Martedì 16 settembre, ore 19, presenteremo il nostro progetto di autonomia alimentare ad un gruppo che tratta autonomia e neutralità nelle rete internet.
Categoria: Eventi di Campi Aperti
-
Corso di sfoglia per tutti
il 17 – 24 – 31 gennaio e 7 febbraio in piazza dei Colori presso il mercato si svolgerà un corso gratuito di sfoglia per adulti e bambini.
Per info 3388454308 oppure scrivete a matteimartelle@alice.it
-
Elektrodomestic trio Mercato del Pratello
Sabato 1 dicembre, mercato di Campi Aperti del Pratello
Freddy Freeloader
Trio elettrodomestico ritmano AND blusano
Nicola Rastelli, dall’Abbruzzo volgare alla chitarra scintilla
Federico Amarilli, voce delle Rome dei Papilli
Ernesto Degli Stefani, dalla bassa Irpinia ai ritmi dispari
inPlayNakedPreLunch
Free Session tra brani inediti e classici dal Mississipi -
Venerdì 20 ottobre al mercato di Savena: Storie da Mangiare con Le Strologhe
Temis ed Ines, due cuoche strampalate, oramai stanche di cucinare sempre gli stessi piatti, decidono per un giorno di giocare con gli ingredienti che trovano in cucina. Tra le chiacchiere delle due cuciniere prendono vita, sul tavolo da cucina, buffi personaggi che diventeranno i protagonisti di due fiabe molto famose: La principessa sul pisello e Biancaneve e i sette Nani (o per meglio dire: Biancaneve e i sette Pani). Verdure, frutta, pani, farine e utensili da cucina saranno gli attori di queste fiabe della tradizione europea
Venerdì 20 ottobre, a partire dalle 17,30, grazie alle Strologhe (all’anagrafe Carla Taglietti e Valentina Turrini), il mercato di via Pieve di Cadore, si anima di personaggi fantastici, ma che, come per tutte le fiabe, rappresentano un po’ le nostre nevrosi e le nostre abitudini. Il tutto in chiave scherzosa e ludica, adatta ad un pubblico di piccoli e piccolissimi, oltre che di adulti.
Due storie brevi che ci porteranno a spasso per e con il cibo. Per aiutare i nostri bambini a crescere nella consapevolezza e gli adulti a recuperare un rapporto reso conflittuale ad uso e consumo di chi ci vorrebbe consumatori a-critici e indottrinati. Un modo alternativo e accattivante per fare cultura del cibo. Quello vero che si trova sui banchi ai nostri mercati.
Entrata (e anche uscita), ovviamente, libera. Vi aspettiamo
-
Mercoledì al Baraccano con Labas
Il mercoledì al baraccano prosegue, come momento di autogestione e decisione tra le varie parti interessate, per portare avanti ciò che sabato si è visto sfilare per bologna, e che non deve smettere ora di pulsare…
-
G7M-Quale agricoltura per il futuro?
Nell’ambito delle mobilitazioni in risposta alla kermesse del G7Ambiente che si terrà a Bologna i primi di giugno, Campi Aperti e la Casa del Popolo 20 Pietre hanno organizzato un incontro che va ad affiancare le attività quotidiane di tutela dei delicati equilibri del nostro pianeta.
Si tratta di un approfondimento dei problemi che il modello dominante dell’agroindustria sta generando in rapporto alla resilienza dell’ecosistema terrestre e alla salute dei suoi abitanti e, soprattutto, degli indirizzi da prendere per uscire da questo circolo vizioso che nel garantirci la sopravvivenza attraverso la produzione di alimenti, in realtà la mette in discussione immettendo diverse forme di sostanze inquinanti nell’ambiente e nei cibi di cui ci nutriamo.
Sempre che, tutto questo produrre inquinando sia effettivamente finalizzato a produrre cibo e non finanza speculativa…
Ci aiuteranno a districarci in questo percorso di uscita dal caos agroindustriale tre persone di grande cultura ed esperienza (Patrizia Gentilini, Antonio Onorati, Alberto Berton), ma, poi, inevitabilmente, i passi successivi dovranno essere i nostri. Starà a noi, cioè, dare gambe alla rivoluzione necessaria a garantire a noi, i nostri figli e nipoti, un futuro accessibile e vivibile. Una rivoluzione che non potrà che fondarsi su atti concreti quotidiani. Cioè in un cambio del nostro stile di vita. Cambio che però potrebbe anche essere piacevole. …o almeno gustoso.
L’incontro si terrà il 5 giugno alle 20,30, presso la Casa del Popolo 20 Pietre, in via Marzabotto, 2 (praticamente di fronte all’ospedale Maggiore) a Bologna.