Categoria: Eventi di Campi Aperti

  • Presentazione di Calafou ed Eco-gnomy

    Presentazione di Calafou ed Eco-gnomy

    Presentazione di Calafou ed Eco-gnomy

    [come autorganizzarsi una colonia eco-industriale post-capitalista]

    il 2 giugno XM24, via fioravanti 24, Bolognina (BO)

    dalle 20 e 30, durante il mercatino di Campiapertibanner_calafou
    abbiamo deciso di invitare due ragazze di Calafou per raccontare la loro interessante esperienza nel creare e sviluppare un progetto di coabitazione e di sviluppo di tecnologia all’interno della Cooperativa Integral Catalana (CIC)

    In particolare ci illustreranno gli strumenti software che utilizzano per la loro organizzazione.

    Ecco di che cosa si parlerà:

    cos’é CIC – Cooperativa Integral Catalana http://cooperativa.cat/it/

    cos’é Calafou –  Colonia eco-industriale post-capitalista https://calafou.org/

    Breve demo eco-gnomy  (software per la gestione e la trasparenza di cooperative di case)
    un progetto scritto in Django e python3.

    domande e dibattito aperto

    PIù info su Calafou:

    https://calafou.org/en/content/abouthttps://calafou.org/en/content/about

    http://freakabolic.hotglue.me/?presentafoo/

    Pù info sul progetto Cooperativa Integral Catalana

    http://genuinoclandestino.it/la-cooperativa-integral-catalana-ospite-a-genuino-clandestino/

    _ _ _ _ _
    L’evento è gratuito, aperto a tutte e tutti e vi rimanda a partecipare ad Hackmeeting 2016, che si terrà a Pisa
    il 3 e 5 giugno – www.hackmeeting.org

     

  • “I grani antichi nell’alimentazione moderna”

    “I grani antichi nell’alimentazione moderna”

    giovedì 19 maggio 2016, ore 20-22

    sala polivalente Quartiere Savena, via Faenza 4

    Interviene Enzo Spisni,

    docente di Fisiologia della Nutrizione all’ Università di Bologna

     

    La biodiversità entra nel piatto, e con essa il grande interesse attuale per i grani antichi, varietà preesistenti all’introduzione dei grani omologati dei giorni nostri. Si tratta solo di un improvviso impulso all’acquisto etico e responsabile o c’è dell’altro?

    Nella coscienza di molti consumatori si è insediato il sospetto che le farine moderne con cui si producono il pane, i biscotti, la pasta e tutti i suoi derivati possano essere poco salutari.

    L’argomento è spinoso, come le spighe del grano attorno a cui si giocano forti interessi delle industrie multinazionali sementiere, dei pastifici, dei panificatori industriali e di qualche noto marchio dell’agroalimentare italiano.

    La ricerca scientifica più recente ha però chiarito quali siano le differenze tra i grani antichi e i grani moderni e, soprattutto, che i grani moderni potrebbero essere collegati all’insorgenza di tutta una serie di patologie infiammatorie legate al consumo, sicuramente eccessivo nei paesi ricchi, di alcune proteine poco digeribili contenute nei grani convenzionali di oggi.

    L’evento è stato organizzato dall’associazione CampiAperti in collaborazione con la scuola dell’infanzia Scarlatti.

    Nel quartiere SAVENA ci trovate con il mercato presso la Scuola di Pace di Via Udine
    tutti i venerdì dalle 16,30 fino a fine maggio, poi dalle 17,00, fino al ritorno dell’ora solare (in ottobre)

     

    OGNI VENERDì DEL MESE DI MAGGIO, alle 16,00, spettacolo dedicato ai bambini della scuola materna (rimandato in caso di pioggia!)

    e, a seguire, UN APERITIVO A OFFERTA LIBERA (17,30 circa)

  • Venerdì 29 aprile – Piccolo corso di erboristeria

    Venerdì 29 aprile – Piccolo corso di erboristeria

    Venerdì 29 Aprile vi invitiamo a partecipare all’incontro sugli estratti erboristici
    tenuto da Sandrine Martins (Fattoria I Piani) e Sara Marino (Le Gemme del Bosco).

    Un mini corso relativo agli estratti utilizzati in fitoterapia, per rispondere alle domande e ai dubbi più comuni che spesso capita di porsi di fronte ai banchi di trasformati erboristici.

    Vi aspettiamo al mercato Savena, in via Udine, presso il cortile della Scuola di Pace alle ore 18.00!

  • Preparando il 25 aprile

    Pubblichiamo il programma della quattro giorni della Casa del Popolo “20 Pietre “, un calendario di eventi e incontri verso la celebrazione del 25 aprile.

    Ci troverete lì con un mercato contadino sabato 23 a partire dalle ore 16. Vi aspettiamo!

  • Di fiori e di erbe – idee per spazi verdi commestibili

    Di fiori e di erbe – idee per spazi verdi commestibili

    Campi Aperti – Associazione per la Sovranità Alimentare
    vi invita giovedì 14 aprile alle ore 20.oo 
    presso la sala polivalente del Quartiere Savena, via Faenza 4

    all’incontro “Di fiori e di erbe – idee per spazi verdi commestibili“.

    Silvia Tagliasacchi e Callisto Valmori ci guideranno nel mondo delle coltivazioni di piante commestibili,
    con indicazioni pratiche per la progettazione e il mantenimento di piccoli impianti e utili suggerimenti all’utilizzo delle erbe.

  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE 30 GENNAIO 2015

    Come sempre, le assemblee sono aperte a chiunque intenda partecipare. Anche se formalmente non iscritto alla associazione.
    L’assemblea è l’unico luogo decisionale di Campi Aperti ed è anche un modo per approfondire la conoscenza dell’associazione, dei soci e rinforzare la fiducia all’interno della comunità della rete di aziende e co-produttori.
    Site tutti invitati.
    A sabato 30, dunque!

    aaaasini
    Carissimi,

    con la presente siamo (plurale maiestatis) a convocare la prossima

    ASSEMBLEA GENERALE
    il giorno
    SABATO 30 GENNAIO 2016
    presso
    VAG 61,

    in via Paolo Fabbri, 112 a Bologna

    ALLE ORE 14,30

    per discutere il seguente o.d.g.:

    1- sviluppo si/no e quale, per CA? Primi spunti dopo gli incontri con le realtà cittadine che ci hanno chiesto/offerto collaborazione;

    2- festività e mercati, quale orientamento in CA;

     3- presentazione delle linee di bilancio per il 2016 e del consuntivo 2015, tra cui: proposta di allaccio a fornitori di energia rinnovabile per i mercati di CA, quanti collaboratori con che remunerazione, orari lavoro dipendenti;

     
    3-  “situazione làbas”;
    4- bando del PSR per innovazione e tecnologia, c’è già un referente? (non chiedetemi cosa sia…);
    5- progetto sibiol: volume sedicesimo, capitolo decimonono.

    6- Varie ed eventuali

    Vi aspettiamo (sempre plurale maiestatis) numerosi.

    A presto

    Ppp p(luralemaiestatis)
  • Scaravilli – Rinviata l’apertura del Mercato

    Attenzione! Attenzione!

    Il mercato di P.zza Scaravilli, aprirà i battenti il 18 maggio.

    La sofferta decisione di rinviare l’avvio di una settimana è stata presa a causa dell’allestimento di una festa di una associazione studentesca che occuperà la piazza proprio in quei giorni.

    Ce ne scusiamo con tutti, ma faremo l’impossibile per fare il migliore mercato possibile.

    Vi aspettiamo il 18!

    Spargete la voce.

  • Disco Zuppa Live al mercato di Campi Aperti presso il Vag

    Disco Zuppa Live al mercato di Campi Aperti presso il Vag

    Una serata di musica e giocoleria con Bromos, Avi e Filippo.

    Verdure bio tagliate e cotte a suon di musica e lazzi circensi

  • SABATO 29 NOVEMBRE ALLE 14,30 A VAG ASSEMBLEA GENERALE DI CAMPI APERTI

    diffondete la notizia. Vag è in via Paolo Fabbri 110 (Bologna)

  • giovedi prossimo polentata genuina clandestina a xm24

    CAMPIAPERTI

    associazione per la sovranità alimentare…e non solo

    ti invita

    giovedi 16 ottobre

    al mercato di Campiaperti presso XM24 via Fioravanti 24

    Polentata genuina clandestina

    per condividere insieme il cibo autoprodotto

    per il finanziamento del progetto di gemellaggio con i contadini della striscia di Gaza

    Durante il mercato proiezione dei video:

    We feed the world

    Erwin Wagenhofer- 2005

    descrive alcune facce del complesso mondo dell’alimentazione globalizzata, mostrando il processo che in realtà sta dietro al cibo che compriamo nei grandi supermercati, rintracciando le visioni della produzione industriale moderna del cibo e degli allevamenti industriali in una luce critica.

    Free running Gaza

    Al Jazeera English – 2010

    ovvero l’arte di superare gli ostacoli

    About Gaza

    Simone Camilli e Pietro Bellorini – 2011

    Simone Camilli (il reporter italiano rimasto ucciso nella Striscia) e Pietro Bellorini documentano la difficile vita quotidiana nella striscia di Gaza alla ricerca dell’armonia impossibile in mezzo al caos

    Dopo la cena

    incontro con Abdullah Alimari

    palestinese, esperto in sementi, coordinatore per la Palestina di ICARDA (International Center for Agricultural Research in the Dry Areas) , collabora con l’Ong Overseas, che segue progetti sull’agricoltura in Palestina.

    L’idea del progetto, che ancora non è stata discussa in assemblea, prevede di aprire e mantenere un canale informativo diretto e attivo con le comunità della striscia di Gaza con cui siamo già in contatto attraverso Overseas, con l’intento di impegnarci a informare costantemente su quanto accade laggiù tutti coloro che ogni giorno comprano i nostri prodotti e che cooperano con noi nelle varie forme possibili. Chiederemo loro di poter ricevere periodicamente racconti e foto della comunità, e soprattutto sapere quali sono gli enormi problemi che stanno affrontando per la ricostruzione e la ripresa delle attività sociali e produttive.

    Diffonderemo le informazioni ricevute per condividerle con la nostra comunità, cercando di costruire insieme concrete azioni di appoggio e di solidarietà, compresa la possibilità di effettuare viaggi di scambio e di conoscenza reciproca

  • Scusate l’interruzione!

    Il sito www.campiaperti.org ha subito un attacco pubblicitario virale nel mese di agosto.

    Siamo stati costretti quindi a togliere tutti i contenuti (che in parte sono stati danneggiati) per tutelare i visitatori ed hosting.

    In questi giorni però stiamo ripristinando tutto!

    Siti che sono molto frequentati sono spesso vittime di attacchi informatici da parte di attività a scopo pubblicitario. Un plugin di WordPress senza aggiornamenti è stata la “porta” per iniettare codice malevolo nel nostro sito, che ha così cambiato l’indirizzamento dei visitatori verso siti pubblicitari.

    Oggi, passata la disavventura, ne approfittiamo per ringraziare chi ospita il nostro sito da anni:

    A/I (che sta per autistici.org / inventati.org) nasce nel marzo 2001 dall’incontro di individualità e collettivi che si occupano di tecnologie, privacy, diritti digitali e attivismo politico. L’idea di base è quella di fornire strumenti di comunicazione liberi e gratuiti su vasta scala, spingendo le persone a scegliere modalità comunicative libere anziché commerciali. Vogliamo informare e formare sulla necessità di difendere la propria privacy e di sottrarsi al saccheggio di dati e personalità che governi e grandi aziende conducono in maniera piuttosto indiscriminata.

    Buona navigazione

  • #mercatianimati settimana dedicata ai bambini @ VAG61 e Mercato Savena

    “Mercati Animati”, non è ancora terminato. Questo martedì, presso il mercato VAG61, ci sarà il recupero dello spettacolo “I tre consigli” di Valentina Paolini (spettacolo che era saltato a causa delle cattive condizioni meteo). Inoltre, il mercato del Savena ha scelto di aggiungere ulteriori attività di animazione. Questo venerdì ancora Valentina Paolini del “Teatrino a due Pollici” con lo spettacolo-laboratorio “l’uomo di carta” (da non perdere!!). 

    I tre consigli

    spettacolo di narrazione e marionette per teatrino a bretelle di Valentina Paolini

    “Mercati Animati”, non è ancora terminato. Questo martedì, presso il mercato VAG61, ci sarà il recupero dello spettacolo di narrazione e marionette per teatrino a bretelle dal titolo “I tre consigli” di Valentina Paolini (spettacolo che era saltato a causa delle cattive condizioni meteo). 

     

    Un vendi-storie ambulante con in spalla un teatrino a bretelle si ferma nelle piazze e nelle strade per raccontare le fiabe della tradizione toscana, con il loro gusto per la beffa, gli sfondi rurali, i personaggi ironici, i finali spesso amari.
    La tradizione dei cantastorie è all’origine di questo spettacolo, che mescola narrazione e teatro di figura: il narratore diventa anche il manipolatore delle piccole marionette a filo, degli oggetti in miniatura, delle sagome di carta e dei fondali scorrevoli che popolano il teatrino.

     

    uomodicarta

    L’uomo mangia carta

    Laboratorio-spettacolo sulla lavorazione della carta riciclata

    Con semplici gesti e un telaio di legno ogni bambino realizzerà un foglio di carta personalizzato, mescolando alla carta di giornale macerata, altri ingredienti magici come foglie, semi, paglia, fili, coriandoli. 

    Il laboratorio è preceduto dallo spettacolo L’uomo di cartone, realizzato con tanti tipi di carta e cartone, che ci farà riflettere sull’importanza di ridurre i consumi di carta e di salvaguardare gli alberi .telaio

  • Il Cantico delle Api #mercatianimati @Savena Venerdì 30 maggio, h:18:30

    IL CANTICO DELLE API
    DALL'AGROINDUSTRIA ALLA SCOMPARSA DELLE BIODIVERSITA'
     
    Viaggio di narrazione in musica

     

    con Andrea Pierdicca ed Enzo Monteverde
    orchestrato da Antonio Tancredi, illuminato da Federico Canibus

     

    • Venerdì 30 maggio ore 18.00
    • Mercato Savena (Cortile Ex Scuola di Pace ) – Via Udine, Bologna
     
    Il cantico delle api. Cos’è ?

    Una voce, una fisarmonica, 5 faretti, che ricreano le atmosfere della ribalta di un vecchio teatro, salgono a bordo dei treni regionali con una storia importante da raccontare. 
    Con questo stile antico, "il cantico delle api" si ritrova a ricalcare le orme dei quasi estinti cantastorie, attraversando piccoli spazi, piazze secondarie e ritrovi spontanei. 
    Un teatro "biologico" in cui le api, che "..trasportano parole d'amore da un fiore all'altro….", rappresentano i fili che legano insieme il passato con il presente, a indicarci con la loro esemplarità, la strada per l'avvenire.

    L’obiettivo di questo spettacolo è quello di sostenere gli apicoltori nella lotta contro i pesticidi: nemici moderni, intelligenti e letali. 
    La morìa delle api è un “problema” che riguarda tutti. 
    Il loro declino ci avvisa che la vita su questo pianeta è in pericolo. 
    Vita che dipende soprattutto da quel “proletariato invisibile” costituito da piante, insetti, vermi, funghi, muffe, microrganismi e api. 
    E’ ormai accertato che i neonicotinoidi, nuove molecole sistemiche usate in agricoltura, sono la causa principale della morte delle api. 
    L’uso di questi pesticidi ci segnala che il modo di coltivare è profondamente cambiato, soprattutto negli ultimi trent’anni.
    L’uso di questi pesticidi è strettamente legato alla nostra capacità di decidere cosa mangiare.
    Ecco perché la morte delle api ci riguarda. 
    Le nostre scelte hanno la capacità di determinare il futuro delle generazioni a venire e della vita di questo pianeta.

    Questo viaggio prosegue grazie al calore e al sostegno di coloro che lo accolgono nella sua semplicità..

     

    “Il Cantico delle Api” è stato in cascine, fienili, aie, cimiteri sconsacrati,sinagoghe,circoli, sale portuali ecc … 
    Ospitare la narrazione è semplice : 
    qualsiasi sia lo spazio, la condizione più importante per il volo è il silenzio ( poi una normale presa di corrente, e un buon tam tam in modo che si riuniscano almeno una cinquantina di persone) e via che si parte.

     

     

     

     

     

     

    per contatti  : canticodelleapi@gmail.com 
     
    per maggiori dettagli visita : http://www.mieliditalia.it
     

     

    Le tappe del viaggio :

     

     

     

     

     

     

     

    2013

    • 01 Giugno – Val Borbera (AL) – Festival Boscadrà – Cascina Barbàn 
    • 04 Giugno – Novi Ligure (AL) – Biblioteca civica 
    • 07 Giugno – Quargnento (AL) – Cascina Valdapozzo 
    • 08 Giugno – Torino – Cimitero sconsacrato di S.Pietro in Vincoli per Gelateria popolare
    • 09 Giugno – Savona – Sala della chiamata del porto
    • 11 Giugno – Moncrivello (VC) – Cascina Olivera
    • 12 Giugno – Vistorio (TO) – Sala comunale
    • 13 Giugno – Settimo Torinese (TO) – Parco S. Pertini 
    • 05 Luglio – Faenza (RA) – Azienda agricola La Castellina
    • 06 Luglio – Bologna – Ca' Shin – Parco Cavaioni 
    • 07 Luglio – Firenze – C.S.A. Next Emerson 
    • 10 Luglio – Pelago (FI) – Sant'Ellero – Colonica Camperie
    • 12 Luglio – Stia (AR) – Castello di Porciano
    • 13 Luglio – Cortona (AR) – CS376 – Località S.Martino a Bocena
    • 15 Luglio – Bagno di Gavorrano (GR) – Salone della Casa del Popolo
    • 18 Settembre – Pontassieve (FI) – Circolo Arci Monteloro
    • 27 Settembre – Val Ponci, Finale Ligure (SV) – Agriturismo Valleponci
    • 28 Settembre – Casale Monferrato (AL) – Sinagoga
    • 29 Settembre – Novi Ligure (AL) – Cascina degli Ulivi
    • 16 Ottobre – Casale Monferrato, Fraz. Roncaglia – Azienda Agricola Cascina Trapella
    • 17 Ottobre – Alessandria – Chiostro di Santa Maria di Castello
    • 19 Ottobre – Limana (BL) – Sala del comune
    2014
    • 11 Marzo – Macerata – B&B Girasole
    • 12 Marzo – Pollenza (MC) – Teatro Verdi
    • 14 Marzo – Monte S.Martino (MC) – Sala comunale
    • 15 Marzo – Fano (PU) – Campagna in località Ferretto
    • 16 Marzo – Pesaro – Ass. Culturale Il Grottino
    • 24 aprile – Torino – Circolo culturale Molo di Lilith 
    • 25 aprile – Prarostino (TO) – Osteria dall'orso
    • 26 aprile – Genova – Circolo Giardini Luzzati 
    • 27 aprile – Sestri Levante (GE) – Circolo Randall
  • Giovedì “Coloriamo il Mondo” @ xm24 e venerdì “Il Cantico delle Api” @ Savena

    Ieri è andato in scena lo spettacolo Il Cantico delle Api presso il mercato che si tiene nel parcheggio di fianco a Vag61, in via Paolo Fabbri 112. Lo spettacolo è molto bello e verrà riproposto Venerdì 30 Maggio presso il mercato del Savena (maggiori informazioni qui).  

    Giovedì 29 maggio, invece, presso lo spazio di mercato di XM24 si terrà il laboratorio "Coloriamo il mondo"sotto la guida di Katia di Exaequo.  Il tavolo si riempirà  di profumi e di spezie attraverso le quali I bambini potranno creare il loro mondo equo e solidale. Si tratta di  un gioco che stimola i sensi per scoprire da dove provengono molti prodotti che assaporiamo tutti i giorni.

    Contemporaneamente i grandi potranno partecipare al laboratorio "Crea il tuo curry", dove utilizzeremo le spezie disponibili per creare una miscela da utilizzare in cucina, elaborata con i prodotti del commercio equo.

    Anche la prossima settimana sono in programma eventi nell'ambito dell'iniziativa #mercatianimati: 3 giugno a Vag e il 6 giugno al Savena tornano i burattini di Valentina Paolini, mentre il 10 Giugno a Vag ci sarà la seconda parte del laboratorio "La banda dei piccoli chef" a cura di Caterina Cesaria.

     

  • Mercati Animati @ appuntamenti della 3° settimana

    Tre sono gli appuntamenti della terza settimana di Maggio e si svolgeranno in tre dei quattro mercati di CampiAperti. L'evento dedicato ai bambini, questa settimana, riguarderà solo il mercato di Vag61, mentre presso XM24 e Savena si terranno due diversi laboaratori, rivolti ad un pubblico adulto, sul tema dell'alimentazione. Vediamo i dettagli…

    La Banda dei Piccoli Chef

    Martedì 20 maggio, presso il mercato VAG61 di via Paolo Fabbri, si svolgerà il laboratorio condotto da Caterina Cesaria. 

    Il laboratorio di animazione, in forma di gioco musicale, è rivolto ad un gruppo di bambini per dar vita ad un ensemble musicale per strumenti di cucina (pentole, coperchi, caffettiere, grattugie, posate, macinini, passaverdure, etc.). I partecipanti impareranno ad eseguire uno o due brani musicali suonando e cantando.

    Tecnica: laboratorio di animazione in musica
    Arrangiamenti: Caterina Cesaria


    Facciamo il Moco

    Giovedì 22 Maggio, presso il mercato XM24 di Fioravanti 22, si terrà un laboratorio curato da Manuela Cappelli. 

    Manuela ci racconta come fare delle ottime salse, utili per condire la pasta, per arricchire un panino o per qualsiasi altra idea, utilizzzando erbe di stagione come la boraggine, il prezzemolo, l'ortica; ci insegnerà inoltre  il segreto della maionese vegana.


    Benessere Psicofisico e alimentazione naturale con il "Metodo Kousmine"

    Venerdì 23 Maggio, presso il mercato Savena in Via Udine a Bologna, Alda Maccaferri ci parlerà del Metodo Kousmine.

      “Seguendo i principi base del "metodo kousmine" costruiremo una corretta alimentazione partendo dalla colazione con la crema budwig arrivando alla cena con cereali e legumi.. capiremo quali buone proteine e carboidrati scegliere, come abbinarli e analizzeremo l’importanza della varietà e della stagionalità di frutta e verdura che grazie a migliaia di micronutrienti sostengono la nostra salute."


     

    Ci si vede al mercato!!!

  • Continua #mercatianimati @ Savena

    Siamo molto contenti della partecipazione che sta riscuotendo Burattini e Cantastorie ai mercati, parecchi genitori approfittano degli spettacoli per portare i propri figli e fare le provviste per la settimana. Il clima è bello, accogliente ed è un piacere vedere che i bambini si trovano a loro agio nei mercati. andiamo avanti su questa strada e gli eventi continuano….    

    Questo pomeriggio non perdetevi lo spettacolo di Valentina Paolini al Savena,in via Udine. A più tardi!!

    Pulcinella e il cane @ Savena – Venerdì 9 maggio dalle 18:00
    (canovaccio tradizionale delle guarattelle napoletane)

    Venerdì 9 Maggio, presso il mercato del Savena, si prosegue con lo spettacolo del Teatrino di Carta di Valentina Paolini.

    Lo spettacolo delle guarattelle (piccoli burattini a guanto tipici della tradizione popolare napoletana) risale al XVI secolo. Se esso ci parla ancora oggi è in gran parte grazie all’ambigua maschera di Pulcinella e alle sue imprese. Carattere pavido e indolente, e tuttavia a suo modo nobile ed eroico, Pulcinella è continuamente chiamato, suo malgrado, a lottare contro forze a lui ostili: egli affronta l’aggressività del cane Cacciuttiello, contrasta la prepotenza del guappo, Don Pasquale Finizio, addirittura riesce a farsi beffe della Morte. Gli avversari di Pulcinella sono però a ben guardare lo specchio in cui si riflettono le paure inconfessate e gli istinti primordiali di noi tutti. Lo spettacolo assume così il carattere di un rituale, in cui l’uomo-burattino ripercorre le tappe della nascita, della morte e della rinascita. Un ritmo incalzante scandisce l’azione, ogni gesto è sottolineato dal suono, mentre il timbro inconfondibile della voce di Pulcinella viene ottenuto con la pivetta , una lamella d’argento che si posiziona sotto l’ultima arcata del palato (e si ripone a lato della bocca per dare voce agli altri personaggi). L’acquisizione di questa tecnica costituisce la parte più difficile nell’apprendistato dell’arte delle guarattelle, e in passato era un vero e proprio segreto di mestiere.

  • Mercati Animati – Programma Aggiornato!!

    Pubblichiamo il programma aggiornato delle iniziative di maggio dopo che i primi due appuntamenti sono saltati a causa della pioggia.

    Il mese di maggio numerosi eventi sono in programma presso i nostri mercati: spettacoli, incontri con esperti sul tema del cibo e della salute, visite alle nuove aziende che chiedono di entrare a far parte di CampiAperti. Non mancate!!
    La brochure con il programma completo degli eventi di Vag61 e Savena (gli eventi che si terranno presso XM24 non sono sulla brochure)


    Farsette

    6 maggio @ mercato Vag61 (via Paolo Fabbri 112) – ore 18:00
    16 Maggio @ mercato Savena (via Udine) – ore 18:00

    Le Farsette sono un insieme di piccoli spettacoli sempre nuovi e divertenti dove si avvicendano sia i personaggi della tradizione, sia personaggi nuovi.
    Tecnica: Burattini a guanto
    Animazione e interprete: Maurizio Mantani
    Costruzione burattini: Monica Rami


    Sembra questo sembra quello

    8 Maggio @ mercato XM24 (via Fioravanti 22) – ore 18:00

    Spettacolo di burattini con Antonella Cuomo. Antonella, una volta parte della comunità degli elfi, si sta dedicando ora alla creazione di eventi in particolare per bambini; lo spettacolo sarà animato anche da un aprtecipazione diretta dei bambini.

    Seguirà un momento musicale con Serge degli Elfi di Granburrone, che suonerà brani di musica popolare ed altro.


    Pulcinella e il cane

    9 Maggio @ mercato Savena (via Udine) – ore 18:00

    "Pulcinella, carattere pavido e indolente è continuamente chiamato, suo malgrado, a lottare contro forze a lui ostili: egli affronta l'aggressività del cane Cacciuttiello, contrasta la prepotenza del guappo, Don Pasquale Finizio, addirittura riesce a farsi beffe della Morte."
    Tecnica: Burattini a guanto
    Costruzione burattini: Valentina Paolini
    Animazione: Valentina Paolini


    La banda dei piccoli chef

    13 e 20 Maggio @ mercato Vag61 (via Paolo Fabbri 112) – ore 18:00

    "Il laboratorio di animazione è un gioco musicale per un gruppo di bambini per creare un "ensemble" musicale per strumenti di cucina (pentole, coperchi caffettiere, grattugie, etc.). I partecipanti impareranno ad eseguire uno o due brani musicali suonando e cantando."
    Tecnica:Laboratorio di animazione in musica
    Arrangiamenti: Caterina Cesaria


    Enoliti e oleoliti – incontro sulle erbe officinali

    15 Maggio @ mercato XM24 ore 18:00

    Enoliti e oleoliti: Lorenzo e Barbara Strulgador proporranno un laboratorio per la preparazione di enoliti (macerazione di piante in vino medicale) ed oleoliti, arricchiti entrambi con piante officinali, spiegandoci le procedure con cui prepararli e l'utilizzoche se ne può fare da un punto di vista salutistico.


    Glutine, grani antichi e grani moderni

    16 Maggio @ Mercato Savena (via Udine)
    Intervento a cura di Enzo Spisni – ricercatore in biologia dell'Alma mater ed esperto in nutrizione

    "La celiachia e la sensibilità al glutine sono in aumento nella popolazione. La selezione cui il grano è stato sottoposto ha modificato il glutine dei grani moderni. Quale relazione c'è tra queste modificazioni e l'aumento delle patologie? "


    Facciamo il Moco

    22 Maggio @ mercato XM24 (via Fioravanti 22) – ore 18:00

    Facciamo il Moco: Manuela ci racconta come fare delle ottime salse, utili per condire la pasta, per arricchire un panino o per qualsiasi altra idea, utilizzzando erbe di stagione come la boraggine, il prezzemolo, l'ortica; ci insegnerà inoltre  il segreto della maionese vegana.


    Benessere e alimentazione con il metodo Kousmine

    23 Maggio @ Mercato Savena (via Udine)
    Intervento a cura di Alda Maccaferri, Naturalista

    "Con il Metodo Kousmine costruiremo una corretta alimentazione, dalla colazione alla cena. Capiremo quali proteine e carboidrati abbinare e l'importanza della varietà e della stagionalità di frutta e verdura, che sostengono la nostra salute."


    Il Cantico delle Api

    27 Maggio @ mercato Vag61 (via Paolo Fabbri 112) – ore 18:30
    30 Maggio @ mercato Savena (via Udine)

    "Una voce, una fisarmonica e 5 faretti, sulle orme dei cantastorie, attraversano il mercato per raccontare le api, che " .. trasportano parole d'amore da un fiore all'altro …. " e ci indicano la strada per l'avvenire: sostenere gli apicoltori nella lotta contro i pesticidi. I neonicotinoidi minacciano la sopravvivenza delle api e con esse la nostra, ma le nostre scelte possono determinare un futuro diverso. "
    Tecnica: Viaggio di narrazione in musica
    Arrangiamenti: Antonio Tancredi
    Cantastorie: A. Pierdicca ed E. Monteverde


    Coloriamo il mondo 

    29 Maggio @ mercato XM24 (via Fioravanti 22)

    Sotto la guida di Katia di Exaequo il tavolo si riempirà  di profumi e di spezie attraverso le quali I bambini potranno creare il loro mondo equo e solidale. Si tratta di  un gioco che stimola i sensi per scoprire da dove provengono molti prodotti che assaporiamo tutti i giorni.

    "Crea il tuo curry": nel frattempo con i "grandi" utilizzeremo le spezie disponibili per creare una miscela da utilizzare in cucina, elaborata con i prodotti del commercio equo.


    I tre Consigli

    3 Giugno @ Mercato Vag61 (via Paolo Fabbri 112) – ore 18:00

    "Un vendi-storie ambulante con in spalla un teatrino a bretelle si ferma nel mercato per raccontare fiabe della tradizione toscana, con il loro gusto per la beffa, gli sfondi rurali, i personaggi ironici, i finali a volte amari."

    Tecnica: Teatrino a bretelle
    Costruzione burattini: Valentina Paolini
    Animazione: Valentina Paolini

  • Burattini, cantastorie, cibo e salute nei “Mercati Animati” di maggio

    I mercati di CampiAperti, a Bologna, non sono mai stati semplici mercati di frutta e verdura biologica, ma hanno sempre affiancato iniziative politiche e culturali ad una diversa idea di mercato. Da sempre i coproduttori sono parte imprescindibile di questo percorso che abbina momenti di socialità, iniziative culturali, campagne politiche con l'obiettivo di costruire e consolidare un percorso comunitario intorno alla sovranità alimentare.

    Il mese di maggio prossimo numerosi eventi sono in programma presso i nostri mercati: spettacoli, incontri con esperti sul tema del cibo e della salute, visite alle nuove aziende che chiedono di entrare a far parte di CampiAperti.
    La brochure con il programma completo degli eventi

    Il primo degli spettacoli, "I tre consigli" (teatrino a bretelle di Valentina Paolini), si terrà martedì 29 Aprile presso il mercato di Via Paolo Fabbri dalle 18:00.

    I tre consigli

    040908_SOTTO_A_CHI_TOCCA_1011

    Un vendi-storie ambulante con in spalla un teatrino a bretelle si ferma nel mercato di via Paolo Fabbri per raccontare le fiabe della tradizione toscana, con il loro gusto per la beffa, gli sfondi rurali, i personaggi ironici, i finali spesso amari.
    La tradizione dei cantastorie è all'origine di questo spettacolo, che mescola narrazione e teatro di figura: il narratore diventa anche il manipolatore delle piccole marionette a filo, degli oggetti in miniatura, delle sagome di carta e dei fondali scorrevoli che popolano il teatrino.

    Tecnica utilizzata: narrazione, marionette a filo, oggetti e figure di carta
    Realizzazione: Valentina Paolini
    Animazione e narrazione: Valentina Paolini.

    volantino-semi-cibo-salute

    Il 30 di Aprile, inoltre, ci sarà il primo degli incontri de "Il cibo a parole" che si terrà presso il Centro Civico di via Marco Polo alle ore 20:30, dove il genetista di fama mondiale, Salvatore Ceccarelli, terrà un seminario dal titolo "Semi, Cibo e Salute".

    Salvatore Ceccarelli è da decenni impegnato a promuovere la biodiversità in agricoltura in molti paesi, attraverso il miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo dei semi, condotto sul campo insieme agli agricoltori. Il controllo del seme, attualmente nelle mani di poche, potentissime multinazionali, significa controllo del cibo e quindi controllo della nostra salute. Sottraendo alle multinazionali il monopolio dei semi geneticamente modificati in laboratorio e restituendo alla naturale sapienza di chi coltiva un ruolo centrale nell’evoluzione delle varietà agricole, è possibile spezzare il circolo vizioso per cui gli agricoltori non sono piú completamente liberi di coltivare ció che vogliono e, di conseguenza, i consumatori non hanno piú a disposizione la diversitá di alimenti che é alla base della salute.

    Salvatore Ceccarelli é stato docente ordinario di Genetica Agraria all’Universitá di Perugia, posizione da cui si é dimesso nel Dicembre 1987. Dal 1980 al 2008 ha svolto attivitá di ricerca presso l’ICARDA (lnternational Center for Agricultural Research in the Dry Areas) con sede ad Aleppo in Siria, dove è rimasto fino al 2011. Dal 1995 ha cominciato a sperimentare in paesi come Siria, Giordania, Algeria, Etiopia, Eritrea, Yemen e Iran il miglioramento genetico partecipativo (PPB – Participatory Plant Breeding). Attualmente svolge attività di consulenza internazionale.

  • Si parla di terra al Pratello R’Esiste

    Ore 15.00-17.00 Piazza San Rocco – Dibattito “Terra bene comune: racconti di resistenze contadine”, con la partecipazione di Campi Aperti per la presentazione del manifesto e della campagna “Terra Bene Bomune”, Caicocci terra sociale (Umbria), Mondeggi bene comune (Toscana), coop. Arvaia, Accesso alla terra e Foglia di FICO.

    Qui il volantino col programma completo [gview file=”https://www.campiaperti.org/wp-content/uploads/2014/04/pratelloresiste-programma-25-04-2014-esec.pdf”] 

  • Le vie nei campi

    Visite per la “certificazione partecipata”

    Molti nuovi produttori agricoli hanno chiesto di entrare a far parte di CampiAperti e di poter vendere ai mercati dell'associazione. Il primo passo del percorso di inclusione consiste nella visita alle nuove realtà, in una giornata dedicata alla conoscenza reciproca. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare alle visite: è un'occasione per conoscere da vicino storie e persone interessanti.

    Di seguito il calendario delle visite: contattate i referenti per informazioni e per concordare gli appuntamenti

    DOMENICA 6 APRILE ORE 10

    VISITA A:
    Doriana Ghelfi, ortaggi, Rioveggio
    referente: Alessandro Castellini
    339 7686763

    e sempre domenica 6 aprile ma a Sasso Marconi
    VISITA A:
    Donatella Mongardi, erbe aromatiche e trasformati, Badolo, SassoMarconi
    referente: Elisa Manni
    051 778726

    LUNEDÌ 7 APRILE ORE 10
    VISITA A:
    Stefano, verdura, frutta e marroni, Mozuno
    referente: Alessandro Castellini
    339 7686763

    MARTEDÌ 8 APRILE primo pomeriggio
    VISITA A:
    Ivan Setti, ortaggi e frutta, Castelfranco Emilia
    referente Maria Miani
    333 9639611

    E sempre martedì 8 aprile
    ritrovo a Cà Bortolani alle 10.00

    VISITA A:
    Geart, tisane e formaggi, Vedegheto
    referente Sandrine

    348 3713539

    MERCOLEDÌ 9 APRILE ore 9,30
    ritrovo a faenza in via Tebano 42
    VISITA A:
    Peter e Cecilia, ortaggi, Imola
    Azienda agricola taroni ortaggi, Faenza
    biogreenimola, officinali e gastronomia, Imola
    referente Alberto Montanari
    329 2978599
    per chi viene da Bologna referente Sandrine
    348 3713539

    GIOVEDÌ 10 APRILE ORE 10,00
    VISITA A:
    Donatella Belletti, piante perenni e arbusti, San Giorgio in Piano
    referente: SIlvia
    393 1212468

    SABATO 12 APRILE ore 14,30
    ritrovo presso azienda agricola La Sega, via Valle del Samoggia 6477
    VISITA A:
    Shara Chiodi, piccoli frutti, Savigno
    Claudia Federici, frutta e ortaggi, castello di Serravalle
    referente Massimiliano
    349 6774226
    Podere cà nova di sopra, vino, Monteveglio
    referente Michele Caravita
    389 8809812

    e sempre il 12 aprile ma a reggio Emilia
    VISITA A:
    Lucia Ferraroni, pane, Reggio Emilia
    referente Manuela Messori
    335 1680823

    MERCOLEDÌ 7 MAGGIO ORE 10.30
    VISITA A:
    Marco Rossi, ortaggi, Molinella
    referente: Massimiliano Santi
    328 9050249

    DOMENICA 11 MAGGIO
    VISITA A :
    az. agricola Casa Leone, I Flocchi, Giovanni Pacchiani, Rossana Iomini,
    rispettivamente: cereali e legumi, vino, prodotti da forno, detersivi,
    Parma
    referenti: Carlo e Germana
    051  6706124