Categoria: Laboratori autoproduzioni

  • La rete alimentare del suolo: compostare per rigenerare!

    La rete alimentare del suolo: compostare per rigenerare!

    15 e 16 Ottobre 2022
    presso la Lanterna di Diogene
    via Argine, 20, 41030
    Solara di Bomporto (Modena)
    per info e iscrizioni: ludovicapivari AT icloud.com


    CHE COS’È?
    Questo seminario è volto a fornire una
    conoscenza teorica e pratica sulla rete
    alimentare del suolo (in inglese Soil Food
    Web) e sull’agricoltura microbiologica,
    con particolare focus sulle pratiche
    di compostaggio termofilico e statico
    e sull’autoproduzione di ammendanti
    liquidi a base di microrganismi.

    A CHI SI RIVOLGE?
    Il corso è rivolto principalmente a contadini, giardinieri,
    orticoltori di qualsiasi scala, nonché a consulenti ed appassionati
    che vogliono intraprendere un cambiamento dall’agricoltura
    convenzionale e biologica a quella microbiologica, con
    l’abbandono di pratiche agricole legate alla meccanizzazione
    spinta e all’uso di fertilizzanti di sintesi.

    Workshop_Lanterna di Diogene

     

  • Mercati Animati – Programma Aggiornato!!

    Pubblichiamo il programma aggiornato delle iniziative di maggio dopo che i primi due appuntamenti sono saltati a causa della pioggia.

    Il mese di maggio numerosi eventi sono in programma presso i nostri mercati: spettacoli, incontri con esperti sul tema del cibo e della salute, visite alle nuove aziende che chiedono di entrare a far parte di CampiAperti. Non mancate!!
    La brochure con il programma completo degli eventi di Vag61 e Savena (gli eventi che si terranno presso XM24 non sono sulla brochure)


    Farsette

    6 maggio @ mercato Vag61 (via Paolo Fabbri 112) – ore 18:00
    16 Maggio @ mercato Savena (via Udine) – ore 18:00

    Le Farsette sono un insieme di piccoli spettacoli sempre nuovi e divertenti dove si avvicendano sia i personaggi della tradizione, sia personaggi nuovi.
    Tecnica: Burattini a guanto
    Animazione e interprete: Maurizio Mantani
    Costruzione burattini: Monica Rami


    Sembra questo sembra quello

    8 Maggio @ mercato XM24 (via Fioravanti 22) – ore 18:00

    Spettacolo di burattini con Antonella Cuomo. Antonella, una volta parte della comunità degli elfi, si sta dedicando ora alla creazione di eventi in particolare per bambini; lo spettacolo sarà animato anche da un aprtecipazione diretta dei bambini.

    Seguirà un momento musicale con Serge degli Elfi di Granburrone, che suonerà brani di musica popolare ed altro.


    Pulcinella e il cane

    9 Maggio @ mercato Savena (via Udine) – ore 18:00

    "Pulcinella, carattere pavido e indolente è continuamente chiamato, suo malgrado, a lottare contro forze a lui ostili: egli affronta l'aggressività del cane Cacciuttiello, contrasta la prepotenza del guappo, Don Pasquale Finizio, addirittura riesce a farsi beffe della Morte."
    Tecnica: Burattini a guanto
    Costruzione burattini: Valentina Paolini
    Animazione: Valentina Paolini


    La banda dei piccoli chef

    13 e 20 Maggio @ mercato Vag61 (via Paolo Fabbri 112) – ore 18:00

    "Il laboratorio di animazione è un gioco musicale per un gruppo di bambini per creare un "ensemble" musicale per strumenti di cucina (pentole, coperchi caffettiere, grattugie, etc.). I partecipanti impareranno ad eseguire uno o due brani musicali suonando e cantando."
    Tecnica:Laboratorio di animazione in musica
    Arrangiamenti: Caterina Cesaria


    Enoliti e oleoliti – incontro sulle erbe officinali

    15 Maggio @ mercato XM24 ore 18:00

    Enoliti e oleoliti: Lorenzo e Barbara Strulgador proporranno un laboratorio per la preparazione di enoliti (macerazione di piante in vino medicale) ed oleoliti, arricchiti entrambi con piante officinali, spiegandoci le procedure con cui prepararli e l'utilizzoche se ne può fare da un punto di vista salutistico.


    Glutine, grani antichi e grani moderni

    16 Maggio @ Mercato Savena (via Udine)
    Intervento a cura di Enzo Spisni – ricercatore in biologia dell'Alma mater ed esperto in nutrizione

    "La celiachia e la sensibilità al glutine sono in aumento nella popolazione. La selezione cui il grano è stato sottoposto ha modificato il glutine dei grani moderni. Quale relazione c'è tra queste modificazioni e l'aumento delle patologie? "


    Facciamo il Moco

    22 Maggio @ mercato XM24 (via Fioravanti 22) – ore 18:00

    Facciamo il Moco: Manuela ci racconta come fare delle ottime salse, utili per condire la pasta, per arricchire un panino o per qualsiasi altra idea, utilizzzando erbe di stagione come la boraggine, il prezzemolo, l'ortica; ci insegnerà inoltre  il segreto della maionese vegana.


    Benessere e alimentazione con il metodo Kousmine

    23 Maggio @ Mercato Savena (via Udine)
    Intervento a cura di Alda Maccaferri, Naturalista

    "Con il Metodo Kousmine costruiremo una corretta alimentazione, dalla colazione alla cena. Capiremo quali proteine e carboidrati abbinare e l'importanza della varietà e della stagionalità di frutta e verdura, che sostengono la nostra salute."


    Il Cantico delle Api

    27 Maggio @ mercato Vag61 (via Paolo Fabbri 112) – ore 18:30
    30 Maggio @ mercato Savena (via Udine)

    "Una voce, una fisarmonica e 5 faretti, sulle orme dei cantastorie, attraversano il mercato per raccontare le api, che " .. trasportano parole d'amore da un fiore all'altro …. " e ci indicano la strada per l'avvenire: sostenere gli apicoltori nella lotta contro i pesticidi. I neonicotinoidi minacciano la sopravvivenza delle api e con esse la nostra, ma le nostre scelte possono determinare un futuro diverso. "
    Tecnica: Viaggio di narrazione in musica
    Arrangiamenti: Antonio Tancredi
    Cantastorie: A. Pierdicca ed E. Monteverde


    Coloriamo il mondo 

    29 Maggio @ mercato XM24 (via Fioravanti 22)

    Sotto la guida di Katia di Exaequo il tavolo si riempirà  di profumi e di spezie attraverso le quali I bambini potranno creare il loro mondo equo e solidale. Si tratta di  un gioco che stimola i sensi per scoprire da dove provengono molti prodotti che assaporiamo tutti i giorni.

    "Crea il tuo curry": nel frattempo con i "grandi" utilizzeremo le spezie disponibili per creare una miscela da utilizzare in cucina, elaborata con i prodotti del commercio equo.


    I tre Consigli

    3 Giugno @ Mercato Vag61 (via Paolo Fabbri 112) – ore 18:00

    "Un vendi-storie ambulante con in spalla un teatrino a bretelle si ferma nel mercato per raccontare fiabe della tradizione toscana, con il loro gusto per la beffa, gli sfondi rurali, i personaggi ironici, i finali a volte amari."

    Tecnica: Teatrino a bretelle
    Costruzione burattini: Valentina Paolini
    Animazione: Valentina Paolini

  • LAB. OFFICINALI 2.0 c/o Crash! mercoledì 12 giugno

    Mercoledì 12 GIUGNO ore 18

    durante il mercato di CampiAperti del Lab.CRASH,

    via della Cooperazione 10,

    zona Corticella

     

     

    SIETE INVITATI ALL’INCONTRO

    NOZIONI BASE PER LA SOPRAVVIVENZA DELLE OFFICINALI

    (ed altre piante utili !) DA TERRAZZA

     

    Nel frattempo APERITIVO e spazio bimbi!

     

    Interverranno i nostri produttori

     

     

    Elisa Manni , Az. agr. “Il Granello”, Livergnano :

    tisane, aromi, mazzetti essiccati, sali aromatici, … > Mercato del Savena

     

    Callisto Valmori , Associazione sportivo-dilettantistica La Rosa dei Venti, via delle Armi 5/a, Mulino Parisio, Bologna :

    tra le altre attività culturali, erbe aromatiche, biologiche, coltivate da un incredibile pollice verde > Mercato del Savena

     

    Silvia Tagliasacchi , Az. agr. Pierotti Piera, Crevalcore :

    neovivaista di piantine biologiche con attenzione alla conservazione e riproduzione delle sementi > vari mercati di CampiAperti

     

    Aromatiche, officinali, fiori commestibili, … : esposizione, terriccio, semina, raccolto ( come, quando, …), conservazione del raccolto, utilizzo, ricette, conservazione dei semi, manutenzione, ….

  • dal 28 gennaio – pianificazione di un orto per autoconsumo

     

    CAMPIAPERTI

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE 2013

     

    c/o Centro di accoglienza Beltrame, via Sabatucci 2, nell'ambito del progetto Belletrame, Condominio Sabatucci

     

     

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.

    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.

     

     

    Pianificazione di un orto per autoconsumo

     

    Michele Caravita, azienda agricola LA SEGA

    051 6708886carravo@tiscali.it

     

     

    28 gennaio

    11 febbraio

    25 febbraio

    ore 20.30

     

    Obiettivo del laboratorio è la scoperta di "ciò che non si deve fare " in un orto e di alcune operazioni fondamentali alla buona riuscita di colture orticole per autoconsumo. Non da ultime una buona pianificazione iniziale e una valutazione dei fabbisogni ed energie disponibili. Inizieremo con un primo incontro lunedì 28 gennaio alle 20,30 per conoscerci, condividere le conoscenze e le aspettative di ciascun partecipante e calibrare gli incontri "teorici" successivi che si svolgeranno lunedì 11 febbraio e lunedì 25 febbraio al centro di accoglienza Beltrame. Successivamente organizzeremo incontri sul campo, o in azienda o presso gli orti dei partecipanti, da definire a seconda delle esigenze di tutti.

    Il laboratorio intende essere un percorso di autoformazione aperto al contributo di

    tutti che si darà tempi e modi per proseguire nelle attività nel corso dell'anno.

     

    A seguire in primavera:

    riconoscimento, raccolta e alimentazione con le piante spontanee dell'appennino emiliano a cura di Filippo, gruppo accesso alla terra; prodotti da forno a cura di Tania di Urupia; laboratori per bambini a cura di Fatima dell'azienda agricola fabio Ferri.

  • 26 GENNAIO – laboratorio potatura vite

    CAMPIAPERTI

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE 2013

     

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.

    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.

     

    Dimostrazione pratica di potatura della vite

     

    Sabato 26 Gennaio 2013ore 9:00- Presso il Vigneto San Vito

     

    Breve introduzione teorica sulla biologia della vite e gli scopi della potatura; esempi di potatura di allevamento e di produzione secondo le forme di allevamento a cordone speronato e guyot.

     

    (Per comunicare la propria adesione telefonare al numero: 328-5405352 Simone)

     

    Come arrivare: Da Bologna si segue in direzione Bazzano, prima di Crespellano girare a sinistra in via Puglie seguendo le indicazioni per Oliveto. Dopo circa 3 chilometri girare a sinistra in via Monterodano e seguire fino all'ingresso dell'azienda segnalato da un cartello.

     

    E' consigliato portarsi stivali o scarpe di ricambio, e l'ombrello in caso di pioggia.

  • LAB. STRULGADOR

    Il corso "Psichedelici, istruzioni per l'uso"

    – annullato a febbraio causa neve –

    si terrà in via Fioravanti 24 c/o XM24

     

    il 2 aprile alle ore 17.30.

     

    Modalità di iscrizione vedi volantino

    Tutti i partecipanti sono pregati di portare con sé una chiavetta USB.

  • CORSO AUTOPRODUZIONE PIANTINE – 31 marzo – 1 aprile

    Continua il corso di Cesare,


    sabato 31 marzo dalle 15 alle 19

    e domenica 1 aprile dalle 10 alle 18  presso l'azienda agricola Giuseppe Begatti.


    Per info e indirizzo guardare il volantino

     

     

     

  • CORSO PIANTINE SABATO 3 E DOMENICA 4 MARZO

    Il corso di Cesare è confermato,


    sabato 3 marzo dalle 15.00 alle 19.00

    parte pratica


    presso l'Azienda Agricola Giuseppe Begatti,

    via Albarese 1189, Crevalcore, Bologna.


    INDICAZIONI STRADALI:

    dopo San Giovanni in Persiceto, proseguire in direzione Verona-Crevalcore, alla seconda rotonda prendere via Albaresa, percorrerla finchè non diventa sterrata, e alla curva dopo il maneggio siete arrivati!





    Domenica 4 marzo dalle 10 alle 18 invece si terrà la parte teorica presso Vag61, in via paolo Fabbri 110, Bologna


    Portate il pranzo al sacco, avrete la possibilità di riscaldare le pietanze in cucina e condividerle!


    Ricordiamo che il corso è gratuito e a libera partecipazione, non è necessario iscriversi.

  • La saponificazione

    Laboratorio di saponificazioneDomenica 26 Giugno, dalle 10 alle 18

    c/o xm24, via Fioravanti 24 – Bologna

    Studieremo insieme la tecnica a freddo per produrre il sapone artigianalmente partendo da oli e soda caustica. Tutti gli strumenti sono a disposizione nelle nostre cucine, e noi, con buon senso e fantasia, creeremo un prodotto di alta qualità per detergere amorevolmente la nostra pelle evitando il contatto con sostanze di sintesi industriali.

     

    Marco Ceravolo – produttore di saponi bio
    cell 338.7006228
    picatarte@hotmail.com

  • Il pane con la pasta madre

    Il pane di pasta madreDomenica 19 Giugno – ore 10:00

    c/o Vag61 – Via Paolo Fabbri 110

    Sono ormai molti anni che il pane non è più lo stesso. I semi originari sono andti persi, la lavorazione che dal grano diventa farina è cambiata. Il pane lo faremo insieme, partendo dalla pasta madre, utilizzando farine di grani antichi, prima del 1950, macinate a pietra. Il mio metodo è con la biga, peparata la sera prima. La mattina la reimpasteremo con altra farina, agiungere,o semi di lino antitumorali e aspetteremo che lieviti per cuocerlo. In questo arco di tempo vi spiegherò come fare la pasta madre dagli inizi.

    Manuela Messori
    Az. Agricola Eddi Magnani

    cell 335.1680823

  • METODO KOUSMINE

    MANGIAR SANO OLTRE IL BIO – LE BASI DEL METODO KOUSMINE

    Alda Maccaferri, az. Agr. Sole Sereno

    maxalda@inwind.it

    lunedì 6 giugno, ore 20.00

    TUTTI I CONSIGLI FONDAMENTALI PER CONSOLIDARE IL BENESSERE PSICOFISICO ATTRAVERSO L’ALIMENTAZIONE.

    RICORDANDO CHE GLI ALIMENTI, OLTRE A PREVENIRE DISFUNZIONI E MALATTIE, RACCHIUDONO IN LORO LA FUNZIONE CURATIVA. IL CIBO RAPPRESENTA PRIMA DI TUTTO LA NOSTRA CURA QUOTIDIANA.

    IN QUESTA SERATA ANALIZZEREMO INSIEME LE CATTIVE ABITUDINI ALIMENTARI, CAMBIATE FORTEMENTE NEGLI ULTIMI 50 ANNI. PER POI APPRODARE AL CALCOLO DEL GIUSTO RAPPORTO PROTEINE/CARBOIDRATI (IDENTIFICANDO QUELLI “BUONI” PER LA SALUTE), AL SEMPRE PIU’ NECESSARIO AUMENTO DEL CONSUMO DI VERDURA E FRUTTA, ALL’INTRODUZIONE QUOTIDIANA DI ALIMENTI CONTENENTI ANTINFIAMMATORI NATURALI QUALI GLI OMEGA 3 E OMEGA 6 SCOMPARSI NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE, E A RIFLESSIONI SULL’ECCESSIVO CONSUMO DI PROTEINE ANIMALI.

    LA SERATA E’ APERTA A TUTTI COLORO CHE SPESSO SI INTERROGANO SUL CORRETTO MODO DI ALIMENTARSI IN UN MOMENTO IN CUI SI RICEVONO INFORMAZIONI DISCORDANTI

  • Psichedelici

    Psichedelici

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE

    c/o XM24, via Fioravanti 24

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.

    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.


     

    PSICHEDELICI – ISTRUZIONI PER L'USO

    Lorenzo Cambiaghi, Strulgador
    347 1491047, strulgador@gmail.com

    lunedì 2 maggio ore 20.30

    Cosa sono gli psichedelici e come usarli senza farsi male

    portate una chiavetta USB per scambiarsi materiale informativo interessante!

  • ENOLOGIA E VITICOLTURA

     

    LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE

    c/o XM24, via Fioravanti 24

    Tutti i corsi sono gratuiti e ad accesso libero.

    Per permetterci una migliore organizzazione, chiediamo di iscriversi telefonando o scrivendo una mail al referente del corso, oppure rivolgendosi al banco presso i mercati.

     

    ENOLOGIA E VITICOLTURA

    Simone Palmieri, agronomo
    328 5405352 –
    achillinisette@libero.it

    ore 20.30 del

    28 marzo
    11 aprile
    18 aprile
    2 maggio
    16 maggio
    30 maggio

    Cenni botanici; descrizione del ciclo vegeto-produttivo; fattori condizionati la vita della pianta, scelta varietale

    Impianto del vigneto; gestione del suolo; macchinari per la lavorazione del terreno


    Forme di allevamento; potatura invernale: allevamento e produzione; indicazioni per il recupero di vigneti


    Potatura verde; principali avversità della vite; difesa


    • Lezione quinta: Raccolta e trasformazione dell'uva


    determinazione epoca di raccolta; tecniche di raccolta; vinificazione in bianco, vinificazione in rosso; fermentazione alcolica; fermentazione malolattica; prodotti ausiliari di fermentazione

     

    • Lezione sesta: Stabilizzazione e affinamento

    Correzioni post-fermentative; concetto di stabilità del vino; illimpidimento e stabilizzazione; prodotti ausiliari di trattamento; malattie del vino; cenni di analisi organolettica