Categoria: Eventi di rete

Eventi promossi dalle reti sociali con cui Campi Aperti si collega

  • Pranzo Sociale a Làbas 15 dicembre

    Domenica 15 Dicembre a Làbas in via Orfeo 46 dalle 12.30

    PRANZO SOCIALE DI QUARTIERE

    Zuppe e piatti di stagione dei produttori di Campi Aperti

    intrattenimento bimbi a cura di Làbimbi

    Adulti 10€ bimbi 5€ 

    Importante: comunicare la propria prenotazione a labas.bo@gmail.com o alessandro: 3406677186

  • PRANZI BIO A CURA DI làbas IN PIAZZA VERDI

     
    MERCOLEDì 2 OTTOBRE 12.30
    TORNANO I PRANZI IN PIAZZA VERDI organizzati dal Labas

    IL CIBO BIO NON PUO' ESSERE UN LUSSO!


    1 euro può bastare: the future against the crisis!



    La politica di austerity produce i suoi amari frutti: frutti al sapore di speculazione, aumento dei prezzi, privatizzazione dei servizi, disinvestimento in formazione e ricerca, povertà dilagante.



    Bologna, la sua composizione giovanile, studentesca e precaria oggi vive la crisi quotidianamente, attraverso la questione del caro-affitti ormai alle stelle, di studentati chiusi, case sfitte, abbandonate e con un diritto allo studio costantemente ostacolato se non negato.

    La retorica impone sacrifici, noi rispondiamo con un immaginario che parli di alternativa.

    In un contesto in cui la proprietà diviene sempre più prepotentemente sinonimo di rendita, fare un pranzo biologico a poco prezzo è un piccolo esperimento per ribaltare il concetto di proprietà privata attraverso pratiche che creino una società altra, diversa, lontana dai classici meccanismi propri del neo-liberismo, ai quali oppone invece condivisione, socialità e riappropriazione collettiva.

    E questo, come il mercato biologico dei produttori locali, genuini e clandestini di Campi Aperti del mercoledì pomeriggio a Làbas, è solo uno dei progetti che quotidianamente dispieghiamo dentro e contro la crisi, per affermare il nostro diritto alla città attraverso le pratiche del "comune".

    PRANZO SOCIALE IN PIAZZA VERDI
    MERCOLEDì 2 OTTOBRE 
    ORE 12,30

    Làbas occupato

     

     

     

     

  • VENERDÌ 14 GIUGNO MERCATO DI CAMPIAPERTI AI GIARDINI FAVA

    ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSO

    e

    ASSOCIAZIONE CAMPI APERTI

    Vi invitano al

    MERCATO CONTADINO

    BIOLOGICO dei GIARDINI G. FAVA

     

    VENERDI 14 GIUGNO DALLE 17 ALLE 20

    Giardini G. Fava Via Milazzo 32

     

    DEGUSTAZIONE di PRODOTTI BIOLOGICI

    dalle aziende nei dintorni di Bologna

  • crash – 8 maggio 2013 ore 18.30 – il grano e la malerba, lettura di Wolf Bukowski

     

     

    Il grano e la malerba” di Wolf Bukowski (Ortica editrice 2012)

     

    Ora, che per la prima volta ha mietuto, sono le vesciche sulla mano a testimoniargli d'aver fatto un passo verso il potersi dire davvero contadino. Non l'agronomia studiata, non le pagine lette e neppure quelle di economia agraria che aveva scritto per le riviste specializzate, ma le vesciche sulla mano che ha manovrato il falcetto: un contadino! Un contadino di un tipo del tutto nuovo: non per nascita né per destino, ma per elezione.”

     

    Un racconto di contadine e contadini, di OGM e di un governo tecnocratico al servizio delle multinazionali, ambientato in un futuro che è spiacevole proiezione del presente.

  • 13 febbraio, consegna arance c/o crash!

    Ciao a tutt*!

    Vi informiamo che Da ORA e FINO a DOMENICA 3 FEBBRAIO
    è possibile ordinare i prodotti che molti di voi già conoscono per sostenere la CAMPAGNA SOS ROSARNO 2013

     

    la  CONSEGNA avverrà MERCOLEDÌ  13 FEBBRAIO

    DALLE ORE 18 ALLE 19.30 

    AL CRASH

    il cui INGRESSO è in VIA DELLA COOPERAZIONE 10 (MAPPA http://goo.gl/maps/ehAZj)

     

     

    Per effettuare l'ORDINE COMPILATE QUESTO MODULO ENTRO DOMENICA 3 FEBBRAIO 
    https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dG9LcnQ4M0NVa0ZleWhKWkpVaml2Qnc6MA#gid=0

    QUI' POTETE TROVARE TUTTE LE INFORMAZIONI SUI PRODUTTORI CHE ADERISCONO ALLA CAMPAGNA E IL PREZZO TRASPARENTE
    (http://www.equosud.org/produttore.php?id=0000000028&nome=SOS%20Rosarno-)

    In quest'occasione troverete anche OLIO e MIELE!!!

    TUTTI I PRODOTTI SONO BIOLOGICI.

    IL 5% DEL PREZZO E' DESTINATO dal PRODUTTORE A PROGETTI DI SOLIDARIETA' e INTEGRAZIONE
    CON e PER I BRACCIANTI AGRICOLI STRANIERI A ROSARNO

     

    Note:

    – questa volta ad ogni ordine verrà applicato un sovrapprezzo di 0,50€ a copertura delle spese di gestione (logistica, informazione, eventi..)
     e, se l'avanzo sarà significativo e sufficiente, verrà destinato a sostegno di una o più dei progetti attivi nella piana di sibari (vedi quella portata avanti dai volontari della rete CAMPAGNE IN LOTTA

    (50cents per ogni ordine e NON su ogni cassa)

     

    IMPORTANTE in questo periodo la qualità delle arance potrebbe essere variabile, NAVEL e TAROCCO, poiché la stagione è a cavallo tra le due qualità' e
    verrà inviato ciò che sarà disponibile quindi dovrete accettare il rischio di NON ricevere la qualità preferita.

  • 12 DICEMBRE a crash!

     

    GasBo, Campi Aperti, Laboratorio Crash!

    La catena dello sfruttamento e delle lotte

    Incontriamo i lavoratori dei magazzini della GDO

    Dopo la raccolta nei campi calabresi e pugliesinelle condizioni che conosciamodove finiscono le arance, i pomodori, le bottiglie di aranciata, i barattoli di pelati?

    Prima di arrivare negli scaffali dei supermercati, questi prodotti assieme a tanti altrivengonomovimentatida lavoratori (facchini, carrellisti, ecc.), soprattutto migranti, impiegati da aziendecooperativealle quali le catene della Grande Distribuzione Organizzata appaltano il lavoro nei propri magazzini. 

    È il comparto dellalogistica.

    Le condizioni di lavoro in questo settore sono molto pesanti e spesso lappalto a cooperative consente un pesante sfruttamento.

    Negli ultimi mesi, in alcuni di questi magazzini i lavoratori hanno dato vita a importanti momenti di mobilitazione per rivendicare il miglioramento delle proprie condizioni di lavoro: dai magazzini Esselunga di Pioltello (MI) a quelli della Coop Adriatica di Anzola Emilia, passando per quelli de “Il Gigantea Basiano (MI) e per il polo logistico Ikea di Piacenza. A queste rivendicazioni è stato risposto soprattutto con licenziamenti e cariche delle forze dell’ordine.

    In occasione della consegna degli agrumi della campagnaSOS Rosarno delle associazioni EquoSud e AfriCalabria, risaliamo la catena dello sfruttamento e incontriamo i lavoratori della logistica della GDO e il sindacato di base che sta seguendo e sostenendo queste lotte.

    L’incontro sarà anche l’occasione per un aggiornamento sulla situazione dei braccianti africani di Rosarno, che quest’anno sembra ancora più drammatica.

    Mercoledì 12 dicembre, Laboratorio Crash!

    via della Cooperazione 10, ore 18:00

    Interverranno, tra gli altri: 

    Luis Seclen, delegato SI-Cobas, licenziato magazzini Esselunga, Pioltello

    Mohamed Arafat, lavoratore TNT e coordinatore SI-Cobas Piacenza

    Aldo Milani, coordinatore nazionale SI-Cobas

    Lamine Bodiane, presidente AfriCalabria, bracciante SOS Rosarno

    h. 20: cena di autofinanziamento a cura dei Cucinieri di Strada di CampiAperti

    (prenotazioni: via mail a ilpopolodellearance@gmail.com oppure  al n. 3282469057)

    Il dibattito si terrà in concomitanza con il mercato di CampiAperti.

  • ORDINE E CONSEGNA ARANCE a Crash e non solo – SOS ROSARNO

     

    TORNA LA CAMPAGNA SOS ROSARNO

     

    Gli agrumi e l’olio dei produttori di riferimento di SOS Rosarno provengono rigorosamente da agricoltura biologica certificata. Tutti i produttori sono piccoli proprietari, singoli o associati in cooperative, assumono regolarmente la manodopera impiegata nella raccolta, per oltre il 50% immigrata, e sono interni al circuito della solidarietà con gli africani di Rosarno, che nell’assoluta insufficienza delle politiche istituzionali d’accoglienza possono sopperire ai bisogni più elementari solo grazie al sostegno delle realtà associative della società civile. Ed è per questo che una quota del prezzo di tutti i prodotti va a finanziare l’attività di “Africalabria, uomini e donne senza frontiere, per la fraternità”, associazione multietnica che a Rosarno e dintorni coinvolge italiani e stranieri in attività di sostegno ai braccianti immigrati come la scuola d’italiano, sportelli informativi, prima assistenza, supporto delle rivendicazioni per il rispetto dei diritti fondamentali.


    l'ordine va inviato compilando questo modulo entro domenica 2 dicembre

    https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dGp5UzROckJRT2lIUHRScU9lcnkyT1E6MQ#gid=0

    (o scrivete a ilpopolodellearance@gmail.com)

     

    CONSEGNA MERCOLEDI' 12 DICEMBRE AL CRASH!
    INGRESSO VIA DELLA COOPERAZIONE 10

     


    QUEST'ANNO LA CONSEGNA AVVERRA' ALL'INTERNO DEL MERCATO DI CAMPI APERTI (che si svolge tutti i mercoledi' dalle 17 alle 20,30)  Sara' possibile acquistare prodotti contadini, mangiare, incontrarsi e affiancare alle nostre pratiche di consumo alternativo in difesa dei diritti dei braccianti stranieri, il sostegno a chi pratica l'agricoltura contadina proprio qui' vicino a noi….L'agricoltura contadina è la forma di produzione, alternativa alla produzione industrializzata, che consente la massima valorizzazione del lavoro umano e garantisce un reddito dignitoso ai produttori agricoli.

     

     

     

    Parallelamente alla distribuzione degli agrumi

    e al mercato di Campi Aperti,

    organizzeremo un incontro sul tema

    delle lotte condotte negli ultimi mesi

    in diverse città italiane da migranti impiegati nella logistica dei magazzini di varie catene della

    Grande distribuzione organizzata

    A Rosarno l'arrivo di braccianti agricoli, per lo piu' africani, è appena iniziato e gia' si accalcano nelle tendopoli. Ancora migliaia di migranti africani condannati dalla mancanza di alternative a nutrire il grande serbatoio di lavoro nero che sostiene i profitti dell'industria agro-alimentare.


    UNA VOLTA SCARICATE LE ARANCE NON FACCIAMO TORNARE IL TIR VUOTO VERSO ROSARNO!

    Ci chiedono un aiuto servono  coperte, maglioni, giacche, sacchi a pelo, impermeabili, scarpe (da uomo, invernali, dal 40 in su, anche molto in su) e viveri. i viveri meno sono da cucinare meglio è. Lmitatevi a queste cose (no tende per ora) chiunque voglia dare un contributo puo' portare il materiale al crash! in via della cooperazione 10 nei seguenti giorni:

    mercoledi' 28 novembre dalle 17 alle 20,30


    mercoledi'  5 dicembre  dalle 17 alle 20,30

     

    se possibile mettete le cose che portate in uno scatolone di cartone chiuso grazie

     

  • 14 novembre al crash! aspettando le arance

     

    MERCOLEDI' 14 NOVEMBRE AL CRASH! –

    INGRESSO VIA DELLA COOPERAZIONE 10

    – dalle 17,00  – mercato di prodotti biologici

    (organizzato tutti i mercoledi' dall'ass.campi aperti )

     

    – cena a base di crescentine e tigelle a cura dei cucinieri di strada

     

    – serie di proiezioni video sullo sfruttamento dei braccianti stranieri in agricoltura

     

    Molti dei braccianti che d'inverno raccolgono gli agrumi in Calabria, d'estate diventano raccoglitori di pomodori in Puglia.

    Pomodori che diventeranno pelati, passata, sughi vengono raccolti a mano in lunghissime giornate lavorative, pagate a cottimo e organizzate dai caporali.

    I braccianti abitano in condizioni drammatiche in grossi ghetti, cioè baraccopoli isolate nelle campagne, senz'acqua né elettricità.

    Migliaia di migranti africani condannati dalla mancanza di alternative a nutrire il grande serbatoio di lavoro nero che sostiene i profitti dell'industria agro-alimentare.

    Tutto accompagnato dalla musica dei ''Balkanezmer''

    fisarmonica  David Sarnelli  

    clarinetto  Marco Ferrari

    Quando si parla di musica balcanica con i musicisti di tradizione che la tramandano nei paesi di origine, si scopre che la definizione non è tanto geografica quanto culturale: infatti viene definita tale anche molta musica rumena e addirittura ungherese: dai Carpazi fino alle pianure della Puszta, giù giù fino alla penisola dei Balcani.

    Franz Liszt scrisse nel suo Des Bohemiens et de leur musique en Hongrie:

    "il musicista Rom prende un tema di canzone o di danza, solo come testo iniziale e su questa idea, che non perde mai di vista, vaga e divaga durante una improvvisazione ininterrotta, arricchendo il soggetto con una tale profusione di caratteristiche, appoggiature, scale, tremoli, arpeggi, passaggi diatonici e cromatici, gruppi e gruppetti di suoni, che sotto questo lusso di tessitura, il tema iniziale appare solo come il canovaccio interno di una passamaneria artisticamente lavorata che lo copre di una rete stretta ed eterogenea. In questa fioritura opulenta di suoni, la melodia è spesso ridotta al ruolo di una armatura di filo di ferro in una ghirlanda di fiori"; Dopo il grande revival della musica ebraica partito dagli Stati Uniti d'America, una notevole ondata di interesse si è rivolta alla musica "Klezmer", che a ben ascoltare ha le stesse caratteristiche di quella balcanica: scale orientali armonizzate alla maniera occidentale; con un po' di studio sulle vecchie registrazioni degli anni '30 e '40, si scopre che gli stessi musicisti ebrei, prima della seconda guerra mondiale, definivano il proprio repertorio urbano, profano e per la danza, con appellativi di carattere geografico come "bulgaro, rumeno, ucraino ecc.", distinguendolo profondamente dalla cultura più tipicamente ebraica; in sostanza il repertorio "Klezmer" altro non è che antica musica balcanica

  • 5-6-7 OTTOBRE genuino clandestino a Milano

     

    Il programma della tre giorni che richiama contadini e coproduttori da tutta Italia:

     

    MILANO
    5/6/7 OTTOBRE 2012
    INCONTRO NAZIONALE DELLA CAMPAGNA GENUINO CLANDESTINO

    TERREINMOTO, la rete dei mercati agricoli e delle autoproduzioni, impegnata nella costruzione di mercati contadini all’interno della metropoli, vi invita a partecipare all’incontro nazionale di Genuino Clandestino.
    Gli obiettivi di questa iniziativa sono molteplici: dare la possibilità a realtà provenienti da tutta Italia che si occupano principalmente di autoproduzione di conoscersi e di fare rete, offrire ai cittadini di Milano la possibilità di formarsi riguardo a tematiche specifiche inerenti la tutela della terra, la biodiversità, i limiti e le possibilità dell’agricoltura biologica oggi, l’importanza del libero scambio dei semi, creare momenti di convivialità in cui sperimentare nuove forme di socialità attraverso la musica ed il cibo.
    Come rete TERREINMOTO esprimiamo l’esigenza di una diversa economia basata non più esclusivamente su supermercati, consumismo, merci di dubbia qualità ed ignara provenienza ma capace invece di creare forme alternative di scambio e di consumo, vicine ai bisogni della persona, rispettose dell’ambiente e dei produttori stessi.
    L’incontro nazionale diventa quindi un momento centrale, perché offre la possibilità a noi e a tutti i cittadini di avvicinarsi a questo percorso prendendone parte in prima persona.

    PROGRAMMA:

    VENERDI' 5 OTTOBRE – EX-CHIESETTA DEL PARCO TROTTER
    (Via Giacosa 46 o via Padova 69)

    h 19.00: Aperitivo a cura di  TERREINMOTO
    h 21.00: incontro e dibattito su “Modelli agricoli e occupazione”
    Intervengono: Fabrizio Garbarino (ARI), Mimmo Perrotta, Coop. Agr.Valli Unite (Piemonte), Gas Del Sole (Milano), TERREINMOTO (Milano)

    SABATO 6 OTTOBRE – CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZACQUA
    (P.le Cimitero Maggiore 18)

    h 10.00-13.00: Tavole rotonde di approfondimento e confronto tra cittadini e contadini sulle seguenti tematiche:
    – Autocertificazione partecipata
    – Accesso alla terra
    – Libero scambio delle sementi
    – Resistenze cittadine e percorsi di rete; scambio di esperienze e nuove prospettive
    h 13.30: Pranzo a cura di Mercatork
    h 15.00-17.00: Continuano le tavole rotonde di approfondimento e confronto tra cittadini e contadini sulle stesse tematiche
    h 14.00: Incontro nazionale Campagna Popolare per l'Agricoltura Contadina
    h 18.00: Assemblea plenaria
    h 20.00: Cena a cura di Facecook
    h 22.00: Concerto + Dj set in Cascina Torchiera Senzacqua

    DOMENICA 7 OTTOBRE – PIAZZA GASPARRI

    Mercato contadino e delle autoproduzioni con artigiani e produttori da tutta Italia, incontri, spettacoli per grandi e piccini, scambi e proiezione del documentario su Genuino Clandestino.

    h 09.30: Apertura mercato
    h 12.00: La rete TERREINMOTO e la Campagna Genuino Clandestino incontrano
    Martín Tellechea della Organización Wirajkocha, con il progetto di Universidad Rural (Argentina)
    h 15.00: Spettacolo per bambini: Freaklown
    h 16.00: Presentazione TERREINMOTO e Genuino Clandestino
    A seguire proiezione del documentario "Genuino Clandestino"
    di Nicola Angrisano, 70 min, Italia, 2011
    h 17.30: Spettacolo “Seminiamoli” del Teatro Contadino (Firenze)
    h 18.30: Chiusura del mercato e della tre giorni

    COME RAGGIUNGERCI
    VENERDÌ – PARCO TROTTER: Ingresso principale di via Giacosa 46: MM linea 1, fermata Rovereto; Ingresso di via Padova 69: bus 56 da piazzale Loreto, angolo via Doria

    SABATO – CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZACQUA: Piazzale Cimitero Maggiore 18.
    Tram 14 o Bus 40; uscita tangenziale Certosa
    http://torchiera.noblogs.org/contacts/

    DOMENICA- PIAZZA GASPARRI: Metro linea M3 fermata Affori FNM, Bus 40-41-52

    DOVE DORMIRE
    CSA BARAONDA: possibilità di dormire al chiuso con sacco a pelo e materassino propri, posto per camper e furgoni, posti tenda
    Via Pacinotti 13, Segrate (MI)
    Passante ferroviario: Linee Suburbane S5 o S6, fermata Segrate
    http://csa-baraonda.noblogs.org/about/