Categoria: Eventi di rete

Eventi promossi dalle reti sociali con cui Campi Aperti si collega

  • ARANCE SOS ROSARNO 16 FEBBRAIO c/o crash, via del Sostegnazzo

    PER CHI VUOLE è ANCORA POSSIBILE ORDINARE DELLE ARANCE E MANDARINI COMPILANDO IL MODULO CHE TROVATE QUI'

    https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dGV3UWN4MmU2ZXN0SGNpdFBSSTlmc3c6MQ#gid=0

    La consegna sara' GIOVEDI' 16 FEBBRAIO DALLE 19 ALLE 21 al Lab. CRASH! in via del Sostegnazzo, 1

    MAPPA http://g.co/maps/r9e8j




    Come sapete per la quantita' di ordini che facciamo Equosud applica uno sconto sul prezzo del 10%, noi non applichiamo lo sconto per singola cassetta (circa 1 euro su ogni cassa) e lo giriamo all' OsservatorioAfricalabria come fondo di solidarieta' che un giorno magari finanziera' le giornate di sciopero dei braccianti africani….. il fondo della consegna di gennaio ha finanziato il pullman che da Rosarno ha portato i braccianti a Roma a manifestare il 13 gennaio scorso. Oggi a Rosarno sono arrivati altri 280 posti in container che si aggiungono ai precedenti 120 posti per un totale di 400 braccianti sistemati piu' degnamente…..gli africani presenti sul territorio sono circa 1.500.


    Infine, il TIR che scarichera' a Bologna le  nostre arance proseguira' poi per la Val di Susa….distribuiranno 2 tonnellate di arance ai NO TAV e il ricavato andra' interamente a sostenere le spese legali che dovranno sostenere per gli arresti dei giorni scorsi….


    http://www.equosud.org/

    Equosud

    ARANCE NO TAV

    Qual è il regalo per antonomasia da far recapitare a chi viene arrestato? Certamente le arance! E allora mandiamo un po’ di arance ai No TAV arrestati!

    Non è uno scherzo e non sarebbe certo questo il momento opportuno per farlo, ma è una campagna di solidarietà che abbiamo messo in piedi per supportare il movimento No TAV. Sono tante le similitudini e tante le iniziative condivise che legano la battaglia dei valsusini alla nostra lotta contro il Ponte sullo Stretto, ma non è solo questo a spingerci a questa iniziativa: quello che il movimento No TAV ha saputo costruire in quella Valle in termini di partecipazione, di condivisione, di democrazia reale è un patrimonio da difendere con i denti per tutti coloro che hanno a cuore la difesa dei territori e la costruzione di un futuro migliore.

    Perciò noi manderemo 2 tonnellate di arance in Val di Susa, per una distribuzione solidale i cui proventi andranno interamente al supporto legale. Quelle che manderemo non sono arance qualsiasi: sono arance biologiche della Piana di Gioia Tauro, messe a disposizione a titolo completamente gratuito da quei contadini che partecipano alla campagna SOS Rosarno, quindi raccolte da braccianti africani regolarmente assunti e coinvolti nel percorso di “Africalabria, donne e uomini senza frontiere, per la fraternità”.

    Arance sostenibili dalla raccolta alla consegna, dunque, che dovranno attraversare tutta l’Italia nel segno della solidarietà tra le lotte. Un’impresa che tutti i fautori della “crescita” e dello “sviluppo”, che tanto animano le discussioni nei talk-show televisivi, troverebbero quasi impossibile, visto che ancora non sono stati realizzati né il Ponte e né la TAV… Noi invece sappiamo bene che non è così, che spedire queste arance dalla Calabria al Piemonte è possibile senza coinvolgere mafie e lobbies del cemento. Certo è un’iniziativa che ha dei costi, e per questo abbiamo organizzato delle iniziative benefit che, anche in questo periodo di crisi, possano permetterci di supportare questa spedizione.

    Dalle campagne della Piana, dallo Stretto, fino in Val di Susa: Liberi tutti! La Valle non si arresta!

    AfriCalabria – Donne e uomini senza frontiere, per la fraternità, c.s.o.a. Angelina Cartella – Reggio Calabria, Collettivo UniRC- Reggio Calabria, Comitato Acqua Pubblica di Villa San Giovanni (RC),EquoSud, Kollettivo Onda Rossa – Cinquefrondi (RC)

  • il tir giusto-domenica 18 dicembre c/o Crash!

    il tir giusto

    800 casse di arance in arrivo dalle campagne di Rosarno

    18 Dicembre 2011

    la distribuzione delle arance avverrà dalle ore 18.00 presso il Laboratorio Crash

    (ingresso di via del sostegnazzo)

    Programma

    ore 18.00: distribuzione arance

    ore 19.00: assemblea di presentazione della campagna

    con la presenza di Arturo Lavorato (Equosud – Rosarno) e delle realtà promotrici del comitato di appoggio

    ore 20.30 cena di finanziamento

    durante la serata verrà proiettato il video documentario “il tempo delle arance” (nicola angrisano/insu tv) sulla rivolta di Rosarno del 2009

    Promotori del comitato: GasBo – Associazione CampiAperti – Laboratorio Crash

    Prezzo trasparente delle arance e delle clementine

    ARANCE TAVOLA BIO    
    € 1,20:
    Raccolta 0.08 cent
    Lavorazione 0.30 cent
    Trasporto 0.15 cent
    Promozione 0,05 cent
    Quota di solidarietà Migranti: 0.05 cent
    Produttore 0.57 cent

    CLEMENTINE  BIO
    € 1,57 al kg
    Raccolta 0.12 cent
    Lavorazione 0.30 cent
    Trasporto 0.15 cent
    Promozione 0,10 cent
    Quota di solidarietà Migranti: 0.05 cent
    Produttore 0.85cent

  • Campiaperti a Padova! 3 dicembre 2011

    Sabato 3 dicembre 2011 – dalle 12.00 alle 19.00
    presso la propria sede in Corso Australia, 61 – Padova AltrAgricoltura NordEst

    PRESENTA

    “GENUINO CLANDESTINO” – un incontro con l’associazione di agricoltori “CAMPI APERTI”

    L’Associazione CAMPI APERTI di Bologna vive praticando l’agricoltura contadina biologica, le produzioni eco-compatibili, il risparmio delle risorse naturali. Organizza la produzione e la distribuzione della propria produzione alimentare con l’autogestione di mercati contadini a ciclo corto che hanno le basi in uno stretto rapporto fiduciario con i cittadini del Territorio circostante.
    L’associazione organizza iniziative, fa informazione, collabora con altre associazioni, gruppi e istituzioni al fine di promuovere l’incontro tra produttori e consumatori responsabili nella ricerca di strumenti per il controllo della qualità dei prodotti e l’autocertificazione delle produzioni biologiche, e nell’intento, attraverso il confronto diretto tra produttori e consumatori, di realizzare una alternativa alle attuali politiche liberiste concretizzando una economia che per prima cosa mette l’accento sulle relazioni che fondano una comunità.

    Programma della giornata

    • apertura di una MOSTRA/MERCATO TEMPORANEO con frutta e verdura di stagione, vino e panificati
    • 12.30:    APERITIVO e BUFFET offerti da AltraAgricoltura NordEst
    • 14.30:    presentazione del DOCUMENTARIO Genuino Clandestino di Nicola Angrisano (insu^tv, 2011)
    • 15.30:    DISCUSSIONE con alcuni produttori e membri dell’associazione bolognese CAMPI APERTI sui seguenti temi: 1) l’esperienza di Campi Aperti, 2) la campagna nazionale Genuino Clandestino, 3) il problema dell’accesso alla terra, 4) la riforma della Pac e la sua critica.

    AltraAgricoltura Nord Est con questa giornata conviviale e di discussione vuole valorizzare le forme di cooperazione tra produttori e consumatori che aspirano a costruire alternative concrete ed efficaci all’agroindustria, al mercato convenzionale e alla GDO.
    Altragricoltura NordEst, Corso Australia 61, Padova – Tel. 049.7380587 – infogas@altragricolturanordest.it

  • AAA VIVAISTI CERCASI!

     

     

    Tutto inizia dalla disponibilità del quartiere Barca a dare in gestione ad alcune associazioni (tra cui la Oltre e CampiAperti) l'ex centro di micropropagazione di Borgo Panigale.

    Dotato di serre e di terra, sarebbe ideale per l'insediamento di un'attività in proprio di vivaismo biologico, in collaborazione con i produttori di CampiAperti.

     

    CampiAperti è interessata al progetto,

    se qualcuno si desse disponibile ad avviare l'attività.

    Cerchiamo delle persone che vogliamo avviare un vivaio, con il quale rifornire di piantine i produttori di CampiAperti, lavorando con loro nella selezione delle varietà.

     

    teniamo a precisare che se non dovessero darci in gestione il centro di micropropagazione, esiste la possibilità reale di poter utilizzare terre messe a disposizione da alcuni produttori, per mettere e serre e tutto il necessario per avviare l'attività.

    CampiAperti ha inoltre in progetto di avviare un laboratorio di autoproduzione sementi, quindi di vivaismo.

    Presto sarà disponibile il calendario.

     

    Se interessati contattateci su info@campiaperti.org
     

  • Memory on Air

    Il 26 ottobre Campiaperti è stata ospite a Memory on Air su Radio Città Fujiko, programma a cura della Scuola di Pace di Monte Sole.

    Una puntata per parlare di crescita, cibo e quotidiano.

    "Tutti parlano di crisi e di debiti insolvibili e di bisogno di rilanciare la crescita. Perchè dovrebbe parlarne anche MemoryOnAir? Perchè probabilmente uno sguardo un po' più laterale, non bloccato nel paradigma dominante ma che indaghi i meccanismi di lungo corso, ci può aiutare a trovare delle idee di resistenza e di manutenzione del quotidiano".

    Qui puoi riascoltare la puntata.

  • La settimana di Genuino Clandestino – Errata Corrige

    La Banda Roncati non sarà presente al mercato del Savena nella giornata di Venerdì, bensi tutta la giornata di Domenica durante il Grande Mercato di Genuino Clandestino.

  • Genuino Clandestino – Comunicato Stampa

    27 settembre-2 ottobre 2011 – Bologna

    La settimana di GENUINO CLANDESTINO movimento di resistenze contadine

     

     

     
     
    28 sett. incontro ore 19.30, Xm24, via fioravanti 24, bologna
    30 sett. incontro ore 21, Sala del silenzio: Vicolo Bolognetti, bologna
    1 ott. incontro-evento Villa Torre, Ozzano dell'Emilia
    2 ott. Mercato nazionale dalle 10 al tramonto via Udine, Scuola di pace, Bologna
    19 ott. Proiezione documentario “genuino clandestino” – cinema Lumiere – bologna
     
    programma dettagliato su CampiAperti, associazione per la sovranità alimentarewww.campiaperti.org
    per info: Michela Potito (segreteria evento) 347 4083255; info@campiaperti.org

    "Il movimento nazionale di contadini e cittadini genuino clandestino si dà appuntamento a Bologna per una settimana di eventi organizzata da CampiAperti. Con la collaborazione di insu^tv, terra terra (Roma),La Ragnatela Autoproduzioni (Napoli), Xm24, Vag61.

    Dopo Roma, Perugia e Napoli, centinaia di associazioni e realtà di economia alternativa da tutta Italia, convergeranno a Bologna e si ritrovano a discutere i temi salienti dell'agricoltura e dell'economia alternativa, in un evento pubblico, gratuito e completamente autofinanziato dalla rete contadina."

    Due gli incontri pubblici:

    Mercoledì 28: Xm24, via Fioravanti 24, ore 19.30

    Da Rosarno a Nardò. Crisi e lotte nell’agricoltura meridionale

    In molte zone del Sud Italia l’agricoltura versa in uno stato di crisi profonda e duratura ed è strozzata dalla grande distribuzione organizzata. Il settore si regge soprattutto sfruttando pesantemente i braccianti stranieri, le cui condizioni di vita e di lavoro sono drammatiche. Far fronte a questa situazione è da anni urgente e necessario. In questo incontro ci confronteremo con alcune delle esperienze più interessanti che si muovono su questi temi: l’associazione EquoSud, che nella Piana di Gioia Tauro (Reggio Calabria) costruisce progetti che uniscono braccianti africani, piccoli contadini e gruppi di consumatori critici; e le realtà che quest’estate hanno dato vita allo sciopero dei braccianti africani a Nardò (Lecce).

    Ne discuteremo con: Gianluca Nigro (associazione Finis Terrae, Puglia) Yvan Sagnet (portavoce dei braccianti in sciopero di Nardò) Moussa Sangare (Assemblea dei lavoratori africani di Rosarno a Roma) Michele Trungadi (contadino, associazione EquoSud)

    Introduce: Mimmo Perrotta

    Venerdì 30 settembre ore 21 Sala del Silenzio, Vicolo Bolognetti

    Ci interrogheremo:

    -1. di se l’economia può essere un “fronte di lotta”, di quali possono essere le esperienze che mettono, realmente, in discussione il modello economico (e sociale) dominante

    -2. Di come soggetti molto diversi (associazioni, reti, centri sociali, sindacati ecc.) possano fare

    pezzi di cammino insieme sulla rotta della critica al modello sviluppista

    -3.Di come mobilitazione in difesa dei territori, pratiche concrete di economia alternativa, militanza politica possano dialogare

    -4.Di come le forme di autorganizzazione possano costruire risposte valide alla crisi del sistema economico che è anche perdita di posti di lavoro e insicurezza e precarietà diffusa.

    Intervengono: Alberto Zoratti, una testimonianza del forum di Nyeleni, Eleonora Amelio di Crocevia, Le Mocase (movimiento campesino de Santiago del estero).

    Aperitivo genuino clandestino offerto da CampiAperti In sala mostra fotografia di Michele Lapini e Sara Casna.

    Sabato 1 ottobre ore 10.00 Villa Torre,Via Tolara di Sopra, 99 – Settefonti – Ozzano Emilia (BO)

    http://www.parks.it/parco.gessi.bolognesi/cen_dettaglio.php?id=87

    Presentazioni e tavoli tematici: accesso alla terra con la partecipazione di terredeliens, MAG6, Banca Etica e Aiab; autocertificazione partecipata a cura di CAmpiAperti; semi a cura di terra terra (Roma); campagna popolare, criticità e osservazioni, a cura di Roberto Schiellino e La Ragnatela Autoproduzioni (Napoli) laboratorio di pasta fresca (tagliatelle) a cura di Ambra Mambelli, alias lady Cocca, ErbeinPasta

    ore 20.00

    cena di autofinanziamento a cura di CampiAperti musica

    Domenica 2 ottobre

    dalle ore 10.00 al tramonto via udine, cortile della Scuola di Pace, quartiere Savena (autobus 11, 87, 90).

    accesso pedonale da via Lombardia.

    mercato genuino clandestino con banchi di contadini provenienti da tutta Italia Banda Roncati in tour nel quartiere Savena laboratori per bambini a cura dell'associazione Oltre scuola di ultimate frisbee musica

    DESCRIZIONE:

    Genuino Clandestino è una campagna nata nel 2009 a Bologna per denunciare un insieme di norme ingiuste che, equiparando i prodotti contadini trasformati a quelli delle grandi industrie alimentari, li ha resi fuorilegge.

    Non è però soltanto una campagna per la libera trasformazione dei prodotti agricoli, ma è una campagna antifascista, perché

    • vuole decontaminare la parola "clandestino", spesso usata dalle industrie alimentari come spauracchio e sinonimo di prodotto pericoloso a vantaggio del loro prodotto "sicurezza"

       

    • vuole denunciare le leggi razziali tuttora vigenti in Italia che criminalizzano le persone migranti e le condannano ad illegittime segregazioni nei lager italiani e libici o a morte atroce nel canale di Sicilia.

       

    Genuino clandestino nel corso di due anni è diventata una rete di contadini e cittadini riuniti sotto varie forme (associative e non) provenienti da tutta Italia. Le riflessioni portate avanti sono quelle legate all'autocertificazione partecipata come pratica alternativa alle certificazioni biologiche riconosciute, l'accesso alla terra, i semi e la trasmissione di saperi contadini.

    L'appuntamento di Bologna vuole proporre dei momenti di riflessione sulla possibilità di allargare le pratiche economiche sperimentate dalle realtà contadine, ad altre realtà produttive.

    Genuino clandestino è diventato anche un film cooprodotto da consumatori e contadini, attraverso ProduzionidalBasso, in uscita a settembre:

    http://www.insutv.it/blog/2011/07/02/promo/

    in presentazione ufficiale al cinema Lumiere, in collaborazione con la Cineteca di Bologna mercoledì 19 ottobre ore 20 www.cinetecadibologna.i t Per il programma completo vedere allegati

  • Bologna – Anteprima Nazionale di “Genuino Clandestino”

    COMUNICATO STAMPA


    VENERDì 15 LUGLIO ore 21.30 centro montanari – museo di ustica 
    (via saliceto 3/2 – bologna)
     
    anteprima nazionale di "Genuino Clandestino" (colore, 70 min)

    Ingresso libero – per chi vuole prenotare: genuino@insutv.it

      



    Il nuovo Docu-Film di Insutv sui movimenti di resistenze contadine in Campania e in Italia! 

    Dopo "Una montagna di balle" nicola angrisano torna sul tema della difesa della salute e dell'ambiente contro la speculazione e il potere della grande distribuzione e delle multinazionali.

    Interverrano gli autori e alcuni dei protagonisti

    Campi Aperti a bologna (rete dei "clandestini" locali) offriranno degustazione dei cibi genuini e clandestini

    SINOSSI:
    Decine di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani si uniscono nell'attacco alle logiche economiche e alle regole di mercato cucite sull'agroindustria, per difendere la libera lavorazione dei prodotti , l'agricoltura contadina, l'immenso patrimonio di saperi e sapori della terra.
    Da questa rete nasce la campagna "Genuino Clandestino", con donne e uomini da ogni parte d'Italia che si autorgnizzano in nuove forme di resistenza contadina. 
    Mentre la burocrazia bandisce dal mercato migliaia di piccoli produttori, il consumatore continua a subire, spesso inconsapevolmente, modelli di produzione del tutto inadeguati a garantire genuinità ed affidabilità dei cibi.
    Attraverso il lavoro, le situazioni e le voci dei contadini "clandestini", InsuTv racconta questa campagna, semplice nel suo messaggio, ma determinata nelle sue forme, insieme alle implicazioni in materia di democrazia del cibo, sviluppo economico, salvaguardia dell'ambiente e accesso alla terra. 

    Genuino Clandestino – il trailer from Nicola Angrisano on Vimeo.

    Al termine della proiezione verranno distribuite le copie del film ai coproduttori 
    (ancora una volta il documentario è stato autoprodotto attraverso il pre-acquisto di copie da parte di centinaia di persone, tramite la piattaforma http://www.produzionidalbasso.com/)

    InsuTv  – Telestreet dei movimenti campani –  www.insutv.it

     

    Campi Aperti – www.campiaperti.org


     

     

     

     

     

     

     

     

  • “Genuino Clandestino” Prima Nazionale a Napoli

    genuino clandestino - prima nazionale

    Data
    mercoledì 6 luglio · 18.00 – 21.00


    Luogo
    Al Cinema Modernissimo il nuovo Docu-Film di InsuTv sui movimenti di resistenze contadine in Italia

    via Cisterna dell'Olio –
    Napoli (Naples, Italy)

    "Genuino Clandestino" (70 min., colore) è il nuovo Docu-Film di Insutv sui movimenti di resistenze contadine in Italia! 

    Dopo "Una montagna di balle" Nicola Angrisano torna sul tema della difesa della salute e dell'ambiente contro la speculazione e il potere della grande distribuzione e delle multinazionali.

    SINOSSI:

    Decine di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani si uniscono nell'attacco alle logiche economiche e alle regole di mercato cucite sull'agroindustria, per difendere la libera lavorazione dei prodotti , l'agricoltura contadina, l'immenso patrimonio di saperi e sapori della terra. Da questa rete nasce la campagna "Genuino Clandestino", con donne e uomini da ogni parte d'Italia che si autorgnizzano in nuove forme di resistenza contadina.  Mentre la burocrazia bandisce dal mercato migliaia di piccoli produttori, il consumatore continua a subire, spesso inconsapevolmente, modelli di produzione del tutto inadeguati a garantire genuinità ed affidabilità dei cibi. Attraverso il lavoro, le situazioni e le voci dei contadini "clandestini", InsuTv racconta questa campagna, semplice nel suo messaggio, ma determinata nelle sue forme, insieme alle implicazioni in materia di democrazia del cibo, sviluppo economico, salvaguardia dell'ambiente e accesso alla terra. 

    MERCOLEDI 6 LUGLIO ore 18.00 CINEMA MODERNISSIMO – sala 1
    (via Cisterna dell'Olio – centro storico di Napoli)
    Ingresso libero 
    per prenotare genuino@insutv.it

    La Ragnatela offre degustazione dei cibi genuini e clandestini

    Al termine della proiezione verranno distribuite le copie del film ai coproduttori

  • Festival sociale delle culture antifasciste

     


    Festival sociale delle culture antifasciste. Libera la città!

    E libereremo la nostra Bologna. In città faremo una festa che non finirà mai…
    Giovanni Battista Palmieri (studente universitario,nato nel 1921,fucilato a 23 anni,partigiano,medaglia d’oro al valor militare)

    Abbiamo dato vita negli scorsi anni all’appuntamento del Festival Sociale delle Culture Antifasciste.

    Proseguendo in questo percorso proponiamo per il 2011 un programma di attività in città e dintorni:2 settimane di incontri,dibattiti, presentazioni,proiezioni,spettacoli e feste. Il festival si concluderà Venerdì 1 luglio con una festa al parco delle Caserme Rosse dove si tenne,due anni fa,il primo festival delle culture antifasciste.

    Scarica il programma fronte retro

    GIOVEDI 16 GIUGNO
    ——————————-
    Sia folgorante la fine
    “Sia fologorante la fine” di Carla Verbano. Presentazione con l’autrice e Luca Blasi-Horus Project Roma
    ore 18,30,TPO,via Casarini 17/5

    DOMENICA 19 GIUGNO
    ——————————-
    Concerto per la Palestina
    DARG TEAM,il più famoso dei gruppi hip-hop di Gaza.
    I cinque componenti di Darg-Arabian Revolution
    Guys presenteranno il loro rifacimento di «Onadekum»,brano del cantautore libanese Marcel Khalife che
    Vittorio Arrigoni,assassinato a Gaza,amava in modo
    particolare.
    BE HOP CLICK –ARENA 051 –FACCE PLASTICHE CREW -AREA23 DJ REDA ANTO HAZE
    ore 16,Villa Serena,via della Barca 1

    GIOVEDI 23 GIUGNO
    ——————————-
    Restiamo umani!
    ore 20 Proiezioni di materiali da GAZA realizzati durante la permanenza del CORUM -Convoglio Restiamo Umani- a GAZA – Concerto NUJU pop rock world music. Aggiornamenti dalla Freedom Flottiglia –Presentazione e resoconto del progetto “Muro del suono” giunto al 3° anno:proiezione di video e foto del viaggio in Pa-lestina della banda FIATI SPRECATI di Firenze,Raccolta di strumenti musicali in Italia per i bambini di Gaza.
    ore 23 Concerti :THOU –(A) doom/black –new Orleans,MOLOCH –sludge –u.k.,DUNE –doomed post-hc – bologna. Ingresso concerti 4 Euro.
    XM24,via Fioravanti 24

    VENERDI 24 GIUGNO
    ——————————-
    NATO Urban Operation 2020. (scarica la locandina)
    Il Progetto di una guerra globale contro i poveri. Dibattito sul documento “Nato Urban Operation 2020”. Diritto penale,nuove armi e pianificazione urbanistica si rivelano i mezzi per realizzare questo progetto.
    ore 17,Aula C,Scienze Politiche,Strada Maggiore 45

    L’onda nera europea e l’ultranazionalismo (scarica la locandina)
    Dibattito:“L’onda nera europea e l’ultranazionalismo”. Un’ondata xenofoba,di esaltazione dell’orgoglio nazionale su base etnica,che colpisce l’Europa da est a ovest. Qualcuno,provocatoriamente,la chiama “Intifada di destra”.
    ore 20,VAG61,via Paolo Fabbri 110

    Inaugurazione Cellula Veronelli Bologna
    Reading sugli scritti di Luigi Veronelli a cura della
    Cellula Veronelli di Bologna;
    Presentazione musicale delle tavole originali di
    “Bella Ciao”,fumetto di Marina Girardi.
    ore 19,30,ORTICA,via Mascarella 26

    On the Move
    On the Move – nuove generazioni in movimento laboratorio hip-hop. Siamo la voce di chi rifiuta l’etichetta “migranti di seconda generazione” proprio perché non ci sentiamo secondi a nessuno.
    A supportarci in questa serata ci saranno La Kattiveria (storica posse del reggiano) C.U.B.A Cabbal e Chiodo (Fuoco negli Occhi).
    ore 21,30,XM24,via Fioravanti 24

    SABATO 25 GIUGNO
    ——————————-
    Non mi uccise la morte ma due guardie bigotte che mi tolsero l’anima a forza di botte (scarica la locandina)
    Incontro con i familiari delle vittime delle divise
    Le morti per mano delle divise non sono solo affare dei familiari,ma di tutta la societa’ civile che deve farsi carico di battaglie di civiltà’ affinché non passino come normalita’ quegli abusi di potere che spesso si fanno su chi viene considerato un senza diritti e probabilmente ‘un senza familiari’ come migranti,senza fissa dimora,tossicodipendenti,categorie sociali che con un processo di ‘inferiorizzazione’ diventano capri espiatori che scacciano le paure costruite dallo stato attraverso i media.
    Di questo e della costituzione di un’associazione parleremo,partendo dalle testimonianze sui casi di Federico Aldrovandi,Giuseppr Uva,Stefano Cucchi E Aldo Bianzino
    ore 19.00 cortile vicolo bolognetti ‘on the rocks’–2

    Mostra fotografica sulla Resistenza a Bologna.
    Concerto dark/hc/punk:THE ESTRANGED –post punk tra joy division e wipers da Portland-USA.
    BLACKFRIARS BRIDGE –dark wave dalle rive del
    Tamigi. Ingresso per il concerto 4 euro.
    ore 21 in poi,Atlantide,Piazza di Porta Santo Stefano

    Indignados d’Europa. Quale Futuro per il movimento?
    Il presidio bolognese di “Italian Revolution –Democrazia reale ora” invita tutt* a discutere sulle prospettive del movimento europeo degli Indignados,nato per chiedere un cambiamento reale del sistema politico-economico attuale. Durante l’assemblea collegamenti skype con le principali piazze europee (Roma,Madrid,Barcellona,Atene).
    ore 20,Piazza Maggiore

    DOMENICA 26 GIUGNO
    ——————————-
    Aspettando Corazone (scarica la locandina)
    Pranzo sociale,Menù (€15) anche vegetariano:tagliatelle,tortelloni,grigliata,contorni,dolci,Vino-1 litro (€4). Per il pranzo necessario prenotare entro Mercoledì 22 Giugno al:346 – 2180869.
    Pomeriggio:Hard Coro De Marchi,laboratorio musicale Scuola Musica Popolare Ivan Illich.
    Spettacolo teatrale a sorpresa!
    ore 12,30,la Casona,Via di Ponticelli 43,Ponticelli di Malalbergo (BO),A13 uscita Altedo

    LUNEDI 27 GIUGNO
    ——————————-
    Io non dimentico (scarica la locandina)
    “Io non dimentico” presentazione del libro “2 agosto 1980:Strage” di Loriano Macchiavelli con la partecipazione dell’autore e di Valerio Evangelisti.
    Nel corso della serata mostra fotografica sulla strage alla stazione di Bologna,a cura della redazione di www.zic.it
    ore 20,mercato della Cirenaica,via Sante Vincenzi angolo via Bentivogli

    La fabbrica dei clandestini
    Viaggi videodocumentati tra Lampedusa,Manduria e Ventimiglia per seguire e denunciare la gestione da parte delle istituzioni degli sbarchi dalla Tunisia. Chi rischia la vita attraversando il Mediterraneo in cerca di libertà si scontra con un’accoglienza priva di umanità,dettata dalla solita politica di emergenza,appalti e speculazioni. Teleimmagini e Al-sirat con “La fabbrica dei clandestini” e la piattaforma wikiborders.org;
    Insutv con “Next stop Lampedusa”;Progetto Recinti,reportage dei centri di identificazione ed accoglienza fra Oria e Manduria,Puglia.
    ore 19,MODO INFOSHOP,via Mascarella 24/b

    MARTEDI 28 GIUGNO
    ——————————-
    ore 19 La fabbrica dei clandestini.
    Viaggi videodocumentati tra Lampedusa,Manduria e Ventimiglia per seguire e denunciare la gestione da parte delle istituzioni degli sbarchi in Tunisia,a cura di Teleimmagini,Insutv,Radiazioni,Progetto Recinti.
    ore 21 Dibattito. Le rivolte euromediterranee e la sfida del comune.
    Bartleby,via San Petronio Vecchio 30/a

    Incroci di cittadinanza
    Presentazione del filmato e dibattito:Cittadinanza 2.0
    Video inchiesta sulle nuove generazioni a cura di Associa-
    zione Moolaadé. Intervengono Igiaba Scego,scrittrice e Randa Ghazy,redattrice di Jalla Italia Crossing TV.
    ore 18,30,TPO,via Casarini 17/5

    MERCOLEDI 29 GIUGNO
    ——————————-
    Crimini di pace:manicomi criminali (scarica la locandina)
    OPG Ospedali Psichiatrici Giudiziari:  dibattito con Vito Totire e Giorgio Antonucci “I manicomi giudiziari vengono a sparire quando tutti i cittadini vengono giudicati uguali davanti alla legge senza pregiudizi psichiatrici”.
    ore 15,30,Aula C,Facoltà di Scienze Politiche,Strada Maggiore 45

    Piazza,bella piazza
    …e in città faremo una festa che non finirà mai…
    Per tornare a vivere Piazza S.Stefano:antifascismo,riappropriazione degli spazi pubblici,libera espressione,socialità.
    Mostra fotografica sulla Resistenza a Bologna,
    musica e banchetti informativi. Incontro con Germano Nicolini –Comandante Diavolo,partigiano.

    “ Libertà e compenso” ,reading sonoro di Stefano D’Arcangelo. Con Andrea Piermattei e Stefano D’Arcangelo.

    La Compagnia Teatrale Indipendente Attrice Contro presenta:
    “Rosso Vivo” di e con Alessandra Magrini. La storia di Valerio Verbano liberamente tratta dal libro di Carla Verbano con Alessandro Capponi
    “Sia folgorante la fine”. Presentazione del libro “Valerio Verbano. Ucciso da chi,come e perchè” con l’autore Valerio Lazzaretti,a cura del circolo anarchico “Camillo Berneri”.
    dalleore 18 in poi,Piazza Santo Stefano

    GIOVEDI 30 GIUGNO
    ——————————-
    Sulle barricate
    ore 13,pranzo antifascista
    ore 16, proiezione “Alla ricerca del libero transito”. Video sulle lotte contro i CIE e dibattito con gli autori:Andrea Searle e Franco Gugel
    ore 18,proiezione “Avanti il prossimo:video-denuncia antiproibizionista contro il carcere” a cura del Forte Prenestino:perchè con i tempi che corrono il minimo che si può fare è resistere in allegria. Perchè l’idea stessa che qualcuno possa decidere ciò che è giusto o sbagliato per le nostre vite ci fa arrabbiare. Perchè troppi rimangono stritolati da quella legge infame che è la Fini-Giovanardi.
    Incontriamo l’assemblea di amici e parenti di Stefano Frapporti – Rovereto. Non si può morire così…Stefano Frapporti era un muratore di 48 anni di Rovereto. Il 21 luglio 2009 andava in giro in bicicletta quando è stato fermato da due carabinieri in borghese per un’infrazione stradale. Portato in carcere perché sospettato di spaccio non uscirà mai vivo dalla cella.
    ore 21,Finmeccanica e i dispositivi di controllo nella guerra esterna e interna. Finmeccanica,primo produttore di armi in Italia e settimo a livello internazionale,è il marchio dell’orrore made in Italy nel mondo.
    Iqbal Masih,via Barca 24/3

    VENERDI 1 LUGLIO
    ——————————-
    Food not lager Pranzo sociale –La Concerta S.P.A.
    gestisce una mensa universitaria dai prezzi inaccessibili,mentre riempie di psicofarmaci calmanti,cibo avariato e scarti i pasti dei detenuti del CIE.
    Mineo e Ventimiglia:le alte mura della Fortezza Europa. Il ghetto di Mineo e la frontiera di Ventimiglia sono due situazioni con cui gli immigrati appena
    giunti in Italia si scontrano,imparando a conoscere il civile e democratico volto dell’Europa.
    ore 13,Piazza Puntoni

    Fest Festival Antifa (Scarica la locandina)
    Dalle 19 alle 20 aperitivo mangereccio accompagnato dalla Banda Roncati e spettacolo di danza africana a cura di “Compagnia a Piedi Nudi”
    ore 20 “La spremutina africana”
    spettacolo di Teatro Forum sullo sfruttamento,il razzismo e la finta solidarietà. Creazione collettiva con i lavoratori africani di Rosarno.
    ore 22.00 Concerti:

    • NABAT
    • IMPACT
    • INTOTHEBAOBAB

    Parco delle caserme rosse,via di Corticella,147/ 2

    SABATO 2 LUGLIO
    ——————————-
    La malattia mentale non esiste. (scarica locandina)
    Esperienze di ordinaria antipsichiatria e extra ordinaria umanità. Incontro con Giuseppe Bucalo,dibattito,proiezioni,teatro,arte.
    ore 12,Iqbal Masih,via Barca 24/3