CampiAperti

Agricoltura biologica e mercati contadini per l'autogestione alimentare

Categoria: Mercati, alimentazione e salute

  • Via Udine: Aggiornamento

    Via Udine: Aggiornamento

    Abbiamo ricevuto dal Comune, settore attività produttive, la comunicazione che molto probabilmente, il mercato, a partire dall’11 novembre prossimo, dovrà spostarsi.

    A malincuore lasceremo lo spazio di via Udine, ma purtroppo le cose sono andate molto avanti e il cantiere, ora di venerdì, avrà probabilmente occupato buona parte dello spazio che usavamo per lo svolgimento del mercato.

    A questo punto, con rammarico, dovremo spostarci, ma fortunatamente non di molto.

    Si tratterà di attraversare l’edificio sede di alcuni uffici del quartiere Savena e recarsi sul piazzale retrostante (al quale si accede dalla via Lombardia), che la PM e il Quartiere si sono impegnati a tenere sgombro per permettere lo svolgimento del mercato.

    Vi aspettiamo numerosi, come e più di sempre, per dare un segnale forte che rinfacci al Comune la sufficienza con cui ci ha trattato anche in questo frangente e riaffermare che lo spazio-mercato per tutti noi non è solo un luogo di svolgimento di attività economiche, ma soprattutto il contesto in cui stiamo consolidando una nuova comunità e nuove forme di socializzazione. Basate sulla consapevolezza dell’interdipendenza e sulla fiducia reciproca.

    Nel caso, invece, si riesca a trovare una soluzione che ci permetta di svolgere un’ultima volta il nostro mercato nella solita sede, così da poter informare tutti i nostri co-produttori, non mancheremo di farlo sapere. Restate in ascolto! Restiamo uniti!

  • Via Udine: un cantiere minaccia il mercato

    Via Udine: un cantiere minaccia il mercato

    Gentile Assessore, gentile Presidente
    mi dispiace contattarvi a causa di un episodio spiacevole, ma siamo molto contrariati e ci sentiamo offesi da quanto successo venerdì 4 novembre scorso. In particolare dall’assoluta mancanza di considerazione per le attività che svolgiamo in quell’area da ormai diversi anni.
    Purtroppo, infatti, alla mattina abbiamo saputo, grazie alla segnalazione di un co-produttore, che l’area del mercato di via Udine era stata transennata  per l’avvio di un cantiere.
    Nulla in proposito era stato comunicato, né ufficiosamente, né,  tanto meno, ufficialmente, a Campi Aperti.
    Venuti a conoscenza della cosa ci siamo attivati, ma una comunicazione da parte dei vostri uffici è giunta solo all’ora di pranzo, a meno di quattro ore dall’apertura del mercato.
    Per fortuna l’area non era ancora stata occupata e, su indicazione dei vostri servizi alla direzione dei lavori e del cantiere, siamo riusciti a garantire comunque la nostra presenza.
    La soluzione che ci è stata prospettata per il prossimo futuro (comune e quartiere individuano un’area e noi dobbiamo accettare o rinunciare al mercato), però,  è inaccettabile sotto diversi punti di vista. Primo fra tutti il senso profondo della collaborazione pattuita tra amministrazione e associazione.
    Comprendiamo come la gestione di una organizzazione complessa quale quella di un grande comune possa generare incomprensioni o mancato passaggio di informazioni, ma troviamo inaccettabile che le conseguenze di questi errori vengano scaricate sui cittadini.
    Chiediamo quindi, come già prospettato alla dirigente del quartiere Savena, dott.ssa Tosi, che si è presentata (unica dell’amministrazione) venerdì pomeriggio, che l’avvio del cantiere venga ritardato per darci il tempo di individuare un’area idonea alla dislocazione del mercato e di avvisare della nuova collocazione le centinaia di persone che ormai abitualmente frequentano il nostro – di  CA e dell’amministrazione, che su questa iniziativa hanno deciso di collaborare – mercato.
    In attesa di riscontro, che, ovviamente, contiamo sarà rapido, porgo distinti saluti.
    per Campi Aperti
    il presidente

    Pierpaolo Lanzarini

    p.s.: per correttezza, informo che copia della presente mail, così come delle vostre auspicate risposte, verrà pubblicata sul sito dell’associazione (www.campiaperti.org)

  • Samhain oggi in piazza Scaravilli

    Samhain oggi in piazza Scaravilli

    Samhain è la festa di fine estate, l’ingresso nella stagione delle tenebre. Al mercato dell’Università  il passaggio verso il mondo oscuro è coadiuvato da vin brulè e caldarroste offerti da CampiAperti.

  • Sulla salute e l’autodeterminazione.

    Sulla salute e l’autodeterminazione.

    La salute è una questione sociale, economica e politica
    ma soprattutto un diritto umano fondamentale.
    Disuguaglianza, povertà, sfruttamento, violenza e ingiustizia
    sono le radici della mancanza di salute e della morte di gente povera ed emarginata.
    Carta per la salute dei popoli, People’s Health Movement, 2000

    LEGGI TUTTO

  • Oggi il mercato dell’Università torna in piazza Scaravilli

    Oggi il mercato dell’Università torna in piazza Scaravilli

    Dopo una bella estate passata sotto gli alberi di Piazza Puntoni  torniamo sotto i portici di Economia con i Carusi Biofolk – dalle 17 alle 21

  • Vaccini obbligatori? No grazie!

    Vaccini obbligatori? No grazie!

    Il Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna sta discutendo una legge che prevede il divieto di iscrizione agli Asili Nido dei bambini non vaccinati.

    Evidentemente una legge iniqua che mortifica il diritto di scegliere liberamente in merito alla propria salute e che rifiuta di vedere le ragioni – fondatissime – per cui è giusto diffidare della campagna vaccinale obbligatoria.

    Una legge in contrasto con il diritto al dissenso informato sancito da leggi nazionali, ma perfettamente conformata alla poderosa campagna mediatica di disinformazione sugli effetti e sulla efficacia reale dei vaccini stessi.

    Ai mercati di Campi Aperti, questa prima settimana di ottobre, puoi sottoscrivere una lettera indirizzata ai nostri rappresentanti in consiglio regionale per chiedere maggiore rispetto della salute – quella reale – dei nostri bambini e del diritto di scelta consapevole ed informata da parte dei genitori.

    Leggi la lettera che trovi qui sotto e,  se credi, passa ai mercati di Campi Aperti e informati a quale banco si raccolgono le firme.

    lettera-alla-regione-emilia-romagna

    (immagine presa da immagini.4ever.eu)

     

  • I prugnoli..la marmellata ..e i polifenoli!

    I prugnoli..la marmellata ..e i polifenoli!

    Scritto da Alda Az. agricola Solesereno

    In questi giorni nelle piante selvatiche di prugnolo trovate tantissimi frutti di vari colori: gialli, rossi, rosa chiaro…
    Il prugnolo è piccolo e fantastico per fare marmellatte gustosissime, naturali, con quel giusto bilanciamento tra sapore acido e zuccherino.
    Oltre ad essere un frutto alcalinizzante è il selvatico della prugna e come ormai è noto a molti, nella nutriterapia più ci avviciniamo ad assaporare frutta selvatica più troveremo principi nutrizionali e antitumorali rispetto al frutto coltivato e modificato dall’uomo.
    I composti fitochimici sono molecole che aiutano le piante a difendersi contro infezioni e aggressioni da insetti e microrganismi.
    Questi svolgono una funzione ANTIBATTERICA, ANTIFUNGINA, INSETTICIDA, permettendo alla pianta di sopravvivere a situazioni ostili.
    Un frutto selvatico, non trattato o comunque frutta trattata in modo naturale, dove si interviene solo con prodotti naturali ( per es. Noi usiamo la PROPOLI per malattie fungine, molto meglio del solfato di rame ammesso anche nel Bio, poiché la propoli stimola la pianta a reagire aumentando le proprie capacità difensive ), reagiscono producendo maggiori quantità di composti fitochimici.
    Ci si trova così a nutrirsi con alimenti che mettono a disposizione un arsenale di molecole antitumorali!!
    Tutti i vegetali contengono in quantità variabili numerosi composti fitochimici da cui dipendono le proprietà principali organolettiche più mcaratteristiche come…..AMAREZZA, ASTRINGENZA, ODORE…la mancanza di entusiasmo di alcune persone nei riguardi delle verdure è del resto correlata a tali proprietà, cioè il gusto amaro e astringente di molti vegetali viene interpretato dal nostro cervello come un’aggressione potenzialmente dannosa per la salute, a differenza degli zuccheri e dei grassi.
    Fortunatamente questi riflessi del nostro cervello primitivo si sono attenuati con l’evoluzione permettendo all’uomo di aumentare il numero di specie vegetali commestibili..
    Più un frutto ha colori accesi e sapore particolare più mette a disposizione di chi lo ingerisce una alta quantità di POLIFENOLI, che si trovano là dove vi è un COLORE INTENSO.
    fino ad oggi sono stato identificati + di 4000 POLIFENOLI,!!!!
    Questi polifenoli sono abbondanti  nel TE VERDE, UVA, MELE, AGLIO E BACCHE SELVATICHE.

    ELEMENTI ESSENZIALI PER LA VITA  :
    ACQUA
    AMINOACIDI    9
    ACIDI GRASSI  2
    VITAMINE  13
    MINERALI 13
    AGENTI FITOCHIMICI   ALMENO 10.000

    i POLIFENOLI RAPPRESENTANO LA PIÙ GRANDE CLASSE DI COMPOSTI FITOCHIMICI RITROVATA IN NATURA.
    Quindi cosa aspettate a raccolgliervi le bacche selvatiche di prugnolo, dal sapore più acido rispetto alle prugne coltivate e magari dal colore rosso, violaceo che sicuramente corrisponde ad una maggiore quantità di polifenoli?
    BUONA SALUTE A TUTTI CON IL PRUGNOLO E MAGARI CON LA SUA MARMELLATA!!

    Ah dimenticavo per la marmellata occorre togliere tutti i semi ovviamente….è l’operazione più antipatica, ma molto Zen se accompagnata dal rumore del vento se la fate all’esterno o dalla musica Jazz per me.
    Le proporzioni sono 1 KG ABBONDANTE DI PRUGNOLI, 3 ETTI ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE, 1 LIMONE PER KG DI FRUTTA CON UN PO’  DI BUCCIA GRATTUGIATA. IO SOLO BIO OVVIAMENTE, HO TUTTO IN DISPENSA O NEL BOSCHETTO ATTORNO A CASA.

    FONTE: http://liberinterra.blogspot.it/2016/07/i-prugnolila-marmellata-e-i-polifenoli.html

  • 1 Luglio, festa in via Udine!!!

    1 Luglio, festa in via Udine!!!

    Venerdì 1 luglio è festa al mercato di Via Udine.

    Dall’incontro tra Campi Aperti e le associazioni presenti all’interno della Scuola di Pace del quartiere, nasce una serata di laboratori, cibo genuino, spettacoli, intrattenimenti vari, ottimo vino, birra artigianale. informazioni, chiacchiere e amicizia.

    Dalle 17, mercato contadino. A seguire, aperitivi e assaggi, laboratorio di riciclo creativo per bambini (a cura di Amici dei Popoli ONG). Poi musica fino a sera.

    Siete tutti invitati! Vi aspettiamo!

    Per ulteriori info scarica il volantino.

    volantino 1 luglio savena

  • Al mercato in piazza Scaravilli Italia Spagna

    Al mercato in piazza Scaravilli Italia Spagna

    Bella gente, maxischermo, aperitivi e una grande sportività. Venite a godervi la partita al mercato!