Agricoltura biologica e mercati contadini per l'autogestione alimentare
Eventi promossi dalle reti sociali con cui Campi Aperti si collega
“Il grano e la malerba” di Wolf Bukowski (Ortica editrice 2012)
“Ora, che per la prima volta ha mietuto, sono le vesciche sulla mano a testimoniargli d'aver fatto un passo verso il potersi dire davvero contadino. Non l'agronomia studiata, non le pagine lette e neppure quelle di economia agraria che aveva scritto per le riviste specializzate, ma le vesciche sulla mano che ha manovrato il falcetto: un contadino! Un contadino di un tipo del tutto nuovo: non per nascita né per destino, ma per elezione.”
Un racconto di contadine e contadini, di OGM e di un governo tecnocratico al servizio delle multinazionali, ambientato in un futuro che è spiacevole proiezione del presente.
Ciao a tutt*!
Vi informiamo che Da ORA e FINO a DOMENICA 3 FEBBRAIO
è possibile ordinare i prodotti che molti di voi già conoscono per sostenere la CAMPAGNA SOS ROSARNO 2013
la CONSEGNA avverrà MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO
DALLE ORE 18 ALLE 19.30
AL CRASH!
il cui INGRESSO è in VIA DELLA COOPERAZIONE 10 (MAPPA http://goo.gl/maps/ehAZj)
Per effettuare l'ORDINE COMPILATE QUESTO MODULO ENTRO DOMENICA 3 FEBBRAIO
https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dG9LcnQ4M0NVa0ZleWhKWkpVaml2Qnc6MA#gid=0
QUI' POTETE TROVARE TUTTE LE INFORMAZIONI SUI PRODUTTORI CHE ADERISCONO ALLA CAMPAGNA E IL PREZZO TRASPARENTE
(http://www.equosud.org/produttore.php?id=0000000028&nome=SOS%20Rosarno-)
In quest'occasione troverete anche OLIO e MIELE!!!
TUTTI I PRODOTTI SONO BIOLOGICI.
IL 5% DEL PREZZO E' DESTINATO dal PRODUTTORE A PROGETTI DI SOLIDARIETA' e INTEGRAZIONE
CON e PER I BRACCIANTI AGRICOLI STRANIERI A ROSARNO
Note:
– questa volta ad ogni ordine verrà applicato un sovrapprezzo di 0,50€ a copertura delle spese di gestione (logistica, informazione, eventi..)
e, se l'avanzo sarà significativo e sufficiente, verrà destinato a sostegno di una o più dei progetti attivi nella piana di sibari (vedi quella portata avanti dai volontari della rete CAMPAGNE IN LOTTA
(50cents per ogni ordine e NON su ogni cassa)
– IMPORTANTE in questo periodo la qualità delle arance potrebbe essere variabile, NAVEL e TAROCCO, poiché la stagione è a cavallo tra le due qualità' e
verrà inviato ciò che sarà disponibile quindi dovrete accettare il rischio di NON ricevere la qualità preferita.
GasBo, Campi Aperti, Laboratorio Crash!
La catena dello sfruttamento e delle lotte
Incontriamo i lavoratori dei magazzini della GDO
Dopo la raccolta nei campi calabresi e pugliesi – nelle condizioni che conosciamo – dove finiscono le arance, i pomodori, le bottiglie di aranciata, i barattoli di pelati?
Prima di arrivare negli scaffali dei supermercati, questi prodotti – assieme a tanti altri – vengono “movimentati” da lavoratori (facchini, carrellisti, ecc.), soprattutto migranti, impiegati da aziende “cooperative” alle quali le catene della Grande Distribuzione Organizzata appaltano il lavoro nei propri magazzini.
È il comparto della “logistica”.
Le condizioni di lavoro in questo settore sono molto pesanti e spesso l’appalto a cooperative consente un pesante sfruttamento.
Negli ultimi mesi, in alcuni di questi magazzini i lavoratori hanno dato vita a importanti momenti di mobilitazione per rivendicare il miglioramento delle proprie condizioni di lavoro: dai magazzini Esselunga di Pioltello (MI) a quelli della Coop Adriatica di Anzola Emilia, passando per quelli de “Il Gigante” a Basiano (MI) e per il polo logistico Ikea di Piacenza. A queste rivendicazioni è stato risposto soprattutto con licenziamenti e cariche delle forze dell’ordine.
In occasione della consegna degli agrumi della campagna “SOS Rosarno” delle associazioni EquoSud e AfriCalabria, risaliamo la catena dello sfruttamento e incontriamo i lavoratori della logistica della GDO e il sindacato di base che sta seguendo e sostenendo queste lotte.
L’incontro sarà anche l’occasione per un aggiornamento sulla situazione dei braccianti africani di Rosarno, che quest’anno sembra ancora più drammatica.
Mercoledì 12 dicembre, Laboratorio Crash!
via della Cooperazione 10, ore 18:00
Interverranno, tra gli altri:
Luis Seclen, delegato SI-Cobas, licenziato magazzini Esselunga, Pioltello
Mohamed Arafat, lavoratore TNT e coordinatore SI-Cobas Piacenza
Aldo Milani, coordinatore nazionale SI-Cobas
Lamine Bodiane, presidente AfriCalabria, bracciante SOS Rosarno
h. 20: cena di autofinanziamento a cura dei Cucinieri di Strada di CampiAperti
(prenotazioni: via mail a ilpopolodellearance@gmail.com oppure al n. 3282469057)
Il dibattito si terrà in concomitanza con il mercato di CampiAperti.