-
FICO (Fabbrica Italiana COntadina) – C’era una volta la campagna…
Gli uomini mangiavano ciò che essi non avevano coltivato, più nessuno vincolo li legava al proprio cibo la terra si apriva sotto il ferro e sotto il ferro gradatamente inaridiva: nessuno c’era più ad amarla o a odiarla. Nessuno più la supplicava o malediceva. J. Steinbeck, Furore, 1939 C’era una volta la campagna. Nella campagna…
-
Burattini, cantastorie, cibo e salute nei “Mercati Animati” di maggio
I mercati di CampiAperti, a Bologna, non sono mai stati semplici mercati di frutta e verdura biologica, ma hanno sempre affiancato iniziative politiche e culturali ad una diversa idea di mercato. Da sempre i coproduttori sono parte imprescindibile di questo percorso che abbina momenti di socialità, iniziative culturali, campagne politiche con l'obiettivo di costruire e…
-
A Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò
Nella lista Genuino Clandestino sta girando questa filastrocca – mi è piaciuta e ve la ripropongo. L'hanno scritta Marzia e Mattia. carlo A Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò Terrore e Libertà filastrocca in ottave da cantare tra le fave Filastrocca di terrore Filastrocca di libertà Vi pensiam tutte le ore…
-
Laboratorio partecipato sull’economia solidale
CampiAperti partecipa al percorso di Ecosol Bologna – la rete locale dell'economia solidale che organizza per il prossimo 10 di maggio presso Labas (via Orfeo 46 – Bologna) un laboratorio aperto sull'economia solidale. Di seguito l'appello e ulteriori info. Se credi in una economia diversa, basata sulle relazioni e non sul profitto a tutti i costi,…
-
Economia Solidale – incontro nazionale Parma 2014
Economia Solidale / Parma 2014 Incontro nazionale L'economia solidale funziona. Insieme. Il percorso verso l’Incontro nazionale annuale dell’Economia Solidale è iniziato. A Parma, dal 20 al 22 giugno 2014, ci confronteremo su progetti, idee, proposte per un nuovo modello economico. Nelle prossime settimane ci incontreremo nei territori per approfondire e ampliare i temi ed i…
-
Si parla di terra al Pratello R’Esiste
Ore 15.00-17.00 Piazza San Rocco – Dibattito “Terra bene comune: racconti di resistenze contadine”, con la partecipazione di Campi Aperti per la presentazione del manifesto e della campagna “Terra Bene Bomune”, Caicocci terra sociale (Umbria), Mondeggi bene comune (Toscana), coop. Arvaia, Accesso alla terra e Foglia di FICO. Qui il volantino col programma completo [gview file=”https://www.campiaperti.org/wp-content/uploads/2014/04/pratelloresiste-programma-25-04-2014-esec.pdf”]
-
GENUINO CLANDESTINO : IL MANIFESTO
Per chi se lo fosse perso riproponiamo il manifesto del movimento approvato lo scorso autunno nell’incontro di Firenze. GENUINO CLANDESTINO : IL MANIFESTO Comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentare Genuino Clandestino nasce nel 2010 come una campagna di comunicazione per denunciare un insieme di norme ingiuste che, equiparando i cibi contadini trasformati a quelli delle…
-
Storia di pianura…approdando all’accesso alla terra
Da settembre 2013 a circa 500 m da noi in linea d’aria vivono Marco ed Eleonora con i loro figi Alice e Valerio. Sono di origine bresciana e non è stata certo una scelta semplice quella di cambiare completamente luogo e abitudini di vita nel giro di 1 anno, è inutile negare che occorre sì…
-
SEMI, CIBO, SALUTE – Incontro pubblico con il genetista Salvatore Ceccarelli
Centro Civico Lame, via Marco Polo 53 Mercoledì 30 aprile 2014, ore 20.30 SEMI, CIBO, SALUTE Incontro pubblico con Salvatore Ceccarelli genetista di fama mondiale, da decenni impegnato a promuovere la biodiversità in agricoltura in molti paesi, attraverso il miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo dei semi, condotto sul campo insieme agli agricoltori. Il controllo del seme, attualmente…