Categoria: Formazione
-
I “dati” digitali di CampiAperti dove sono?
Quando mi si chiede..
ma invece che Google docs e cose simili..
dove posso mettere i nostri file, immagni, conti, .. che sia un posto libero e gratuito?Ecco.. il problema che libero e gratuito non è un concetto possibile.
Esiste solo nei casi del Dono e del Furto... non l’ho detto io.. mi sa l’ha detto Gandhi un sacco di tempo fa e riferendosi ad altro 😛
però il concetto torna.. o ce lo donano o lo rubiamo o ci stanno rubando qualchè.
o lo facciam noi, ma quello lo stiam già facendo in agricoltura e tutto insieme non si riesce a fare..pianpiano..Il cloud di campiaperti: https://campiaperti.tetaneutral.net
fa parte di uno accordo, basato sul dono. (ci abbiam messo 3 anni ma è il meglio che abbiam trovato)
Ovvero una associazione che ci dice, voi fate il grosso dello sbattimento (gruppo comunicazione tecnica di campiaperti), ovvero aggiornare il software e fare manutenzione.
In cambio noi di Tetaneutral vi diamo spazio (25GB) a patto che:- usiate software libero
- rimaniamo in contatto-> (siamo loro socie)
- e ci fate una donazione annuale
Splendido!!!
In caso non si riuscissero a fare accordi così politicamente belli, ci si può accordare per uno scambio di denaro stabile.Esiste: https://www.chatons.org/
che sono una federazione di umani che danno servizi in internet per l’economia solidale e rifiutano google come entità centralizzante. fanno parte del piano decennale di https://degooglisons-internet.org/it/Per esempio, in tema Nextcloud/ cloud / file sharing esistono:
https://www.chatons.org/search/by-service?service_type_target_id=146&field_alternatives_aux_services_target_id=All&field_software_target_id=All&field_is_shared_value=All&title=mi pare di vedere che le cifre sono circa 50euro l’anno per una manciata di giga.
Se ci sono progetti all’interno di Campi Aperti, che necessitano il cloud, si può concordare la necessità e la sua soddisfazione, tramite una mail al gruppo comunicazione e in assemblea generale:
in fondo a questa pagina ci sono le liste:https://www.campiaperti.org/contatti/
info tecniche del nostro server:https://wtf.roflcopter.fr/pics/gallery#RPpnZWpI/mxYFqHgp.png&gid=1&pid=1
la documentazione:https://www.campiaperti.org/documentazione/I ritrovi per fare manutenzione sono stagionali, ogni 3 mesi e sono annunciati in lista generale. Se avete la curiosità, non le competenze, venite a dare una mano…
-
Tutoraggio Senza Prestito 21- Patto mutualistico MAG6 e CA
Ecco qui il report del percorso intrapreso tra Mutua Auto Gestione di Reggio Emilia e Campi Aperti nell’anno 2021.
E’ il terzo anno che lo facciamo!
Insieme a MAG una azienda produttive ha fatto una analisi finanziaria ed economica delle proprie attività per capire come muoversi nel futuro e come pianificare investimenti/disinvestimenti, collaborazioni, modifiche strutturali.
Abbiamo iniziato a febbraio 2020 e stiamo per iniziare il terzo ciclo!
ECCO IL REPORT DELL’ Anno 2021
La Lanterna di Diogene
Azienda: https://www.campiaperti.org/schede_produzione/#lanterna
Video degli incontri:
- Gli strumenti di Base: finanza ed economia
AMBIENTE del video: pieno campo
- Come guardare il bilancio preventivo, come andare avanti senza tutor
AMBIENTE del video: serra
15 novembre 2021 – Prima parte Questa parte ha avuto problemi di connessione, meglio nella seconda
15 novembre 2021 – Seconda parte
- Flussi di cassa – Settori
AMBIENTE del video: pulcinaia riadattata a taverna
- Prassi per avere il Bilancio Preventivo ogni anno
AMBIENTE del video: pulcinaia riadattata a taverna
E stiamo iniziando il percorso dell’anno 2022!!!
Mercoledì 18 maggio ore 9:00- 12:30 a Cà Battistini in Valsamoggia
Azienda: https://www.campiaperti.org/schede_produzione/#battistini
Più info sull’anno in corso…. in mailing list campiaperti assemblea!
Dal report è possibile capire che strumenti si sono usati ed anche adottarli, ma è necessario l’uso del computer e di un software per i fogli di calcolo, come https://www.libreoffice.org/.
Ri cordo qui il report del primo anno
Anno 2020 Aziende:
Az. Agr. Terra Memoria e Pace
https://www.campiaperti.org/schede_produzione/#memoria
Fattoria Giardino di Carla coriani
https://www.campiaperti.org/schede_produzione/#coriani
Report: REPORT a pagina intera,oppure link breve https://tsp.vado.li
-
Tutoraggio Senza Prestito – Patto mutualistico MAG6 e CA
Ecco qui il report del percorso intrapreso tra Mutua Auto Gestione di Reggio Emilia e Campi Aperti.
Insieme a MAG due aziende produttive hanno fatto una analisi finanziaria ed economica delle loro attività per capire come muoversi nel futuro e come pianificare investimenti/disinvestimenti, collaborazioni.
Abbiamo iniziato a febbraio 2020 e ci avviciniamo alla conclusione, con il primo di dicembre 2020.
Dal report è possibile capire che strumenti si sono usati ed anche adottarli, ma è necessario l’uso del computer e di un software per i fogli di calcolo, come https://www.libreoffice.org/.
< REPORT a pagina intera, consigliato per la visione da smartphone.
-
L’arte del Coltivare e Mangiare sano
“L’arte del coltivare e mangiare sano” è un progetto che alcuni soci dell’associazione Campi Aperti hanno messo a punto per la formazione di utenti e coproduttori di vario tipo interessati alla cura di sé, alla sana alimentazione e al giardinaggio naturale.
La proposta vuole avvicinare le persone al mondo rurale e a tutto ciò che esso rappresenta attraverso un percorso formativo che approfondisce diversi temi: dal riconoscimento e uso di piante spontanee per uso fitoterapico e alimentare, alla produzione e trasformazione degli alimenti di uso quotidiano; dalla realizzazione di piccoli orti per l’autoconsumo, alla gestione di terrazzi e balconi come
piccole oasi verdi.Il progetto è strutturato in 2 AREE TEMATICHE ( SALUTE E SANA ALIMENTAZIONE – PROGETTAZIONE DI AREE VERDI) che includono diversi MODULI FORMATIVI a scelta, ognuno dei quali fornisce nozioni teoriche ma soprattutto pratiche. Cosi pensato, il percorso formativo può essere flessibile e variabile a seconda delle richieste. Il percorso di formazione completo abbraccia 3 mesi, prevedendo uno o due incontri settimanali. Ma l’impegno di tempo ed economico va quantificato in base ai moduli concordati.
Indipendentemente dai percorsi scelti, il filo rosso che collega le varie proposte è quello di fornire informazioni utili per diventare sempre più consapevoli di ciò che mangiamo e consumiamo, trasmettere una serie di tecniche e buone pratiche sostenibili per stili di vita più sani.
Perché, in fondo, ognuno, nel suo piccolo, può partecipare a cambiare le logiche di un mercato alimentare corrotto e insostenibile a favore della propria salute e quella del pianeta terra!Per concordare un intervento formativo, contatta i referenti del progetto: i riferimenti si trovano nelle schede progettuali che trovi al seguente link: Arte del coltivare e mangiare sano.