Categoria: Report & verbali

  • Mercato 20 Pietre settembre 2016

    VERBALE ASSEMBLEA DI MERCATO 20 PIETRE DEL 19 SETTEMBRE 2016

     

    – si discutono le richieste di ingresso al mercato delle aziende Masi e Taroni, entrambe con ortaggi e frutta.

    Si decide di accoglierle entrambe. Taroni, si era proposto gia’ agli incontri di costituzione del mercato in maggio, comunicando che avrebbe iniziato in settembre.  Porta ortaggi, frutta estiva ed autunnale, si propone per iniziare subito, ma garantisce la presenza solamente finche` ha prodotto a disposizione.

    Masi si impegna ad iniziare a meta` ottobre e garantisce la presenza tutto l’anno, come fa già per gli altri mercati in CA.

    – Marco chiede di definire effettivamente chi partecipa a questo mercato, perche` finora i banchi accreditati non ci sono tutti, mai.

     

    – Isabella, fiori, comunica che sara` presente fino a fine ottobre/meta` novembre, poi tornera` a febbraio con kiwi, fino alla fine del prodotto e di nuovo tornera` in primavera con i nuovi fiori.

     

    – Elena Noto con pasta fresca, ha comunicato verbalmente con alcuni che rientrera` al mercato da meta` ottobre.

    Dopo l’invio di qiesto verbale comunica con mail che rientrerà al mercato entro il mese di novembre.

    – Si discute la logistica dei banchi: lo spazio occupato inizialmente da Elena e` stato occupato da Antonio che ha necessita` di stare vicino alla presa dell’acqua`.

    A proposito di logistica, Monica di Lamari, introduce la necessita` di dove collocare  la cottura delle caldarroste prevista per il mese di ottobre.

     

    – Si discute l’ingresso di Lino Laghi con formaggi di mucca. Giovanni comunica che Marco Feltrin si e` espresso con la rinuncia a partecipare al 20 pietre se dovesse entrare Lino.

    L’ingresso di Lino era gia` stato proposto, accolto e verbalizzato in una precedente assemblea, dunque tutto il mercato si auspica la presenza di entrambi per una offerta di prodotto diverso e piu` ampia.

     

    – Silvia ricorda che all’odg c’era la richiesta di Carla, tema: fattoria Giardino/Germoglio, per sovrapposizione prodotti uguali ed essendo nuovo mercato, mancanza di reddito sufficiente. La discussione viene rimandata perche` Fiorella, responsabile della parte agricola all’interno del Germoglio, si e` dovuta assentare a causa dell’infortunio di Chiara durante lo smontaggio del banco, per accompagnarla in ospedale.

     

    – Massimiliano, Consolida, comunica che non riesce a proseguire con la sua presenza anche a questo mercato per le energie insufficienti in azienda.

    In sostituzione di Massi, si elegge un nuovo referente di mercato : fino a fine 2016 sara` Peter di Orti Alati, poi si impegna l’az. Masi, visto che Peter manchera` per un periodo, per mancanza di prodotto nei mesi invernali.

     

    – Marco Bruni, sottoliena la necessita` di rispettare gli orari di vendita del mercato. Dunque si invita tutti a rispettarli per evitare confusione e dare il tempo a chi arriva dopo, rispetto ai primi, di aprire il proprio banco, invitando espressamente il pubblico a pazientare. Anche il pubblico va educato!

     

    – Entrano in assemblea Claudio, presidente 20 pietre e una rappresentanza dei Giovani Danzatori Bolognesi, interessati al recupero dello spazio presente ma non ancora fruibile perche` necessita di sistemazione. Si discute delle varie e diverse necessita` e si rimanda la decisione di impegno da parte di tutti, a seguito delle prove acustiche necessarie a stabilire se per i Danzatori e` utilizzabile lo spazio senza creare disagi per il quartiere.

     

    – Claudio propone iniziative culturali e di animazione, per sostenere il mercato, che sarebbe opportuno avessero continuita`, dunque individuare un appuntamento fisso mensile da proporre, oltre ad altri eventi sporadici.

    Claudio propone il 2* e il 3* lunedi` del mese e Giovanni si impegna a contattare nuovamente “Fragole e Tempesta”.

     

    – Si decide che un produttore abbia le chiavi che aprono il cancello in mdo che, in caso di ogni evenienza sia possibile entrare, senza dipendere dalla presenza dei soci di 20 ‘pietre. Vengono affidate ad Antonio che e` il primo ad arrivare.

     

    – Claudio riprende il tema del contributo per le spese di energia elettrica da parte di CA. In una precedente assemblea era stato accolto di contribuire con 10€ a mercato, ma Claudio si propone per abbassare la cifra a 7€ a mercato. Si suggerisce di monitorare i consumi fino  alla fine dell’anno, visto il sicuro aumento, sia con l’aggiungersi dei banchi che usano il frigo, sia per l’accorciarsi della luce disponibile nelle giornate. Comunque consideriamo l’ipotesi di contributo tra i 7 e i 10 € a mercato.

     

    – successivamente, parlando insieme, Peter e Carla, si decide di creare la scheda delle presenze al mercato durante tutto l’anno, come deciso in ultima assemblea generale. La scheda verra` compilata da ogni azienda e tenuta disponibile.

  • Mercato Làbas luglio 2016

    1. Le sorti del Labas sono ancora incerte. Il periodo più pericolo sarà dal 1 al 10 agosto nel quale, diceva Tommaso, si fanno tutte le azioni più “sporche” grazie all’assenza di gran parte della città. Bisogna tenersi in contatto e seguire la situazione con particolare attenzione.

    2. Per quanto riguarda la situazione energetica del posto si provvederà a cambiare strategia a settembre se si tien botta durante questo delicato periodo estivo.

    3. Si è proposto di fare l’assemblea in maniera alternata una volta prima del mercato e una volta dopo. Si era tutti d’accordo ma anche questo si vedrà a settembre.

    4. Corrado ha chiesto se poteva portare dei biscotti fatti da lui, nessuno in contrario, è stato approvato.

    Dita incrociate…

    Pietro, il Germoglio

  • Mercato 20 Pietre luglio 2016

    Verbale Assemblea mercato 20Pietre 27 luglio 2016

    – prima assemblea del nuovo mercato 20 pietre, amorevolmente ospitato dalla Casa del Popolo, ci presentiamo tutti.

     

    – Naziur (forse il nome non è corretto) che viene con un piccolo banchetto con poche verdure, presenta l’associazione culturale di cui fa parte (manca il nome…), che attraverso il coltivare e non solo, aiutano stranieri ad imparare la lingua e ad inserirsi in città.

    Ci siamo detti disponibili ad uno scambio di esperienze e conoscenze, associazione e agricoltori di CA per spiegare la garanzia partecipata, coltivare biologico e possibili collaborazioni.

    Damiano, Elena e Carla, sono disponibili.

     

    – “la Manifesta”, da 1 a 4 luglio, evento che invita CA a partecipare all’incontro/dibattito del 4 luglio per uno scambio di esperienze reciproche. Giovanni Cambi si rende disponibile all’intervista.

     

    – radio città Fujica (?), durante “la Manifesta”, farà riprese e invita CA ad un intervento.

     

    – referenti della Garanzia Partecipata per il mercato, si sono resi disponibili Damiano Ferraretti e Marco Bruni.

     

    – permessi mercato: la procedura burocratica prosegue il suo iter. Si decide di raccogliere firme durante il mercato da consegnare in comune, per sostenere la richiesta di autorizzazione.

    Se necessario, si chiede appuntamento con il Presidente di quartiere.

     

    – si decide di tenere chiuso il mercato nei giorni  8 – 15 – 22  del mese di agosto.

     

    – ogni primo lunedì del mese si raccoglie il contributo di ogni azienda per CA.

    Domenico passa per il ritiro.

    Ogni azienda si deve organizzare in merito, con i conti fatti.

    Si chiede di chiarire, in assemblea, la voce che dice <<ci sia una cifra minima e una massima>> sulle quali versare la percentuale.

     

    – dal mese di luglio, Massimiliano – Consolida – sostituisce Giuseppe.

     

    – Elena e Silvia, saponificatrici, decidono di fare il banco insieme invece che alternarsi.

     

    – Marco Bruni e Leonelli decidono di essere presenti alternati, cioè, quando Marco non può partecipare al mercato, verrà Leonelli per garantire la presenza del vino.

     

    – Loredana – Mucchio selvaggio- ritorna al mercato in settembre.

     

    – prodotti mancanti: miele (già da lunedì 11 luglio dovrebbe esserci), carne (Giovanni Cambi chiede a Lei Antonio se è disponibile a venire), salumi, formaggio di mucca, …altro?..

     

    – Claudio, presidente 20 pietre:

    1. chiede a CA di contribuire alla spesa per il consumo di corrente elettrica con la cifra di 40€ al mese (correggete, se ricordo male), Domenico risponde affermativamente.
    2. propone un questionario da far compilare, magari verso fine anno, per sondare tra il pubblico qualità, richieste o altro…
    3. propone un’assemblea di mercato assieme ai consum-attori, due/tre volte l’anno per far conoscere e partecipare da vicino alla vita del mercato e dell’associazione.
    4. propone di formare un gruppo di lavoro per la promozione del mercato, che proponga un calendario di eventi da organizzare che verranno poi portati alle decisioni dell’assemblea di mercato.
  • Assemblea generale luglio 2016

    Verbale assemblea generale CA del 31 luglio 2016

    Luogo: Azienda Fajè di Marco Bruni, Marzabotto

     

    Report aziende visitate:

    1 – coop sociale la lanterna di Diogene: vino, aceto balsamico, saponi. APPROVATA.

    2 – Antonio e Marie: orticole e oleoliti su piccolissimo appezzamento– devono impegnarsi a reperire olio di girasole nel circuito CA invece che dalla GDO per le trasformazioni erboristiche. APPROVATI.

    3 – Niccolò: agronomo, bio: goji, qinoa. APPROVATO.

    4 – (non ricordo il nome) allevamento di circa 110 pecore, di cui 80 in produzione. In laboratorio autorizzato ma non certificato bio, produzione di formaggio con caglio autoprodotto. In az. sono presenti  30 capre, sempre chiuse in stalla, ma non ne utilizzano il latte per formaggio da vendere. ACCOLTI.

    Si accende discussione sulla trasformazione del latte in seguito alla quale si invitano tutti i formaggiai a “lavorare” sul regolamento di trasformazione dei latticini.

     

    Nuove richieste:

    – Fattoria Masi chiede nuova visita per la vigna che da poco gestiscono.

    – Sole e Terra, az. di Formigine, Modena, produce miele. La visita  viene fatta da Matteo Pantosti e Carla Coriani.

     

    Sara comunica che la nuova scheda aggiornata da compilare da parte di tutte le aziende, viene inviata o è già accessibile sul sito (? non ricordo…)

     

    Moneta Sociale:

    Si chiede se c’è interesse e volontà per costruire un progetto insieme su aspetti concreti, esplorando i vari modelli possibili per capire il ritorno che può avere  in CA.

    È già in programma un incontro con Mag6, che spiega la sua esperienza.

    Alcuni soci conoscono e hanno già fatto esperienze concretecon Mag6, che ritengono positive.

    Potrebbe crearsi un coordinamento permanente a Bologna, come collante tra diverse realtà?

    Si forma un gruppo di lavoro di persone interessate a questi temi:

    Mauro Benetti

    PierPaolo Pancaldi

    Luca Maccanelli

    Carlo Farneti

    Germana Fratello

    Marco Marcelli

    Roberta Borghesi

    Massimiliano Casadei

    Carla Coriani

     

    Contributi volontari:

    si riapre la discussione sulla percentuale, sul possibile tetto massimo e minimo sul quale calcolarla.

    Tema che viene discusso nei gruppi che sono concordanti sul mantenere la percentuale al 5%, sull’aumentare un poco il tetto massimo (30€) e stabilire un tetto minimo, finora inisistente, per facilitare quelle realtà che hanno incassi molto esigui, ridistribuendo così in modo più equo il contributo senza abbassare però gli introiti dell’associazione, necessari e finalizzati ai tanti progetti portati avanti.

    Si decide di formare un gruppo di lavoro per definire al meglio queste idee:

    Marco Bruni

    Mauro Vergoni

    Fabio Zanotti

    Barbara Strulgador

     

     

    Labas:

    Tommaso descrive la situazione attuale e chiede a CA in che modo puo’ continare a sostenere il centro sociale.

    Tema che viene discusso nei gruppi.

    Si decide di sostenere il Labas facendo mercato anche le due settimane di agosto pensate più a rischio di sgombero e con maggior impegno da parte di CA nei rapporti con il comune e il comitato, sostenendo idee e progetti mirati ad ottenere un luogo sostitutivo che abbia le caratteristiche necessarie per portare avanti il progetto Labas.

    Jacopo  si dichiara disponibile ad impegnarsi per il tavolo di confronto con le amministrazioni.

    PP(presidente) comunica date dei mercati in agosto.

     

    Garanzia Partecipata:

    tutti i gruppi di discussione sono concordi nel riconoscere al gruppo di coordinamento GP il potere decisionale, in casi di necessità particolari senza dover aspettare l’assemblea generale.

    Si accoglie la proposta di cambiare ogni anno il 50% dei referenti di GP, al fine di garantire buona continuità sulle modalità approfondite di svolgere le visite nelle aziende e responsabilizzare maggiormente sull’attenzione necessaria durante le stesse.

    D’ora in poi è necessario che i referenti nominati per le visite, si presentino con la scheda dell’azienda, in modo da verificare immediatamente possibili incongruenze tra il dichiarato e la realtà oggettiva aziendale.

     

    Transumenza tra un mercato all’altro e/o assenze:

    – si stabilisce di compilare, per ogni mercato, una scheda delle presenze stagionali a cui le aziende devono attenersi.

    – l’assenza o interruzione deve essere comunicata al mercato, con motivazione e con un tempo di preavviso utile a permettere di cercare un’azienda che possa sostituire i prodotti che vengono meno.

    – l’assemblea di mercato ha la facoltà di cercare sostituti per garantire la presenza del prodotto.

    – in caso di spazi disponibili e/o prodotti mancanti, si decide di favorire l’ingresso o partecipazione alle aziende che fanno meno mercati e di piccoli produttori, facendo ricerca anche tra gli elenchi di aziende in attesa, prima di invitare aziende già presenti in più mercati.

     

    Tesseramento:

    il tesseramento attuale è stipulato una volta e rimane a vita, al costo di 5€.

    i produttori devono essere tesserati.

    si propone di attivare una campagna annuale di tesseramento rivolta ai co-produttori, rendendone noto  l’utilizzo, cioè, come contribuzione per sostenere i progetti di CA. ma non si discute di quali modalità possibili attivare.

     

    Report sulle visite svolte da GP in seguito a segnalazioni:

    L’azienda di Giuseppe Leonelli, viene espulsa dall’associazione di CA e da ogni mercato, in quanto non rispetta i criteri richiesti. Viene spiegata in modo dettagliato la realtà aziendale. Non coltiva e non trasforma, ma acquista da altri, fuori dal circuito di CA, la maggior parte di prodotti portati nei mercati.

    Si decide di evitare la pubblicazione mediatica di questa noitizia su fb e di informarne tutti i componenti dell’associazione tramite mail inviata in mailingliste.

     

    L’azienda il Germoglio, risulta essere in regola. Il report è molto breve e non dettagliato. Fiorella, presente all’assemblea, descrive la realtà della loro azienda di cui è una dei fondatori. E’ associazione all’interno della quale convivono tre aziende regolarmente iscritte con P IVA: agricola, edile e …(mi sfugge)…. La maggior parte di persone all’interno dell’associazione sono soci. Non esiste stipendio o contributo specifico per le mansioni svolte, in quanto facendo cassa comune con tutte le entrate economiche, l’associazione stessa si occupa di provvedere alle necessità di ognuno. Molti prestano servizio di aiuto volontario.

     

    Inviti e prossimi incontri:

    – CA è stata invitata a partecipare il 17 settembre ad un mercato alle Piagge, toscana, dove si parlerà di GC e altro. Chi vuole o può partecipare?

    – 23-25 settembre incontro nazionale di GC a Terni, alcuni si propongono di partecipare, anche solo il sabato e domenica. Tra questi, Loredana e Carla Coriani.

  • Mercato Scaravilli giugno 2016

    I referenti di mercato saranno: Carlotta, Matteo e Ivaldo.

    Elena e Alberto saranno invece i referenti della Garanzia Partecipata.

    Dobbiamo fare uno sforzo tutti per trovare contatti con artisti in generale e potenziare l’animazione al mercato in quanto è davvero importante per apripre nuove piossibilità di incontro ed espressione…al momento abbiamo deciso :

    -Afro a go go (da chiamare per Luglio)

    -Chi ha contatto di Ambra Dreus (han detto tutti che è bravissima)

    -Carlo inviterà i Giovani Danzatori bolognesi…

    -io avevo pensato di sentire i ragazzi che vennero con l’arpa al vag (anche loro davvero bravi…

    Ma a proposito delle serata lunedi non abbiamo discusso della forma di compenso. Sarebbe molto meglio avere le idee chiare prima di invitare gli artisti.

    Voi che dite? a me il bonus spesa sembra ottimo ma dobbiamo raccogliere tutti i pareri…

    E poi: Appello per tutti…per favore passateci contattiiiiiiii!!!!!!!

    Ultima cosa…ogni domenica ricordatevi di mandare simpatiche foto (dei prodotti, dell’azienda…ricette ecc) a Carlo da pubblicare su Facebook

    Buona giornata!

    Margherita

  • Mercato Scaravilli maggio 2016

    Verbale del 3 maggio 2016.

    Riassumo l’incontro di ieri con aggiunta di migliorie e dettagli di ieri notte e stamane.
    L’incontro con Economia vorrebbe una riduzione degli spazi per motivi di sicurezza con quindi una riduzione dei banchi media da 24 a 17 unità circa.
    L’assemblea di mercato invece auspica un aumento della presenza di banchi anche in funzione di innesti che in funzione dell’arrivo della stagione produttiva si vedranno arrivare. Per cui, in barba al rettorato, con flessibilità e attenzione, tutti d’accordo, si attuerà una riduzione degli spazi occupati al minimo indispensabile, stringendosi e ondividendo il più possibile si proverà a starci dentro tutti.
    L’assemblea ricorda l’appuntamento con la presenza di radio Fujiko dalla prossima settimana.
    Produttori preparati sulla carta dei fondamenti dell’associazione per le interviste che verranno fatte a chi si sente di voler intervenire.
    Si è poi passati alla questione costi e autofinanziamento. Omar interviene chiedendo maggiore equità e propone 50 euro da dare alla radio divisa per produttori. La cassetta per gli artisti composta da prodotti del valore compreso tra i 3,5 e i 5 euro.
    A questo punto però subentra l’aggiornamento che aggiungerei della proposta fatta per mail della Sara.
    Valuterei la cosa.
    Il calendario eventi è  stato aggiornato: ieri sera abbiamo sbagliato i balotta continua ci saranno tra due lunedì.
    Per cui settimana prossima bisogna capire le proposte culturali quali siano.
    In ultima è stato rinverdito l’orario inizio mercato, fissato alle ore 17.00, e l’orario chiusura, fissato alle ore 21.00.

  • Mercato XM24 maggio 2016

    Tigellata di giovedì 9 giugno
    Organizzazione: Lorenzo Masi preparerà 400 tigelle, Loredana 100 e Manuela 200 (queste ultime già farcite vegan). Altri condimenti saranno preparati da Mauro (funghi), pesto classico (Mirka) inoltre vari con verdure. Sul momento si utilizzeranno formaggi, affettati e marmellata o miele.
    Loredana porterà una piastra con bombola  per riscaldare le tigelle al momento sotto il gazebo come per la polentata: dove lavoreranno Giorgio, Giovanni, Federica e Mauro (ma bisogna chiederglielo). Poi ci vogliono due persone alla cassa : Roberta e qualcun’altro, tipo io.
    Il volantino sarà fatto da Lorenzo di Strulgador e sarà pronto per l’ultimo giovedì di maggio quando  vedremo di distribuirlo direttamente alle persone, in modo da non sprecarne che poi rimangono inutilizzati sui banchi.

    Concorso fotografico
    Allego la bozza ricorretta anche con gli aggiornamenti discussi, quindi guardate lì. Per l’allestimento delle eventuali fotografie che arriveranno si pensava di utilizzare pannelli di compensato leggero da sistemare nei banchetti, tali da contenere ciascuno 3 o 4 foto, per cui chi ne ha può portarli giovedì prossimo, in modo da capire se è una buona soluzione.
    Si è deciso anche di far partecipare un gruppo musicale il giorno della premiazione (23 giugno): chiederemo a Domenico di cercare fra quelli che girano per i mercati.
    I premi consisteranno in due ceste (procurate da Mauro fungaiolo) riempite con prodotti del mercato (Pierpaolo ed io provvederemo a farlo il giorno stesso).
    Il volantino sarà preparato da Sara e dovrà essere divulgato dalla prossima settimana presso tutti i mercati e naturalmente via etere.

    Bicchieri
    si evidenzia la gestione fallimentare all’interno del mercato: Giovanni urupia propone che ciascuno si tenga e si gestisca i suoi bicchieri, ma non viene trovata al momento una soluzione comune. Si rimanda all’assemblea generale.
    Viene comunque rimarcato il fatto che per quanto riguarda la campagna rifiuta i rifiuti, circolano al mercato sportine di plastica : verificare che almeno siano in mater bi.

  • Mercato XM maggio 2016

    Tigellata di giovedì 9 giugno
    Organizzazione: Lorenzo Masi preparerà 400 tigelle, Loredana 100 e Manuela 200 (queste ultime già farcite vegan). Altri condimenti saranno preparati da Mauro (funghi), pesto classico (Mirka) inoltre vari con verdure. Sul momento si utilizzeranno formaggi, affettati e marmellata o miele.
    Loredana porterà una piastra con bombola  per riscaldare le tigelle al momento sotto il gazebo come per la polentata: dove lavoreranno Giorgio, Giovanni, Federica e Mauro (ma bisogna chiederglielo). Poi ci vogliono due persone alla cassa : Roberta e qualcun’altro, tipo io.
    Il volantino sarà fatto da Lorenzo di Strulgador e sarà pronto per l’ultimo giovedì di maggio quando  vedremo di distribuirlo direttamente alle persone, in modo da non sprecarne che poi rimangono inutilizzati sui banchi.

    Concorso fotografico
    Allego la bozza ricorretta anche con gli aggiornamenti discussi, quindi guardate lì. Per l’allestimento delle eventuali fotografie che arriveranno si pensava di utilizzare pannelli di compensato leggero da sistemare nei banchetti, tali da contenere ciascuno 3 o 4 foto, per cui chi ne ha può portarli giovedì prossimo, in modo da capire se è una buona soluzione.
    Si è deciso anche di far partecipare un gruppo musicale il giorno della premiazione (23 giugno): chiederemo a Domenico di cercare fra quelli che girano per i mercati.
    I premi consisteranno in due ceste (procurate da Mauro fungaiolo) riempite con prodotti del mercato (Pierpaolo ed io provvederemo a farlo il giorno stesso).
    Il volantino sarà preparato da Sara e dovrà essere divulgato dalla prossima settimana presso tutti i mercati e naturalmente via etere.

    Bicchieri
    si evidenzia la gestione fallimentare all’interno del mercato: Giovanni urupia propone che ciascuno si tenga e si gestisca i suoi bicchieri, ma non viene trovata al momento una soluzione comune. Si rimanda all’assemblea generale.
    Viene comunque rimarcato il fatto che per quanto riguarda la campagna rifiuta i rifiuti, circolano al mercato sportine di plastica : verificare che almeno siano in mater bi.

  • Assemblea generale maggio 2016

    1. Visite in aziende nuove.

    -Casa Lamari, accettata
    -Tamata, rimandato
    -Pina e Leonardo, accetati
    – Eirka e Matteo Pantosti, accettati
    -Ferraroni Lucia, accetata
    -Il Granaro (Ciano), rimandato
    -Damiano gruppo Sibiol(Casale California), accettato
    -Lisa Cappi gruppo Sibiol, accettata
    -Cestino Rosso (San Dalmazio), accettato
    -Stefania Severi (Maranello), accettata

    2. Si sono chiarite le condizioni ed è stato confermato il banchetto condiviso del gruppo Sibiol.

    3. Verrà messa in mailing-list ed anche sul sito la lista delle aziende nuove che sono senza mercati.

    4. Prossime aziende da visitare:
    -Federico ed Andrea (Crevalcore) andranno Silvia Tagliasacchi, Giuseppe Begatti.
    -Caboi (comune di Casal Fiumanese) andranno Pierpaolo Lanzarini, Carlo Ceschia.
    -Niccolò Lelli (Monte San Pietro) andranno Carlo e Germana, Filippo Cattaneo.
    -Danilo con la carne chianina (Reggio) è pregato di mandare una email di richiesta visita.
    -Antonio e Marí andranno Filippo Cattaneo, Barbara e Lorenzo.
    -Erika e Matteo Pantosti specificamente per la distillazione andranno Feltrin e Sandrin.

    5. Questione bicchieri.
    I produttori di vino decideranno una strategia diversa per gestire i bicchieri a seconda delle situazioni ed esigenze di ogni mercato.

    6.Campi Aperti – Alchemilla: Camilla
    L’iniziativa è stata accolta di buon grado. Le idee sono tante, ma bisognerà vederne lo sviluppo e tutti i dettagli prossimamente.

    7. Garanzia Partecipata
    È stato deciso di comporre un gruppetto di 5/6 persone (una per mercato) che insieme gestiscano le segnalazioni che possono essere fatte dai produttori o coproduttori nei vari mercati. Con una email di riferimento magari, questo gruppo avrà il potere poi di decidere come agire nel caso in cui le segnalazioni siano fondate o invece che si tratti di un malinteso.
    Inoltre si è trovata buona l’idea di andare periodicamente in visita  nelle varie aziende (nel metodo suggerito da Domenico, cioè in gruppi di tre a rotazione) sia per aumentare le relazioni all’interno dell’associazione che come scambio culturale.

    8.Progetto The Harvest
    Forse le ultime notizie cambieranno la decisione presa, ma si era comunque deciso di fare una donazione al progetto.

    9. Varia di Pierpaolo
    L’associazione darà un contributo spese per il Pratello di 250€.

    Prossima Assemblea a Marzabotto dalla Fiorella Bruni Domenica 31 Luglio.

    P.S. Spero di aver fatto un buon lavoro..!

    Saluti a tutti
    Pietro, Germoglio

  • Mercato Scaravilli aprile 2016

    L’assemblea di mercato di piazza Scaravilli di lunedì 4 ha deciso quanto segue

    – il mercato dal prossimo lunedì apre alle 17.00

    – costatato che il mercato ha ancora troppi posti vuoti e molte di queste assenze, per diverse ragioni, non consentono una programmazione (es. durata assenza Elisa, Filippo, Alberto…) allora l’assemblea di mercato decide di invitare tre nuovi produttori che hanno manifestato interesse: Matteo Paris (olio saponi), Carla Zanarini (ortaggi), Loredana (ciacci). Il sottoscritto ha l’incarico di contattare i suddetti prima possibile. Inoltre si invitano erboristi e produttori di carni e formaggi a manifestare eventuali interessi.

    Questo nuovo assetto del mercato potrebbe provocare una mancanza di spazio in futuro che affronteremo stringendoci tutti ed eventualmente occupando una parte del parcheggio.

    Adelante

    Carlo

  • Assemblea generale marzo 2016

    Report assemblea generale del 2/4/2016, presso la nuova casa del popolo 20 pietre, via marzabotto 2 Bologna.

    Redige il presente report Carlo Farneti

    Presiede l’assemblea Pierpaolo Lanzarini

    Presenti 65 soci

    1 – Elezione consiglio direttivo:

    All’unanimità viene eletto il nuovo consiglio direttivo

    Fabio Zanotti – tesoriere

    Giuseppe Begatti

    Carlo Cerchia

    Angela Mazzetti

    Elena Cesari

    Pierpaolo Lanzarini

    Il consiglio direttivo si riunisce e conferma Pierpaolo Lanzarini come presidente dell’associazione

    2 – Relazione visite nuove aziende

    . Filippo relaziona della visita all’azienda Martina Paris in Abruzzo (Mostufo) – l’azienda è accolta

    . Agnese relaziona della visita a Monica Bononcini – l’ingresso della produttrice è sospeso sino al consolidamento del progetto di coltivazione in cooperazione con Carla Coriani. Massi di consolida si offre per un tutoraggio del percorso.

    . Il cerasicoltore (di cui nessuno ricorda il nome) per cui si è ritardata la visita, per una questione di tempi produttivi, verrà eccezionalmente accettato prima della prossima assemblea qualora non si riscontrino problemi sostanziali alla visita. L’accettazione dovrà essere ratificata alla prima assemblea utile.

    3 – Nuove aziende da visitare e nomina referenti

    . Il Granaro, Ciano – ref Carlo e Germana

    . Ferrarono Lucia (RE) – ref Omar, Carlotta, Luca, Rota

    . Saponificatrice nuova – ref gruppo saponi

    . Stefania Severi (Maranello) grani antichi – ref Agnese, Giovanni

    . Cestino Rosso (Serramazzoni) piccoli frutti – Maria Miani

    . Lanterna di Diogene (di la da Crevalcore) – Begatti e Feltrin

    . Tamata – Matteo Pantosti e Elena

    . Ampliamento produttivo di Matteo Pantosti – Michele Caravita e Sandrine

    . Silvia Malagoni. Fitofarmaci naturali . La invitiamo a relazionarsi con tutti i produttori

    4 – Garanzia partecipata

    E’ approvato che Domenico e Sara si occuperanno delle questioni burocratico- organizzative relative alla garanzia partecipata

    5 – Nuovi mercati

    Verranno effettuate le giornate sperimentali a 20 pietre (23 di aprile) e al Pratello, piazza S. Rocco il 21 di maggio. Successivamente si vedrà sullo sviluppo di questi eventuali mercati.

    6 – Varie

     – Viene sancito che le assemblee di mercato hanno autonomia rispetto alla gestione delle assenze per affrontare il problema dei “buchi” in alcuni mercati

    – Per facilitare la raccolta di contributi volontari chi si scorda il calcolo versa la stessa cifra del mese precedente che verrà conguagliata il mese successivo

    – L’ipotesi di un collaborazione con l’ex galaxy viene sospesa sino ad un chiarimento con gli occupanti e social log

    – Da testimonianze dirette si rileva che un’azienda da poco accettata potrebbe tenere comportamenti scorretti con i dipendenti. L’azienda non è ancora presente sui mercati. Si decide di mantenere per ora il riservo sulla questione e contemporaneamente si approfondisce la conoscenza sul caso. Filippo fa da referente per la questione.

    – I Cobas, che si propongono di raccogliere le firme per i referendum ai nostri mercati, sono accolti

    – Si accoglie il progetto dell’associazione SMK di indagine sul lavoro migrante negli allevamenti italiani

  • Mercato Làbas marzo 2016

    Verbale 2/03/16

    Mercato Campi Aperti a Labas

    Presenti: Agnese, Barbara, Alessandro La palombara, Tommaso, Jacopo, Lucrezia,…Giuseppe?

    Altri/e? scusate non ricordo..

    Odg:

    1. Richiesta sostituzione di Elisa e Agnese dall’incarico di referenti mercato
    2. Situazione mercato, assenze, stagione, down del momento, promozione ecc…
    3. Festa di quartiere sabato 9 aprile
    4. Comunicazioni varie dai banchi
    5. Nuovi prodotti sui banchi e/o parziali cambi di prodotti
    6. Aggiornamenti da Labas sulla situazione
    1. Elisa (che ha lasciato detto) e Agnese chiedono un cambio dal ruolo di referenti, dato che ormai sono diversi anni che lo fanno, e si pensa che sia utile un cambio di persone. Non si è fatto avanti nessuna/o, ma eravamo pochi, ne riparleremo alla prossimo assemblea ma intanto.. meditate 

    Nel caso di Elisa la sostituzione dovrebbe arrivare velocemente, dato che si aspetta l’arrivo di un piccolo Luca altrettanto velocemente 

    1. Ci si confronta un po’ sul momento di down del mercato, sapendo che in parte è cronico della stagione, e anche perché mancano diversi banchi, manca la verdura ecc. Si pensa che con il ritorno della primavera, dei concerti all’aperto, dei banchi che ora mancano come da programma, possa rinfoltirsi anche l’afflusso al mercato. Si pensa a un nuovo lancio di volantini ad Aprile, si nomina la radio (pur sapendo che è un costo alto). Si parla di accorpare nella stessa zona i banchi che rimangono fino a tardi con vino e cibo, e di metterli vicini alla zona che sarà adibita ai concerti serali all’aperto.

    Ci si chiede che fine ha fatto Carla Coriani e il banco che doveva entrare.. Sarebbe dovuta venire in visita, ma niente..

    1. Sabato 9 Aprile ci sarà una festa di quartiere, come ha anticipato Alessandro La palombara, dalle 14 alle 21, nella zona che parte da via Castiglione e va fino al bar Michi e Max. Anche Labas è coinvolto, così come tutte le altre attività produttive della strada, che in modi diversi partecipano alla festa. L’obiettivo è promuovere la socialità di quartiere, e coinvolgere ogni negozio/attività affinché si esprima come meglio crede. Diciamo che la festa inizia alle 14 (la strada sarà chiaramente chiusa al traffico), ma la chiusura non arriva fino a Labas, in cui si crede si possa spostare la festa dalla sera in poi. Non è possibile, per diversi motivi anche pratici e burocratici, fare mercato in strada, e si decide di fare un mercato straordinario dentro a Labas, allargando la possibilità di venire anche ad altri banchi di Campi Aperti (scrivete per adesioni).Il dettaglio da comunicare è questo: la festa è dalle 14 in strada, il mercato possiamo farlo iniziare alle 16/16,30, e possiamo mettere dei cartelli che indicano che c’è mercato straordinario, ma il fulcro della festa non sarà a Labas, dove si spera di convogliare la festa dalla cena in poi, con le proposte serali che faranno ragazzi e ragazze di labas.
    1. Lucrezia comunica all’assemblea di mercato che d’ora in poi continuerà con la preparazione di carne cotta in loco, che aggiungerà arrosticini ( o rosticini?..scusate non ne so mezza di carne…), e le piacerebbe utilizzare la sua ricotta per cucinare qualche dolce, tipo cheese cake e torta di ricotta dolce. Oltre a tutto ciò avrà anche gli usuali formaggi. L’assemblea non trova nulla da ridire, si tratta dei suoi prodotti, Lucrezia fa notare come i suoi guadagni non siano considerevoli e si trova ragionevole che possa guadagnare qualcosina in più con due torte sul banco, lei non avrebbe comunque tempo per fare di più di quelle, si tratterebbe solo di sfruttare al meglio i suoi prodotti in eccedenza.
    1. Parlando di questo argomento, emerge la necessità di ribadire che ogni aggiunta di prodotto su un banco, o cambiamento anche parziale della produzione, va ragionato con l’assemblea di mercato. Ci troviamo tutti e tutte d’accordo sul fatto che se una azienda cambia del tutto la produzione e passa dal produrre vino al fare pane (per dire..) debba ricevere una nuova visita e passare dal solito iter. Ci troviamo però d’accordo sul fatto che se un banco come quello di Lucrezia, vorrebbe, per fare quadrare meglio il bilancio, preparare qualche torta coi suoi prodotti (e quelli non suoi devono rientrare nella cerchia di campi aperti e commercio equo) serve parlarne in assemblea di mercato. Ci ricordiamo di avere seguito questo iter anche per altri banchi che in passato hanno allargato l’offerta con crepes, o crescentine ripiene, usando in parte propri prodotti e in parte acquistando da colleghi. Questi “allargamenti” spesso vengono portati avanti solo in certi mesi, quando c’è molta gente al mercato, ma sappiamo che la richiesta spesso è solo stagionale, poi scende.

    Parlando di questo chiariamo che, ad esempio, il caso del banco di Elena e Jacopo (Monte Ombraro, pasta fresca e altro) si è trovato in questa situazione: hanno iniziato con la pasta fresca, crescioni, piadine e altri prodotti simili al banco di Ambra, poi andando avanti coi mesi sono emerse delle contingenze che non è stato possibile ignorare, per questioni di sostenibilità economica. La pasta fresca non si vende come si poteva pensare, per cui Elena la prepara principalmente su prenotazione (che significa magari non vederne tanta sul banco, perché è stata impacchettata da consegnare). Invece coi mesi si è aggiunta l’esigenza di aumentare i cibo pronto sul loco, soprattutto dopo la dipartita del banco di Michela e Massimiliano. Per cui Elena ha semplicemente risposto alle esigenze viste al mercato, per campare, aggiungendo alla pasta fresca, crescioni ecc.. una zuppa o un primo di pasta fresca caldo, o altri prodotti che noi pensiamo corrispondano alle caratteristiche del suo banco, del suo mestiere, delle sue capacità. Abbiamo colto l’occasione per ricordare che le aggiunte vanno comunicate all’assemblea di mercato, a meno che non si tratti di qualcosa di sostanzialmente diverso.

    1. Un aggiornamento da Labas è arrivato in lista recentemente, ben dettagliato, si rimanda a quello, più aggiornato.

    Agnese

  • Mercato XM24 marzo 2016

    1) Si decide di lanciare un concorso fotografico sui nostri mercati. In fondo alla mail la bozza del regolamento da correggere o integrare (notate la data del 2 giugno: ci sarà il mercato?)
    2) Polentata di autofinanziamento del 14 aprile: i condimenti saranno preparati dai produttori del mercato, la polenta verrà preparata da Stefano Fogacci, storico membro di Campiaperti.
    3)Richiesta di presenza di Campiaperti alla manifestazione indetta da vari gruppi in piazza Unità del 9 aprile: si potrebbe formare un unico banco solo di trasformati e bevande. Se ci sono adesioni ci si organizza.
    4)Incontro con gruppi della regione il 14 maggio: non ho preso appunti, Michele puoi specificare?

    Ecco il testo per il concorso:

    L’associazione Campiaperti per la sovranità alimentare promuove un

    concorso fotografico dal tema:

    i nostri mercati

    Il concorso prevede due sezioni
    a. adulti
    b. bambini

    Tema del concorso: i mercati di Campiaperti sotto tutti i loro aspetti (i banchi, le persone, i prodotti, le situazioni, qualsiasi immagine connessa anche indirettamente ai mercati).

    Questo concorso è un invito per chi vuole utilizzare la fotografia a porre attenzione al proprio territorio ed alle buone pratiche, a diffondere il percorso dell’ agricoltura contadina, di uno sviluppo sostenibile del territorio e della partecipazione diretta dei cittadini.

    La partecipazione è gratuita, aperta a tutti coloro che possiedono una macchina fotografica o similare, esperti e/o dilettanti, senza limiti di età.

    La partecipazione avviene facendo pervenire entro il 19 maggio un massimo di QUATTRO copie dell’opera inviate all’indirizzo di posta elettronica di Campiaperti xxxxxx, ma anche in formato cartaceo al mercato presso XM24 (banco commercio equo e solidale) accompagnate da:

    nome e cognome, indirizzo completo, telefono, posta elettronica dell’autore

    Tutte le fotografie devono riportare:

    Nome e Cognome del fotografo

    Indicazione del luogo dove è stata scattata la foto

    Titolo

    Breve descrizione del soggetto ritratto che verrà usato come didascalia

    Il materiale inviato non verrà restituito.

    Le fotografie possono essere sia a colori che in bianco e nero, scattate sia con attrezzature digitali sia con attrezzature analogiche.

    Le foto inviate verranno esaminate da una giuria composta da qualificati intenditori.

    Tra i criteri da privilegiare, sono comprese la bellezza, la chiarezza, l’interesse del contenuto e la sua capacità di coinvolgimento del lettore, l’originalità dell’argomento trattato, della trama o della ricerca.

    Sono previsti due premi distinti:

    premio della giuria

    premio del pubblico: le foto verranno esposte pubblicamente il 26 maggio e il

    2 giugno al mercato presso XM24 per essere votate dal pubblico.

    La premiazione avverrà il 9 giugno sempre presso l’XM24durante una fantastica tigellata.

    I premi previsti sono una cesta contenente prodotti del mercato o, a scelta, una giornata di lavoro gratis presso una delle aziende agricole di Campiaperti. Per i bambini sono previsti premi adeguati.

    Il premi non ritirati verranno assegnati al secondo classificato della stessa sezione.

    Ogni partecipante è responsabile di quanto forma oggetto delle proprie opere, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie.
    Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte), nei casi e nei modi previsti dall’art.10 della legge 675/96 e successiva modifica con D.Lg. 30 giugno 2003 n.196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi, compilando e producendo la liberatoria esplicita, in caso di ritratto di minori, che potete scaricare dal seguente link: Liberatoria fotografica soggetti minorenni. La liberatoria va compilata in ogni sua parte, firmata e inviata via email insieme alle foto partecipanti al concorso.

  • Mercato Scaravilli febbraio 2016

    Di seguito il conciso e schematico riassunto dell’assemblea tenutasi in Piazza Scaravilli l’8/02/2016.

     

    EAT the RICH

    – Stefano presenta il progetto, e chiede la disponibilità del mercato di accogliere un banco di cucina popolare. La proposta incontra la disponibilità dell’assemblea, ma vengono spiegate le difficoltà logistiche del mercato: spazio fisico nella piazza ridotto, assenza di acqua per lavaggio stoviglie, problematica fiamme libere e possibilità controlli, carico impianto.

    Stefano ci aggiornerà sulle modalità che eat the rich troverà migliori per il suo inserimento nei mercati di CA.

     

    PIAZZA VERDI

    – Constatata la volontà del comitato dei residenti (o quanto meno di una sua parte) di chiedere al comune che CA tenga il mercato in Piazza Verdi, spostandolo da Piazza Scaravilli, si decide di invitare rappresentanti di detto comitato in assemblea per chiarirne volontà, fattibilità e eventuali nostre condizioni, logistica parcheggio ecc.

     

    PROMOZIONE MERCATO (dato la fiacca che persiste)

    – Accantonata l’idea di nominare un direttore artistico, è stata approvata la mozione del “Ci Pensiamo Noi”, ovvero: da oggi alla prossima assemblea di Marzo, ciascuno pensi, elabori e poi proponga possibili iniziative/eventi per animare la piazza.

     

    – Si sottolinea il NOI, ovvero ciascun produttore dovrebbe farsi carico di una parte dell’impegno che sottostà agli sforzi di promuovere e avviare con successo un mercato.

     

    – Molto riscontro ha avuto l’idea dell’APERIBALLO. Musica e balli un lunedì al mese (ameno).

     

    – Banner. A memoria dei posteri si ricorda che dopo gli ultimi contatti con la Bellini e l’unica possibilità ammessa (affissione nella sola stradina d’ingresso), cancelliamo l’idea.

     

    – Germoglio d’ora in poi porta il TAZEBAO CA per dare maggiore visibilità al mercato da via Zamboni. Cominciamo così poi vediamo se vale la pena di prenderne un altro, o simili.

     

    – Produrre e distribuire volantini alla prima iniziativa (come giustamente sottolinea Maurino almeno 15 gg prima).

     

    Si è deciso che ogni primo lunedì del mese obbligatoriamente si terrà l’assemblea di mercato alla quale è dovuta la partecipazione di tutti.

     

    – In attesa di definire la collaborazione con BelleTrame per il servizio di carico/scarico-montaggio/smontaggio dell’impianto elettrico e dello spazio bebè, è richiesto che ciascuno condivida una parte dell’impegno che ora grava sulla disponibilità dei soliti pochi.

     

    – In tema Carlo manderà mail, dai toni che si è unanimemente condiviso siano forti, sulla partecipazione e assenze al mercato.

     

    Lorenzo

    Fattoria Masi

  • Mercato Làbas gennaio 2016

    Di seguito report assemblea Làbas del 13/01/16.

    Inoltre, in vista dell’incontro del gruppo di lavoro sul bilancio, vi riporto la mail dell’assemblea di mercato girata il mese scorso in lista in cui si è deciso l’importo a copertura delle spese di gasolio.

    Report assemblea labas del 13/01/16

    – Agnese e Massimiliano hanno presentato la situazione di Carla Coriani che porterebbe prodotti da forno a partire da febbraio/marzo.

    E’ stata accettata con l’invito di venire al mercato per rendersi conto della realtà del mercato.

    – Situazione Labas: è stato richiesto il sequestro della caserma ma ció non significa sgombero immediato.

    Verrà organizzata un assemblea pubblica per mercoledì 27 ore 19 coinvolgendo tutte le realtà che attraversano la caserma per discutere collettivamente le richieste da presentare all’amministrazione per il futuro di Labas.

    Inoltre a febbraio verrà organizzato un incontro per presntare la testimonianza di un esperienza di Napoli simile a quella di Labas che è stata poi regolarizzata dall’amministrazione.

    Si pensa anche a come reagire all’atto giuridico di sequestro muovendosi sullo stesso piano.

    Insomma, la lucha continúa!!

    Un caro saluto

    Elisa

  • Assemblea generale gennaio 2016

    Nuovi ingressi in Campi Aperti:

    Il Germoglio: visita eseguita, produzione di ortaggi, piccoli frutti, succhi di frutta, miele e noci.  Accettato.

    Alessandro Neri: socio CA, propone una collaborazione con chi interessato offrendo il suo terreno (1h e mezzo) che si trova tra Montese, Zocca e Castel D’Aiano

    Azienda di Rodolini Marco e Debora :piccola produzione di formaggi vaccini, in progetto anche di inserire uova,accettata, con riserva di verificare che le provenienza dei mangimi sia biologica.

    Camillo: trasformatore di piccoli frutti, verdure, sottolio, e frutta secca, già operativo al Savena, accettato, mette a disposizione il suo laboratorio di trasformazione a norma, si trova a Modigliana.

     

     

    -1) SVILUPPO SI/NO E QUALE, PER CA? PRIMI SPUNTI DOPO GLI INCONTRI CON LE REALTÀ CITTADINE CHE CI HANNO CHIESTO /OFFERTO COLLABORAZIONE:

    Dal confronto dei tavoli di discussione emerge la volontà da parte di produttori di non fermarsi nello sviluppo di CA nella creazione di nuovi mercati e di nuovi esperimenti di collaborazione con le realtà bolognesi.

    Hanno chiesto collaborazione:

    – DYNAMO:  la velostazione di Bologna chiede di svolgere mercati presso loro, è stato fatto un sopraluogo, ma lo spazio non è adeguatamente grande per lo sviluppo di un mercato.

    Interessante però è l’idea di una futura collaborazione con loro per consegne a domicilio (servizio che già svolgono in città) dei nostri prodotti, Pietro si è proposto come figura di riferimento per sviluppare questo progetto. Per chi volesse saperne di più su questa realtà questo è il link della pagina (dynamo.bo.it)

    – 20 PIETRE : E’ uno spazio dato in comodato d’uso per 2 anni a questa associazione (20 pietre) , che rimane in angolo con via Marzabotto, vicino all’ospedale Maggiore. Lo spazio è già stato  visitato, la posizione sembra molto buona, dispongono di un cortile adiacente all’edificio che offrono per lo svolgimento del mercato, offrono anche gli spazi interni (in questo momento sono 2) una è un locale con vetrina che si affaccia sulla strada, l’altro è uno spazio chiuso che era un officina e che si è pensato possa essere utilizzato come punto di smistamento merci in previsione di realizzazione di un progetto di gas di CA. Si sono proposti come referenti di questo progetto  Isabella, Giovanni e Michele.

    E’ già in programma il primo mercatino sperimentale che si terrà Domenica 21 febbraio dalle ore 15,00 chi fosse interessato a partecipare contatti i referenti del gruppo.

    -VIA DEL PRATELLO: adiacente a piazza di San Rocco, ci chiedono di svolgere un mercato in questa via,che  a partire da aprile tutti i sabati è chiusa al traffico e diventa zona pedonale.

    Interessante la proposta di collaborazione con le attività commerciali che chiederebbero i nostri prodotti in vendita nei loro esercizi . Si offrono come referenti Pier Paolo e Loredana.

     

    2) FESTIVITÀ E MERCATI QUALE ORIENTAMENTO IN CA:

    Dal confronto dei vari gruppi di discussione, sono emerse posizioni contrastanti e non si è arrivati ad una decisione unanime.

     

    3) PRESENTAZIONE DELLE LINEE DI BILANCIO PER IL 2016 E DEL CONSUNTIVO 2015,

    TRA CUI: PROPOSTA DI ALLACCIO A FORNITORI DI ENERGIA RINNOVABILE PER I MERCATI DI CA, QUANTI COLLABORATORI, CON CHE REMUNERAZIONE, ORARI LAVORO DIPENDENTI:

    E’ stato presentato il bilancio dell’anno scorso e quello preventivo di quest’anno, emerge l’urgenza di

    formalizzare i contributi del mercato , dando a Domenico il compito di segnare i versamenti accompagnati da firma. Il bilancio è stato formalmente approvato, compresi i contributi da versare per Laura (500 euro l’anno  ) e Sara (1.000 euro l’anno ).

     

    4) SITUAZIONE LABAS: Tommaso di Labas ha presentato la situazione attuale, dopo l’ultima assemblea generale molto partecipata, erano infatti  presenti anche social street adiacenti, associazione di mamme del quartiere e residenti. Questa assemblea ha dato il via alla nascita di un comitato di difesa per lo spazio, e sarebbe giusto che qualche volontario oltre ad Alessandro La Palombara  si occupi di seguire questa questione da vicino partecipando alle varie assemblee del comitato.

    Per evitare uno sgombero immediato l’idea  è quella di aprire un tavolo di discussione con l’amministrazione, e temporeggiare per tenere lo spazio o farsene attribuire un altro, per non fare morire tutti i bei progetti nati in quel quartiere di Bologna.

     

     

    5) PROGETTO SIBIOL: Chiariti i disguidi, chiediamo al gruppo di aspettare le rimanenti visite e di creare una bozza da comunicare a CA di come verranno gestiti i loro banchi all’interno dei mercati.

     

    6) EAT THE REACH: i rappresentanti di questo movimento, presentano un’iniziativa che si

    terrà il 7 e 8 maggio a Bologna, inoltre chiedono di entrare come banco in CA in cui faranno trasformati con i prodotti che forniranno gli stessi produttori di CA. La proposta è stata accettata, da definire rimangono le modalità con cui il progetto intende svilupparsi (definire il prezzo degli alimenti, capire in quale mercato possono inserirsi..ecc) che verranno discussi alla prossima assemblea generale.

     

    PS: Dall’assemblea è emersa una chiara necessità di capire come iniziare a gestire l’ampliamento di CA, ci sono state varie proposte interessanti (estrazione a “sorte” per coinvolgere TUTTI i produttori nelle attività pratiche che richiede lo sviluppo dell’associazione, corsi per incrementare le competenze di ciascuno, creazione di gruppi responsabili di particolari progetti, divisi per aree geografiche,…tante idee da discutere insieme)sarebbe un punto  chiave da affrontare  necessariamente alla prossima assemblea generale!

     

    Loredana

     

  • Mercato Savena dicembre 2015

    Venerdì 18/12 abbiamo fatto assemblea al mercato di via Udine.

    Le decisioni assunte dall’assemblea:

    1- per il rilancio del mercato, si proporrà alle associazioni presenti presso la scuola di pace di organizzare insieme in primavera una festa/evento con target le famiglie del quartiere e dei soci/frequentatori della scuola. Per questo, occorre trovare i referenti (sentire il quartiere? Laura, hai degli agganci?)

    2-Nuovi produttori al mercato. Premesso che  il mercato è apprezzato proprio per il target tranquillo e familiare (oserei dire nazional-popolare) e che quindi non si intende snaturarlo andando  cercare altri gruppi di clientela/co-produttori (giovani da aperitivo, tanto per dirne uno), si arriva alle seguenti conclusioni:

    a) si accoglie con gioia la disponibilità di Alessandro ed Eleonora a partecipare al mercato con i salumi, le piade, ecc… Con l’avvertenza che, per quanto riguarda l’eventuale vendita di pane, al momento c’è un certo calo che andrà monitorato nel tempo e che suggerisce una certa prudenza nella composizione del banco.

    b) piacerebbe molto l’inserimento di un produttore di pasta fresca, proprio per il carattere familiare della frequentazione del mercato. Si propone di contattare Elena Noto. Si incarica del compito esplorativo Agnese.

    c) Anche per il vino, si vorrebbe tanto aumentare l’offerta. SI propone di sentire Rota se è disponibile.

    c2) sul vino, oggi ho raccolto a voce una idea di Marco Bruni (Fajè) di presentarsi insieme ad Alessandro ed Eleonora con un banco condiviso che presenterebbe anche il suo vino, visto che da tempo esiste una collaborazione stretta tra le due aziende. Da decidere nelle prossime settimane  se si accetta questa configurazione.

    d) Ok anche per il banco dei saponificatori (da chiarire se verrà uno solo o si turneranno coi prodotti)

    d2) a proposito di detergenti, si propone di chiedere a TEA di garantire una presenza di una volta al mese e di cominciare a partecipare ai momenti decisionali, almeno di mercato. In assenza di questa disponibilità, si proporrà di escluderlo anche dal mercato di Savena.

    e) ok anche a Presenza di Perasti (confetture e sott’olio), da alternare alla Casetta che prevede di frequentare il mercato a venerdì alterni. Piccolo problema a comprensione tardiva, pare che questa azienda sia ancora da accettare in CA. Ragionamento valido, ovviamente, solo se verrà accettata.

    f)  in vista della fase finale della gravidanza di Elisa, che quindi non è in grado di assicurare piena operatività in campagna per sostenere la produzione, da primavera, il Granello condividerà il banco con Alessandro Castellini, questo per stabilizzare l’offerta.

    g) appena le galline raggiungeranno una produttività sufficiente a garantire la stabilità della presenza, all’allegra combriccola si aggregherà anche Pierpaolo con le uova. In prospettiva anche con il pollame (carne).

    h) per i nuovi produttori del mercato, appuntamento già l’8 gennaio, magari con un ragionevole anticipo per concordare la disposizione dei banchi.

    3- Viene eletto referente di mercato Simone li Calzi. Almeno fino all’arrivo dell’estate. Poi si troverà un sostituto.

    4- Dal 15/1 Anemoni parteciperà al mercato con frequenza settimanale, non più quindicinale.

    In complesso, mi sembra di poter dire che è stata una bella riunione.

    il verbalizzatore: Ppp p(ollivendolo)

  • Mercato Scaravilli dicembre 2015

    Questo il resoconto dell’assemblea:

    1. Il mercato resterà chiuso nelle giornate del 28 Dicembre e del 4 Gennaio, la riapertura dopo le feste di fine anno avverrà l’11 gennaio. Cambia, inoltre, l’orario di mercato: dal nuovo anno l’apertura sarà alle 16:00 con chiusura alle ore 20:00.
    2. Suddivisione degli spazi di mercato e prospettive di ampliamento del numero di banchi.
      1. Si raccomanda a tutti di cercare di stare nei 3 metri assegnati, e di lasciare il minimo spazio disponibile tra un produttore e l’altro.
      2. Dato che Ragazzini e Lì Calzi non hanno una presenza costante nei mercati (Ragazzini una volta ogni due, Li Calzi una al mese) si è suggerito che si organizzino in modo da ruotare sullo stesso spazio.
      3. Per l’ampliamento del numero di banchi, verificato che gli spazi a disposizione sembrano al momento piuttosto esigui, si è pensato di occupare parte del portico di via Zamboni; nello specifico la parte di portico che prosegue sulla via Zamboni da piazza Scaravilli verso piazza verdi.
    3. “Lo striscione” è fermo nelle pastoie burocratiche, si è deciso di attendere e fare un po’ di stalking burocratico per vedere cosa succede. La parte grafica è pronta.
    4. Pit Stop Bebè.
      1. Benché tutti ne abbiano riconosciuto l’importanza dal punto di vista simbolico, allo stato attuale la partecipazione è in fase di avvio.
      2. La gestione logistica pone diversi problemi: il montaggio, lo smontaggio e la custodia settimanale (qualcuno se lo deve portare a casa)
      3. Si è deciso di ruotare la responsabilità al momento, in attesa di trovare qualcuno che ne prenda in gestione montaggio, smontaggio e deposito ad una cifra che (a detta dell’assemblea generale) potrebbe essere di ca 50 euro settimanali.
      4. Si proposto di verificare una possibilità di collaborazione e/o deposito presso il condominio Belletrame.
      5. Vi potrebbe essere la possibilità di utilizzare un garage in via Irnerio (da verificare)
    5. Inserimento Nuovi Produttori
      1. Vista l’offerta del mercato si ritenuto di aspettare per l’inserimento di aziende che producono ortaggi.
      2. Si è valutato che i tempi potrebbero essere ormai maturi per l’inserimento di aziende GC
      3. C’è stato interesse per l’inserimento di produttori di Saponi, erboristeria, miele, e roba da mangiare. In particolare per il mangiare, data la frequentazione studentesca, si è pensato che ci potesse essere dello spazio sia per Federica (La terra di Mezzo), che per Loredana dei Ciacci e Manuel della Zappa e il Mestolo (con l’avvertenza che i posti, quelli di cui sopra, potrebbero essere oggetto di proteste da parte di qualcuno).
  • Mercato VAG dicembre 2015

    Marzia e Mattia (la Fratta d’oro) hanno deciso di lasciare il mercato di VAG in via definitiva. Crediamo che questa sia una grossa perdita, sotto il profilo umano e associativo.

    Sulla base di questo abbiamo deciso, nostro malgrado,di sostituire il loro banco con un altro avente il medesimo prodotto.

    Petar andrà ad occupare lo spazio di Marzia e Mattia ponendo così fine al suo embargo.

    Nei giorni 22 – 29 e 5 il mercato sarà aperto dando la possibilità a chi vuole di portare il proprio prodotto. Ricordiamo a chi fosse interessato che è fondamentale dare, in questi casi, un preavviso (che andrebbe poi rispettato) tale da permettere un organizzazione meno isterica dei mercati.

    Una volta al mese sarà presente il banco di “La zappa e il mestolo” con prodotti vegani.

    L’assemblea ha deciso in forma unanime di chiedere al banco della TEA di sospendere il proprio banco da Vag, per incongruenze con i fini associativi, per la mancanza di serietà e costanza e per dar maggiore spazio ai nuovi ingressi di saponificatori.

    Si ricorda una maggior costanza e precisione nel pagamento dei contributi.

  • Assemblea generale novembre 2015

    Nella mattinata ci si è divisi nei vari gruppi di lavoro tematici i cui report gireranno in lista nei prossimi giorni; i tavoli dovevano essere : allevatori, saponi e cosmetici, progetto sementi, prodotti genuini e clandestini, cereali e trasformatori di prodotti da forno, frutticoltori.

    In plenaria si è partiti spiegando la visita fatta nel mattino all’ex ACI dove l’associazione 20 pietre ci ha offerto uno spazio per fare un mercato.

    Il piazzale non è molto capiente e si prevede possano starvi 12-15 banchi senza mezzo, di qui il problema di dover trovare una soluzione per i posteggi; è presente anche un ampio spazio interno dotato di grandi vetrate dove si può pensare di organizzare un negozio permanente di Campi Aperti.

    Rimane dubbio il rapporto con la proprietà che al momento ha una durata prevista di soli due anni, non sufficienti alla finalità del progetto, ma che potrebbero venire prorogati.

    Si è dato quindi mandato per continuare a mantenere i contatti con l’associazione 20 pietre e seguire lo sviluppo del progetto.

    E’ stato presentato il progetto del “Pit-stop bebè” che dal 30 novembre sarà presente tutti i lunedì durante il mercato di Piazza Scaravilli; si tratta di un gazebo adibito ad accogliere le neo mamme che vorranno allattare e di uno spazio ludico per bambini piccoli gestito da una tata, il tutto patrocinato da la Leche League che si è data disponibile a segnalare altre iniziative similari si volessero sviluppare anche in altri mercati.

    In seguito i ragazzi del collettivo della Facoltà di Agraria hanno presentato il loro progetto di finanziamento che, per tramite di Alchemilla, li porterà nei mercati di campi aperti a vendere le arance di SOS Rosarno.

    Essendo una mera compra/vendita è stato chiesto loro di definire nello specifico i progetti che verranno finanziati con i proventi delle vendite.

    Viene nuovamente posto all’esame dell’assemblea il caso di Carla Coriani e si è deciso di ammetterla ai mercati con solo i suoi prodotti, escludendo la vendita dei prodotti di Prora, dandole un anno di tempo per iniziare la propria produzione di cereali o una collaborazione con un produttore sotto la guida di Massimiliano di Consolida che si è reso disponibile.

    Si è passati poi all’assegnazione delle visite alle nuove aziende, tra queste il progetto Sibiòl: un gruppo di 11 aziende che chiede di fare un banco condiviso.

    Si è deciso, per garantire una maggiore trasparenza nel processo di garanzia, che non venisse concesso ad ognuno di portare i prodotti di tutti gli altri produttori ma di limitare il banco condiviso ad un numero ristretto (3-4) produttori e di considerare il loro ingresso nell’associazione come singoli produttori, da visitare individualmente e non come unico progetto.

    Si sono presentati all’assemblea anche i saponificatori che hanno redatto un loro regolamento di produzione che dovrebbe girare a breve in lista; le visite nelle varie aziende sono ancora in fase di completamento e dovrebbero essere inseriti nei vari mercati con l’anno prossimo.

    Unico elemento critico che viene posto all’esame dell’assemblea generale è l’utilizzo dell’olio di cocco biologico e proveniente dal circuito equosolidale per la realizzazione di alcuni dei loro prodotti.

    Un’altra richiesta viene presentata all’assemblea dalla Scuola di pace che nell’ottica di sviluppare un progetto di coinvolgimento maggiore nello svolgimento del mercato del venerdì chiede di poter avere un canale di vendita all’interno del mercato per potersi finanziare.

    Il problema è stato posto per le giornate dell’11 e 18 dicembre nelle quali hanno intenzione di vendere del riso non biologico che hanno ricevuto in regalo; è stato loro concesso purchè venga segnalato a dovere.

    Domenico, Sara e Laura hanno svolto delle ore lavorative per l’associazione che si è deciso verranno retribuite, in tal senso l’allestimento particolarmente difficoltoso del mercato di Piazza Scaravilli e del neonato “spazio bebè” hanno sollevato il dubbio se non sia necessaria un’altra persona retribuita dall’associazione.

    Si è dato incarico a Domenico di organizzare un incontro per ridefinire/confermare le sue mansioni e orari di lavoro dal quale emergerà la necessità o meno di un altro soggetto.

    I frutticultori di campi aperti che si sono riuniti in mattinata si sono dati disponibili ad aderire al progetto fruiter nel caso dovesse concretizzarsi: si tratta di un’applicazione per smart-phone ideata da dei giovanissimi ed entusiasti ragazzi, il progetto verrà specificatamente presentato in futuro.

    Si è arrivati finalmente a discutere del lavoro dei gruppi riunitisi nel pomeriggio che dovevano esprimersi su:

    1- riduzione tempi di attesa nella procedura di accettazione all’associazione

    2- assenteismo e scarsa partecipazione alla vita associativa

    3- miglioramento della circolazione di informazioni all’interno di CA

    4- resistere a Labas

    5- proposte post-sgombero Labas

    L’assemblea ha deciso:

    1- Per ovviare all’attesa che coinvolge il produttore che presenta richiesta di accettazione subito dopo un’assemblea generale e che quindi vedrebbe fissata una data per la visita in azienda non prima di 4 mesi; si è deciso di fare girare in lista i recapiti dell’azienda per trovare il prima possibile un referente, nel caso non si offrisse nessuno si arriverà all’assemblea generale con la consueta presentazione in plenaria.

    2- Per arginare l’assenteismo alle assemblee generali ma anche di mercato, l’assemblea si è detta contraria a fissare alcuna forma di coercizione, ma favorevole all’annotazione delle presenze e a specificare l’importanza di una partecipazione attiva alla vita dell’associazione.

    3- Per favorire la circolazione delle informazioni all’interno di CA e non solo sarebbe utile un aggiornamento costante dei contenuti del sito internet da integrare anche con i contributi dei vari gruppi di lavoro.

    Sarebbe forse necessaria una rivisitazione dell’organizzazione del sito internet che potesse fornire anche lo spazio per l’archivio di tutta la documentazione prodotta dall’associazione, gli stessi verbali delle assemblee generali sono reperibili solo per un periodo di tempo limitato.

    4- L’assemblea si è detta favorevole a fortificare le azioni all’interno dello spazio Labas con eventuali iniziative straordinarie come mercati domenicali e al finanziamento delle spese di gasolio per lo svolgimento del mercato settimanale nonché di € 1000 come contributo all’acquisto del generatore.

    5- In un eventuale situazione post-sgombero si è pensato alla realizzazione di diverse iniziative di protesta come mercati straordinari dal Baraccano o in via Orfeo con la collaborazione della Social Street.

    Rimane comunque indispensabile individuare eventuali luoghi alternativi per lo svolgimento del nuovo mercato che fossero sempre in zona e cercare di mantenere inalterata la composizione di mercato; nel frattempo chi ha esigenze contingenti potrebbe venire assorbito da altri mercati, in tal senso all’assemblea di Vag si sono detti disponibili.