Categoria: Report & verbali

  • verbale xm24 dicembre 2017

    ciao a tutti,in assemblea abbiamo deciso:

    il banco di pasta fresca di Elena puo’ venire come si era gia deciso in passato per i produttori di labas .

    Cristina Orsini dovrebbe valutare il fatto che a X M ci sono gia’ 9 banchi di frutta ortaggi e quindi c’è gia una generosa offerta,mentre ci sono altri mrcati dove un banco di ortaggi ci starebbe bene e cioè il Vag al martedi’,il nuovo Labas tra circa 1 mese al mercoledi’ e 20pietre al lunedi’ dove vado anch’io e ti posso gia’ dire conoscendo anche il parere degli altri produttori che puoi venire anche il prossimo lunedi col banco ,tra l’altro dovrebbe essere anche il giorno dell’assemblea.comuque a xm non si chiude la porta a nessuno che vuol venire e ne abbia i requisiti e quindi se non ti vanno le altre soluzioni vieni pure.

    nei mercati di campiaperti c’è una cronica mancanza di mele e quindi se conoscete produttori di frutta invernale invitateli e consiglierei a chiuque ha della terra di piantare delle mele in particolare cito una varietata’ ticchiolaturaresistente dall’ottimo sapore ecioe’ la Topa z.

    se poi un domani si spargesse la voce che nei mercati di campiaperti c’è della gran Topa z non sarebbe poi cosi’ male.

    giovanni cambi

  • Assemblea_PiazzadeiColori14_12_2017

    Il progetto su Piazza dei Colori è stato giudicato dai produttori che partecipano al mercato impegnativo ma molto stimolante.

    Si ritiene fondamentale sviluppare una maggiore e stretta collaborazione con tutte le Associazioni che operano nella Piazza.

    Si è concordi nel cercare di mantenere il mercato anche nella stagione invernale,compatibilmente al clima ed alla disponibilità di prodotti:

    I banchi delle verdure ,Ivaldo e Daniela Taroni hanno dato le maggiori disponibilità ;Anna  e Carla si fermeranno a metà gennaio per riprendere a Marzo.

    Marco,prodotti da forno,Enrico Vino succhi e trasformati,Reneè erborista, Marcello Caboi Formaggi di pecora hanno dato la loro disponibilità per una presenza continua  e di supporto.

    Mauro Benati si fermerà per mancanza di prodotto.

    Considerato che si tratta di un mercato in fase di avviamento si ritiene necessario un banco condiviso che possa accogliere prodotti non presenti e di forte richiamo come agrumi,oli,miele ecc.

    Buone Feste a tutti.

  • Verbale assemblea Generale Novembre 2017

    Gruppo 1

    ecco qui la sintesi del gruppo 1

    – per noi la forza primaria di Campi Aperti sono: l’Onestà ed il Rispetto unito alla partecipazione che ne fà la sua base

    (questo ci differenzia dagli altri mercati) per questo dobbiamo cercare di riuscire a trasmettere (sempre)

    anche ai nuovi produttori i vostri      valori e regole… facendo capire che sono un Valore aggiunto

    – sviluppare l’auto-produzione di nostri semi organizzando sempre più gli acquisti collettivi e programmati fra i produttori

    stimolando scambi di manodopera e altro…

    – garanzia partecipata coinvolgere maggiormente i produttori e co-produttori per stimolarli

    a essere più partecipi alla vita di Campi Aperti (aumentando gli obiettivi occorrerà maggiormente il coinvolgimento di tutti)

    definire ed eventualmente, ampliare l’operato, delle assemblee di mercato

    – Genuino Clandestino aumentare i rapporti e le collaborazioni in rete sia già esistenti che nuove

    (per far ciò occorrerà avere persone dedicate a questo) cercare regole fattibili al nostro operare

    – Camilla una opportunità di crescita e miglioramento per le nostre produzioni e non solo

    –  formazione e comunicazione sono i nostri perni centrali che dobbiamo ottimare se vogliamo crescere, 

    dove già le persone che operano sono al limite delle loro possibilità e per questo bisogna pensare seriamente

    a come aumentare persone referenziate che lavorino per questi progetti (trovare modalità per avere più fondi, partecipando a bandi?)

    Internet dobbiamo essere più presenti con l’aggiornamento costante del sito e delle news

    proponiamo di creare un tavolo permanente per la formazione e comunicazione

    – sviluppare i progetti riguardo al Sociale: riferiti ai quartieri la spesa a casa, possibilità di riciclare tutti i nostri prodotti reperibili 

    in scadenza o che non sono più presentabili, trasformazione, possibilità di supportare acquisti collettivi mezzi elettrici

    -Grano sociale una opportunità per farci conoscere e distinguere maggiormente come “modello” nel bolognese e non solo, 

    e per la sua distribuzione, possibilità di creare eventi anche per i giovani e studenti e altre fasce sociali in modo da farci conoscere

    Per alleggerire un po di lavoro a Domenico si propone di fare la raccolta quota di mercato, invece che mensile, ogni 2 o 3 mesi

    Questo mi sembra più o meno tutto. 

    Se volete integrate fate, 

    grazie a tutti per la bella giornata conviviale ed interessante 

    mauro

    del gruppo 3: ai componenti integrate!!!!

    cosa non vogliamo oggi che sia CA ci aiuta a capire cosa vogliamo domani:.

    • non sia un service,
    • non si sia attenti alla comunicazione interna e esterna,
    • che le assemblòee di mercato diventino di condominio, cioè ci si concentri sulle piccole cose e si perda di vista la strada,
    • che diventi un franchising.

    che strumenti mettere in atto:

    • rivedere l’organizzazione anche in termini di supporto a Domenico, o cmq di altre persone che seguano le tante, prima che diventino troppe, attività: già oggi  la situazione è sottodimensionata , non è ne’ etico ne’ sostenibile,
    • maggiore responsabilizzazione dei produttori: senza di questo non si va da nessuna parte,
    • organizzare dei gruppi di lavoro trasversali per oggetti e dare autonomia operativa dal mandato dell’assemblea generale, per una crescita consapevole avere egli indicatori che ci dicano dove sono i punti di debolezza come ad esempio: l’assenza sistematica dalle assemblee, la mancata esposizione prezzi/scheda prod,etc.. etc…
    • quindi lavorare sulle assemblee di mercato come strumento di responsabilizzazione.

    nuove attività da gestire con gli strumenti di cui sopra:

    • attività didattica nelle scuole,
    • supporto alla formazione in agricoltura,
    • supporto alla “gemmazione” o come vogliamo chiamarla perchè in altre realtà / territorio nascano esperienze analoghe attente alle persone che le sostituiscano per non far diventare CA  una cosa troppo grande per essere autogestita veramente.

    rapporto con le istituzioni: comune, regione etc…:

    • da confermare ma con l’attenzione che è sia un rischio che una opportunità: quindi saperla giocare con l’obiettivo sempre della autogestione.

    la CA di domani è autogestita, sostiene sempre di più la cert. partecipata è inclusiva ma non tende al gigantismo ma a sviluppare un movimento di consapevolezza che cresca e si sostenga dal basso ed è attenta a non perdere di vista i principi, sviluppando lavori come indicati da oggi.

    Gruppo 4

    Scrivo questa cosa in vece di Massimo de Angelis che l’ha illustrata a voce alla fine dell’assemblea.

    Priorità politiche di CA

    trasformazioni prodotti contadini: entro qualche anno dobbiamo riuscire a raccogliere qualche risultato perché i tempi sono maturi. Abbiamo tre strade da seguire e le seguiremo tutte e tre:
    1) ottenere a livello regionale un regolamento di semplificazione dei requisiti per i laboratori e per l’utilizzo delle cucine, lavoro da fare in ambito forum regionale dell’economia solidale;
    2) lavorare per ottenere autorizzazioni di “house food” subito chiedendo il supporto di esperti che stanno già lavorando sul tema;
    3) lavorare per esplorare gli spazi di manovra per scambi in ambito di associazioni.

    – curare e sviluppare l’attività di formazione che alcuni di CA portano avanti da un po di tempo con risultati molto soddisfacenti. Curare la relazione con le giovani generazioni

    – curare e sviluppare il tema sementi, continuando i percorsi di creazione di miscugli e selezione massale avviati con Ceccarelli. Sul tema si sente la necessità di dotarsi di figure guida/supporto con specifica formazione in ambito genetico.

    – curare e sviluppare le relazioni di comunità e al garanzia partecipata. Si trova problematico il fatto che tra tutti ormai ci conosciamo poco, a volte solo di vista. Si  è pensato di rispolverare la vecchi idea di incontrarci a piccoli gruppi presso le fattorie una volta l’anno (magari in alterativa a una assemblea generale).

    – alzare lo sguardo e iniziare a pensare alla costruzione di  un piano territoriale per la sovranità alimentare. Iniziare col definire cosa intendiamo noi per sovranità alimentare e elaborare un programma di cambiamento: per il sostegno e la diffusione dell’agricoltura contadina biologica di prossimità; per la diffusione di modalità di vendita diretta in modo da avere 100 mercati contadini in ogni città; per un patto di solidarietà tra produzione agricola e consumo fondato sul rispetto della terra e delle persone; per la diffusione di modalità di relazione basate sulla fiducia e su sistemi di controllo comunitario….
    E poi costruire una rete di alleanze su questo programma.

    Questo mi sembra più o meno tutto. Se volete integrate integrate integrate.
    Carlo

    Gruppo 5

    Scusate il ritardo ma settimana incasinata….di seguito mando il riepilogo del gruppo 5 assemblea generale:

    – Camilla propone ai produttori di coordinarsi nella pianificazione della produzione, in modo da produrre i quantitativi richiesti dai soci. Questa modalità di pianificazione  della produzione potrebbe essere adottata anche fra i produttori per i mercati?

    – Qualcuno sente l’esigenza di avere altri canali di vendita oltre ai mercati.

    – Anzichè pensare ad un’espansione senza limiti di CA, accogliendo sempre nuovi produttori che fanno richiesta di entrarvi, forse sarebbe meglio affiancare e/o stimolare realtà nascenti che fanno percorsi simili ma fuori dal territorio di Bologna.

    – Garanzia partecipata: in passato è stato fatto da un gruppo di persone un lavoro enorme sulla garanzia partecipata che poi purtroppo è stato messo da parte e dimenticato. Questa questione, fondamentale per l’associazione, deve essere ripresa e sarebbe utile che ci fosse un lavoro costante su questa tematica, magari con la creazione di un gruppo di lavoro permanente.

    – Creazione di un archivio di CA diviso per tematica, digitale e facilmente consultabile da tutti i soci, per non disperdere il lavoro svolto. Parte di questo archivio sarebbe anche interessante fosse condiviso con i co-produttori ( ad esempio i regolamenti dei produttori, i diciplinari di categoria…).

    – Molto importante la formazione: verso l’esterno (infanzia, co-produttori…), ma anche fra i produttori, incentivando gli scambi di conoscenze.

    – Necessità di mutuo-aiuto tra i produttori, soprattutto all’interno della stessa categoria (orticoltori, allevatori, apicoltori ecc) di modo che aziende avviate possano offrire aiuto, consigli e sostegno ad aziende che fanno più fatica o che hanno difficoltà.

    – Si propone, per lo stesso motivo suddetto, la creazione di una cassa di mutuo soccorso utilizzando l’1% del 5% del contributo mensile oppure in aggiunta.

    – Continuare a lavorare e potenziare la questione della sovranità alimentare, tema di importanza centrale di CA, riuscendo nel tempo, con impegno e aiuto reciproco, ad essere completamente autosufficienti dal seme al raccolto.

    – Infine, il gruppo si è reso conto che all’interno dell’associazione occorre creare maggiori momenti di convivialità. Occorre conoscersi di più e organizzare più incontri leggeri e momenti di interazione spensierata.

     

    Ciao a tutti

    Silvia

    Gruppo 6

    Ecco qua, per parole chiave, gli obiettivi che ci sembrano prioritari per il futuro dell’associazione, considerando l’obiettivo principale di una crescita in termini qualitativi ed una associazione forte e coesa

    migliore organizzazione

    tanti progetti e tanti impegni richiedono una pianificazione che vada oltre lo spontaneismo ed il volontarismo di pochi, occorre un coordinamento che abbia in mente ciò che si       sta facendo e che si dovrà fare, immaginando anche che non sia un’unica persona a seguire un determinato percorso

    rafforzare i rapporti con i quartieri dove siamo presenti, sia come istituzioni che associazioni

         le relazioni che si hanno attualmente con l’amministrazione centrale sottostanno a scelte politiche (parola grossa) che si possono modificare nel tempo. Un rapporto più stretto e ad personam con le amministrazioni decentrate può darci più forza e collegamento con il territorio, così come la creazione di sinergie con le realtà sociali del territorio.

    migliore suddivisione dei compiti

        l’idea di base è che tutti coloro che si considerano appartenenti all’associazione siano coinvolti a seconda delle specificità, delle attitudini, della disponibilità, quindi magari   chi più chi meno ma comunque ognuno si senta responsabilizzato in qualche misura, anche solo per aiutare a sistemare i tavoli e le panche portati al mercato.

    maggiori relazioni con i coproduttori

        importantissimo elemento per la crescita del movimento ma poco coltivato, si possono prevedere assemblee di mercato aperte e divulgazione della vita interna dell’associazione

    migliore comunicazione interna

        anche a causa del fatto che chi segue una cosa spesso si ritrova da solo, non sempre le notizie che occorrerebbe tutti sapessero giungono all’assemblea, anche la mailing list risulta farraginosa e male utilizzata

    aumentare la propria consapevolezza

         per rafforzare la propria immagine e cominciare ad avere dati più puntuali proponiamo di avviare un’indagine tesa a conoscere quante persone vivono ed agiscono dietro ad ogni azienda

    Chi può aggunga e corregga

    Angela

  • Verbale_25_11_2017_GruppoFormazione

    Riporto di seguito i punti salienti che abbiamo  discusso ( se ne mancano vi prego di aggiungerli)

     

    1.  creazione di un tavolo di lavoro che operi in stretta relazione con il gruppo comunicazione di CA  per l’ideazione/promozione di iniziative riguardanti la sensibilizzazione sul territorio di temi legati alla sovranità alimentare-salute e a tutte le questioni ad esse correlate di cui si occupa CA.
    2. La visioning  sul lungo periodo potrebbe essere quella di  creare un centro di formazione permanente di Campi Aperti, una sorta di polo formativo dinamico e poliedrico capace di interagire con le risorse/realtà presenti sul territorio nonchè di creare progetti di ampio respiro realizzabili attraverso canali di finanziamento  anche europei. 
    3. Necessità di condividere all’interno del gruppo le finalità generali del gruppo e i macro obiettivi da raggiungere attraverso azioni/progetti ben definiti.  In particolare il lavoro della formazione potrebbe essere inteso su 2 livelli: come passaggio di competenze-esperienze “interno” a CA e alla rete di Genuino clandestino;  come sensibilizzazione (trasformazione culturale) “esterna” ovvero  sul territorio.
    4. Una volta  definito insieme il punto 3, il metodo di lavoro potrebbe essere articolato (via mail/ incontri ) in sottogruppi  di lavoro  autonomi.
    5.  Si propone un prossimo incontro di gruppo  2-3 ore prima  prima della prossima assemblea generale di gennaio 2018 in modo da capitalizzare il tempo e gli spostamenti.

     

    Allego inoltre:

    1- progetto laboratori presentato a aemilbanca per chi non lo avesse mai visto

    2- le linee guida del gruppo di formazione abbozzato l’anno scorso  dai membri del tavolo e riguardante la gestione/organizzazione dei laboratori di campi aperti ( eventualmente da rivedere/ampliare  con il contributo dei nuovi partecipanti)

     

     

    SPero di aver messo tutto. In caso contrario integrate/correggete.

     

    A presto SIlvia

    gruppo semi

    Parlando sempre di semi, volevamo farvi avere un breve resoconto delle conclusioni delle discussioni del gruppo semi durante l’assemblea sabato scorso.

    1. Il gruppo di produttori che ha partecipato alla condivisione/moltiplicazione dei semi delle miscele di zucchine/pomodori con Ceccarelli deve fissare a breve un incontro per confrontarsi sui risultati ottenuti sin qua e valutare possibili evoluzioni. Che ne dite di una data a metà gennaio? Qualche suggerimento sul luogo/data specifica?

    2. Vorremmo chiedere un supporto tecnico a qualcuno di specializzato (o dalla RSR o da un ente di ricerca, ecc.): Sono emersi diverse criticità e dubbi sui semi riprodotti quest’anno, ad esempio, sono state riscontrate molte virosi nella miscela delle zucchine, e dubbi sull’effetto della vicinanza nei nostri campi della miscela ad altre zucchine F1, il desiderio di cercare una miscela più “bolognese” (chiara), ecc.

    3. Vorremmo approfondire il tema delle registrazioni dei semi e della difesa dei semi nell’ambito dei diritti collettivi e dei suoi aspetti legali, magari organizzando un incontro divulgativo per noi produttori (e anche i co-produttori interessati) tenuto dalle associazioni ARI e Crocevia, che questa primavera si erano offerte a tenerlo.

    A presto,

    Elena e Lorenzo

  • Verbale assemblea mercato 20pietre, lunedì 20 novembre

    Verbale assemblea mercato 20pietre, lunedì 20 novembre
    odg:
    1- cambio referente di mercato
    2-chiarimento orario inizio mercato
    3- breve chiarimento sul regolamento inviato da 20pietre
    4- riflessioni e discussione sullo svolgimento dei laboratori per bambini
    5-nuove proposte e progetti di formazione o culturali per incentivare/arricchire il mercato
    6- varie?
    – Elena della fattoria Masi comunica che da fine anno abbandonano il mercato di
    20 pietre, non riescono a sostenere due mercati nello stesso giorno. Si è
    pensato di chiedere ad Elisa Mattioli se riesce a partecipare. Richiesta già
    inviata tramite mail.
    – Le nuove referenti di mercato sono:
    Claudia Marini 329 7335188
    Silvia Cecchetti 345 4355320
    info@humousse.it
    silvia.cecchetti83@gmail.com
    – 20p ha inviato il nuovo regolamento per l’utilizzo degli spazi che si invita a
    leggere. Riguardo il mercato di CA rimane invariato l’accordo del contributo di
    10€ a mercato/ 40€ al mese, a copertura dei costi di corrente elettrica.
    – Apertura mercato: ore 17.00.
    – Riflessione sui laboratori per bambini svolti nel mese di ottobre: c’è stata
    un’alta partecipazione, inaspettata, oltre il numero massimo che ci eravamo
    prefissati; una buona riuscita degli stessi, nonostante aspetti logistici da
    migliorare, al punto che c’è stata un’alta richiesta di ripetere esperienze di
    questo tipo da parte dei genitori che hanno partecipato o che non hanno potuto
    per esubero di richieste.
    Per coprire le spese vive viene proposto di attingere al fondo cassa del mercato;
    si discute se sia giusto retribuire chi facendo i laboratori non riesce a fare banco
    e/o chi presta altri servizi per il mercato come distribuire volantini o altro, se e
    come tutti possono o “devono” contribuire e in che modo, dal momento che
    spesso accade che sono solo poche persone e spesso le stesse, ad impegnarsi
    in attività che vanno a vantaggio di tutti i produttori presenti al mercato o se
    queste attività debbano rimanere come “puro volontariato”; se continuare a
    offrire laboratori a “offerta libera” o ad un costo; tutte riflessioni rimaste aperte,
    senza decisioni condivise.-
    20pietre illustra l’idea di progetto per partecipare ad un Bando emesso dalla
    chiesa Valdese e chiede la disponibilità del mercato, del gruppo che si occupa di
    formazione nato nel mercato e di CA a partecipare. Il progetto prevede la
    richiesta di finanziamento di 5000€ per la realizzazione di laboratori su quattro
    aree tematiche: agricoltura/alimentazione – laboratorio artigianale di
    falegnameria – ciclofficina – laboratorio artigianale lavorazione metalli – e
    acquisto di attrezzature come telecamera, proiettore, ecc, da mettere a
    disposizione delle realtà che utilizzano 20p anche per altri progetti. Il gruppo di
    formazione del mercato si dichiara disponibile a proseguire con una nuova
    programmazione e altre aziende a partecipare anche con attività diverse.

  • Verbale assemblea generale Campi Aperti di sabato 18 marzo 2017

    1- Visite effettuate e nuovi ingressi conseguenti:

    -Azienda Maria Bortolotti (VINO) Visita effettuata da Filippo che esprime giudizio favorevole non segnalando alcuna criticità. L’assemblea approva l’ingresso in Campi Aperti.

    L’azienda ha espresso il desiderio di poter partecipare con il proprio prodotto ai mercati di Xm24 e/o di Labas.

    -Podere Panighetto Modigliana (ORTICOLTURA-FRUTTETO-CECI E PICCOLI FRUTTI) Visita effettuata da Roberto, che non ha individuato criticità evidenti, anche se di fatto al momento della visita era visibile solo l’impianto di piccoli frutti. Viene anche segnalato che in passato la stessa azienda faceva mercati con prodotti di terzi. Ceci, piccoli frutti e relativi trasformati vengono ammessi in Campi Aperti, mentre l’assemblea rimanda ad una successiva visita l’approvazione dei prodotti ortofrutticoli.

    -Favalli Danilo (CHIANINA, SEMINATIVO, VINO) Visita effettuata da Marco ed Alessandro che esprimono un giudizio negativo sulla questione del benessere animale (spazi ridotti, poca pulizia e corna tagliate). Inoltre vengono espressi dei dubbi su quello che riguarda la trasparenza sulla produzione di vino e cereali. L’assembla respinge la richiesta di entrare in Campi Aperti.

    -Lombricola (HUMUS, PATATE, COMPOST PER LOMBRICHI, TOPINAMBUR) Visita effettuata da Silvia e Giuseppe che esprimono un generale parere positivo. L’assemblea accetta l’entrata del prodotto humus mentre subordina ad un altra visita l’entrata degli altri prodotti. Visita che riguarderà anche il maneggio da cui si riforniscono per il letame.

    1.2 – Distribuzione delle incombenze relative alle prossime visite da effettuare

    -Az. Horilla (Microgreen) – Referente per la visita Donatella.

    -Annamaria Graniniti (saponi) – Referente per la visita da confermate data l’assenza di saponificatori in assemblea.

    -Tarroni (vino) – Referente per la visita Alberto

    – Essenze di miele – Referente per la visita da individuare data l’assenza di apicoltori in assemblea.

    -Az. Agricola Bartoletti (vino, frutta, ortaggi) – Referente per l visita Alberto Montanari e Bucci

    2 – Approvazione bilancio consuntivo 2016

    Fabio Zanotti presenta il bilancio mettendo in evidenza 8000€ di utili ed i 22000€ in cassa esprimendo un giudizio positivo sull’anno appena trascorso dove si è registrato un aumento del 10% delle vendite dei mercati. L’assembla approva il bilancio.

    3 – Resoconto dell’incontro Rete Semi Rurali

    Elena comunica che Campi Aperti è da ora parte di Rete Semi Rurali. Ne riporta un parere positivo per tutto quello che riguarda lo scambio di saperi tecnici che la rete offre, mentre avanza perplessità riguardanti i meccanismi di registrazione e “privatizzazione” delle varietà selezionate.

    L’assemblea propone di comunicare a Rete Semi Rurali la contrarietà a queste politiche di appropriazione che limitano il libero scambio delle sementi.

    Elena si propone come tramite tra Campi Aperti e Rete Semi Rurali.

    4 – G7 Ambiente a Bologna 11-12/06/2017

    Angela ha partecipato al primo incontro per l’organizzazione del contro evento. Propone e chiede a C.A. e Genuino Clandestino se e come parteciperanno all’organizzazione dell’evento. Riferisce anche della proposta per un eventuale mercato durante la due giorni.

    L’assemblea decide di aderire all’organizzazione del contro evento delegando ad Angela, Roberta e Mauro la partecipazione ai lavori del coordinamento dello stesso.

    5 – Situazione mercati

    Scaravilli

    Dopo le presunte lamentele da parte dell’università (Lambiase) si avanza l’ipotesi che il mercato debba essere spostato. Pier Paolo riferisce che da parte del comune arrivano proposte relative alla possibilità di utilizzare Piazza Verdi. Si esprime un giudizio più scettico sulla possibilità di spostarlo in Piazza Aldrovandi.

    Savena

    Il comune ha già approvato lo spostamento del mercato nel nuovo spazio concordato che a breve sarà disponibile. Tuttavia viene rifiutata la chiusura della piazza al traffico durante le ore di mercato.

    6 – Nuovo patto di collaborazione

    I referenti del comune hanno richiesto di presentare nell’immediato una proposta più sintetica che escluda le tematiche più complesse che richiedono un tempo di analisi ed elaborazione più lungo.

    Questo per dare modo di velocizzare il rinnovo del patto di collaborazione in scadenza.

    7 – Altre comunicazioni

    7.1 – La Fraternità ha lamentato la decisione dell’assemblea di XM24 di escluderli dal mercato straordinario del 04/03/2017.

    Dopo una lunga discussione dove sono stati messi in luce pareri contrastanti l’assemblea rimanda ad una futura discussione sull’argomento. Lasciando per il momento valida quella che fu la posizione iniziale (avvenuta dopo una lunga discussione ed una votazione dell’assemblea generale) di accettare la Fraternità dentro C.A.

    7.2 – Domenico presenta la proposta di collaborazione arrivata dalla cooperativa Arcadi Noè-

    La cooperativa, impegnata da oltre 10 anni nell’accoglienza ed integrazione di persone richiedenti asilo e rifugiati, promuove tirocini di orientamento e formazione finalizzati all’inserimento socio-economico dei soggetti coinvolti nei loro progetti. La cooperativa propone a campi aperti tre forme di tirocinio possibile ad indennità variabile in base alle ore lavorate dal tirocinante, con un affiancamento per quel che riguarda gli aspetti burocratici e la scelta delle persone adatte al tipo di mansione richiesta dall’azienda.

    8 – Progetto moneta sociale

    Carlo presenta il progetto moneta sociale. La nuova moneta si chiamerà Grano e avrà forma cartacea, sarà autogestita e avrà l’obiettivo di creare circuiti di solidarietà volti ad una sovranità monetaria tra i sostenitori di economie eque. Il progetto sarà reso pubblico e presentato ufficialmente da dopo l’incontro nazionale di Genuino Clandestino.

    La proposta fatta a Campi Aperti è di poter utilizzare i Grani per pagare parte del contributo volontario e di predisporre nel bilancio una quota di 1000euro per una cassa di sicurezza che tuteli il progetto nelle fasi iniziali, in cui vi potrebbe essere un problema di spendibilità della moneta stessa.

    L’assemblea approva la possibilità di pagare parte del contributo volontario in grani (quota max 50%), mentre rimanda la decisione sull’accantonamento della quota per il fondo di sicurezza. Ogni produttore di CA deciderà liberamente se e come accettare il pagamento in Grani da pare dei co-produttori.

    9 – Incontro nazionale Genuino Clandestino.

    Michele aggiorna l’assemblea generale sull’andamento dell’organizzazione dell’evento Genuino Clandestino che si terrà a Bologna 21-22-23 aprile.

    Sono già stati creati numerosi tavoli di lavoro ( di impronta in parte politica ed in parte tecnica) e a breve inizieranno le presentazioni pubbliche, fra cui quella prevista al circolo Pavese per il primo di Aprile.

    Nelle prossime settimane (data ancora da decidere) si ripeterà una giornata di riordino e organizzazione degli spazi di Labas che ospiteranno l’evento, e si invita tutti quelli che ne avranno la possibilità a rendersi disponibili per un aiuto.

    Sempre a breve ci sarà la necessità di organizzare gruppi di lavoro per i tre giorni dell’evento.

    Si stanno inoltre raccogliendo le disponibilità per ospitare i compagni provenienti dalle altre città. Chi avesse la possibilità può segnalare il numero dei posti letto disponibili a Domenico o Filippo.

    Allo stato attuale, hanno già confermata la loro presenza al mercato del 23 aprile presso i Giardini Margherita, 63 banchi.

    Isabella ricorda che in occasione della festa in strada dell’8 aprile, verrà allestito un banco di autofinanziamento per Genuino Clandestino, con vendita di magliette e di altri prodotti Campi Aperti.

    10 – XM24, prossimi passi

    I partecipanti all’ultima assemblea di Xm24 riferiscono di una situazione confusa, in cui è difficile riuscire ad intravedere una progettualità condivisa su quello che dovrà essere il percorso di lotta in difesa dello spazio nei prossimi mesi. Michele ha proposto un tentativo di riapertura della trattativa con le istituzioni, ma l’assemblea è parsa più orientata all’innalzamento del “livello del conflitto”, senza però declinare più precisamente questa esigenza comune.

    Da decidere e e discutere quale sarà il ruolo di CA in questo passaggio e cosa proporre in quanto collettivo di Xm24.

    11 – Apertura nuovi mercati

    A quanto pare si è riaperta la possibilità di un nuovo mercato di CA in zona Pratello, piazza San Francesco o San Rocco, e al contempo è arrivata una richiesta da parte di alcuni cittadini di aprire un mercato settimanale in piazza dei Colori.

    Dati i numeri in aumento in CA e le situazioni sospese legate al futuro di Xm24 e Labàs, entrambe le ipotesi andranno valutate attentamente e discusse nelle prossime assemblee.

    12 – Labàs, situazione ingressi nuovi produttori

    Dopo il respingimento da parte dell’assemblea di mercato di una produttrice di formaggi, l’assemblea generale chiede chiarimenti ai produttori di Labàs. Secondo molti il mercato di Labàs non interpreta infatti lo spirito di CA per quel che riguarda la politica degli ingressi nei mercati, dimostrando forme di protezionismo contrarie alle scelte di gestione e di apertura dell’associazione. Viene anche sottolineato anche come questo mercato sia oramai sprovvisto di prodotto fresco non trasformato.

    CA chiede all’assemblea di mercato di rivedere questo atteggiamento e, per dinamiche di trasparenza e comunicazione, di pubblicare i verbali di assemblea in mailing list.

    Sara ripresenta l’invito da parte dei singoli mercati a consultare la lista di attesa di quelle che sono le aziende che stanno aspettando l’assegnazione di un posto a mercato (campiaperti.org /in-attesa-di-mercato).

    …per ragioni di tempo…

    PS viene rinviata alla prossima assemblea generale la decisione sull’eventuale rimborso spese per il presidente di CA e lo stesso dicasi per la valutazione in merito all’opportunità di “farci un nostro sindacato”.

    VIENE FISSATA LA PROSSIMA ASSEMBLEA IN DATA SABATO 27 MAGGIO DA CARLA (FATTORIA GIARDINI)

  • Verbale assemblea di mercato 20 Pietre Aprile 2017

    Verbale assemblea di mercato 20pietre, aprile 2017

    Cambio orario:

    viste le diverse esigenze di alcuni produttori, si decide di continuare ad iniziare il mercato alle 17.00 fino a fine maggio, poi dal primo lunedì di giugno si inizia alle 17.30, fino alle 20.30.

    orari del mercato:

    come già deciso, si ribadisce che tutti i produttori sono invitati a rimanere al mercato fino alla fine dell’orario. Se per necessità occasionale si deve andare via prima, l’auto deve rimanere fuori dal cortile per il carico.

    Presenze al mercato:

    parlando di orari e spazi occupati dai banchi dei produttori esce il tema delle presenze e scopriamo che a luglio il mercato perderà nuovamente i formaggiai per almeno due mesi.

    E’ stato proposto di accedere alla lista di attesa per farne entrare dei nuovi, ma sono stati espressi pareri discordanti.

    Ne riparliamo ancora alla prossima assemblea di mercato.

    Pit Stpo Bebè:

    si valuta la possibilità di uno spazio fisso dedicato al pit stop bebè, che sia all’ombra, che non intralci l’ingresso delle auto per carico e scarico dei banchi, che non tolga spazio ai produttori che a breve dovrebbero rientrare al mercato.

    Si ipotizza una posizione centrale nel cortile, ma questa potrebbe creare difficoltà di movimento per le auto. Claudio è disponibile a valutare insieme la possibilità di allestirlo in un altro punto, pensando di risolvere il problema ombra, se necessario.

    Griglia ingresso piccolo:

    al prossimo incontro, chiediamo a 20pietre se è possibile valutare l’ipotesi di aggiustare la griglia per riaprire anche quel cancello, partecipando anche noi produttori alla spesa o ai lavori necessari.

    Richieste esterne:

    Linda del gruppo musicale “Fragole e Tempesta”, chiede se è possibile partecipare al mercato con un banchetto che offre tè marocchino.

    Le viene spiegato che, non essendo un produttore, è necessario almeno che l’idea sia inserita in un progetto sociale, che attualmente non c’è.

    Prossimi eventi:

    assemblea con il pubblico/co-produttori.

    L’idea, proposta da 20p e “fuori mercato” di collaborare insieme per creare un evento sui temi dell’agricoltura e dell’andamento del mercato stesso.

    Alcune idee: creare l’evento con un “aperi-cena-assemblea”; informare anticipatamente con un invito da distribuire a tutti che fanno la spesa; proporre un questionario da compilare?; l’evento potrebbe essere impostato sui temi raccolti dai questionari, oppure sulla presentazione dei produttori e delle realtà con progetti sociali che partecipano, o altro proposto da noi…

    si è ipotizzato di farlo entro inizio giugno.

    Sarà all’ordine del giorno della prossima assemblea.

  • Verbale assemblea Generale”straordinaria” 02/2017

    La linea dell’associazione Campi Aperti è quella di difendere attivamente XM24 affinché non lasci l’edificio di via Fioravanti.

    Tutte le produttrici e produttori sono tenuti a rispettare questa decisione che coinvolge non solo coloro che fanno parte del mercato del giovedì ma tutti i soci.

    Si ritiene che la sinergia tra Campi Aperti e gli spazi autogestiti sia stata e continui a essere essenziale alla sopravvivenza dei mercati, dunque l’ipotesi di perdere quello che è il principale spazio autogestito della città è una possibilità da contrastare in quanto associazione tutta.

    Si richiede una partecipazione allargata e attiva (con banchi e prodotti, inviti a conoscenti, compagni e co-produttori, o altre proposte) ai seguenti appuntamenti:

    domenica 19 febbraio: anniversario di XM24

    domenica 4 marzo: giornata di sostegno alle realtà autogestite del territorio bolognese, per la quale si propone un grande mercato allargato

    Si ritiene urgente produrre un comunicato dell’associazione relativo alla situazione di XM24, non tanto rivolto all’amministrazione comunale, quanto alla cittadinanza.

    Un comunicato che:

    – spiega l’importanza di XM24 per lo sviluppo di Campi Aperti

    – sottolinea la necessità di forme di autogestione e autorganizzazione in città

    – manifesta tutta la nostra irrequietezza rispetto alle operazioni di presunta riqualificazione che non tengono conto delle forme comunitarie di autogestione del territorio e che procedono nella progressiva demolizione del tessuto sociale e delle reti che sostengono il modello di economia, di produzione e di consumo, da noi proposto

    – ripudia una politica urbana che soffoca le istanze di chi tiene in vita percorsi di autodeterminazione, perseguendo l’uniformità di una “città vetrina” frequentata da utenti, più che da abitanti

    – diffida il Comune di Bologna dallo sfrattare le realtà autogestite che abitano XM24

    – comunica la decisione di Campi Aperti di sostenere attivamente la sopravvivenza di XM24 e invita tutti alla mobilitazione perché XM24 resti dov’è!

    L’attività di Campi Aperti si svolgerà a partire dalla prossima settimana fino al mese di giugno e oltre: il destino di XM24 non è segnato.

    Le azioni creative proposte al momento sono le seguenti:

    – stampa di bandiere con il logo “I LOVE XM24” da distribuire ai frequentatori dei mercati e agli abitanti della Bolognina, da appendere alle finestre

    – eventuale stampa di spille con lo stesso logo da indossare

    – produzione di timbri con i quali segnare le buste di carta ai mercati

    invito rivolto ai frequentatori dei banchi e a tutti i contatti utili a sostenere attivamente la causa di XM24 (partecipando ai due eventi di cui sopra in primis!)

    “spegnere” gli altri mercati a intermittenza (oppure concentrando l’azione in una settimana designata), spostando tutte le nostre attività ad XM24

    eventualmente raddoppiare il mercato settimanale di XM24 (con invito allargato a tutti i produttori), discutendo con l’assemblea di XM24 la possibilità di un’apertura nel weekend

    – sono state apprezzate possibili manifestazioni di solidarietà in forma più goliardica (ad esempio sfilata del trattore battente bandiera di XM24) che possano solleticare l’attenzione mediatica (da valutare)

    – in generale: promuovere a tutto spiano la frequentazione di XM24.

  • Verbale assemblea di mercato XM24 Aprile 2017

    ciao a tutti, all’assemblea  abbiamo parlato di :
    -ingresso del nuovo banco con zafferano e bacche di goji che è stato ammesso e inizieranno a venire al mercato.
    -rientro al  mercato da inizio a fine maggio dei banchi delle aziende: “il cestino rosso”, Ferrari Erio,”le cascate”, che dovrebbero starci giusti giusti
    -Michele ha fatto il punto sull’organizzazione di genuino clandestino,ribadendo che c’è bisogno dell’aiuto di tutti,  sono turni di 2 ore e chi puo’ si faccia avanti

    Questo link è per accedere alla tabella dei turni per la gestione dei gruppi durante Genuino Clandestino :

    https://ethercalc.org/
    -dal banco di auto finanziamento per GC alla festa di labas e a quello degli aperitivi tenuto daMarco sono usciti 1000 €, tanti complimenti a chi si è dato da fare
    giovanni cambi

  • Verbale assemblea generale Campi Aperti di sabato 18 marzo 2017

    Verbale assemblea generale Campi Aperti di sabato 18 marzo 2017

    1- Visite effettuate e nuovi ingressi conseguenti:

    -Azienda Maria Bortolotti (VINO) Visita effettuata da Filippo che esprime giudizio favorevole non segnalando alcuna criticità. L’assemblea approva l’ingresso in Campi Aperti.

    L’azienda ha espresso il desiderio di poter partecipare con il proprio prodotto ai mercati di Xm24 e/o di Labas.

    -Podere Panighetto Modigliana (ORTICOLTURA-FRUTTETO-CECI E PICCOLI FRUTTI) Visita effettuata da Roberto, che non ha individuato criticità evidenti, anche se di fatto al momento della visita era visibile solo l’impianto di piccoli frutti. Viene anche segnalato che in passato la stessa azienda faceva mercati con prodotti di terzi. Ceci, piccoli frutti e relativi trasformati vengono ammessi in Campi Aperti, mentre l’assemblea rimanda ad una successiva visita l’approvazione dei prodotti ortofrutticoli.

    -Favalli Danilo (CHIANINA, SEMINATIVO, VINO) Visita effettuata da Marco ed Alessandro che esprimono un giudizio negativo sulla questione del benessere animale (spazi ridotti, poca pulizia e corna tagliate). Inoltre vengono espressi dei dubbi su quello che riguarda la trasparenza sulla produzione di vino e cereali. L’assembla respinge la richiesta di entrare in Campi Aperti.

    -Lombricola (HUMUS, PATATE, COMPOST PER LOMBRICHI, TOPINAMBUR) Visita effettuata da Silvia e Giuseppe che esprimono un generale parere positivo. L’assemblea accetta l’entrata del prodotto humus mentre subordina ad un altra visita l’entrata degli altri prodotti. Visita che riguarderà anche il maneggio da cui si riforniscono per il letame.

    1.2 – Distribuzione delle incombenze relative alle prossime visite da effettuare

    -Az. Horilla (Microgreen) – Referente per la visita Donatella.

    -Annamaria Graniniti (saponi) – Referente per la visita da confermate data l’assenza di saponificatori in assemblea.

    -Tarroni (vino) – Referente per la visita Alberto

    – Essenze di miele – Referente per la visita da individuare data l’assenza di apicoltori in assemblea.

    -Az. Agricola Bartoletti (vino, frutta, ortaggi) – Referente per l visita Alberto Montanari e Bucci

    2 – Approvazione bilancio consuntivo 2016

    Fabio Zanotti presenta il bilancio mettendo in evidenza 8000€ di utili ed i 22000€ in cassa esprimendo un giudizio positivo sull’anno appena trascorso dove si è registrato un aumento del 10% delle vendite dei mercati. L’assembla approva il bilancio.

    3 – Resoconto dell’incontro Rete Semi Rurali

    Elena comunica che Campi Aperti è da ora parte di Rete Semi Rurali. Ne riporta un parere positivo per tutto quello che riguarda lo scambio di saperi tecnici che la rete offre, mentre avanza perplessità riguardanti i meccanismi di registrazione e “privatizzazione” delle varietà selezionate.

    L’assemblea propone di comunicare a Rete Semi Rurali la contrarietà a queste politiche di appropriazione che limitano il libero scambio delle sementi.

    Elena si propone come tramite tra Campi Aperti e Rete Semi Rurali.

    4 – G7 Ambiente a Bologna 11-12/06/2017

    Angela ha partecipato al primo incontro per l’organizzazione del contro evento. Propone e chiede a C.A. e Genuino Clandestino se e come parteciperanno all’organizzazione dell’evento. Riferisce anche della proposta per un eventuale mercato durante la due giorni.

    L’assemblea decide di aderire all’organizzazione del contro evento delegando ad Angela, Roberta e Mauro la partecipazione ai lavori del coordinamento dello stesso.

    5 – Situazione mercati

    Scaravilli

    Dopo le presunte lamentele da parte dell’università (Lambiase) si avanza l’ipotesi che il mercato debba essere spostato. Pier Paolo riferisce che da parte del comune arrivano proposte relative alla possibilità di utilizzare Piazza Verdi. Si esprime un giudizio più scettico sulla possibilità di spostarlo in Piazza Aldrovandi.

    Savena

    Il comune ha già approvato lo spostamento del mercato nel nuovo spazio concordato che a breve sarà disponibile. Tuttavia viene rifiutata la chiusura della piazza al traffico durante le ore di mercato.

    6 – Nuovo patto di collaborazione

    I referenti del comune hanno richiesto di presentare nell’immediato una proposta più sintetica che escluda le tematiche più complesse che richiedono un tempo di analisi ed elaborazione più lungo.

    Questo per dare modo di velocizzare il rinnovo del patto di collaborazione in scadenza.

    7 – Altre comunicazioni

    7.1 – La Fraternità ha lamentato la decisione dell’assemblea di XM24 di escluderli dal mercato straordinario del 04/03/2017.

    Dopo una lunga discussione dove sono stati messi in luce pareri contrastanti l’assemblea rimanda ad una futura discussione sull’argomento. Lasciando per il momento valida quella che fu la posizione iniziale (avvenuta dopo una lunga discussione ed una votazione dell’assemblea generale) di accettare la Fraternità dentro C.A.

    7.2 – Domenico presenta la proposta di collaborazione arrivata dalla cooperativa Arcadi Noè-

    La cooperativa, impegnata da oltre 10 anni nell’accoglienza ed integrazione di persone richiedenti asilo e rifugiati, promuove tirocini di orientamento e formazione finalizzati all’inserimento socio-economico dei soggetti coinvolti nei loro progetti. La cooperativa propone a campi aperti tre forme di tirocinio possibile ad indennità variabile in base alle ore lavorate dal tirocinante, con un affiancamento per quel che riguarda gli aspetti burocratici e la scelta delle persone adatte al tipo di mansione richiesta dall’azienda.

    8 – Progetto moneta sociale

    Carlo presenta il progetto moneta sociale. La nuova moneta si chiamerà Grano e avrà forma cartacea, sarà autogestita e avrà l’obiettivo di creare circuiti di solidarietà volti ad una sovranità monetaria tra i sostenitori di economie eque. Il progetto sarà reso pubblico e presentato ufficialmente da dopo l’incontro nazionale di Genuino Clandestino.

    La proposta fatta a Campi Aperti è di poter utilizzare i Grani per pagare parte del contributo volontario e di predisporre nel bilancio una quota di 1000euro per una cassa di sicurezza che tuteli il progetto nelle fasi iniziali, in cui vi potrebbe essere un problema di spendibilità della moneta stessa.

    L’assemblea approva la possibilità di pagare parte del contributo volontario in grani (quota max 50%), mentre rimanda la decisione sull’accantonamento della quota per il fondo di sicurezza. Ogni produttore di CA deciderà liberamente se e come accettare il pagamento in Grani da pare dei co-produttori.

    9 – Incontro nazionale Genuino Clandestino.

    Michele aggiorna l’assemblea generale sull’andamento dell’organizzazione dell’evento Genuino Clandestino che si terrà a Bologna 21-22-23 aprile.

    Sono già stati creati numerosi tavoli di lavoro ( di impronta in parte politica ed in parte tecnica) e a breve inizieranno le presentazioni pubbliche, fra cui quella prevista al circolo Pavese per il primo di Aprile.

    Nelle prossime settimane (data ancora da decidere) si ripeterà una giornata di riordino e organizzazione degli spazi di Labas che ospiteranno l’evento, e si invita tutti quelli che ne avranno la possibilità a rendersi disponibili per un aiuto.

    Sempre a breve ci sarà la necessità di organizzare gruppi di lavoro per i tre giorni dell’evento.

    Si stanno inoltre raccogliendo le disponibilità per ospitare i compagni provenienti dalle altre città. Chi avesse la possibilità può segnalare il numero dei posti letto disponibili a Domenico o Filippo.

    Allo stato attuale, hanno già confermata la loro presenza al mercato del 23 aprile presso i Giardini Margherita, 63 banchi.

    Isabella ricorda che in occasione della festa in strada dell’8 aprile, verrà allestito un banco di autofinanziamento per Genuino Clandestino, con vendita di magliette e di altri prodotti Campi Aperti.

    10 – XM24, prossimi passi

    I partecipanti all’ultima assemblea di Xm24 riferiscono di una situazione confusa, in cui è difficile riuscire ad intravedere una progettualità condivisa su quello che dovrà essere il percorso di lotta in difesa dello spazio nei prossimi mesi. Michele ha proposto un tentativo di riapertura della trattativa con le istituzioni, ma l’assemblea è parsa più orientata all’innalzamento del “livello del conflitto”, senza però declinare più precisamente questa esigenza comune.

    Da decidere e e discutere quale sarà il ruolo di CA in questo passaggio e cosa proporre in quanto collettivo di Xm24.

    11 – Apertura nuovi mercati

    A quanto pare si è riaperta la possibilità di un nuovo mercato di CA in zona Pratello, piazza San Francesco o San Rocco, e al contempo è arrivata una richiesta da parte di alcuni cittadini di aprire un mercato settimanale in piazza dei Colori.

    Dati i numeri in aumento in CA e le situazioni sospese legate al futuro di Xm24 e Labàs, entrambe le ipotesi andranno valutate attentamente e discusse nelle prossime assemblee.

    12 – Labàs, situazione ingressi nuovi produttori

    Dopo il respingimento da parte dell’assemblea di mercato di una produttrice di formaggi, l’assemblea generale chiede chiarimenti ai produttori di Labàs. Secondo molti il mercato di Labàs non interpreta infatti lo spirito di CA per quel che riguarda la politica degli ingressi nei mercati, dimostrando forme di protezionismo contrarie alle scelte di gestione e di apertura dell’associazione. Viene anche sottolineato anche come questo mercato sia oramai sprovvisto di prodotto fresco non trasformato.

    CA chiede all’assemblea di mercato di rivedere questo atteggiamento e, per dinamiche di trasparenza e comunicazione, di pubblicare i verbali di assemblea in mailing list.

    Sara ripresenta l’invito da parte dei singoli mercati a consultare la lista di attesa di quelle che sono le aziende che stanno aspettando l’assegnazione di un posto a mercato (campiaperti.org /in-attesa-di-mercato).

    …per ragioni di tempo…

    PS viene rinviata alla prossima assemblea generale la decisione sull’eventuale rimborso spese per il presidente di CA e lo stesso dicasi per la valutazione in merito all’opportunità di “farci un nostro sindacato”.

    VIENE FISSATA LA PROSSIMA ASSEMBLEA IN DATA SABATO 27 MAGGIO DA CARLA (FATTORIA GIARDINI)

  • Verbale Assemblea Mercato 20Pietre 13/03/17

    Ecco il report di lunedì scorso.

    1) Iniziative

    Si confermano Fragole e Tempesta (musica popolare e ballerini) ogni primo lunedì del mese.
    Claudio contatta i musicisti di blues per ogni terzo lunedì del mese.
    Si riprende contestualmente il volantinaggio per pubblicizzare il mercato.

    Desideriamo ospitare la mostra fotografica ( già ospitata all’xm) sui mercati.
    Isabella si incarica di chiedere le foto e poi ci si organizzerà per portarle a 20 pietre.

    – 20 pietre, fuori mercato e campi aperti, collaborando per stimolare i frequentatori, e i co-produttori, si propongono di organizzare un’assemblea/incontro aperto a tutti, da realizzarsi verso fine maggio/inizio giugno per coinvolgere in modo diretto e attivo i co-produttori. Si pensa ad un incontro che sia anche conviviale (aperitivo con incontro?, o altro che sia invitante). Ci sono proposte anche per raccogliere interessi su  cui discutere, dei co-produttori, ad esempio utilizzare un questionario? o come suggerito da Giulia, esporre più foto dell’azienda che facciano da richiamo per poi presentare tutte le aziende per farci conoscere…ecc.

    Siccome ora, alcuni di noi di Campi Aperti  sono già impegnati ad organizzare la festa dell’8 aprile del Làbas e poi subito c’è Genuino clandestino, si è pensato che fino al 23 aprile, chi è disponibile facciamo brevi aggiornamenti i lunedì dopo o durante il mercato per questa idea che ci coinvolge con 20p e FM

    – Claudio propone anche di organizzare una festa di strada (modello Làbas) a settembre nel quartiere del mercato, invitando quanti più produttori possibili.
    L’assemblea è favorevole!!

    2) Nuove richieste di ingresso

    Sia Debora ( produttrice di formaggi di mucca e di pecora) che Hummus ( produttori di terriccio) vengono accettati nel mercato.
    Debora si è detta pronta a iniziare già da fine marzo.

    3) Presenza, trasparenza e continuità nel mercato e regole per i banchi condivisi

    Rispetto alla presenza con il proprio banco al mercato, fa fede ( cioè bisogna rispettare!) quanto indicato nella propria scheda aziendale spedita a Sara.
    Questo vale per ogni singolo produttore anche se facente parte di un banco condiviso.
    Se un produttore ha intenzione (per qualunque motivo) di assentarsi dal mercato per un periodo x deve comunicarlo tempestivamente all’assemblea e successivamente richiamare la referente di mercato per comunicare che desidera rientrare.
    L’assemblea NON valuta positivamente quei produttori che saltano da un mercato all’altro secondo le proprie convenienze, senza rispettare le regole dell’associazione.

    Stessa cosa, ovvero necessità di trasparenza e comunicazione con l’assemblea, dicasi per quei produttori, presenti dentro ad un banco condiviso, che decidono di “autonomizzarsi”, ovvero staccarsi dal banco condiviso e fare mercati altrove.
    Dei banchi condivisi se ne riparlerà anche nell’assemblea generale di sabato ma, intanto, questa è la posizione di 20 pietre.

    In particolare l’assemblea segnala la situazione di 3 produttori ai quali si chiede al più presto di chiarire e comunicare la propria posizione: Stefania Severi, Damiano del banco condiviso Sibiol e l’azienda Taroni.
    Monica di Sibiol si incarica di contattare Damiano per chiedergli realmente quali intenzioni ha.

    Pina ( miele) ci comunica che da metà aprile non verrà più con il banco del miele (per tutta l’estate) perché….è incinta e le nasce il bimbo!!

    Auguri Pina!!

    Elena
    Carla

  • Verbale assemblea Labas 08_02_2017

    Verbale assemblea Labàs 08/02
    1. Situazione ingressi:  Caboi, per il momento la situazione formaggi di pecora all’interno del mercato è satura.
    Fede e Meg, attualmente la percentuale dei trasformatori supera il 30%, da regolamento limite sul totale di banchi per mercato. Inoltre è presente anche la biopizzeria, quindi riteniamo che al momento non ci sia spazio per altri trasformatori.
    Carla Coriani: stesso discorso
    Alessanrdo: inizierà da marzo con presenza a settimane alterne con salumi e (?)
    Per quanto riguarda altri nuovi ingressi si è pensato di individuare i settori in cui non c’è presenza di nessuno e fare un appello in lista generale. Per ora sono stati individuati saponi, uova e piccoli frutti; se qualcuno ha qualcos’altro da suggerire lo comunichi. Riflettendo a posteriori con Pietro e Jacopo si è pesato che prima di accettare nuovi produttori, sia opportuno  fare un calcolo preciso di quanti nuovi banchi ci potrebbero stare, considerando soprattutto il periodo di massima presenza e i posti disponibili (ne sono venuti a mancare 2 da poco per esigenze di Labàs) e di privilegiare i prodotti che non ci sono o quelli che sono presenti in quantità minore.
    2.  Orari ufficiali di mercato per comunicazione Campi Aperti: estate: 17.30 – 21.00
    Inverno 17.00 – 20.30
    3.  Elezione nuovo rappresentate di mercato: da marzo Massimiliano sarà nuovo rappresentante di mercato(a meno di improvviso cambio di vita) che si affiancherà a Pietro. Per 6 mesi e tra 3 mesi elezione nuovo rappresentante, data la nuova di fare turni sfalsati
    4.  Questione energetica: era nell’odg ma non c’è stato tempo di affrontarla
    5.  Sabato 8 aprile festa di strada di via Orfeo. Organizzata come l’anno scorso quindi festa in strada dalla mattina e dalle 17 mercato all’interno di labàs, sono accettati tutti i produttori di Campi Aperti che vogliono partecipare. Inoltre si pensa di fare un banco condiviso da situare in via Orfeo per l’autofinanziamento di Genuino Clandestino. Le modalità di organizzazione sono da concordare se qualcuno ha idee proponga pure.

    Ci vediamo oggi pomeriggio e ricordo alle 21 ci troveremo velocemente per fare il punto dopo le proposte dell’ultima assemblea generale straordinaria
    Davide

  • Verbale assemblea mercato Vag 14_02_2017

    DOPO UNA LUNGA E DISCUSSA CHIACCHERATA CON PARERI DISCORDANTI SU QUANTO DECISO IN ASSEMBLEA GENERALE È STATO DECISO CHE IL NOSTRO MERCATO ADERIRÀ ALLA SETTIMANA DI SOSPENSIONE PRECEDENTE AL 4 MARZO.
    Rimandiamo quindi la festa di carnevale con polentata del 28/02 al 7/03. Secondo l’Assemblea avrebbe più senso ritrovarci per il grande mercato del 4 negli spazi di Xm o nelle zone limitrofe. Aspettiamo info sulla gestione di quella giornata. Il 21 durante il mercato Per informare i coproduttori della situazione XM e chiusura del 28 distribuiremo volantini informativi e faremo uno striscione da.appendere al cancello (I LOVE XM)

    È stato presentato dai ragazzi della redazione Scomodo il giornale autogestito. L’Assemblea ha accettato che venga distribuito nell’orario di mercato. Nel caso in cui i ragazzi non fossero presenti in alcune giornate  Eleonora e Federica metteranno le copie del giornale nel loro banco. Il giornale è distribuito ad offerta libera.

    Alvaro e Alessandra sono tornati a spiegarci e chiarire che vista la critica situazione in azienda non potranno partecipare attivamente alla vita associativa. Per chi volesse rendersi conto della.loro situazione si sono messi a disposizione per una visita.

    ASSEMBLEA DIFFICILE E SUDATA

    ELEONORA E FEDERICA

    I LOVE XM

  • Assemblea Generale Gennaio 2017

    Visite effettuate in azienda:

    1- Az. Agr. Casiello – Maranello. Visita effettuata da Marco Feltrin. Possiedono 80 pecore e si producono tutti i foraggi e gli alimenti necessari. “Super Biologici”. Accettati

    2- Az. Agr. Zafferano Terre d’Acqua. San Giovanni in Persiceto BO. Visita effettuata da Laura Gelli e Donatella Belletti. Producono Zafferano e Bacche di Goji. Essiccano il Goji in laboratorio GC. Accettati

    3- Az. Farneto Sassuolo Biodinamica. Visita effettuata da Carlotta Cattani. 8 ha vigna + 25 ha a prati e seminativo. 3 ha seminativo in collaborazione con Carla Coriani che trasforma le farine. In realtà la richiesta di entrare è motivata dalla collaborazione con Carla che trasforma nel loro laboratorio a norma prodotti della vigna (Aceto balsamico e mosto cotto) e chiede di portare al mercato questi prodotti col marchio dell’azienda Farneto. Altre produzioni trasformate a base di frutta e ortaggi vengono realizzate acquistando la materia prima nel circuito CA, ma anche al di fuori. Dopo lunga discussione, si autorizza Carla Coriani a portare i trasformati a partire da materie prime prodotte nell’azienda Farneto. In particolare pane, mosto cotto, succo d’uva e aceto balsamico. Si esclude di accettare prodotti con materie prime che non vengono prodotte direttamente dal Farneto.

    Azienda da visitare:

    Podere Panigheto – Modigliana – Produzione diversificata da cereali ad ortaggi e allevamento. Referenti per la visita Roberto Bucci e Marco.

    Az. Maria Bortolotti – Vino – referente Filippo.

    Partecipazione al Forum dell’Economia Solidale

    Si decide di partecipare. Vengono delegati a partecipare Carlo Farneti e Michele Caravita (membri ufficiali), Carla Coriani, Marco (non ricordo il cognome, al momento) e Mauro (anche qui mi sfugge il cognome).

    Adesione a Campagne: Stop Glifosate (ICE) e Agricoltura Contadina (promossa da ARI)

    Si decide di aderire

    Moneta Alternativa

    Carlo relaziona sinteticamente sullo stato di avanzamento del progetto che sta per entrare nella fase di prima sperimentazione. Si chiede la disponibilità di alcuni produttori a “fare da cavie” dichiarando la disponibilità ad accettare moneta locale in parte o in toto a pagamento dei prodotti. SI dichiarano disponibili 13 produttori 

    Festa di compleanno di Venti Pietre

    Il 18/2 p.v. 20 pietre celebra un anno dalla inaugurazione. Chiede di partecipare caratterizzando la presenza e comunicando il prima possibile in quale forma si farà (banchetto informativo, animazione, distribuzione di volantini, ecc…). Il presidente propone che venga elaborata una proposta dai produttori di quel mercato.

    Genuino Clandestino, Bologna 21-23 aprile 2017

    Relazione di Michele su stato di avanzamento dei lavori preparatori a livello di coordinamento bolognese.

    Si svolgerà a Labas e poi mercato in piazza 8 agosto (chiesto incontro con assessore Lepore su questo, in attesa di riscontro). Per il mercato del 23, si attendono proposte per l’animazione della piazza durante il mercato.

    A Bologna non potrà non essere caratterizzato da una opposizione alla narrazione del cibo spettacolo e dell’apertura di FICO.

    In preparazione di GC si pensa di realizzare alcuni eventi pubblici cittadini. In particolare uno sul tema dell’accesso alla terra con alcuni rappresentanti dei Sem Terra brasiliani, di Mondeggi e di altre esperienze di liberazione di terre agricole.

    Dopo una breve presentazione delle difficoltà sorte all’interno del gruppo degli erboristi in merito alla accettazione di alcuni ingredienti di origine industriale, ci si divide in 6 tavoli tecnici per proseguire la discussione per tipologie produttive.

    Ci si riunisce in plenaria verso le 18,30 per condividere i report dei singoli gruppi.

    A-Allevamento: si stanno elaborando delle bozze di linee guida da intendere come regolamento per gli allevatori di CA e come proposta di confronto in sede di incontro nazionale. Il tavolo a GC sarà coordinato da Pierpaolo.

    B-Apicoltori: propongono un tavolo a GC, si rivedranno per discutere della tematica e elaborare un testo condiviso.

    C-Erboristi: permane aperta la questione sugli ingredienti di origine industriale indispensabili per alcune tipologie di prodotto (shampoo e creme, in particolare). Si proporrà questo tema per il confronto all’incontro di GC. Coordinatore Lorenzo. Propongono di creare una area tematica del mercato dedicata all’erboristeria con allestimento particolare e tematizzato sulle erbe officinali di stagione e laboratori collegati.

    D-Viticoltori: propongono di concentrare il confronto a GC sulle tecniche e le problematiche colturali della vite. Inoltre stanno pensando ad un evento pubblico post-GC tematizzato sul vino con momenti di confronto e di analisi e di fiera-mercato (modello primi critical-wine). Gruppo a GC coordinato da Pippo

    E-Panificatori: Propongono un confronto a GC su grani di varietà antiche e su problemi legati alla coltura cerealicola (meccanizzazione, lavorazioni, stoccaggio, ecc…). Referente del gruppo: Corrado

    F-Orto-Frutta: propongono tre tavoli separati di discussione, uno sulla frutta, incentrato sui nuovi parassiti e coordinato da Elisa, uno sull’orticoltura sul tema varietà/ibridi/miscugli di semi, coordinato da Germana, il terzo sull’olivicoltura incentrato sulle problematiche colturali emerse nel corso del 2016 coordinato da Alessandro La Palombara.

    I coordinatori dei tavoli si impegnano ad inviare a Michele Caravita un breve testo di presentazione delle proposte tematiche. Michele ne farà un testo unico e lo spedirà in lista GC.

    Sempre in plenaria si affrontano i temi generali da proporre per i gruppi del pomeriggio del sabato 22.

    1-Garanzia Partecipata, referente Michele Caravita;

    2-Monete alternative, referente Carlo Farneti;

    3-Emporio-Forme alternative di commercializzazione, referente Germana Fratello;

    4-Solidarietà attiva-Cassa di Mutuo Soccorso-Emergenza Terremoto, ref. Gege

    5-Libera trasformazione-Norme, referente Pierpaolo

    6-Formazione come strumento per consolidare e creare relazioni tra città e campagna e anche al fine di costruire un sistema di formazione interna a GC.

    Si decide che la prossima assemblea si terrà il 18 marzo in luogo da definire, purché caldo.

    L’assemblea si conclude alle 19,30

  • Mercato Làbas gennaio 2017

    1. Situazione postazioni: abbiamo deciso di spostare la fila lato nord (per intenderci quella di fronte guardando il piazzale dall’ingresso) più vicina al centro del piazzale, di modo da evitare la dispersione dei banchi, dato il ridotto numero di partecipazioni nel periodo invernale. In sostanza abbiamo creato una “disposizione invernale”. Già testata, con, a parer mio, buon risultato, il mercoledì passato. 
    In tutti i casi mi impegno, prima della fine del mio “mandato” a realizzare una proposta di mappa “interattiva” con le varie postazioni, e i relativi piccoli spostamenti, nei VARI periodi dell’anno. In modo da cercare il più possibile di ottenere un rettangolo senza troppi buchi.
     
    2. Situazione energetica Làbas 
    Per il momento si proseguirà con il generatore di corrente, dato che la situazione di instabilità politica non permette di fare ragionamenti a lungo termine per trovare una fonte di energia meno impattante. 
    Ci si è però proposti di procurarsi almeno un comignolo di 1/1.5 metri per scaricare il gas di combustione più in alto, onde evitare di intossicare chi sta nelle vicinanze. Marco ha detto che ne porterà un paio per fare delle prove, mercoledì prossimo.
    Inoltre rimane in sospeso il discorso rimborsi per il gasolio, che non sono più stati saldati da Campi Aperti da giugno o agosto(attendiamo notizie Tommaso). Non appena stabilito il rimborso si parlerà con Domenico dato che riteniamo giusto che i contributi vengano utilizzati per contribuire alle spese energetiche. 
     
    3. Turnazione rappresentanti di mercato
    Si è parlato di questa cosa e si è detto di fare una turnazione circa ogni sei mesi. Se qualcuno è interessato  a proporsi, mercoledì 8 febbraio, data della prossima assemblea di mercato, prenderemo una decisione sui nuovi (o nuovo) rappresentante di mercato, valutando una possibile turnazione sfalsata.
     
    4. Tommaso ha accennato al fatto che si sta organizzando una festa di strada per la prima domenica di aprile. La quale si svolgerà in modo simile all’edizione dell’anno passato. Quindi con la partecipazione di chi vuole per un mercato, incentrato soprattutto sui trasformati 
     
     
     
    Per quanto riguarda le riflessioni degli scorsi giorni, ammetto di aver preso sotto gamba il ruolo di responsabile di mercato! Probabilmente ho avuto e ho troppe cose a cui pensare, e per il momento non mi sento di poter proseguire in questo.
     
    Davide Rota
  • Verbale assemblea Labas gennaio 2017

    1. Situazione postazioni: abbiamo deciso di spostare la fila lato nord (per intenderci quella di fronte guardando il piazzale dall’ingresso) più vicina al centro del piazzale, di modo da evitare la dispersione dei banchi, dato il ridotto numero di partecipazioni nel periodo invernale. In sostanza abbiamo creato una “disposizione invernale”. Già testata, con, a parer mio, buon risultato, il mercoledì passato. 

    In tutti i casi mi impegno, prima della fine del mio “mandato” a realizzare una proposta di mappa “interattiva” con le varie postazioni, e i relativi piccoli spostamenti, nei VARI periodi dell’anno. In modo da cercare il più possibile di ottenere un rettangolo senza troppi buchi.

    2. Situazione energetica Làbas 

    Per il momento si proseguirà con il generatore di corrente, dato che la situazione di instabilità politica non permette di fare ragionamenti a lungo termine per trovare una fonte di energia meno impattante. 

    Ci si è però proposti di procurarsi almeno un comignolo di 1/1.5 metri per scaricare il gas di combustione più in alto, onde evitare di intossicare chi sta nelle vicinanze. Marco ha detto che ne porterà un paio per fare delle prove, mercoledì prossimo.

    Inoltre rimane in sospeso il discorso rimborsi per il gasolio, che non sono più stati saldati da Campi Aperti da giugno o agosto(attendiamo notizie Tommaso). Non appena stabilito il rimborso si parlerà con Domenico dato che riteniamo giusto che i contributi vengano utilizzati per contribuire alle spese energetiche. 

    3. Turnazione rappresentanti di mercato

    Si è parlato di questa cosa e si è detto di fare una turnazione circa ogni sei mesi. Se qualcuno è interessato  a proporsi, mercoledì 8 febbraio, data della prossima assemblea di mercato, prenderemo una decisione sui nuovi (o nuovo) rappresentante di mercato, valutando una possibile turnazione sfalsata.

    4. Tommaso ha accennato al fatto che si sta organizzando una festa di strada per la prima domenica di aprile. La quale si svolgerà in modo simile all’edizione dell’anno passato. Quindi con la partecipazione di chi vuole per un mercato, incentrato soprattutto sui trasformati 

  • Mercato Scaravilli ottobre 2016

    Verbale: Assemblea di Mercato – Piazza Scaravilli 17.10.2016

    – L’orario di apertura del mercato rimarrà alle ore 17 (anche con il cambio dell’orario di fine ottobre);

    – Il 31 ottobre si farà il mercato nonostante il ponte, e si è deciso di fare una specie di festa in cui i produttori del mercato offrono il vin brûlé a chi lo frequenta. Marco (Az. Taroni Daniela) fornirà il vino e Mauro (FunghiBio) lo trasformerà e lo servirà dal suo banco dei funghi;

    Margherita (Namaste’) diventa la nuova riferente di garanzia partecipata del mercato al posto di Alberto (Ca’ San Giovanni), affiancata da Elena (Fattoria Masi);

    – Il mercato rimane scoperto per quanto riguarda il formaggio. E’ incerto se Deborah torna, e l’intento di Ca’ Boi non è chiaro. Marco (Az. Taroni Daniela) si incarica di fare chiarezza con Ca’ Boi venerdì;

    – Dalla settimana prossima Margherita (Namaste’) porterà le caldarroste;

    – Si cerca un altro mercato come nuova casa invernale del “Pit Stop Bebè” per motivi di insostenibilità in Piazza Scaravilli. Elena (Fattoria Masi) si incarica di sondare 20 Pietre e/o Labas, e la Fattoria Masi lo trasporterà alla sua nuova dimora;

    – Ibrahim, fino ad ora incaricato a montare/smontare il Pit Stop, cambierà leggermente incarico per montare/smontare l’impianto elettrico, che altrimenti i produttori fanno fatica a rendere pronto per l’inizio del mercato. Elena (Fattoria Masi) si coordinerà con lui a tal proposito;

    – Si cercherà di portare l’impianto elettrico (o una sua versione semplificata) per mettere sempre un po’ di musica di sfondo, in modo di far capire che ci siamo, data la grandezza della piazza e la dispersione nello spazio che crea. Ibrahim monterà e smonterà anche questo come parte del suo incarico. Carlo (Fermenti Sociali) si informerà con Domenico su come procedere e lo caricherà di settimana in settimana;

    Carlo (Fermenti Sociali) si incarica di mettere mano alla mailing list di Scaravilli, che forse non funziona come dovrebbe;

    – E’ stato ammesso al mercato il banchetto artigiano “C’era una volta e c’è ancora”, che sotto le feste di Natale sarà presente in piazza per vendere vestiti, ceramica, ecc.

    – Per il momento non si risponderà alla presunta lamentela di Ciavatti (Comitato Piazza Verdi), riportataci da una signora vicino all’associazione Giardini del Guasto, secondo la quale Ciavatti si lamentava 2 settimane fa al nostro ritorno in Scaravilli del disordine lasciato in piazza e dell’iniziativa musicale, per lui troppo rumoroso e durato troppo a lungo. A meno che Ciavatti non faccia una lamentela ufficiale, non reagiamo.

  • Mercato Làbas ottobre 2016

    1. Faremo girare un foglio in cui ognuno di noi segnerà i mesi in cui è presente al mercato.

    2. Realizzeremo una mappa delle posizioni, considerando le presenze nel corso dell’anno, anche per capire se ci sarà bisogno o meno dell’isola centrale

    3.Si farà una mappatura sul piazzale con bomboletta per dividere le varie postazioni.

    4.È stato chiesto di lasciare libero lo spazio davanti al magazzino dove verrà realizzato un negozietto di vestiti per autofinanziamento del progetto “Accoglienza Degna”

    5.Nuovi banchi: – banco di castagne e marroni con preparazioni di caldarroste per il periodo, (non ricordo il nome)

    – Alessandro di Montese: ok dal primo mercato di ottobre a patto che porti anche tutti i suoi prodotti freschi e non solo cibo

    6. Destinare il 5% degli incassi dei banchetti di mercoledì 28/09 al progetto Rojava Playground.

  • Assemblea generale ottobre 2016

    Ordine del giorno:

    1. Visite effettuate:
    • I Noci, ortaggi, referente Germana, spiega che l’azienda era già stata accettata tempo fa, ma non si sono mai presentati… poi hanno fatto richiesta in quanto il figlio ha “ereditato” dai genitori che hanno lasciato. Ma risulta che sono poco trasparenti e non pagano come pattuito i dipendenti e li pagano dopo mesi (2 nostri coproduttori ci hanno lavorato), ora dalla scheda risulta che il figlio fa tutto lui senza dipendenti… a seguito di questa poca chiarezza l’Assemblea decide di espellerli e non accettare la nuova richiesta da parte del figlio in quanto manca l’etica richiesta da Campi Aperti.

     

    • L’az. La Radisa di Ammonite di Ravenna è già conosciuta dai produttori Faentini (Marco, Alberto) i quali, considerato il modo di rapportarsi (commercialmente) nei vari mercati che il titolare già frequenta, non ritengono idonea l’azienda in quanto manca l’etica richiesta da Campi Aperti. L’Assemblea prende atto della visione dei referenti e chiede ai medesimi di comunicare al titolare della La Radisa, con lettera, la motivazione della non accettazione.

    • L’Orto di Diana, referenti M. Benati, Matteo di Ozzano e Barbara abbiamo fatto un primo sopraluogo ed abbiamo visitato il loro appezzamento di terreno, posizionato bene con possibilità di acqua al momento stanno lavorando i primi 2000 mq. avendo piantato alcune file di cavoli vari… siamo rimasti d’accordo che ritorneremo a Febbraio per rivedere il tutto, cosi ci diranno anche il loro piano colturale compreso la produzione degli incensi.

    2) Richieste autorizzazioni all’assemblea:

    • La fattoria Masi chiede richiede deroga per il 2016 per aggiunta vino e sua lavorazione come già fatto per il 2015, l’Assemblea approva;
    • Az. Cestino Rosso comunica che oltre ai frutti di bosco, dal prossimo anno avranno anche ortaggi per essere più sostenibili, l’assemblea approva e in primavera faranno la richiesta di visita aziendale;

    • Il gruppo artigianale C’era una volta (referente Betta) chiede di partecipare con un gazebo ai mercati di Campi Aperti sotto le feste Natalizie, l’Assemblea approva;
    • Matteo e c. il banchetto col fritto ripartono a breve con una presenza a mercato/settimana chiedendo di aggiungere zuppe calde per l’inverno, l’assemblea approva.
    • Alessandro del Granaro è in rete con altre 3 aziende per produrre vino, Casa Vallona di chiara – Stefano di Bazzano – Di Giurato (spero che siano corretti), Alessandro vinifica per tutti; parlandone alcune aziende sono già state visitate, i referenti già preposti finiranno le visite, l’Assemblea approva la vinificazione collettiva.

     

    2) Visite da fare:

    • Società ag. Donna Livia srl di Brisighella referente Mauro Benati, l’assemblea vista l’ampiezza e strutturazione aziendale dell’azienda si è deciso che non può entrare in Campi Aperti, il referente deve contattarli e dirgli la nostra visione.
    • Selvaggiamente di Gaggio Montano, prodotti erboristici e cosmetici… referenti barbara e…
    • Farneto Castellaro Reggio E., vini fermi e frizzanti… Antonio e Carlotta referente Davide
    • Humus House coltura di lombrichi…Bentivoglio, referente Silvia e Giuseppe
    • Carlotta prodotti da forno… Pavullo, nel Frigrano, referente Agnese
    • Sarto Riccardo Api e miele… Ferrara, referente Stefano e Pina
    • Ca Savarini, olio… Sicilia (vivono a Bologna), referente Simone Lanzi
    1. Comunicazioni

    Domenico:

     

    • Sara la nostra grafica ci ha fatto il preventivo di € 750- per gestire la grafica di volantini borse, manifesti, etc. l’assemblea approva la spesa.
    • Persone si lamentano che in mail list girano troppe mail, si dovrebbe cercare di creare una mail per ogni mercato… l’Assemblea decide che ogni mercato pensi di crearla se non l’hanno già.
    • A breve inizieremo a fare l’archivio schede produttori, per cui manderemo a tutti la propria scheda che sarà da controllare ed eventualmente da aggiornare se necessitano variazioni.

     

    Pier Paolo:

     

    • A Marzo scadono le convenzione dei mercati col Comune di Bologna, più volte cercato, l’assessore preposto non mi ha ancora risposto. Chiedo e propongo, che ogni assemblea di mercato si parli di eventuali “desideri” o bisogni per essere pronti con le nostre richieste nel momento che ci chiamerà il Comune.

    Per lo spostamento del Xm nella penultima assemblea si era deciso di non spostarci alle vele finché il Comune non ci obbliga, il Comune si aspetta comunque da noi che si vada a fare uno o più mercati di prova… la maggioranza dell’Assemblea è d’accordo, decida l’assemblea di mercato dell’Xm quando andarci (va bene scritta così la decisione??)

     

    1. Resoconto di G.C. Terni e proposta di farla noi a Bologna
    • Il resoconto verrà messo in rete appena pronto, l’Assemblea ha discusso sulla proposta di fare l’edizione prossima a Bologna… la risposta era scontata SI!

    Si farà in Aprile 2017 per 3 gg. avremo una cassa iniziale (quella che viene tramandata dopo ogni manifestazione) di ben 1.700- € (così ha parlato Michele).

    Percui che TUTTI pensino come e cosa proporre, si è decisa una data per parlare dell’organizzazione… sarà Sabato 29 Ottobre ore 15 a Bologna (luogo da decidere).

     

    1. Resoconto viaggio in Brasile: Il resoconto verrà messo in rete appena pronto…

     

    Prossima data riunione Assemblea

    Sabato 26 Novembre ore 15,30 a Bologna (luogo da decidere).

  • Mercato XM24 settembre 2016

    Verbale mercato XM24 8/09/2016

    Lo scorso giovedi l’assemlea di mercato ha deciso tra l’altro :
    – orario invernale dal 3/11 dalle 17 in poi.
    – prossima assemblea il 29/09 alle 16 molto importante partecipare perché si discuterà delle possibili scelte per il luogo dove faremo il mercato il giovedì ricordo che più siamo a condividere decisioni importanti meglio è
    – riprende il concorso fotografico ma qui dovrebbe relazionare qualcun altro ,a me ha preso un colpo di sonno.
    – se nessuno è contrario dal prossimo giovedì condividerei il banco con Manuel di “La zappa e il mestolo” così si può liberare uno spazio e magari Manuel la smette di lamentarsi di sentirsi solo e abbandonato nel fondo del mercato se poi continua a lamentarsi lo presserò con dei germogli di ciccioli e ottimo lardo di colonnata.

    Giovanni Cambi