Categoria: Mercati, alimentazione e salute

  • Corso di sfoglia per tutti

    Corso di sfoglia per tutti

    il 17 – 24 – 31 gennaio e 7 febbraio in piazza dei Colori presso il mercato si svolgerà un corso gratuito di sfoglia per adulti e bambini.

    Per info 3388454308 oppure scrivete a matteimartelle@alice.it

  • Martedì 18 dicembre dalle 20:00 presenteremo il libro “mille contadini”

    Martedì 18 dicembre dalle 20:00 presenteremo il libro “mille contadini”

    Martedì 18 dicembre dalle 20:00 presenteremo il libro “mille contadini”

    Sarà presente  L’autore Roberto Schellino, con la partecipazione di Valerio Monteventi,

    a seguire Cena a cura di Campi Aperti

    Ore 22 Concerto delle Core – Voci indisciplinate

    presso Vag61 via Paolo Fabbri 110 Bologna

  • Elektrodomestic trio Mercato del Pratello

    Elektrodomestic trio Mercato del Pratello

    Sabato 1 dicembre, mercato di Campi Aperti del Pratello

    Freddy Freeloader
    Trio elettrodomestico ritmano AND blusano
    Nicola Rastelli, dall’Abbruzzo volgare alla chitarra scintilla
    Federico Amarilli, voce delle Rome dei Papilli
    Ernesto Degli Stefani, dalla bassa Irpinia ai ritmi dispari
    in

    PlayNakedPreLunch
    Free Session tra brani inediti e classici dal Mississipi

  • MEMORIE DI CAMPI APERTI, OGGI IERI DOMANI martedì 27 Novembre

    MEMORIE DI CAMPI APERTI, OGGI IERI DOMANI martedì 27 Novembre

    Martedì 27/11/18 sera saremo ospiti del Centro Sociale Vag61:

    Dalle 19:00 dove abbiamo organizzato una serata multimediale in cui presenteremo la storia dell’associazione attraverso foto/video, la commenteremo in forma di dibattito, con aggiunta di progetti in corso d’opera e degli scenari futuri.

    Alle ore 20:00 sarà servita la cena interamente preparata con ingredienti dei nostri produttori.

    Alle 21:30 concerto con i “Carusi” storica band Modenese pizzicati dalla Taranta!!!

  • Partecipare conviene!

    Partecipare conviene!

    Ti sei domandato, almeno una volta, come si forma un prezzo per un prodotto che trovi sui nostri banchi?

    Ti attanaglia il dubbio sul perché i cocomeri costano meno dei fagiolini?

    Vorresti che le pesche costassero un po’ meno?

    Sei curioso di sapere perché ai nostri mercati trovi gli stessi prezzi tutto l’anno?

    …allora é il momento di partecipare!

     

    il giorno 17 novembre 2018

    presso la casa del popolo 20 pietre

    in via Marzabotto, 2 a Bologna

     

    campi aperti discute dei prezzi di frutta e verdura

    l’obiettivo è concordare, tra produttori e coproduttori, un listino per i prodotti freschi da utilizzare per il prossimo anno (e comuncque fino a nuova modifica) per vincolare i prezzi al pubblico che troveremo nei nostri mercati.

    Più si è a ragionare, meglio viene il listino.

    Mai come in questo caso, partecipare conviene!

    Se poi dovesse prenderti il gusto della partecipazione, allo stesso prezzo, potrai fermarti all’assemblea generale del pomeriggio.

     

  • Avanti con i miscugli!

    Avanti con i miscugli!

    Da tre anni Campi Aperti sta sviluppando un progetto di miglioramento genetico partecipativo, supportato dal genetista Salvatore Ceccarelli, su zucchina, orzo e pomodoro da conserva. Il progetto si propone di costituire dei centri di conservazione della diversità agricola nelle aziende contadine e di ritornare a selezionare semi liberi, buoni e produttivi per tutti. Stiamo iniziando a raccogliere i primi frutti…

  • Questo non è un mercato!

    Questo non è un mercato!

    Campiaperti è un gruppo organizzato di persone alla pari!

    Campiaperti coltiva la biodiversità e l’indipendenza da OGM e brevetti dei semi.

    Leggi a proposito del miscuglio Ceccarelli

  • 5×1000 al Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI)

    5×1000 al Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI)

    Quest’anno noi di Campi Aperti sosterremo – con la donazione dei nostri 5×1000 –  il Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) perché condividiamo con questa realtà pratiche e ideali per una trasformazione sociale nella direzione dell’equità, della giustizia e della sostenibilità.

    Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
    www.csiunibo.org
    CF 91379800377

  • VITTORIA! Per le api, per la biodiversità, per l’ambiente, per i nostri figli, per …

    VITTORIA! Per le api, per la biodiversità, per l’ambiente, per i nostri figli, per …

    Dopo diversi tentativi falliti e mesi di campagne e petizioni, finalmente un impegno concreto contro la desertificazione delle nostre campagne: l’Unione Europea vieta la commercializzazione e l’utilizzo dei pesticidi a base di neonicotinoidi.

    Una buona notizia, finalmente, per tutti noi e per il futuro del pianeta su cui viviamo e che ci sostiene. La morìa delle api, dovuta in larga parte all’utilizzo di questi prodotti, aveva raggiunto livelli di allarme che non potevano più, evidentemente, essere ignorati. A rischio era la capacità di produrre alimenti, in larga parte garantita dal lavorìo silente e gratuito, di questi preziosi insetti.

    Ora, almeno per questo fattore di pressione sulle popolazioni naturali di insetti, possiamo tirare un sospiro di sollievo.

    Una vittoria importante soprattutto per la portata culturale: prendersi cura degli insetti non è più soltanto un’attività da appassionati ed eccentrici signori armati di retino e lente di ingrandimento, ma una necessità anche di natura economica per tutta la popolazione umana.

    Speriamo sia l’inizio di una rivoluzione sempre più necessaria ed urgente.