Categoria: Eventi di Campi Aperti

  • Seconda edizione di Contadini Bio in Piazza

    Seconda edizione di Contadini Bio in Piazza

    Domenica 27 settembre 2020 dalle 10:00 alle 20:00 in Piazza Bracci, San Lazzaro di Savena

    I Contadini Biologici delle Valli dal Savena all’Idice vi aspettano con i frutti del loro lavoro, per raccontarvi l’agricoltura biologica, i suoi effetti sull’ecosistema e i benefici per l’alimentazione e la salute.

    Programma:
    Per tutta la giornata saranno presenti anche Stand enogastronomici
    • 10.00
    Apertura del mercato
    • 10.30 – 12.30 Le api salveranno il mondo?

    • Introduce Francesca Cappellaro (Ingegnere ambientale)
    • Spazio informativo sulle api a cura di Claudio Porrini (Entomologo) e Andrea
      Lilli (Apicoltore)
    • Alla scoperta del miele: degustazione per adulti e bambini con gli apicoltori
      Francesca Astorri e Andrea Lilli
    • Osserviamo le api con l’arnia dimostrativa
    • La smielatura
      • 15.00 – 17.30 Tavola rotonda “I tanti volti dell’agricoltura BIO – Un confronto
      tra bio contadino e industriale”
      Ne parliamo con Giovanni Bazzocchi (Agroecologo) ed Elisa Mattioli (Contadina)
      Modera Francesca Cappellaro (Ingegnere ambientale)
      Introducono Francesco Aloe (Assessore al Marketing Territoriale)
      ed Elena Hogan (presidentessa di Campi Aperti)
  • Spettacolo di Marionette a Làbas mercoledì 29 gennaio

    Spettacolo di Marionette a Làbas mercoledì 29 gennaio

    Durante il mercato Làbas, entrate nel laboratorio artistico ambulante per scoprire un mondo di immagine magiche. Tra marionette e corti-mettraggi L’Éclaireur vi propone un viaggio visivo per lasciare un momento la realtà e toccare un po di poesia.

  • Incontro con tetaneutral di Tolosa

    Martedì 16 settembre, ore 19, presenteremo il nostro progetto di autonomia alimentare ad un gruppo che tratta autonomia e neutralità nelle rete internet.

    https://tetaneutral.net

  • Conversazione in piazza

    Conversazione in piazza

    mercato piazza verdi – 15 aprile h 19:30 –

    Presentazione Oltremercato di Pesaro ed Urbino, strumenti di mutualismo per comunità che praticano autogestione alimentare.

    Un’ora, tra i banchi del mercato del Lunedì in Piazza Verdi a Bologna,
    per parlare insieme ad un altro gruppo di produttori e co-produttori
    della rete Genuino Clandestino di: – Organizzazioni Mutualistiche – Monete Sociali di Comunità   Dibattito libero con il laboratorio per la moneta sociale bolognese (Grano)  

    https://oltremercato.noblogs.org/post/2019/02/24/chi-siamo/

    https://grano.noblogs.org/calendario/?event_id1=107

    Sarà presente anche un banco condiviso di Prodotti provenienti dal
    gruppo Oltremercato
    (vino di visciole, senape, crauti, piantine di erbe aromatiche,.. )

    • Ven19Apr2019 Assemblea grano21:00
    • Ven17Mag2019 Assemblea Grano21:00

  • Corso di sfoglia per tutti

    Corso di sfoglia per tutti

    il 17 – 24 – 31 gennaio e 7 febbraio in piazza dei Colori presso il mercato si svolgerà un corso gratuito di sfoglia per adulti e bambini.

    Per info 3388454308 oppure scrivete a matteimartelle@alice.it

  • Elektrodomestic trio Mercato del Pratello

    Elektrodomestic trio Mercato del Pratello

    Sabato 1 dicembre, mercato di Campi Aperti del Pratello

    Freddy Freeloader
    Trio elettrodomestico ritmano AND blusano
    Nicola Rastelli, dall’Abbruzzo volgare alla chitarra scintilla
    Federico Amarilli, voce delle Rome dei Papilli
    Ernesto Degli Stefani, dalla bassa Irpinia ai ritmi dispari
    in

    PlayNakedPreLunch
    Free Session tra brani inediti e classici dal Mississipi

  • Venerdì 20 ottobre al mercato di Savena: Storie da Mangiare con Le Strologhe

    Venerdì 20 ottobre al mercato di Savena: Storie da Mangiare con Le Strologhe

    Temis ed Ines, due cuoche strampalate, oramai stanche di cucinare sempre gli stessi piatti, decidono per un giorno di giocare con gli ingredienti che trovano in cucina. Tra le chiacchiere delle due cuciniere prendono vita, sul tavolo da cucina, buffi personaggi che diventeranno i protagonisti di due fiabe molto famose: La principessa sul pisello e Biancaneve e i sette Nani (o per meglio dire: Biancaneve e i sette Pani). Verdure, frutta, pani, farine e utensili da cucina saranno gli attori di queste fiabe della tradizione europea

    Venerdì 20 ottobre, a partire dalle 17,30, grazie alle Strologhe (all’anagrafe Carla Taglietti e Valentina Turrini), il mercato di via Pieve di Cadore, si anima di personaggi fantastici, ma che, come per tutte le fiabe,  rappresentano un po’ le nostre nevrosi e le nostre abitudini. Il tutto in chiave scherzosa e ludica, adatta ad un pubblico di piccoli e piccolissimi, oltre che di adulti.

    Due storie brevi che ci porteranno a spasso per e con il cibo. Per aiutare i nostri bambini a crescere nella consapevolezza e gli adulti a recuperare un rapporto reso conflittuale ad uso e consumo di chi ci vorrebbe consumatori a-critici e indottrinati. Un modo alternativo e accattivante per fare cultura del cibo. Quello vero che si trova sui banchi ai nostri mercati.

    Entrata (e anche uscita), ovviamente, libera. Vi aspettiamo

  • 15 ottobre -15 anni di CAMPIAPERTI

    15 ottobre -15 anni di CAMPIAPERTI

    Prestissimo ulteriori informazioni.

    Mercato di Campi Aperti in piazza 8 agosto dall’alba a sera.

  • Mercoledì al Baraccano con Labas

    Il mercoledì al baraccano prosegue, come momento di autogestione e decisione tra le varie parti interessate, per portare avanti ciò che sabato si è visto sfilare per bologna, e che non deve smettere ora di pulsare…

  • G7M-Quale agricoltura per il futuro?

    G7M-Quale agricoltura per il futuro?

    Nell’ambito delle mobilitazioni in risposta alla kermesse del G7Ambiente che si terrà a Bologna i primi di giugno, Campi Aperti e la Casa del Popolo 20 Pietre hanno organizzato un incontro che va ad affiancare le attività quotidiane di tutela dei delicati equilibri del nostro pianeta.

    Si tratta di un approfondimento dei problemi che il modello dominante dell’agroindustria sta generando in rapporto alla resilienza dell’ecosistema terrestre e alla salute dei suoi abitanti e, soprattutto, degli indirizzi da prendere per uscire da questo circolo vizioso che nel garantirci la sopravvivenza attraverso la produzione di alimenti, in realtà la mette in discussione immettendo diverse forme di sostanze inquinanti nell’ambiente e nei cibi di cui ci nutriamo.

    Sempre che, tutto questo produrre inquinando sia effettivamente finalizzato a produrre cibo e non finanza speculativa…

    Ci aiuteranno a districarci in questo percorso di uscita dal caos agroindustriale tre persone di grande cultura ed esperienza (Patrizia Gentilini, Antonio Onorati, Alberto Berton), ma, poi,  inevitabilmente, i passi successivi dovranno essere i nostri. Starà a noi, cioè, dare gambe alla rivoluzione necessaria a garantire a noi, i nostri figli e nipoti, un futuro accessibile e vivibile. Una rivoluzione che non potrà che fondarsi su atti concreti quotidiani. Cioè in un cambio del nostro stile di vita. Cambio che però potrebbe anche essere piacevole. …o almeno gustoso.

    L’incontro si terrà il 5 giugno alle 20,30, presso la Casa del Popolo 20 Pietre, in via Marzabotto, 2 (praticamente di fronte all’ospedale Maggiore) a Bologna.

     

  • Convocazione Assemblea Generale

    Convocazione Assemblea Generale

    E’ Convocata l’Assemblea Generale di Campi Aperti per la sovranità Alimentare
    il giorno 18 Marzo 2017
    in prima convocazione alle ore 14.00
    in seconda convocazione alle ore 15.00
    presso Labas, in via Orfeo, 43
     
    per discutere il seguente ODG
    1- visite effettuate e nuovi ingressi conseguenti; distribuzione delle incombenze relative alle prossime visite da effettuare,
    1bis- approvazione bilancio consuntivo 2016
    2- moneta sociale. In particolare: decisione in merito alla disponibilità di CA di sostenere la sperimentazione
    3- preparazione di GC.

    4- Gruppi di lavoro tecnici: ultimazione tracce per lavori GC

    5- Situazione XM24, prossimi passi?
    6- Approvazione bilancio consuntivo 2016.
    7- Situazione ingressi produttori a Labas, chiarimenti.
    8- apertura nuovi mercati?
    9- Gestione pratiche agricole: prime valutazioni in merito all’opportunità di “farci un nostro sindacato”
    10- Varie ed eventuali (tra cui le due proposte di Romano e altro, raccattato a voce o via mail tardive): .
    1. possibilità di rimborso spese per il presidente di CA. L’associazione si è ingrandita molto negli ultimi anni e star dietro a tutto mi sembra davvero impegnativo . . . d’altra parte il presidente deve pur farlo
    2. tempo fa è stata sollevata la questione sulla possibilità di vendere nel proprio banchetto ortaggi di altri agricoltori di CA. A me sembra che sia una sinergia importante, ovviamente solo se si tratta di coltivazioni interne a CA. Basti pensare all’associazione fra contadini di pianura e di montagna o ai banchetti condivisi. Però mi sembra un aspetto mal chiarito e vorrei che invece diventasse ben regolamentato. O forse ho letto male lo statuto . . .
    3. resoconto assemblea rete semi rurali
    4. G7 ambiente a bologna: proposta di partecipazione a contro-evento
    Il Presidente
    Pierpaolo Lanzarini
  • Il mercato di 20 Pietre presenta “Magnifico Teatrino Errante” 5 dicembre

    Il mercato di 20 Pietre presenta “Magnifico Teatrino Errante” 5 dicembre

    Mercato Contadino di via Marzabotto 2, Bologna

    Un aperitivo, vegetariano e non, a prezzo popolarissimo, per sostenere le nostre attività.
    dalle ore 18: aperitivo + dj set di Marco Zanotti
    ore 18,30 e 19,30: presentazione progetto e performance teatrale MTE

    Sostenendoci ci aiuterai a realizzare un percorso di formazione con una compagnia di teatro danza di rilevanza nazionale, senza gravare sulle famiglie degli attori con disabilità.

    E’ CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

    Sarà anche disponibile il Magnifico Calendario 2017!

    SCRIVI A: magnificoteatrino@gmail.com

    Si ringraziano le associazioni Venti Pietre e Campi Aperti per la Sovranità Alimentare (campiaperti.org)

    Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarci!!!

    unnamed

  • Primo incontro del laboratorio bolognese sulla moneta sociale

    Primo incontro del laboratorio bolognese sulla moneta sociale

    Dopo gli interessantissimi incontri sulle monete complementari tenuti da Enrico e Luca di Mag 6 avviamo una fase progettuale per l’adozione di una moneta sociale a Bologna incontrandoci Venerdì 28 ottobre alle 20 e 30 sempre presso il circolo anarchico Berneri, che gentilmente continua a ospitarci.

    All’ordine del giorno l’avvio di un progetto per l’adozione di una moneta sociale, in particolare:

    – individuazione delle comunità proprietarie della moneta sociale  e delle modalità decisionali da assumere

    – tipologia di moneta sociale da adottare

  • Si parla di Moneta Sociale con la Cooperativa Integral Catalana

    Si parla di Moneta Sociale con la Cooperativa Integral Catalana

    il 22 settembre ad XM24, via fioravanti 24, Bolognina (BO)

    dalle 21 e 00, durante il mercatino di Campiaperti
    siamo riuscite ad invitare una italiano parlante della Cooperativa Integral Catalana (CIC) per raccontarci, confrontarci e stupirci, della loro interessante esperienza nel creare e sviluppare una MONETA SOCIALE.

    In particolare ci illustreranno gli strumenti sociali e tecnologici che utilizzano per la loro organizzazione.

    Ecco di che cosa si parlerà:

    cos’é CIC – Cooperativa Integral Catalana http://cooperativa.cat/it/

    • perchè avere una moneta sociale?
    • che cos’è l’ECO
    • e come funziona quindi?
    • e di sto passo a cosa si arriverà?

    domande e dibattito aperto

    Pù info sul progetto Cooperativa Integral Catalana

    http://genuinoclandestino.it/la-cooperativa-integral-catalana-ospite-a-genuino-clandestino/

    http://cooperativa.cat/it/sistema-ecomique/la-moneta-sociale/

    Audio dell'incontro su Calafou a giugno:
    http://www.arkiwi.org/path64/WE0yNC9DYW1waV9hcGVydGkvQ2FsYWZvdV9FY29nbm9teQ/html
    

    _ _ _ _ _
    L’evento è gratuito, aperto a tutte e tutti

    22setteblre2016

  • 1 Luglio, festa in via Udine!!!

    1 Luglio, festa in via Udine!!!

    Venerdì 1 luglio è festa al mercato di Via Udine.

    Dall’incontro tra Campi Aperti e le associazioni presenti all’interno della Scuola di Pace del quartiere, nasce una serata di laboratori, cibo genuino, spettacoli, intrattenimenti vari, ottimo vino, birra artigianale. informazioni, chiacchiere e amicizia.

    Dalle 17, mercato contadino. A seguire, aperitivi e assaggi, laboratorio di riciclo creativo per bambini (a cura di Amici dei Popoli ONG). Poi musica fino a sera.

    Siete tutti invitati! Vi aspettiamo!

    Per ulteriori info scarica il volantino.

    volantino 1 luglio savena

  • Janela nel Vuoto nei Campi Aperti

    Janela nel Vuoto nei Campi Aperti

    Eeeeed ecco che martedì 21, data la gentile collaborazione di Campi Aperti, i Janela nel Vuoto tornano per tutti noi al mercato del martedì al VAG 61 con il loro complesso “complesso musical-rustico”, a sperperare suoni e parole nel debole vento di Giugno.
    Ebbene se non avete mai sentito come Dan Shim suona il violino, se non sapevate che Johnny è in grado di imitare con la sua tromba gli elefanti; se non vi siete mai fatti fomentare da Kirtan “Pollo”, se non avete mai visto un rastaman-rosso-scatenato (l’unico che si sia mai visto) o un ukulele-basso; se non ci credete che Dome, con quel suo bel faccione, davvero la chitarra la suona così e se non potete credere a come Checco tratta la sua batteria, allora forse non siete all’altezza. Se invece siete abbastanza tosti da potervi considerare esseri umani e apprezzate le piccole cose e la musica come prodotto animale (dell’anima), allora venite ad ascoltarli o a sculettare a ritmo di Swing-Dub-Latin psichedelico e metafisico! JANELLY POWA!

  • Giovedì 16 (oggi!) tigellata a XM24

    Giovedì 16 (oggi!) tigellata a XM24

    Grande tigellata di autofinanziamento di CampiAperti :::

    giovedì 16 giugno dalle ore 19 all’XM24 :::

    condimenti vari offerti dai produttori del mercato

  • 28/05/2016: Assemblea Generale

    28/05/2016: Assemblea Generale

    Cari soci e simpatizzanti, Egregi Semplici Conoscenti,
    con la presente è convocata l’assemblea generale di Campi Aperti per la Sovranità Alimentare,
    il giorno 28/5/2016
    presso l’azienda La Sega
    Via Valle del Samoggia 6477 – Savigno (Bo) (ora Val Samoggia)
    a partire dalle ore 15,00
    per discutere il seguente ODG:
    1) Relazione sulle visite e accettazione delle aziende;
    2) Distribuzione nuove visite aziendali
    3) Emporio cooperativo, partecipativo e solidale in collaborazione con Alchemilla GAS. Presentazione del progetto e sostegno.
    4) Proposta di nuova organizzazione del sistema di garanzia partecipata finalizzata alla verifica periodica delle condizioni di permanenza in associazione delle aziende
    5) Questione bicchieri. Approvazione della decisione dei vinai rispetto al rientro della perdita di cassa, alla ricostituzione del patrimonio e alla riorganizzazione del sistema di gestione.
    6) Convenzione con èNostra per fornitura energia elettrica da fonti rinnovabili.

    7) Convenzione con éNostra, ReteEnergie e Banca Etica per il finanziamento di impianti di produzione di energia elettrica da FR.

    8) Convenzione con Circolo dipendenti università e Associazione Amici delle Comunità Solari.
    Decisioni in merito.
    9) Appello per la costituzione di un coordinamento permanente a livello cittadino sui temi dell’ambiente, del clima e della sovranità alimentare da proporre alle realtà sociali bolognesi.
    10) Iniziativa pro-palestina
    11) Varie ed eventuali
    Come usanza, all’assemblea generale sono invitati tutti, soci e non soci, interessati o incuriositi. Con uguali diritti di espressione nel corso dell’assemblea.
    Se si portano alimenti e beveraggi per allietare la permanenza (e alleviarne le conseguenze) in posizione seduta per l’intero pomeriggio, la cosa è, oltre che bene accetta, anche caldamente sollecitata.
    In più, Michele, nostro ospite, ci ha invitato rimanere a termine assemblea e condividere la cena. Lui metterà a disposizione fragole e insalata e vino. Se si desidera contribuire anche per il desinare della sera, è ovviamente permesso e caldeggiato.

    A sabato, dunque.

    Ppp p(appapertutti)