazioni, resistenze, cavilli.
    Spacci popolari e logistica autogestita – reti di logistica partecipata svolta da
    attiviste/i:
    – prefinanziamento e pre-acquisti per sostenibilità economica dello spaccio e
    supporto anticipato alle realtà produttive
    – magazzini diffusi nei vari nodi della rete
    – racconti di esperienze di empori solidali, cooperative alimentari ed altre forme di
    commercializzazione del cibo e possibili interscambi con gli spacci popolari
    autogestiti
    Reti di mutuo soccorsoStrumenti economici all’interno dei nodi, esperienza di cassa di
    resistenza e solidarietà.
    Garanzia partecipata: Garanzia Partecipata, si? Cos’è? Come la mettiamo in
    pratica. Scambi di esperienze sul sistema di Garanzia partecipata applicata o
    sognata.
    Economie differenti, tra sostenibilità contadina e diritto al cibo. La costruzione
    partecipata di prezzi equi.
    Facciamoci Spazio! Azioni e percorsi per una città di tutt
    Aggiornamento del manifesto di Genuino Clandestino: Cosa intendiamo per
    autodeterminazione o autonomia delle comunità in relazione all’agroecologia ?
    Esiste una interconnessione fra autodeterminazione e agroecologia e in che modo
    la possiamo definire ? https://pad.riseup.net/p/Autodeterminazione_GC
    18.00: Cerchio di aggiornamento dalle reti e proposte operative dai tavoli di lavoro
    20.30: cena
    22.00: concerto dei Bolognina Roots Family
    Domenica: @Bologna
    Grande mercato in un luogo simbolico per la città. Rimanete aggiornat su
    www.genuinoclandestino.it!
    • Dalle 10.00 mercato contadino delle realtà nazionali della rete Genuino Clandestino
    • 11:00: laboratorio su compost e analisi dei suoli al microscopio (portate i vostri compost)
    • 12:00: interventi dai movimenti: GKN, Comitato NoPassante, Les Soulevements de la
      Terre e altre realtà.

    Musica con:
    DJ Daitone vinylset
    Banda Roncati
    Durante tutto il mercato diretta di RadioSpore e Radio Contado
    Banchetti informativi di progetti correlati: Manomettere, autocostruzioni e documentazioni di piccola scala https://manomettere.noblogs.org/ Ofpcina, laboratorio di riparazioni elettriche/elettroniche assistite http://ofpcina.net/
  • In vista dell’8 marzo! Scioperiamo dai generi!

    In vista dell’8 marzo! Scioperiamo dai generi!

    In vista delle sciopero dai generi dell’ otto marzo vogliamo ribadirne l’importanza e l’adesione di Campi Aperti.

    Per questo chi farà i mercati di lunedì 6 e martedì 7 esporrà sui propri banchi delle locandine plastificate a tema CONSENSO, che avevamo ideato e usato già per la festa del 30 ottobre , insieme al comunicato di NonUnadiMeno che faremo stampare con le informazioni per la manifestazione.

    La lotta transfemminista passa dalla decostruzione degli stereotipi di genere, da una nuova idea di cura, di comunicazione e di condivisione; è un processo costante che è necessario ognun faccia singolarmente e collettivamente per e con la propria comunità.

    Campiaperti e il Gruppo SafeSpace/ spazi buonvivere

    Appello per la settimana ECO TRANS FEMMINISTA

    3-8 marzo 23: APPELLO PER SETTIMANA ECOTRANSFEMMINISTA

    Di seguito riportiamo alcuni appuntamenti :
    Vergato Sciopero Transfemminista
    Piazza della Stazione dalle 13 alle 18 (musica e performance 13-14 e 17-18)
    Si balla si canta, si suona..si lotta! Organizzato da Apemurga
    Marzabotto ore 21 – Un canto per la Libertà! Concerto del Coro Farthan
    presso la Sala Polivalente Casa della Cultura e della Memoria
    Sasso Marconi ore 18 La donna etrusca nella società, Conferenza a cura dell’archeologa Erika Vecchietti. Aperitivo finale.  Sala comunale “Renato Giorgi” – Ingresso libero
    Crespellano Un mattino a casa delle donne – Dall’8 al 19 marzo 2023 Mostra fotografica a cura di Roberto Cerè. Inaugurazione mercoledì 8 marzo ore 18 | Centro sociale Pedrini, via Togliatti 5/f Crespellano (la mostra resterà visibile fino al 19 marzo)

    Bologna: Non Una Di Meno Bologna TUTTO IL GIORNO: SCIOPERO PRODUTTIVO E RIPRODUTTIVO

    h.10.00: PIAZZA MAGGIORE
    h.17.00: Concentramento PIAZZA XX SETTEMBRE
    💥 Per rompere l’isolamento imposto dai ritmi incessanti del quotidiano; per rendere visibile l’intreccio e le articolazioni attraverso cui la violenza patriarcale neoliberale si manifesta.
    🔥 Contro tutti i lavori sottopagati e precari che siamo costretta ad accettare per sopravvivere; per l’urgenza di politiche ridistributive della ricchezza, per pretendere reddito di autodeterminazione e salario minimo.
    💥 Contro i femminicidi i transicidi, gli stupri e le molestie; per il finanziamento dei centri antiviolenza laici e femministi.
    🔥 Per una sanità pubblica accessibile e libera da stereotipi, contro l’obiezione di coscienza e l’ingresso delle associazioni antiabortiste nei consultori; per un aborto libero, sicuro e gratuito, per una medicina femminista e transfemminista, per il diritto al piacere.
    💥 Contro la retorica del merito, per una scuola laica, pubblica e gratuita che educhi alle differenze e che sia davvero per tutta; per un sapere libero dalla violenza patriarcale, dal razzismo, dall’abilismo e dal classismo.
    🔥 Contro la violenza del razzismo sistemico e dei confini, per la libera circolazione delle persone.
    💥 Contro la violenza di tutte le guerre, fatte da ricchi e potenti e pagate dalle popolazioni civili; per l’autodeterminazione dei popoli e la giustizia sociale, per un mondo senza confini, senza imperialismi e senza eserciti.
    🔥 Contro un sistema predatorio e insostenibile che considera la terra e gli animali risorse infinitamente disponibili; per una transizione ecologica ed energetica equa. Scioperiamo insieme dai consumi per immaginare una possibilità di esistenza alternativa allo struttamento dei corpi e dei territori.
    💥 Dai ruoli di genere, contro quelle aspettative binarie che ci condizionano fin dalla nascita; contro le violenze, le patologizzazioni imposte alle persone trans e intersex; perche tutta le soggettività possano essere libera.
    🔥 Contro lo stigma che uccide chi fa sex work e per la decriminalizzazione del lavoro sessuale.
    💥 Insieme alle donne curde, afghane e iraniane e alle donne che in tutto il mondo stanno lottando per una vita libera dall’oppressione e felice. Scioperiamo insieme per chi non ha più voce, per chi è privata della propria libertà, per tutte le voci silenziate.
    🔥 SCIOPERIAMO INSIEME 🔥
    Per informazioni:nonunadimeno.bologna@gmail.com
    Bologna Presentazione di una Panificatrice di CAMPIAPERTI durante lo Spaccio Popolare del circolo anarchico Berneri

    Firenze: 🔥Per il settimo anno consecutivo NonUnaDiMenoFirenze #LottoMarzo è SCIOPERO GLOBALE FEMMINISTA!

    📍A #Firenze ci troviamo alle 15:00 in piazza Santissima Annunziata con interventi, performance, amore e rabbia
    🌙Alle 17:00 partiamo in corteo!
    👉Scioperiamo dal lavoro dentro e fuori casa, dai ruoli di genere e da tutti i ruoli che ci vengono imposti, dai consumi.
    💥La violenza di genere, la pandemia, la guerra, il disastro ecologico, l’inflazione: viviamo in un mondo di crisi continue che non sono emergenze ma segnali evidenti di un sistema che si sta sgretolando, un sistema ingiusto che ci costringe a vivere vite insostenibili e che vorrebbe chiuderci nell’isolamento e nell’impotenza.
    ❣In questa solitudine non vogliamo starci e insieme troviamo la forza di ribellarci, lottare e rifiutare tutto questo.
    ✊Insieme scioperiamo. SCIOPERIAMO OVUNQUE!


  • Il Compleanno – Campi Aperti compie 20 anni

    Il Compleanno – Campi Aperti compie 20 anni

    Domenica 30 ottobre sarà per tutte e tutti noi un giorno importante, Campi Aperti festeggia i suoi 20 anni!

    Sarà una ricca giornata all’insegna della convivialità, musica, dibattiti ed ovviamente birra e vinello.

    Con la presenza del banco tesseramento e gadget

    Il programma

    Dalle 10 alle 18 Mercato contadino

    Dalle 10.30 – Crisi idrica e agricolture, modelli per un futuro possibile

    La crisi idrica della scorsa estate nella Pianura Padana e la

    devastante alluvione nelle Marche a metà settembre ci hanno mostrato

    l’impatto che i cambiamenti climatici hanno sui territori e

    sull’agricoltura. Cosa ci aspetta nel prossimo futuro? Come la

    produzione di cibo dovrà e potrà rispondere ai cambiamenti climatici?

    Quali modelli di agricoltura possono mitigare questi cambiamenti e

    adattarsi meglio a essi? Quali politiche pubbliche sono necessarie?

    Ne discutiamo con:

    Federico Grazzini, meteorologo, ARPAE Emilia-Romagna

    Giovanni Dinelli, docente di agronomia, Università di Bologna

    Bruno Sebastianelli, Cooperativa La terra e il cielo (Arcevia, Ancona)

    Maurizio Gritta, Cooperativa Iris (Calvatone, Cremona)

    Paola Faduma Visalli, Fridays For Future Bologna

    Modera: Pier Paolo Lanzarini, Campi Aperti

     

    Dalle 12 alle 14Pranzo di autofinanziamento (portate le vostre stoviglie)

    Dalle 12.30Costruire un’intelligenza politica collettiva territoriale nel processo di convergenza e insorgenza

    Dopo il grande successo della manifestazione del 22 ottobre occorre ragionare su come continuare a coltivare il processo di convergenza che abbiamo avviato a Bologna e in Emilia-Romagna.

    La prima domanda che ci facciamo allora è la seguente: come possiamo costruire un’intelligenza politica collettiva territoriale che sia orizzontale, partecipata e inclusiva nel processo di

    convergenza e insorgenza?

    Ne parliamo, durante il compleanno di Campi Aperti, con attiviste ed attivisti delle realtà che hanno promosso la manifestazione “insorgiamo” a Bologna

    Dalle 12Musica con Radio Spore and friends

    h13.30 Mars on Pluto

    h14.30 CleptoCantautorato

    h15.30 Orchestra Bohemien

    h16.30 Balotta continua

    Vi aspettiamo numerosi in Piazza Lucio Dalla per celebrare assieme questo evento per noi così importante

  • La rete alimentare del suolo: compostare per rigenerare!

    La rete alimentare del suolo: compostare per rigenerare!

    15 e 16 Ottobre 2022
    presso la Lanterna di Diogene
    via Argine, 20, 41030
    Solara di Bomporto (Modena)
    per info e iscrizioni: ludovicapivari AT icloud.com


    CHE COS’È?
    Questo seminario è volto a fornire una
    conoscenza teorica e pratica sulla rete
    alimentare del suolo (in inglese Soil Food
    Web) e sull’agricoltura microbiologica,
    con particolare focus sulle pratiche
    di compostaggio termofilico e statico
    e sull’autoproduzione di ammendanti
    liquidi a base di microrganismi.

    A CHI SI RIVOLGE?
    Il corso è rivolto principalmente a contadini, giardinieri,
    orticoltori di qualsiasi scala, nonché a consulenti ed appassionati
    che vogliono intraprendere un cambiamento dall’agricoltura
    convenzionale e biologica a quella microbiologica, con
    l’abbandono di pratiche agricole legate alla meccanizzazione
    spinta e all’uso di fertilizzanti di sintesi.

    Workshop_Lanterna di Diogene

     

  • Una Borraccia per amica

    Una Borraccia per amica

    La borraccia

    Con l’intento di far conoscere maggiormente e rendere più coinvolgente la propria attività presso il mercatino in Via Pieve di Cadore, proponiamo l’iniziativa: Una borraccia per amica.

    Ogni venerdì dal 16 settembre al 7 ottobre in via Pieve di Cadore 3, chi porterà una/o amica/o a conoscere la realtà dell’associazione, potrà ricevere in omaggio un’utile borraccia!

    La borraccia sarà donata sia a chi accomapgna, sia a chi viene per la prima volta a conoscere il mercatino. Per riceverla basta recarsi presso il nostro informativo di Campi Aperti, sotto il portico.

    Questa iniziativa vuole promuovere le attività di Campi Aperti e aumentare lo occasioni per stare insieme e creare comunità.

    Mercato del Savena

    Per rimanere aggiornate ed aggiornati sul mercato del Savena, potete trovare i produttori qui: https://www.campiaperti.org/chi-siamo/lista-dei-produttori/ o navigare su Facebook, qui: https://www.facebook.com/mercatosavena/

  • Campi Aperti e IT.A.CÀ. – Festival del turismo responsabile

    Campi Aperti e IT.A.CÀ. – Festival del turismo responsabile

    Campi Aperti sarà attraversato da IT.A.CÀ., l’8 ottobre al mercato del Pratello nella tappa 𝐈𝐓.𝐀.𝐂𝐀̀ 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 dal 𝟏𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 al 𝟏𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐

    5 fine settimana dedicati al turismo responsabile e accessibile tra la città felsinea e l’Appennino bolognese!

    Tanti eventi sul tema “𝙃𝙖𝙗𝙞𝙩𝙖𝙩 – 𝘼𝙗𝙞𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤”: incontri, laboratori, presentazioni, itinerari a piedi e in bicicletta, musica, spettacoli e tanto altro

    Al link, il programma completo per la tappa bolognese: https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-bologna-3/

  • Aperitivo mapuche solidale

    Aperitivo mapuche solidale

    ‼️ Sosteniamo la lotta del Machi Celestino Cordova ‼️
    Piazza Verdi, 27 giugno, dalle 18, faremo un aperitivo in sostegno alla lotta del Machi Celestino Cordova.
    🍹 Uno spritz, solo noi sappiamo fare, e non quello classico, eh!
    Siete curios*? Venite a trovarci!
    👉🏼 Il ricavato sarà destinato alla comunità mapuce di Temuco Cile.
  • 25 giugno a teatro per S.E.M.I.S.

    25 giugno a teatro per S.E.M.I.S.

    Vi ricordo che sabato prossimo nell’ambito dell’iniziatina semiNati presentiamo presso il teatro delle Ariette in via Rio Marzatore 2781 in Valsamoggia Castello di Serravalle lo spettacolo:
    S.E.M.I.S. Spettaolo Europero di Mobilitazione per l’Indipendenza dei Semi
    Per l’organizzazione sarebbe importante capire quanti saremo, fatecelo saper qui in lista oppure WA o sms al 371 1993478
    Gruppo semi Campi Aperti
    « Dietro tutto quello che mangiamo ci sono dei semi, delle persone, delle storie » : Nouvelle Plague si interessa da sempre di storie nascoste, dimenticate, perdute. Quella dei semi, non è una storia sola, è una narrazione infinita di un intreccio di tradizioni; viaggi, culture e incontri spesso silenziosi perché vietati. Il tema delle semenze rurali – e quindi quello dell’alimentazione – ha molto a che vedere con la nostra vita quotidiana, eppure per la maggioranza delle persone rappresenta qualcosa di apparentemente distante, quasi invisibile. Il teatro ha la capacità di lavorare anche con l’invisibile e spesso di renderlo visibile grazie alle metafore, ai personaggi e allo spostamento di punto di vista che permette di mettere in atto. (Giulia Bocciero, NP)
  • Nuovo mercato a Casalecchio

    Nuovo mercato a Casalecchio

    ‼️ Nuovo mercato a Casalecchio ‼️
    C’è una grande novità, Campi Aperti apre un nuovo mercato a Casalecchio!!
    📅 Si parte venerdì 20 maggio alle 16.30 in Via dei Mille nel parcheggio del Municipio!
    L’inizio del mercato di Casalecchio è in grande stile, non solo alimenti, ma anche:
    📌 Si parte alle 17, con la nostra produttrice Valentina di Humus e il suo laboratorio con fiori secchi ed erbe, per bambin* e adulti
    📌 Per le 18, Alessia del banco info di Campi Aperti con un laboratorio per tutt* sulla carta riciclata (portate la vostra, mi raccomando)
    📌 Alle 19, Dj set autogestito di funky/soul/reggae
    Accorrete!!
  • 15 luglio: Parliamo di Supporto Legale e di Indymedia,  a 20 anni dal G8

    15 luglio: Parliamo di Supporto Legale e di Indymedia, a 20 anni dal G8

    15 luglio Mercatino di Campiaperti in via Gobetti, lato parco xm24

    👉 In vista dell’edizione 2021 (o se preferite 0x18, la ventiquattresima) di Hackmeeting, che quest’anno si terrà il 3-4-5 settembre alla Nuova Casa del Popolo di Ponticelli “La Casona” a Malalbergo (BO), proponiamo degli eventi di avvicinamento per iniziare a masticare un po di tecnologia:

    📌 h19 – Chiacchierata informale: “Parliamo di Supporto Legale, il collettivo che si e’ occupato di seguire i processi relativi ai fatti del G8 nel 2001 a Genova, e di Indymedia, la rete di media indipendenti che raccolse il racconto corale di quei giorni e di quello che ne seguì.”

    🔺️ Cos’è Hackmeeting?

    L’hackmeeting è l’incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all’interno della nostra società. Ma non solo, molto di più.
    Esprimiamo una visione dell’hacking come attitudine, non esclusivamente informatica. Il nostro essere ‘hacker’ si mostra nella quotidianita’ anche quando non usiamo i computer, si mostra quando ci battiamo per far cambiare le cose che non ci piacciono, come l’informazione falsa ed imposta, come l’utilizzo di tecnologie non accessibili e costose, come il dover recepire informazioni senza alcuna interattivita’.

    Tre giorni di seminari, giochi, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell’indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti.

    L’evento è totalmente autogestito: non ci sono persone che organizzano ed altre che fruiscono, puoi solo esserci e partecipare. No master/no client!

    Per ulteriori informazioni: https://hackmeeting.org/hackit21/