Categoria: Eventi di Campi Aperti

  • Mercato Mascherato – Martedì 11 Marzo

    Non dimenticate che domani, martedì 11 Marzo, il mercato si maschera, trucca i bimbi, fa giocoleria, teatro  e musica. Artigianato artistico, Dolci di carnevale, succhi di frutta e aperitivo a sostegno del mercato e dell'associazione CampiAperti.

    • MICOL
      Intrattenimento e trucco al viso per i piu piccoli e non solo.
    • FABIO E DIEGO RESTA
      Repertorio di Musiche Medievali -Turche e Balcaniche (strumenti a corde e a fiato ,tradizionali).
    • FIRE MONKEY CREW
      Compagnia di giocoleria, teatro e musica

    E inoltre…

    • Associazione Culturale artistico artigianale "C'ERA UNA VOLTA E C'E? ANCORA"
    • MERCATO DELLE TRAME con le donne del centro "Belle trame". Creazione di borse, gioielli e tanto altro, con oggetti che sembravano inutilizzabili. 
  • I love Piazza Verdi

    in concomitanza con la “Giornata di mobilitazione nazionale in difesa dei territori e beni comuni, contro vecchi e nuovi colonialismi”

     

    il 12 ottobre 2013 – dalle 17 alle 21

    CampiAperti sarà in Piazza Verdi

    con la richiesta di uno spazio per un mercato biologico contadino in centro a Bologna

    L'iniziativa, promossa insieme al Collettivo Universitario Autonomo, vuole collegarsi alle recenti lotte studentesche sul diritto di assemblea e di utilizzo degli spazi pubblici.

     

    Da dodici anni, CampiAperti si occupa di sovranità alimentare, come diritto universale all'approvvigionamento di cibo sano, prodotto con metodo biologico, difendendo le persone e il territorio dall'invasione dell'agroindustria.

    Nei quartieri della città in cui CampiAperti ha aperto mercati contadini settimanali (Via Fioravanti, Via Paolo Fabbri, Via Udine, Via della Cooperazione, Via Normandia, Via Orfeo), ha reso accessibili a tutti i/le cittadini/e i prodotti dell'agricoltura biologica e consentito alle piccole e piccolissime realtà contadine biologiche di vivere della vendita diretta dei loro prodotti .

    In questo processo, fondamentale è stato il ruolo di alcuni spazi occupati o autogestiti di Bologna che negli anni hanno reso e rendono possibile l'apertura e lo sviluppo di questi mercati (XM24, Vag61, Crash, Labas).

    A partire da bisogni e gesti quotidiani, i mercati contadini di CampiAperti creano di fatto e senza retorica comunità territoriali, come luoghi di scambio e riflessione comune tra chi produce il cibo e chi se ne nutre. Essi rendono possibile un'agricoltura sana e non drogata da sovvenzioni pubbliche e promuovono la conoscenza diretta e la collaborazione tra produttori e co-produttori, tutti coinvolti nell'autogestione dei mercati e dell'associazione e nel controllo partecipato delle produzioni agricole biologiche.

     

    I mercati contadini di CampiAperti non producono rifiuti, ma anzi attivano l'attenzione dei cittadini nei confronti del patrimonio comune e promuovono la cura e la manutenzione dei luoghi della città nei quali si collocano. Ciò nonostante, sono assoggettati al pagamento di elevate imposte locali (smaltimento rifiuti e occupazione di suolo pubblico), al pari di realtà assai meno virtuose. In considerazione di ciò, CampiAperti ha chiesto – purtroppo invano – al Comune di Bologna di esentare i mercati contadini dalle imposte locali o almeno di ridurne sensibilmente l'importo e oggi chiede a tutti i cittadini di sottoscrivere la petizione promossa a sostegno di tale richiesta.

    Bologna, 28 settembre 2013 L'Assemblea di CampiAperti

     

    Il comunicato del CUA, Collettivo Universitario Autonomo

    12 ottobre giornata di mobilitazione globale in difesa dei territori e dei beni comuni.

    @ Piazza Verdi

    h. 16 Inizio mercato contadino biologico di Campi Aperti

    h.18.30 I Love Piazza Verdi: Assemblea di discussione delle proposte.

    A-rredo urbano
    B-isogni
    C-ultura
    D-emilitarizzazione
    E-university

    h. 21 fine mercato

    Nella giornata di mobilitazione globale del 12 ottobre in difesa dei territori e dei beni comuni, lanciata dal movimentoMiliones contra Monsanto e – in Italia – dall'assemblea al Monte Amiatatenutasi in luglio,il Collettivo Universitario Autonomo, insieme all'associazione Campi Aperti, porta nel pomeriggio in Piazza Verdi un'altra iniziativa di costruzione dal basso di percorsi che arricchiscono e valorizzano gli spazi pubblici della nostra città.

    Un'altra tappa della campagna I Love Piazza Verdi, un nuovo obiettivo da raggiungere: portando al centro della zona universitaria un mercato biologico si vuole creare un momento largo di attraversamento di questo luogo, aperto al soggetto studentesco ma anche ai residenti e lavoratori del quartiere che vogliono conoscere un nuovo modo di comprare e consumare e, inoltre, ribadire la solidarietà con quelle associazioni, come appunto Campi Aperti, che fanno dell'allusione a un'economia altra, della costruzione di progetti di democrazia diretta e partecipata, del lavoro non alienato o sfruttato, i loro elementi fondanti.

    Vogliamo portare in piazza la testimonianza di una difesa dei territori agricoli, della campagna, dallo sfruttamento e dall'espropriazione capitalistica, lotta che ci schiera al fianco dei nostri fratelli e sorelle più grandi del NoTav e del NoMuos; contemporaneamente difendiamo il nostro territorio urbano dalla desertificazione che le istituzioni vorrebbero imporre alla zona universitaria, con assurde ordinanze e una strategia di segmentazione generazionale/razzista/xenofoba che fa uso del capro espiatorio, che sia lo studente chiassoso o l'immigrato violento e spacciatore.

    Rimandiamo nuovamente tra l'altro agli obiettivi che abbiamo stilato nelle proposte di I Love Piazza Verdi, e cogliamo quest'occasione per dimostrare praticamente cosa intendiamo per:

    • Arredo urbano: qualche sedia e qualche tavolino per discutere in attesa dei servizi igienici pubblici.

    • Bisogni: un cibo sano e un rapporto diretto coi produttori, nonché a una socialità aperta, trasversale e meticcia della piazza; pensando alla campagna contro la mensa più cara d'Italia e l'inaccessibilità dei servizi agli studenti.

    • Cultura: scambio di saperi e pratiche tra diversi soggetti, promozione di eventi culturali gratuiti.

    • Demilitarizzazione: percorsi comuni dal basso che si autoregolano senza bisogno della presenza costante del dispendioso ed inutile presidio militare di largo Respighi;

    • E-university: un'università che si lega a doppio filo con la città, con le idee, con i costumi e con i soggetti che la pervadono. Una rete wireless gratuita in tutto il quartiere.

    Per questo convochiamo abitanti, studenti, e chi vive e lavora in zona universitaria a confrontarsi riguardo alle nostre proposte (e alla loro messa in pratica) all'assemblea che si terrà durante il mercato alle ore 18.30.

     

    C.ollettivo U.niversitario A.utonomo

     

  • LAB. OFFICINALI 2.0 c/o Crash! mercoledì 12 giugno

    Mercoledì 12 GIUGNO ore 18

    durante il mercato di CampiAperti del Lab.CRASH,

    via della Cooperazione 10,

    zona Corticella

     

     

    SIETE INVITATI ALL’INCONTRO

    NOZIONI BASE PER LA SOPRAVVIVENZA DELLE OFFICINALI

    (ed altre piante utili !) DA TERRAZZA

     

    Nel frattempo APERITIVO e spazio bimbi!

     

    Interverranno i nostri produttori

     

     

    Elisa Manni , Az. agr. “Il Granello”, Livergnano :

    tisane, aromi, mazzetti essiccati, sali aromatici, … > Mercato del Savena

     

    Callisto Valmori , Associazione sportivo-dilettantistica La Rosa dei Venti, via delle Armi 5/a, Mulino Parisio, Bologna :

    tra le altre attività culturali, erbe aromatiche, biologiche, coltivate da un incredibile pollice verde > Mercato del Savena

     

    Silvia Tagliasacchi , Az. agr. Pierotti Piera, Crevalcore :

    neovivaista di piantine biologiche con attenzione alla conservazione e riproduzione delle sementi > vari mercati di CampiAperti

     

    Aromatiche, officinali, fiori commestibili, … : esposizione, terriccio, semina, raccolto ( come, quando, …), conservazione del raccolto, utilizzo, ricette, conservazione dei semi, manutenzione, ….

  • SABATO 8 GIUGNO festa mercato di CampiAperti al Làbas

     

    per il programma completo:

    http://labasoccupato.wordpress.com/2013/05/21/mercato-biologico-dei-produttori-locali-a-labas/

  • dal 28 gennaio – pianificazione di un orto per autoconsumo

     

    CAMPIAPERTI

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE 2013

     

    c/o Centro di accoglienza Beltrame, via Sabatucci 2, nell'ambito del progetto Belletrame, Condominio Sabatucci

     

     

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.

    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.

     

     

    Pianificazione di un orto per autoconsumo

     

    Michele Caravita, azienda agricola LA SEGA

    051 6708886carravo@tiscali.it

     

     

    28 gennaio

    11 febbraio

    25 febbraio

    ore 20.30

     

    Obiettivo del laboratorio è la scoperta di "ciò che non si deve fare " in un orto e di alcune operazioni fondamentali alla buona riuscita di colture orticole per autoconsumo. Non da ultime una buona pianificazione iniziale e una valutazione dei fabbisogni ed energie disponibili. Inizieremo con un primo incontro lunedì 28 gennaio alle 20,30 per conoscerci, condividere le conoscenze e le aspettative di ciascun partecipante e calibrare gli incontri "teorici" successivi che si svolgeranno lunedì 11 febbraio e lunedì 25 febbraio al centro di accoglienza Beltrame. Successivamente organizzeremo incontri sul campo, o in azienda o presso gli orti dei partecipanti, da definire a seconda delle esigenze di tutti.

    Il laboratorio intende essere un percorso di autoformazione aperto al contributo di

    tutti che si darà tempi e modi per proseguire nelle attività nel corso dell'anno.

     

    A seguire in primavera:

    riconoscimento, raccolta e alimentazione con le piante spontanee dell'appennino emiliano a cura di Filippo, gruppo accesso alla terra; prodotti da forno a cura di Tania di Urupia; laboratori per bambini a cura di Fatima dell'azienda agricola fabio Ferri.

  • 26 GENNAIO – laboratorio potatura vite

    CAMPIAPERTI

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE 2013

     

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.

    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.

     

    Dimostrazione pratica di potatura della vite

     

    Sabato 26 Gennaio 2013ore 9:00- Presso il Vigneto San Vito

     

    Breve introduzione teorica sulla biologia della vite e gli scopi della potatura; esempi di potatura di allevamento e di produzione secondo le forme di allevamento a cordone speronato e guyot.

     

    (Per comunicare la propria adesione telefonare al numero: 328-5405352 Simone)

     

    Come arrivare: Da Bologna si segue in direzione Bazzano, prima di Crespellano girare a sinistra in via Puglie seguendo le indicazioni per Oliveto. Dopo circa 3 chilometri girare a sinistra in via Monterodano e seguire fino all'ingresso dell'azienda segnalato da un cartello.

     

    E' consigliato portarsi stivali o scarpe di ricambio, e l'ombrello in caso di pioggia.

  • CAMPIAPERTI DAY – 28 OTTOBRE vie nei campi

    Le vie nei campi sono aperte a tutti coloro che vogliono partecipare. Si tratta di visite volte a conoscere i contadini che hanno fatto richiesta di entrare a far parte di campiaperti e di partecipare ai mercati.

    Chi vuole partecipare può contattare i referenti.

    1) Vigneto San Vito, Monteveglio VINO

    referente della visita Giovanni Cambi – 392 3379720

    In questo caso la visita sarà sabato 27 ottobre di pomeriggio

    2)  Fattoria Bordon, via Segalara 11, Santa Lucia, Castel D’Aiano PRODOTTI DA FORNO

    Referente della visita Luciano Righini – 333 6440584

    La visita avverrà domenica 21 ottobre alle 10.00 di mattina

    3) Carol e Fiorella, Savigno PRODOTTI DA FORNO

    La referente della visita è Germana Fratello 051 6706124

    4) Coop Agr. Biodiversi, via Panoramica 23, Parco della chiusa di Casalecchio di Reno ORTAGGI

    Il referente della visita è Filippo Cattaneo 338 3922414

    5)  Streccapogn, Monteveglio

    Il referente della visita è Michele Caravita 051 6708886

    6) Azienda agricola Fabio Ferri, Anzola dell’Emilia ORTAGGI

    La referente della visita è Laura Fasoli 320 3479055

    7) Cooperativa sociale Anima, San Marino di Bentivoglio ORTAGGI

    Il referente della visita è Giuseppe Begatti 339 2746787

    8) Francesco Del Carlo, Azienda agricola Cà del Campanaro, via Rivella 26, Villa D’Aiano  CONFETTURE E succhi

    La referente della visita è Paola Tontini 051 986965

    9) Patrizia Oliva, Luminasio    PRODOTTI ERBORISTICI

    Il referente della visita è Lorenzo Cambiaghi 059 989652

    10) Ecovillaggio Consolida, azienda agricola IlperoeilBiancospino, Monteombraro, Zocca ORTAGGI FARINE CONSERVE

    La referente della visita è Laura Stanghellini 340 5602087

    11) Alessandro Castellini, San Benedetto Val di Sambro ORTAGGI

    La referente della visita è Marzia Gigli 339 6214282

  • BORGO PANIGALE – ora un mercato di campiaperti anche il lunedì

     

    Il mercato si svolgerà tutti i lunedì dell'anno a partire dall'11 giugno.

     

    Frutta e verdura di stagione,

    formaggi di vacca,

    pane e focacce,

    tisane, farine, grano, olio, olive, ceci e tanto altro…

  • LAB. STRULGADOR

    Il corso "Psichedelici, istruzioni per l'uso"

    – annullato a febbraio causa neve –

    si terrà in via Fioravanti 24 c/o XM24

     

    il 2 aprile alle ore 17.30.

     

    Modalità di iscrizione vedi volantino

    Tutti i partecipanti sono pregati di portare con sé una chiavetta USB.

  • CORSO AUTOPRODUZIONE PIANTINE – 31 marzo – 1 aprile

    Continua il corso di Cesare,


    sabato 31 marzo dalle 15 alle 19

    e domenica 1 aprile dalle 10 alle 18  presso l'azienda agricola Giuseppe Begatti.


    Per info e indirizzo guardare il volantino