Categoria: Eventi di rete

Eventi promossi dalle reti sociali con cui Campi Aperti si collega

  • Tanti Altri Auguri, ExAequo

    ExAequo bottega del mondo ha compiuto 18 anni, e per l'occasione sta organizzando una grande partecipatissima festa.

    A celebrare, domenica 19 giugno a partire dalle 16:00presso il centro sociale Montanari del parco della Zucca (via di Saliceto 3/22 a Bologna), numerose realtà eticamente affini e consonanti: LiberaManitesePiazza GrandeAmici dei Popoli,Pari Opportunità e SviluppoBDSAmnesty InternationalEl OualiCospeOrlandoGreenpeaceBanca EticaOverseas,AIFO.
    Ognuna porterà il suo banchetto, ciascuna presenterà le proprie iniziative.

    Il pomeriggio sarà dedicato ai giochi. I bambini si potranno divertire con l'appassionante caccia al tesoro escogitata dalle nostre esperte puericultrici; tutti gli altri saranno invitati abarattare vestiti e oggetti che si saranno portati da casa, scegliendo tra possibili sorprese e disusate preziosità, che verranno messe a disposizione da chi parteciperà.
    E tra un bimbo che urlando passerà sotto le vostre gambe e un adulto che minaccerà ritorsioni se gli soffierete quel paralume, i nostri impettiti volontari smerceranno al ridicolo prezzo di 1 € biglietti della lotteria, la cui estrazione serale potrà gratificarvi di una cena da Estravagario per due persone, di un abbonamento ad Altraeconomia, di un aperitivo al Macondo, di vari nostri prodotti .

    Il tutto, in attesa dello sfizioso aperitivo preparato con ingredienti equosolidali.

    Alle 20:00 un altro fra i momenti clou: la cena magnifica cucinata dalle superbe cuoche del centro sociale Montanari, che accontenteranno tutti i gusti, i vegetariani e gli onnivori, sfornando paste, carni e verdure. Per l'esattezza: lasagne vegetariane o non, grigliata mista con carni o con tomino e verdure, una bottiglia di vino equosolidale ogni 4 persone, buffet di dolci a piacimento. Il tutto per 20 piccoli euri.

    Affrettatevi a far pervenire la vostra prenotazione in bottega allo 051 233588, specificando se siete carnivori o meno! Se vi attarderete, rischierete di assistere all'imbandimento di tavoli che vi saranno preclusi, e potreste restare con gli occhi sgranati e l'acquolina a veder passare vassoi per voi inaccessibili.


    Dopodiché, tra la nostra solerzia, comparirà il fastoso buffet di dolci.
    E bevuti il caffè e l'ammazzacaffè, ad attendervi in sala ci sarà l'evento finale: il concerto mirabolante degli Etnia Supersantos, che vi farà ballare con folk sincopato e riarrangiamenti innovativi dalla tradizione popolare.

    Segnatevi la data con il pennarello grosso.
    Non potrete mancare.

  • 10/11 giugno al crash!

    al mercatino biologico ci sarà presente Campi Aperti con
    Isabella -prodotti da forno e fiori, Federica -prodotti da forno, La Palombara – olio
    Manuela – prodotti da forno, Pinuccia -prodotti da forno,  Roberto Risi – ortofrutta, Carlo e Michele – ortofrutta e conserve, Fermenti sociali – birra

  • s.o.s. rosarno e il tempo delle arance

    LUNEDI’ 23 MAGGIO’011 dalle 20,30

    A Vag61 in via Paolo Fabbri 110, su iniziativa del GasBo, distribuzione delle arance prodotte nella Piana di Gioia Tauro da EquoSud, con metodi biologici e rifiutando ogni forma di sfruttamento dei lavoratori. Dalle 16 la distribuzione delle arance, alle 20.30 incontro con i produttori che promuovono la campagna ‘S.O.S. Rosarno’ insieme a Saikou Njie (bracciante africano), Giuseppe Pugliese (Osservatorio Migranti Africalabria di Rosarno) e Michele Caravita (Campiaperti) A seguire proiezione del documentario “Il tempo delle arance”.

     

    * * * * * * * * * *

    Una buona notizia da Rosarno

    A Rosarno e nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria, la produzione di arance è in crisi da anni. Sottoposto alla concorrenza internazionale e strozzato dalla grande distribuzione organizzata, questo settore si regge soprattutto sfruttando pesantemente i braccianti stranieri, africani ed europei, regolari e irregolari.

    In questa situazione, nel gennaio 2010 scoppiò la rabbia dei braccianti africani accampati a Rosarno, a cui seguirono le ritorsioni violente di molti cittadini locali e l’intervento dello Stato, capace solo di deportare quei braccianti in altri territori.

    Proprio nella Piana di Gioia Tauro, un gruppo di piccoli produttori di agrumi, nell’ambito dell’associazione di produttori calabresi EquoSud, sta provando a percorrere altre strade: utilizzare metodi di produzione biologici, rifiutare lo sfruttamento dei lavoratori, cercare degli interlocutori nei gruppi di acquisto solidale.

    Il GasBo ha sostenuto il loro percorso, acquistando le loro arance, e vi invita ora a conoscerli e a discutere con loro.

    Lunedì 23 maggio 2011, h. 20.30

    a Vag61 – Via Paolo Fabbri, 110 – Bologna

    Interverranno:

    Arturo Lavorato di EquoSud

    Saikou Njie, bracciante africano

    Giuseppe Pugliese dell’Osservatorio Migranti Africalabria di Rosarno

    Michele Caravita di Campiaperti, Bologna

    Verrà proiettato:

    il documentario di InsuTv (gennaio 2010, 30 min) “Il tempo delle arance”

  • convegno nazionale ad aquila

    SBARCOGAS E CONVEGNO NAZIONALE GAS – DES

    L’AQUILA 24 –26 Giugno 2011
    L’Aquila verso l’incontro nazionale dei Gruppi d’Acquisto Solidale (GAS): dal terremoto alla ricostruzione solidale


    Dopo gli sbarchi e i convegni dalla Sicilia al Nord Italia, il mondo dell’economia solidale nazionale si dà appuntamento a L’Aquila. Qui, a seguito del terremoto del 6 Aprile 2009, in molti hanno sentito l’esigenza di creare una rete di economia solidale che coinvolga tutte le realtà abruzzesi che lavorano in questo ambito: persone, GAS, botteghe del commercio equo, produttori biologici, associazioni culturali e cooperative.
    La neonata RES Abruzzo ha proposto al rete nazionale dei GAS di organizzare dunque all’Aquila una doppia iniziativa : il Convegno Nazionale GAS – DES 2011 e lo Sbarco GAS, per creare così un evento importante per la città e per l’agricoltura regionale, e per riportare l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale sull’area colpita dal sisma, dove a distanza di quasi due anni il tessuto sociale ed economico del territorio risulta ancora disgregato e in difficoltà.
    L’economia solidale può dunque avere domande e risposte importanti per una ricostruzione economica che dev’essere anche etica e sociale. In considerazione di questo si è proposto alla rete nazionale dei GAS di organizzare anche un momento di incontro per la realizzazione di un concorso di idee di nuova economia sostenibile, come tangibile contributo alla ricostruzione socio-economica della città e del territorio.
    Oltre al convegno nazionale dei GAS saranno presenti le reti nazionali dei “Comuni Virtuosi” e delle “Città di Transizione”; saranno anche presenti altre reti che hanno come obiettivo la crescita di una nuova ruralità. Sbarco Gas dell’Aquila ha dunque tutte le caratteristiche per divenire un appuntamento di rilevanza nazionale per fare il punto su tutte le iniziative concrete di economia sostenibile, solidale ed etica.
    Vista l’aspettativa di una consistente partecipazione al convegno e agli eventi correlati si è deciso di arricchire il programma con momenti culturali, visite guidate nella città e nel territorio, spettacoli, laboratori, animazione per bambini. Sarà anche organizzato un mercato contadino con i produttori agricoli locali e regionali e con i produttori di artigianato rurale. Per mostrare che non tutto è andato perso col terremoto del 6 Aprile 2009, anzi.
    L’appuntamento è dal 24 al 26 giugno 2011 a L’Aquila per tre giornate di riflessione sullo stato dell’arte dell’economia solidale ma anche di condivisione, convivialità, parole, musica, cultura, cammini, decrescita e buon cibo e buone pratiche.
    I Promotori: R.E.S. ABRUZZO – Chi siamo.
    Il progetto Sbarco GAS 2011 si inserisce all’interno di un obiettivo più vasto: quello di unire in una rete regionale tutta la realtà dell’economia solidale abruzzese ovvero le botteghe del commercio equo e solidale e dell’economia solidale, i gruppi di acquisto solidale, i produttori biologici e sostenibili, le associazioni culturali, agricole, di volontariato. In generale i principi a cui si ispira la nascente RES Abruzzo sono quelli espressi nel documento “Carta per la rete italiana di economia solidale” scaricabile dal sito www.retecosol.org.
    Ad oggi aderiscono alla Rete di Economia Solidale abruzzese:

    • Gruppi d’Acquisto Solidale: “Aquisto Locale” e “Il Sicomoro” L’Aquila, “Oltrefrontiera” Teramo, “Adriatico Teramano” Roseto, “Consumiamo Pensando” Pescara, “Anxagas” Lanciano, “Gasale” di Tagliacozzo, “Gas_Vasto” Vasto.
    • COORDINAMENTO REGIONALE delle Botteghe di commercio equo ed economia solidale e produttori agricoli abruzzesi e dell’artigianato tipico rurale.
    • Soggetti associativi e cooperativi: Banca Etica Abruzzo, Confederazione Italiana Agricoltori Abruzzo, Associazione Panta Rei L’Aquila, Associazione Terre di Domani Castel di Sangro (AQ); Associazione Donne in Campo Abruzzo; Associazione Donne in Campo L’Aquila; Turismo Verde Abruzzo; Abruzzo Social Forum; L’Aquila Città di Transizione; Comitato 3e32 L’Aquila, Associazione Giovani Agricoltori, MISA aps EVA Ecovillaggioautocostruito, Pescomaggiore.
  • Presentazione tesi

    Venerdì 22 aprile ore 18.30
    alla Drogheria 53 di Via Pietralata

    saranno presentati due studi condotti sulla realtà bolognese dell'Associazione CampiAperti; il primo dal titolo Dal movimento globale alle esperienze locali: l'Associazione CampiAperti testo di antropologia culturale che si focalizza sulla ricerca dei paradossi delle norme igenico sanitarie e sulla campagna Genuino Clandestino, di Cecilia Martina.

    L'altro, di sociologia del territorio, dal titolo Nuove forme di ruralità: l'esperienza di CampiAperti di Rachele Lapponi si sofferma sulle relazioni sociali e di capitale culturale che i così detti “nuovi contadini” portano in città attraverso la pratica della vendita diretta; sarà presente anche il Professor Maurizio Bergamaschi che ha seguito entrambe le ricerche.

  • 16 e 17/aprile Genuino Clandestino a Napoli

    16 e 17/aprile Genuino Clandestino a Napoli

    [gview file=https://www.campiaperti.org/wp-content/uploads/2011/03/napoli-aprile2011.pdf]